Caratteristiche di Design

La pittura murale negli interni varia sia nell’aspetto che nei materiali. Ma queste pareti hanno qualcosa in comune:

  • Un quadro su misura sulla parete non è un piacere economico, ma rimarrà nell’appartamento a lungo, quindi è necessario scegliere il quadro con molta attenzione.
  • Con l’aiuto di trucchi visivi, è possibile modificare visivamente la geometria della stanza, rendendola più alta, più ampia o più spaziosa.
  • Il valore della pittura murale artistica sta nella sua unicità, quindi non bisogna esagerare con il numero di quadri e le loro dimensioni. I designer consigliano di decorare al massimo un lato o una parte di esso.
  • La decorazione della parete dovrebbe essere appropriata: personaggi dei cartoni animati e delle fiabe nella stanza dei bambini, nature morte in cucina, paesaggi nel soggiorno.

Decorazione della parete Pittura murale su misura Decorazione della parete della camera da letto

Tipi e tecniche moderne

Oggi esistono diverse opzioni per dipingere le pareti: vengono utilizzati materiali, strumenti e tecniche diversi.

Aerografia

Lo strumento principale dell’artista è l’aerografo. Con l’aiuto di un aerografo, un professionista può creare in modo rapido e semplice veri e propri capolavori che stupiscono per il loro realismo.

Con questo metodo, è facile ottenere una superficie liscia e transizioni di colore fluide, senza sbavature e striature. Con una pistola a spruzzo, puoi dipingere qualsiasi motivo: dalle eleganti astrazioni e panorami ai ritratti nei minimi dettagli.

L’unico inconveniente della pittura murale moderna negli interni è il costo elevato.

aerografia dietro il letto pittura sul muro

Affresco

Le prime menzioni della pittura murale su intonaco fresco appaiono nel XV secolo, ma rimane popolare ancora oggi.

Uno dei principali vantaggi degli affreschi già pronti è l’usura resistenza, perché se campioni risalenti al periodo compreso tra il XVI e il XVIII secolo si sono conservati fino ad oggi, allora in un appartamento un’immagine così artistica sopravviverà sicuramente a più di una ristrutturazione.

Oggi, quando si dipingono le pareti di un interno con questa tecnica, si copia sia la pittura in voga oggi, sia si crea un’imitazione di immagini antiche. La seconda è particolarmente apprezzata negli interni classici: grazie alla patinatura, sembra che il dipinto sia stato realizzato diverse decine o addirittura centinaia di anni fa.

affresco in cucina affresco sulla parete del corridoio

Dipingere con vernici fluorescenti

Le vernici che brillano al buio aprono nuove possibilità all’immaginazione. La loro particolarità è che durante il giorno l’immagine sembra una semplice pittura murale realizzata con le vernici più comuni, mentre al buio o sotto la luce ultravioletta il dipinto inizia a brillare. Quando si sceglie questa opzione per dipingere le pareti di un appartamento, bisogna prepararsi alla trasformazione della stanza al buio.

Un’idea insolita per dipingere le pareti è quella di applicare un’immagine con una speciale vernice fluorescente invisibile. In questo modo, durante il giorno l’immagine non sarà visibile, mentre la sera si “accenderà”. Una delle applicazioni più popolari delle vernici invisibili è un cielo stellato sul soffitto.

vernici fluorescenti per interni

La foto mostra un’immagine creata con vernici fluorescenti

Dipingere con colori acrilici

Il materiale più versatile per dipingere le pareti degli interni sono i colori acrilici. Hanno guadagnato meritatamente popolarità sia tra gli artisti professionisti che tra i semplici cittadini. Le vernici sono inodori, facili da applicare, asciugano rapidamente, non sbiadiscono al sole anche senza una vernice protettiva e sono adatte a tutti i tipi di superfici.

L’acrilico è adatto a tutti gli ambienti interni: è ecologico (il che è particolarmente indicato per la cameretta dei bambini), impermeabile (dopo l’asciugatura si forma una pellicola protettiva, che consente di utilizzare la vernice in bagno e in cucina).

Grazie all’ampia gamma di opzioni di colorazione, questa pittura murale per interni può avere un aspetto completamente diverso: dai paesaggi pastello che ricordano gli affreschi ai graffiti acidi.

pittura murale in camera da letto pop art sul muro

Pittura volumetrica

Questa interessante pittura murale viene utilizzata quando è necessario ampliare o modificare lo spazio. Esistono due opzioni per la pittura volumetrica:

  • Disegno 3D. Una sorta di illusione di continuità della stanza. Per questi scopi, vengono spesso raffigurati un paesaggio, una finestra con una splendida vista, una terrazza, un ponte su un fiume – vedi l’esempio originale nella foto qui sotto.
  • Decorazione a rilievo. L’immagine viene applicata in più strati e sembra uscire dal muro, aggiungendo volume all’intera stanza. Paesaggi e animali realizzati con questa tecnica sembrano assolutamente realistici.

Ogni tecnica richiede determinate competenze di esecuzione, quindi non cercare di fare tutto da solo: rivolgiti a un professionista. Ecco da dove deriva il principale svantaggio della pittura volumetrica: il prezzo elevato.

Disegno 3D sul muro Pittura murale 3D panorama sul muro

La foto mostra una pittura murale 3D

Utilizzando Stencil

Se avete intenzione di dipingere le pareti di un interno da soli, ma non avete le competenze necessarie, usate uno stencil. Spesso, sono realizzati con vari motivi e ornamenti, che potete ripetere facilmente per dipingere l’intera parete.

Tutto ciò che serve per una pittura artistica di successo è lo stencil stesso, i colori (spesso acquistabili in set), un pennello o un rullo e la vostra precisione. Basta applicare il modello sulla superficie preparata della parete, ricoprirlo con il colore, trasferirlo in un altro punto e così via fino alla fine.

Il vantaggio di questo metodo non sta solo nella sua semplicità, ma anche nel costo finale. Inoltre, con il suo aiuto lascerai il tuo segno sulle pareti.

stencil per pareti dipingere con uno stencil disegnare con uno stencil

La foto mostra un esempio di applicazione di un’immagine utilizzando uno stencil

Che aspetto ha la pittura murale Come nelle stanze?

Il tipo di pittura murale per interni dipende principalmente dalla funzionalità della stanza in cui si intende utilizzare la tecnica. Consideriamo le regole e le idee per ogni spazio.

Pittura murale in cucina

Indipendentemente dalla resistenza delle pitture, è consigliabile evitare superfici vicine al lavello o ai fornelli. Gocce d’acqua e grasso, così come gli sbalzi di temperatura, ridurranno significativamente la durata del capolavoro finito. Nella maggior parte dei casi, in cucina si sceglie l’area vicino al tavolo da pranzo o un grembiule all’esterno della zona umida.

affresco in cucina

La foto mostra la pittura artistica delle pareti nella zona pranzo

pittura nell'interno pittura murale moderna

La scelta del soggetto dipende dal tuo preferenze personali:

  • un paesaggio neutro, un panorama o un’astrazione correggeranno la geometria della stanza;
  • una natura morta, la vista di un piatto di un bar o di un ristorante creeranno la giusta atmosfera.

parete luminosa in cucina

La foto mostra un dipinto con colori acrilici in cucina

Pittura murale in camera da letto

Indipendentemente dallo stile in cui è arredata la camera da letto, questa stanza è prima di tutto un luogo in cui rilassarsi. Pertanto, non dovrebbe esserci arte aggressiva o sgargiante: solo colori tenui, linee morbide, schizzi neutri.

I soggetti più adatti sono flora e fauna, paesaggi tranquilli (senza cascate ed elementi), panorami 3D.

Se preferisci comunque dipinti più dinamici, posizionali dietro la testiera del letto e pianifica la disposizione dei mobili in modo che nulla si rifletta negli specchi. In questo modo vedrete l’affresco non prima di andare a letto, ma solo dopo esservi svegliati.

dipinto sulla parete dietro il letto paesaggio in camera da letto camera da letto in stile classico

Nella foto, motivi vegetali dietro la testiera del letto

Pittura murale nel soggiorno

L’unica stanza in cui non ci sono praticamente restrizioni nella scelta del soggetto è l’ingresso. Il requisito principale è che l’immagine corrisponda allo stile e al temperamento dell’intero interno.

Nel soggiorno, il più delle volte raffigurano un paesaggio naturale o urbano, l’astrazione, la riproduzione di un dipinto famoso, ritratti di persone.

In base allo stile, scegli quanto segue:

  • giardini fioriti e paesaggi marini per un interno classico;
  • i colori bianco e nero nell’astrazione si adattano al minimalismo e all’alta tecnologia;
  • i campi di lavanda si adatteranno meglio alla Provenza.

disegnare montagne sul muro alberi sul muro foglie tropicali in un interno

La foto mostra un esempio di pittura murale per interni in uno studio

Nella cameretta dei bambini

Quando si decora la cameretta dei bambini, ogni adulto ha il diritto di tornare bambino e di abbandonare ogni confine! Spesso, vengono utilizzati i colori più vivaci e le storie più insolite. Personaggi delle fiabe e dei cartoni animati, foreste e castelli magici, animali preferiti: queste non sono tutte le opzioni per la cameretta di un bambino.

Per dipingere una parete su carta da parati o intonaco, usa colori acrilici organici: a differenza dei colori a olio e di qualsiasi altro, sono sicuri ed ecologici.

montagne sul muro nella cameretta del bambino disegni di animali sul muro

Esempi nel corridoio e nel corridoio

L’uso della pittura murale all’interno del corridoio Rendi questo spazio noioso molto più interessante. Scegli solo il lato più visibile e posiziona una tela astratta o una veduta di una città con le sue strade.

Poiché il dipinto stesso è un accento nell’interno, non dovresti usare colori vivaci in stanze piccole: una tavolozza in bianco e nero o anche un disegno monocromatico sono possibili.

pittura di pareti sulle scale disegno 3D sulla parete panoramica della città sulla parete

La foto mostra un disegno sul muro del corridoio

Scelta del disegno e del soggetto

Abbiamo già accennato al soggetto dei dipinti e abbiamo detto che dovrebbe corrispondere alla stanza. Diamo un’occhiata più da vicino alla scelta del design.

Soggiorno.

  • Sì: astrazione con effetto 3D, natura, città, ritratti, geometria, graffiti.
  • No: cibo, scene fiabesche.

Cucina.

  • Sì: cibo, piatti pronti, nature morte, utensili da cucina, una fotografia di un bar o di un ristorante.
  • No: disegni di bambini, personaggi dei cartoni animati, dipinti tragici e cupi.

paesaggio sul muro quadro in camera da letto quadro di uccelli in bagno

Camera da letto.

  • Sì: paesaggi, fiori, astrazioni.
  • No: scene di aggressione, animali, grandi ritratti, elementi furiosi, dipinti acidi e brillanti.

Studio.

  • Sì: copertine di libri o scaffali con copertine, dipinti classici, mappe di paesi o del mondo.
  • No: scene di bambini su uno sfondo luminoso, cibo, fiori, animali, graffiti.

Bagno.

  • Sì: tema marino, paesaggio, fiori, astrazione.
  • No: grandi immagini di persone e animali, nature morte.

personaggi delle fiabe nella cameretta dei bambini

La foto mostra un dipinto artistico con personaggi delle fiabe.

casa sull'albero luminosa dipinto in soggiorno

In base allo stile degli interni, si possono distinguere i seguenti motivi:

  • Moderno. Motivi astratti, grandi fiori, ritocchi ad aerografo, riproduzioni di dipinti di artisti contemporanei sono adatti.
  • Classico. Dipinti murali a forma di paesaggio, dettagli floreali, riproduzioni di tele classiche, ornamenti sono ideali.
  • Orientale. Ornamenti e arabeschi, immagini di draghi, geroglifici, riproduzioni di dipinti Guohua rifletteranno al meglio le tendenze.
  • Provenzale. L’elemento principale dell’arredamento sono i fiori. Rose, lavanda, tulipani.
  • Art Déco. Un motivo geometrico, un motivo ripetuto o un’immagine che imita la texture del marmo si adatteranno perfettamente.
  • Loft. Se l’immagine di mattoni o cemento armato vi sembra noiosa, aggiungete dei graffiti.
  • Eco. La texture del legno è la scelta migliore, ma anche una foresta di bambù o un bel campo sono fantastici.

pittura murale con uccelli

La foto mostra una pittura murale di design con uccelli