Significato e caratteristiche del bianco (psicologia)

Il bianco simboleggia l’innocenza e la purezza. La tonalità più chiara e pura può diventare una tela per interni, su cui applicare colori vivaci.

  • È considerato un colore di finitura classico,
  • amplia visivamente lo spazio,
  • si abbina a qualsiasi tonalità,
  • ha un tono freddo e caldo.

Tipi di soffitto

Teso

Uno dei metodi di finitura più comuni. Ciò è dovuto alla facilità di installazione, all’ampia scelta di colori e al piacevole aspetto estetico. La tela viene fissata a un telaio speciale, che viene fissato alla parete lungo tutto il perimetro della stanza. Il materiale in PVC si allunga con il calore, il che si traduce in una superficie perfettamente liscia.

Vedi le opzioni per soffitti tesi bianchi per interni.

Esistono diversi tipi di rivestimenti in PVC: opaco, lucido e satinato.

  • Un soffitto opaco non riflette la luce, la larghezza della tela è maggiore, ma è difficile da pulire.
  • Il materiale lucido ha una superficie a specchio e riflette bene gli oggetti.
  • Il raso è la via di mezzo tra la tela lucida e quella opaca, la superficie è esteriormente piacevole e setosa, riflette delicatamente la luce.

Un altro tipo di soffitto teso è il tessuto. Il principio di progettazione è lo stesso, ma non sono necessarie alte temperature. Il tessuto elastico viene fissato anche a un telaio predisposto.

soffitto teso soffitto bianco soffitto teso nel corridoio

Pittura

La pittura può essere realizzata con calce o calce, tuttavia il metodo più comune consiste nel coprire la superficie con vernice a base d’acqua. Oggi esiste un’ampia gamma di vernici di questo tipo con vari additivi, ad esempio acrilici, siliconici o minerali. La vernice può anche avere un effetto diverso dopo l’applicazione: vernice opaca o laccata. Prima di iniziare l’applicazione, è necessario preparare una superficie piana.

pittura del soffitto

Sospeso

Si esegue secondo il principio generale: lastre o pannelli vengono fissati a un telaio fissato alla parete. Le strutture sospese mascherano le irregolarità, ma la loro installazione richiede una rientranza, che abbassa la stanza.

  • Una struttura in cartongesso rimane il metodo più diffuso per rifinire un controsoffitto. Un profilo metallico viene fissato alla parete, nel quale vengono posate le lastre di cartongesso. Questa tipologia nasconde bene le irregolarità.
  • La struttura a doghe, nota anche come pannello in PVC, è assemblata secondo il principio del mosaico; il materiale è ideale per bagni e balconi.
  • La tipologia a cassetta è costituita da segmenti metallici fissati a un telaio. La struttura a grigliato sembra una solida griglia metallica. Anche i pannelli sono fissati al telaio. Questo tipo di finitura è spesso utilizzato in uffici e centri commerciali.

Controsoffitto

Nella foto: Interno di un soggiorno moderno. Grazie al colore bianco e ai diversi tipi di illuminazione, il soffitto sembra più alto.

controsoffitto in camera da letto

Carta da parati, carta da parati liquida

Il metodo di finitura più economico, che puoi realizzare da solo. Per un risultato ideale, la superficie del soffitto deve essere preparata e livellata in anticipo. Oltre alla carta da parati semplice, la superficie può essere rifinita con una tela con stampa fotografica o con una carta da parati testurizzata.

Tappezzare il soffitto

Legno

Viene assemblato secondo il principio del mosaico, le doghe o le tavole del laminato vengono inserite nelle scanalature di quello precedente.

Soffitto in legno in stile provenzale

Intonaco

Pareti e soffitti intonacati sono spesso utilizzati per creare un interno in stile provenzale, shabby chic, rustico o loft. Le travi del soffitto su una superficie bianca appariranno d’effetto e, allo stesso tempo, accoglienti.

Intonaco sul soffitto

Piastrelle

Un modo semplice ed economico per decorare il soffitto. Ultimamente, i pannelli di piastrelle non vengono più utilizzati così spesso a causa della natura non ecologica del materiale.

Piastrelle sul soffitto

Aspetto

Lucido

La lucentezza ha un innegabile vantaggio: può aumentare visivamente lo spazio. La tela lucida è un’ottima soluzione per rifinire una stanza piccola, riflettendo luce e oggetti e dando l’impressione di essere più alta. Tuttavia, una superficie lucida non è adatta a un interno dal design classico.

Soffitto lucido

Opaco

Un soffitto opaco e vellutato è un’ottima soluzione per qualsiasi stile e stanza. Se si sceglie un soffitto teso come opzione di finitura, il vantaggio sarà la larghezza della tela, maggiore rispetto al materiale lucido. Questo permette di evitare giunzioni e ottenere una superficie perfettamente piana.

soffitto opaco in cucina

Nella foto: Interno di una cucina a vista in stile minimalista con enfasi sui materiali naturali.

Raso

Ricorda un materiale setoso e piacevole. La tela non ha un coefficiente di riflessione come la lucentezza, la luce si riflette delicatamente con riflessi. L’opzione migliore per rifinire qualsiasi stanza della casa.

Soffitto satinato in soggiorno

La foto mostra un soggiorno-sala da pranzo compatto. Per l’arredamento è stata utilizzata una palette chiara di toni beige.

Quale carta da parati si abbina a un soffitto bianco?

Per sua natura, il bianco si sposa armoniosamente con qualsiasi tonalità. Un’idea altrettanto valida sarebbe quella di rifinire la parete con la stessa tonalità, creando un foglio pulito, e con colori saturi a contrasto. In quest’ultimo caso, il piano luminoso non permetterà alla stanza di diventare piccola e opprimente.

Pareti bianche e soffitto bianco Pareti nere e soffitto bianco Pareti marroni e soffitto bianco Pareti verdi e soffitto bianco Pareti grigie e soffitto bianco Pareti beige e soffitto bianco

Combinazione di colori tra pavimento e soffitto

Pavimento bianco e soffitto bianco Pavimento nero e soffitto bianco Pavimento grigio e soffitto bianco Color legno e soffitto bianco pavimento giallo e soffitto bianco

Foto degli interni delle stanze

Soggiorno

L’ingresso è un luogo dedicato al relax, agli incontri con amici e familiari. L’arredamento può essere insolito, complesso e persino creativo. Un’opzione di finitura semplice ed elegante sarà un soffitto teso bianco perla. Una struttura in cartongesso a più livelli o una tela con una texture evidente sembrano più originali. A seconda dello stile scelto, la superficie può essere opaca o lucida e l’illuminazione può essere diffusa o centrale.

soffitto a due livelli nel soggiorno

La foto mostra un soggiorno compatto con motivi naturali. Pareti e soffitto sono rifiniti con strutture in cartongesso multistrato.

Cucina

In una cucina piccola, l’idea migliore per la finitura sarebbe un soffitto lucido, che grazie alle sue proprietà a specchio sembrerà più spazioso. Una superficie opaca, una struttura a due livelli o un soffitto a doghe non sono meno d’effetto.

soffitto teso in cucina soffitto bianco in cucina

Camera da letto

L’opzione di design classica è un controsoffitto teso piatto o sospeso con un lampadario. In altri casi, è possibile utilizzare listelli di legno verniciati, rivestimenti in gesso, travi del soffitto o carta da parati.

camera da letto con soffitto bianco soffitto teso in camera da letto

Cameretta

Nella cameretta dei bambini, è possibile utilizzare illuminazione a più livelli, strutture insolite e stampa fotografica. È importante utilizzare tonalità gradevoli e non fastidiose che si armonizzino con il resto dell’arredamento.

Cameretta con soffitto lucido a due livelli

Bagno

Modi eleganti e pratici per rifinire un bagno possono essere la struttura metallica a doghe e il soffitto teso in PVC. Non temono vapore e umidità e possono essere installati in bagno senza problemi. Il tipo a cremagliera è più affidabile e può essere assemblato a mano.

soffitto lucido in bagno

La foto mostra un ampio bagno con finiture in marmo. Grazie alla superficie lucida del soffitto, la stanza sembra ancora più grande.

bagno bianco e viola

Corridoio e ingresso

Una tela bianca liscia apparirà armoniosa in corridoio o ingresso. Anche la lucentezza e l’illuminazione intensa possono contribuire ad ampliare visivamente uno spazio chiuso.

soffitto bianco nel corridoio

Balcone e loggia

Qualsiasi finitura sarà appropriata per il balcone. Il bianco amplierà lo spazio e renderà la stanza ancora più luminosa.

design del balcone

Combinazioni

Soffitto bianco e nero

La classica combinazione di bianco e scuro sarà sempre alla moda e insolita. Per evitare che la stanza sembri bassa, è meglio scegliere un materiale lucido per la parte nera.

Soffitto bianco e nero

Bianco e grigio

Il grigio da solo può sembrare cupo, ma abbinato al bianco crea una combinazione piuttosto luminosa.

Soffitto bianco e grigio

Bianco e marrone

Una calda tonalità di marrone può richiamare altri elementi d’arredo. Il color cioccolato renderà l’interno accogliente.

Soffitto bianco e marrone

Bianco e beige

Una combinazione calda e chiara starà bene sia su una superficie piana che su più livelli.

Soffitto bianco e beige

Bianco e blu

Il colore blu rinfrescherà la stanza. Per gli interni, puoi usare carta da parati con un motivo o una stampa fotografica, ad esempio un cielo nuvoloso, lo spazio o la Costa Azzurra.

Soffitto bianco e blu

Bianco e verde

Le tonalità del verde hanno un effetto rilassante e generalmente positivo sulla psiche umana. Un’ottima idea per decorare la cameretta di un bambino.

Soffitto bianco e verde

Bianco e rosso

Una combinazione audace, adatta a una casa elegante e moderna. In spazi piccoli e aree ricreative, è meglio astenersi da un colore così aggressivo.

Soffitto bianco e rosso

Bianco e lilla e bianco e viola

Una bella e tranquilla tonalità di lilla decorerà un interno moderno, provenzale e neoclassico.

Il bianco e il viola sono tonalità più luminose. Inserti di colore viola brillante su uno sfondo neutro saranno interessanti.

Soffitto bianco e lilla

Bianco e blu

La delicata tonalità blu crea un’atmosfera luminosa e astratta nella casa, rinfrescando e illuminando l’interno.

Soffitto bianco e blu

Bianco e rosa

Una tonalità chiara di rosa si abbinerà delicatamente a una tonalità bianca, solo sfumandola. Il rosa scuro si metterà in risalto.

Soffitto bianco e rosa

Bianco e arancione

Una tonalità arancione positiva rende la stanza più luminosa e la riempie di luce calda. La tonalità arancione si carica di energia positiva e favorisce la comunicazione.

Soffitto bianco e arancione

Bianco e turchese

Una tonalità incredibilmente bella associata all’acqua di mare. Negli interni appare audace e ha un effetto rinfrescante.

Soffitto bianco e turchese

Design del soffitto

A due livelli e a più livelli

Le strutture complesse a più livelli sono adatte per rifinire appartamenti con soffitti alti. Durante la decorazione, è possibile utilizzare diverse tonalità, inserti decorativi, diversi tipi di illuminazione e combinare materiali diversi.

soffitto a più livelli soffitto a due livelli nella camera da letto

Motivi e ornamenti

Un motivo funge da decorazione aggiuntiva, ma allo stesso tempo può nascondere l’altezza della stanza. Solitamente applicato al tessuto elastico tramite stampa, ma può anche essere dipinto a mano.

soffitto decorato soffitto decorato

Con un motivo

La stampa fotografica viene utilizzata con successo per rifinire qualsiasi superficie, conferendo all’ambiente un proprio stile. Il motivo può essere qualsiasi cosa, ad esempio rose bianche o gigli su uno sfondo beige o nuvole in un cielo limpido. Il motivo si trova nella parte centrale della stanza o sui lati. Per un design più audace, puoi usare un motivo nero a contrasto.

soffitto decorato

Design Galassia Bianca

La particolarità del design “Galassia Bianca” è la superficie bianca tempestata di glitter. Glitter multicolore sono saldati alla tela lungo tutto il perimetro, visivamente il quadro ricorda un cielo stellato.

Con glitter

I glitter decorano non solo le tele in PVC, ma vengono utilizzati anche nei rivestimenti in tessuto o nella carta da parati sotto forma di inclusioni.

soffitto con glitter

Soffitto rotondo

Adatto per arredare ampi corridoi o camere da letto. La struttura è realizzata in cartongesso con inserti in PVC, vetrate e altri materiali.

Soffitto rotondo

Combinato

All’interno di una stanza, è possibile creare combinazioni di diversi metodi di finitura e materiali diversi. Ad esempio, il livello inferiore è realizzato in cartongesso e al centro è presente un inserto a specchio.

Soffitto combinato con superficie a specchio

La foto mostra un open space adibito a soggiorno e sala da pranzo. Un inserto a specchio a forma di fiore segna il centro della stanza.

Con travi

Un elemento decorativo popolare è parte integrante dello stile country e provenzale. Viene spesso utilizzato anche per decorare altri stili. Il colore delle travi può fondersi con la superficie del soffitto o creare un contrasto.

soffitto con travi

La foto mostra l’interno di una camera da letto in stile provenzale. Il soffitto è rifinito in cartongesso con inserti in legno di diverse essenze.

Illuminazione

Lampade

Diversi tipi di illuminazione creano ulteriore volume nello spazio. Le lampade possono essere combinate con un’altra fonte di luce o utilizzate come fonte di illuminazione principale. Faretti e lampade da incasso distribuiti sul soffitto possono essere accesi a blocchi.

illuminazione a soffitto

La foto mostra un soggiorno compatto in bianco. Superfici lucide e design minimalista amplificano visivamente lo spazio.

Lampade a sospensione o faretti illumineranno qualsiasi area con luce direzionale. Apparecchi di illuminazione di qualsiasi tonalità stanno bene su uno sfondo bianco: quelli bianchi saranno invisibili, mentre quelli luminosi, ad esempio neri o blu, risalteranno.

punti luce sul soffitto

Lampadari

Innanzitutto, un lampadario dovrebbe essere una continuazione dello stile. Un design classico sarà impreziosito da un lampadario a sospensione con diversi paralumi, il cui colore dovrebbe essere in armonia con i mobili e gli elementi decorativi. Per le tendenze moderne, si possono scegliere modelli più audaci, come i lampadari bassi.

lampadario a soffitto

Retroilluminazione a soffitto con nastro

La retroilluminazione a LED fornisce un’illuminazione aggiuntiva, evidenziando livelli sospesi del soffitto o nicchie nelle pareti; è anche un elemento decorativo. Se la striscia viene incassata in uno dei livelli, si crea l’illusione di un soffitto sospeso in aria.

Retroilluminazione a soffitto con striscia

Scelta del battiscopa per un soffitto bianco

Di norma, il battiscopa viene scelto in tinta con il colore del soffitto o delle pareti, in modo che diventino una continuazione di un piano e si integrino elegantemente nell’altro. Una soluzione interessante sarebbe quella di utilizzare battiscopa a contrasto, che si staglino rispetto allo sfondo generale, ma che si abbinino agli altri elementi.

battiscopa bianco sul soffitto

A quali stili si adatta?

Classico

Il soffitto può essere a uno o più livelli, l’uso di lucidi e brillantini è escluso. Le modanature del soffitto e i battiscopa decorati sono esteticamente gradevoli come elementi decorativi.

stanza con controsoffitto a due livelli in stile classico

La foto mostra una stanza con un controsoffitto a due livelli.

Moderno

Un design complesso, non standard o a più livelli sarebbe appropriato in uno stile moderno. Per un elegante stile high-tech o minimale, un controsoffitto liscio, a un solo livello, lucido o opaco è più che sufficiente.

Stile moderno in cucina-soggiorno

Scandinavo

Il design elegante è pieno di luce, la tonalità bianco neve sarà la soluzione ideale per lo stile scandinavo. La finitura può essere realizzata dipingendo, tappezzando o appendendo strutture.

Stile scandinavo nella cameretta dei bambini

Provenza

Inizialmente, per creare lo stile francese si usa l’intonaco; in un appartamento, un’alternativa sarà un soffitto liscio e opaco. Se l’altezza della stanza lo consente, le travi in legno completeranno l’arredamento. In una stanza piccola, si può fare a meno di esse.

cucina in stile provenzale

Country

Lo stile country si distingue per la sua particolare accoglienza e per gli interni si prediligono materiali naturali. Le travi in legno naturale sono insostituibili per decorare il soffitto. La struttura può essere semplice, composta da più travi dritte o da una composizione complessa. Anche un soffitto a doghe è appropriato.

country in the living room

La foto mostra una camera degli ospiti con un soffitto a due livelli e inserti in legno.

Loft

È possibile risparmiare altezza utilizzando vernice o carta da parati; lampade lineari o un lampadario stilizzato proseguiranno l’idea di design. In condizioni spaziose, è possibile utilizzare legno sbiancato o mattoni verniciati.

loft