Consigli per la progettazione della cameretta dei bambini
Alcuni suggerimenti:
- L’arredamento dovrebbe essere particolarmente sicuro, confortevole ed ergonomico.
- Quando si arreda una cameretta, è importante tenere conto degli interessi, degli hobby e della fascia d’età dei bambini.
- Per i neonati, la progettazione della cameretta viene scelta dai genitori, mentre i bambini più grandi scelgono autonomamente la soluzione d’arredo in base alle proprie preferenze.
- Nella cameretta di ragazzi o adolescenti, non è consigliabile utilizzare colori pastello. L’opzione migliore sarebbe una varietà di tonalità di blu in combinazione con toni di grigio, marrone, nero e rosso.
- Per risparmiare spazio in una cameretta piccola in un edificio dell’era di Krusciov, è meglio installare mobili più stretti e più alti.
Come dividere una stanza?
Questa cameretta, progettata per due bambini, richiede una suddivisione in zone particolarmente accurata. Utilizzando determinate tecniche di delimitazione dello spazio, è possibile ottenere il risultato più efficace.
La foto mostra una parete scorrevole trasparente all’interno di una cameretta per due ragazzi.
Per la separazione vengono spesso utilizzate pareti scorrevoli in cartongesso, tende, paraventi e vari elementi di arredo come scaffali, guardaroba, armadietti, ecc. Inoltre, per dividere visivamente la stanza in aree specifiche, sono appropriate diverse finiture di pareti, soffitti, pavimenti o diverse opzioni di illuminazione.
La foto mostra una camera da letto per ragazzi con pareti divisorie in vetro che separano la zona di lavoro.
La zona notte è dotata di due letti, mentre nel caso di una cameretta piccola viene installata una struttura a castello. L’angolo studio dovrebbe occupare il punto più illuminato della stanza o essere combinato con il davanzale.
Idee per la disposizione
Per una stanza con balcone, un’ottima soluzione sarebbe quella di trasformare la loggia in un’area lavoro, gioco o sport. In questo modo è possibile utilizzare razionalmente l’intera superficie della stanza.
Una cameretta per bambini situata in mansarda si distingue per determinate condizioni e design. Ad esempio, a causa della struttura particolare del soffitto e delle pareti, potrebbe essere inappropriato installare armadi alti e letti a castello in questo spazio.
La foto mostra la disposizione di una cameretta per ragazzi con due finestre.
Una cameretta di 12 mq di solito ha un ingresso situato nell’angolo. Questa disposizione è spesso completata da un letto a castello e da una grande scrivania comune.
Una cameretta di 14 mq è un’opzione di disposizione più appropriata per due bambini. Se è presente una loggia, questa può essere combinata con la zona giorno, aumentandone così significativamente la superficie. Se una cameretta di forma quadrata ha un soffitto sufficientemente alto, può essere dotata di un letto a castello, una parete attrezzata per lo sport e può essere allestita una zona studio. Una stanza rettangolare allungata è considerata una soluzione meno riuscita ed è caratterizzata da una suddivisione in zone e riparazioni più difficili.
La foto mostra una cameretta per ragazzi con un balcone attrezzato come postazione di lavoro.
Lo spazio di 16 mq può essere facilmente suddiviso in due aree funzionali di 8 mq. In questo modo, ogni bambino può avere il proprio set di mobili e organizzare un angolo separato.
La suddivisione in zone della stanza viene spesso effettuata con l’ausilio di scaffali per libri, testi scolastici e altri oggetti, che conferiscono all’ambiente una particolare luminosità. Un divisorio spaziale altrettanto efficace è un podio che può essere dotato di cassetti o due letti estraibili a scomparsa.
La foto mostra la disposizione di una cameretta di 12 metri quadrati per due ragazzi adolescenti.
Caratteristiche delle finiture
Il rivestimento murale è un dettaglio interno molto importante, che funge da sfondo per altri oggetti nella stanza. Ad esempio, con l’aiuto di piccoli disegni verticali o strisce strette, è possibile aumentare visivamente l’altezza dello spazio.
La carta da parati fotografica è perfetta per ampliare la cameretta dei bambini, le immagini tridimensionali e i disegni 3D sono particolarmente d’effetto. In una cameretta per ragazzi più piccoli, sarà opportuno decorare le pareti con un paio di grandi lavagne da disegno.
Nella decorazione, non è consigliabile utilizzare toni molto scuri e troppi accenti luminosi, poiché ciò può portare a una riduzione visiva dello spazio. Un’ottima soluzione sarebbe un rivestimento neutro color latte, azzurro pallido, beige, grigio e pastello con mobili e tessuti dai colori intensi.
La foto mostra l’interno di una cameretta per ragazzi con pavimento rivestito in laminato.
Inoltre, un soffitto in tessuto elastico lucido permetterà di aumentare le dimensioni della cameretta, il che può rivelarsi un’opzione pertinente quando si crea un design tematico. Una superficie del soffitto di questo tipo a volte è realizzata a forma di cielo stellato, cielo azzurro o immagini spettacolari dello spazio.
Per i bambini piccoli, è più adatto un pavimento in sughero morbido o un tappeto, che non dovrebbe avere un pelo troppo lungo. Una finitura per pavimenti abbastanza pratica è il laminato o il linoleum naturale.
La foto mostra una cameretta per ragazzi con finiture color pastello.
Come arredare la cameretta?
L’opzione più comoda per questo tipo di arredamento sono i letti a castello o i mobili con meccanismo di scorrimento. Se c’è abbastanza spazio libero, si possono installare due letti nella cameretta, il che è particolarmente adatto a bambini di età diverse. Una cameretta per bambini può essere arredata con divani o poltrone pieghevoli, completati da un materasso ortopedico.
La foto mostra un letto a soppalco abbinato a un divano all’interno di una cameretta per ragazzi.
I letti a soppalco con una scaletta sicura e un piano inferiore attrezzato con scrivania, tavolo per computer, una piccola libreria, un divano o cassetti per gli oggetti consentono un notevole risparmio di spazio.
La foto mostra una cameretta per ragazzi con un set di mobili in legno per due.
I set di mobili angolari sono particolarmente adatti per organizzare un comodo sistema di contenimento, poiché aiutano a risparmiare spazio e a sfruttare in modo pratico lo spazio libero.
La foto mostra una variante della disposizione dei mobili in una cameretta per due bambini.
Progettazione di una cameretta per due ragazzi
Una cameretta per bambini dovrebbe distinguersi non solo per il suo comfort, ma anche per il suo aspetto estetico. Per la progettazione di questa stanza, di solito si sceglie un tema specifico che corrisponda agli interessi e all’età dei bambini. Ad esempio, per i bambini piccoli si sceglie un design con i loro personaggi dei cartoni animati e delle fiabe preferiti, mentre per i bambini più grandi l’interno è in stile marino, pirata, fantasy o spaziale.
La foto mostra il progetto di una cameretta per ragazzi adolescenti.
Nell’arredamento d’interni si utilizzano anche motivi con i simboli delle squadre sportive preferite, disegni e motivi animali, letti a forma di nave, macchina, barca, ecc. La cameretta di due gemelli della stessa età può essere combinata secondo un unico stile e, nella cameretta dei gemelli, si può utilizzare un design a specchio con gli stessi elementi decorativi e di arredo.
La foto mostra una cameretta per ragazzi, decorata con un tema spaziale.
Quando si arreda questa stanza, non è meno importante scegliere gli accessori giusti che renderanno l’ambiente più accogliente e originale. Ad esempio, possono essere dipinti insoliti, poster di gruppi musicali preferiti, poster, tessuti con cuscini interessanti, coperte e altri decori.
Caratteristiche dell’età
Con il giusto approccio, è possibile organizzare uno spazio per ragazzi di qualsiasi età.
Interno di una stanza per Bambini in età prescolare
Un tale interno si differenzia principalmente per la presenza di una zona gioco e di una zona notte con due letti. In caso di mancanza di spazio, saranno adatti i letti estraibili. Si sconsiglia di installare modelli a due piani, poiché il bambino potrebbe cadere o farsi male.
Una cameretta per maschietti in età prescolare è dotata di armadietti individuali per giocattoli o libri. Il pavimento è rivestito con una superficie antiscivolo, il più delle volte in moquette. Poiché i bambini di questa età sono particolarmente attivi, è consigliabile installare delle sbarre orizzontali e una parete svedese.
La foto mostra un interno per bambini in età prescolare con posti letto a forma di macchinine.
Foto di una camera da letto per ragazzi adolescenti e scolari
In questa stanza, oltre all’area giochi e alla zona notte, è attrezzato un angolo lavoro. Per una famiglia con ragazzi in età scolare, sono adatti un letto trasformabile, modelli a due piani o strutture che scorrono da sotto il podio.
È possibile suddividere la cameretta per ragazzi utilizzando due divani posizionati in punti diversi della stanza oppure una parete scorrevole, che consente di creare uno spazio appartato e può essere facilmente rimossa se necessario. Per la camera da letto di un adolescente, la soluzione stilistica ottimale sarebbe il loft, l’hi-tech o il minimalismo, caratterizzato da un’atmosfera particolarmente ascetica.
La foto mostra il design di una cameretta per adolescenti.
Per ragazzi di età diverse
La cameretta dei fratelli di età diverse è divisa in due zone utilizzando una struttura a scaffalature o diverse partizioni. Per riporre le cose di un bambino più grande, è meglio usare armadi e scaffali più alti, in modo che il più piccolo non possa accedervi.
Per i bambini della stessa età, senza una differenza di età significativa, è importante organizzare adeguatamente lo spazio in cui i ragazzi giocheranno e trascorreranno del tempo insieme.
Design in vari stili
Lo stile loft è caratterizzato da accessori dal design luminoso e da un’illuminazione adeguata. Come pavimento, è possibile utilizzare assi di legno anticate e verniciate artificialmente, per il soffitto sono appropriate decorazioni con travi a vista o la loro imitazione, mentre sulle pareti si trovano spesso mattoni a vista. Per dividere la stanza in due, è più indicato utilizzare mensole.
Una camera da letto in stile scandinavo si distingue per le decorazioni a forma di carta da parati a tinta unita, assicelle o decorazioni a forma di lavagna. I mobili sono caratterizzati da tonalità chiare, forme estremamente semplici e sono realizzati principalmente con materiali naturali, come il legno.
La foto mostra il design moderno di una camera da letto per due ragazzi con due divani identici.
Il design moderno della cameretta combina perfettamente una varietà di elementi d’arredo. Gli elementi d’arredo sono caratterizzati da ergonomia, armonia e linee geometriche semplici. La palette di colori può comprendere sia tonalità neutre che contrastanti, utilizzate come accenti.
Lo stile classico prevede pavimenti in parquet, sughero o laminato di alta qualità, abbinati a battiscopa alti. Per il soffitto vengono utilizzate imbiancature, tinteggiature con decorazioni a stucco o tessuto elasticizzato opaco. La carta da parati in tonalità più chiare di blu, beige o oliva, che può avere una stampa a righe o un motivo intricato, appare organica sulle pareti. I mobili sono principalmente realizzati in legno naturale e impreziositi da intagli.
Leggi anche:
- Corridoio quadrato: 35 idee e foto per l’ispirazione
- Sistemi di trasformazione del divano e loro caratteristiche
- Idee e opzioni per l’interior design di un bagno compatto (oltre 100 foto)
- La tua guida completa all’acquisto di una Skoda Karoq usata
- Carta da parati in sughero: proprietà, stile, tipologie, combinazioni, immagini e procedimento di incollaggio.