Regole di suddivisione in zone
La suddivisione in zone nella cameretta dei bambini è spesso utilizzata dai designer nei progetti di appartamenti, quindi esiste una serie di consigli su come suddividere al meglio una cameretta:
- Considera il numero di bambini che vivono nella cameretta. In una cameretta per uno, sono previste un’area gioco, un’area lavoro e una zona notte. Per due, dovrai dividere la cameretta in due zone e assegnare a ciascuna uno spazio personale.
- Suddividi le zone nella cameretta in base all’età. Per i bambini in età prescolare, è importante un’ampia sala giochi con un angolo dedicato allo sport. Gli studenti hanno bisogno di una scrivania comoda e di uno spazio dove riporre la cancelleria.
- Tieni conto di interessi e hobby. Per una bambina che ama ballare, uno spazio libero con uno specchio a figura intera non sarà superfluo, mentre per un’amante dei Lego, un tavolo per il montaggio e delle cassettiere per riporre i giocattoli sono necessari.
Non dimenticare la cosa più importante: la suddivisione in zone dello spazio nella cameretta dei bambini deve essere comoda prima di tutto per chi la occupa! Considera anche la sicurezza, ad esempio facendo in modo che nulla cada sul neonato dalla mensola che separa la zona notte da quella studio nella cameretta mentre dorme.
Quali zone bisogna tenere in considerazione?
Le zone in una cameretta, che si tratti di un bambino solo, di un fratello e una sorella o di due gemelli, saranno più o meno le stesse. Una separazione di alta qualità tra loro garantisce un sonno ristoratore e vi aiuterà a concentrarvi sullo studio. Cosa sono e in cosa consistono?
Zona notte e riposo
In un modo o nell’altro, la cameretta di un bambino è prima di tutto una camera da letto. Pertanto, la zona notte dovrebbe essere al centro dell’attenzione. Il letto viene scelto in base alle dimensioni della stanza e al numero di persone che ci vivono.
In primo luogo, si installa un letto normale oppure si organizza una struttura con un letto al secondo piano e una scrivania sottostante.
Un letto a castello è una salvezza in una piccola stanza per due bambini. La zona riposo non occuperà molto spazio e potrete collocare altri mobili necessari.
A volte è opportuno posizionare il letto sotto il podio: un modello scorrevole viene utilizzato in spazi limitati o nelle camerette per 2-4 bambini.
Un armadio per riporre oggetti e vestiti viene solitamente installato accanto alla zona riposo. Non dimenticare una luce notturna (per i più piccoli) e un comodino su cui appoggiare un libro o il telefono.
Area gioco
Tutti i bambini, anche gli adolescenti, hanno bisogno di uno spazio per giocare. Tuttavia, l’aspetto sarà diverso.
La cameretta di un neonato deve avere scaffali con giocattoli, un tappeto o un materasso per giocare a terra, un tavolino e una sedia per la creatività. Puoi completare la composizione con una piscina di palline, una tenda indiana, una TV, un comodo pouf o una sedia per un maggiore comfort.
I bambini più grandi hanno meno giocattoli, quindi anche lo spazio contenitivo è ridotto. Ma hanno già preferenze personali di cui tenere conto: se ti piace ballare, hai bisogno di uno specchio. Per i gamer, una sedia comoda e un monitor di grandi dimensioni. Gli appassionati di auto avranno bisogno di un garage spazioso.
La foto mostra un’area giochi sportiva dietro una parete divisoria
Il campo sportivo è adatto a tutte le età, soprattutto se il bambino è iperattivo: il muro svedese, la corda, gli anelli e la parete da arrampicata piaceranno a tutti. Inoltre, i compiti aiutano a sviluppare il corsetto muscolare.
Area studio
Per i bambini dai 5 anni in su è necessaria un’area studio. Include una scrivania, una sedia, astucci o armadietti per riporre quaderni, libri di testo, penne e una lampada da tavolo.
Gli studenti delle scuole medie e superiori devono avere un computer o un portatile su cui fare i compiti.
Importante! Si consiglia di separare l’area di lavoro con una parete divisoria, creando un angolo tranquillo per studiare, dove non ci saranno distrazioni e gli studenti potranno concentrarsi sul compito.
Opzioni di suddivisione in zone
È possibile dividere una stanza in due o tre parti utilizzando vari strumenti, sia fisici che visivi.
Arredamento
Questo metodo di suddivisione in zone prevede l’uso di scaffali, armadi, divani e altri elementi d’arredo.
Il più delle volte vengono utilizzati scaffali con celle: sono aperti su entrambi i lati e consentono di utilizzare gli scaffali di qualsiasi zona. Allo stesso tempo, grazie alla trasparenza, sembrano meno ingombranti degli armadi chiusi.
Negli scaffali, gli oggetti possono essere riposti su ripiani aperti, in apposite scatole inseribili, sul coperchio.
La foto mostra una variante di suddivisione in zone di una cameretta per bambini con una mensola
Finiture
L’uso di diverse finiture non solo aiuta ad attirare l’attenzione, ma viene spesso utilizzato anche per suddividere una stanza. Ad esempio, si utilizza una carta da parati monocromatica e sobria vicino al letto, mentre nella stanza dei giochi si utilizza una carta da parati colorata con un motivo vivace. Oppure, in una parte della cameretta, si può realizzare un disegno sul muro.
Rifinire il pavimento con materiali diversi durante la ristrutturazione contribuirà anche a creare un senso di suddivisione visiva dello spazio. Nella zona gioco, ad esempio, stendono la moquette o il tappeto, e sotto il letto e la zona di lavoro – laminato o linoleum.
Nella foto, un esempio di evidenziazione delle zone della cameretta con carta da parati
Evidenziazione cromatica delle zone
Le manipolazioni con la palette di colori sono simili a quelle per le finiture: la suddivisione in zone della cameretta sarà anche puramente visiva. Ma grazie al corretto utilizzo del colore, sarete in grado non solo di raggiungere l’obiettivo di delimitare i confini, ma anche di controllare l’umore e le condizioni del bambino.
Ad esempio, accanto al letto e davanti ad esso, è logico realizzare le finiture in una gamma chiara, pastello, preferibilmente fredda: le tonalità del blu, del verde e del grigio hanno un effetto calmante e aiutano a rilassarsi. Vicino al tavolo da studio usate l’azzurro, il blu scuro, il verde scuro, il giallo: queste tonalità utili aiutano a concentrarsi e ad attivare il cervello.
I colori adatti ai giochi si caricano di energia: i toni dello spettro rosso, giallo e arancione si adattano meglio a questo compito.
Paraventi
La suddivisione in zone delle camerette dei bambini con pareti divisorie fisse deve essere pensata in anticipo per diversi anni. Considerando che un bambino di 2 anni andrà presto a scuola e dovrete cercare un posto per un’area di lavoro.
Per non dover pensare alla disposizione dei mobili in futuro, potete utilizzare dei paraventi pieghevoli portatili. L’unica avvertenza è che, a differenza di quelli fissi, non sono fissi in alcun modo, il che significa che potrebbero cadere e ferire il bambino.
Un’altra alternativa sono le tende. Sono facili da installare, non occupano molto spazio, ma allo stesso tempo il tessuto è un’ottima parete divisoria e adatta anche a bambini di sesso diverso. Inoltre, le tende non hanno angoli acuti e urtarle durante l’intrattenimento attivo non promette nulla di grave.
Se scegliete comunque delle pareti divisorie solide, fisse o portatili, non installate pareti cieche. È meglio se ci sono fessure o fori decorativi speciali: questi sembrano più leggeri, lasciano entrare luce e aria e non hanno praticamente alcun effetto sulla percezione visiva delle dimensioni della stanza.
La foto mostra una zona notte separata da un separé
Luce
La luce viene raramente utilizzata nella suddivisione in zone di una cameretta per bambini, perché una separazione di alta qualità richiede un approccio professionale. L’illuminazione viene utilizzata separatamente o come complemento alla suddivisione in zone con decorazioni, colori e altre tecniche.
L’essenza del metodo sta nell’organizzare diverse fonti di luce in diversi angoli funzionali della stanza. Ovvero: una luce notturna e una lampada da lettura in camera da letto, luci a soffitto luminose nella sala giochi, un’applique o una lampada da tavolo nello studio. Per rendere la suddivisione in zone il più evidente possibile, ogni elemento dovrebbe essere acceso separatamente dagli altri.
Suddivisione in zone a più livelli
L’uso di soffitti a più livelli è un ricordo del passato, ma la differenza nei livelli della pavimentazione è ancora rilevante oggi.
Per implementare autonomamente questa opzione, dovrai costruire un podio e posizionarci sopra una delle zone. Il più delle volte, sulla piattaforma viene posizionato un letto o una scrivania.
È possibile nascondere un letto estraibile all’interno del podio, come posto letto principale o aggiuntivo. Oppure organizzare un ulteriore spazio con cassetti, in cui ci sarà sempre qualcosa da riporre nella cameretta.
Importante! L’altezza del podio deve essere adeguata all’età e all’altezza. 30-40 cm non saranno un problema per un adolescente, a differenza di un bambino di 2-3 anni, che può semplicemente cadere dall’alto.
Esempi popolari di divisione di una stanza
Molto spesso, è necessario dividere lo spazio quando ci sono due bambini: nella stanza non è necessario Non solo per delimitare i territori, ma anche per assegnare un’area personale a ciascuno.
Due bambini dello stesso sesso
Il modo più semplice per progettare una stanza è far vivere insieme bambini o bambine più o meno della stessa età. Fratelli o sorelle potranno dormire su un letto a castello, fare i compiti a un lungo tavolo e, molto probabilmente, giocare insieme con gli stessi giocattoli.
Se l’area della stanza spaziosa lo consente e le finestre e le porte sono al centro, utilizzate una disposizione simmetrica: dividete la stanza in due metà nel senso della lunghezza e mettete un letto, un tavolo separato e un comodino in ciascuna metà. E al centro ci sarà un’area comune per l’intrattenimento.
Due bambini di età diversa sessi
A differenza della suddivisione in zone di una cameretta per un maschio o una femmina, quando ci sono due bambini di sesso diverso, sarà necessario ricavare due stanze da una.
Anche in questo caso è importante una progettazione simmetrica, ed è consigliabile posizionare una parete divisoria in cartongesso o una scaffalatura alta tra la zona relax e quella studio. In questo modo i bambini non interferiranno con il riposo e lo studio degli altri.
Funziona anche la finitura dei colori: per le bambine, scegliete tonalità più calde e delicate (rosa, arancione, lilla), per i bambini, rigide e fredde (blu, verde, giallo).
Consiglio! Per evitare che il design risulti troppo pacchiano, scegli gli stessi mobili e lo stesso tipo di finitura (carta da parati, vernice), ma colori diversi di tessuti, materiali di finitura e decorazioni.
La foto mostra uno spazio per un bambino e una bambina
Per bambini di età diverse
Se nella cameretta vivono bambini con una differenza di più di 2-3 anni, potrebbero sorgere alcune difficoltà nella progettazione. Dovrete tenere conto di modi completamente diversi di trascorrere il tempo. Per il più piccolo, dovrai allestire una stanza dei giochi, mentre per il più grande, è fondamentale organizzare uno spazio studio chiuso in modo che il fratellino o la sorellina non possano interferire con i loro studi.
È meglio separare i posti letto, ma se non c’è abbastanza spazio libero, puoi installare un letto a castello con una culla sotto: è più difficile, ma fa risparmiare spazio.
Leggi anche:
- Straordinaria trasformazione di un monolocale di 28 m².
- 15 idee per creare intimità nella tua stanza.
- Vantaggi e svantaggi di una cucina a induzione: principio di funzionamento e recensioni.
- Panoramica dei modelli Hyundai Santa Fe e Grand Santa Fe
- 15 errori principali che gli ospiti notano quando vedono una cattiva padrona di casa.