Opzioni per organizzare uno studio in casa
Ci sono diverse possibilità di collocazione:
- Una stanza separata. Grazie a un’area isolata con porta, è possibile creare un ambiente appartato e un processo di lavoro più confortevole, senza essere disturbati dagli altri membri della famiglia.
- Sul balcone. Se la loggia è sufficientemente ampia, può essere trasformata in un accogliente studio, caratterizzato da privacy e molta luce naturale.
- In una nicchia. Una nicchia nel muro è il luogo ideale per lavorare. L’unico inconveniente di questa soluzione in una nicchia senza finestre è la mancanza di luce naturale, che può essere facilmente compensata con lampade integrate aggiuntive.
- Sottoscala. Anche il sottoscala può essere un luogo piuttosto comodo per allestire un’area di lavoro. In questo caso, è consigliabile dare la preferenza a mobili estremamente compatti, ad esempio un piano sospeso al posto di un tavolo, mensole o mobili su ruote al posto di scaffali.
- In mansarda. La mansarda, data la sua distanza dalle altre stanze della casa, è caratterizzata da un’atmosfera calma e silenziosa e da un’illuminazione di alta qualità.
- Lungo la parete. Una postazione di lavoro allungata con ripiani per documenti e libri, posizionata lungo la parete, sarà un’ottima opzione per arredare una stanza piccola e risparmiare metri quadri.
- Nell’angolo. Questo spazio vuoto è perfetto per collocare un tavolo con ripiani per documenti, letteratura e materiale d’ufficio o con un armadio angolare.
- Dietro la parete divisoria. Grazie all’ampia scelta e alla tavolozza di colori di pareti divisorie, schermi, tende sospese e altri elementi di suddivisione in zone, è possibile separare in modo proficuo lo spazio di lavoro in un monolocale, l’interno di un soggiorno, una camera da letto, una cameretta e persino una cucina.
La foto mostra il progetto di uno studio separato, realizzato in stile mediterraneo.
Per delimitare e isolare l’area, vengono spesso utilizzate partizioni abitative con fiori e varie piante verdi, che conferiscono alla stanza una particolare naturalezza, che sarà particolarmente appropriata in un interno in stile ecologico o in un ufficio per una ragazza.
La foto mostra un posto di lavoro situato nell’angolo nella progettazione di un monolocale.
Un’altra soluzione razionale è quella di attrezzare l’area di lavoro nell’armadio, in questo modo si ottiene il massimo risparmio di spazio.
La foto mostra il progetto di uno studio in stile chalet al piano mansardato di una casa.
Scegliere la giusta disposizione e suddivisione in zone
Per mantenere l’equilibrio interno, lo studio è suddiviso in una zona relax, una zona lavoro o, a volte, un’area creativa. Ogni area specifica può variare nella sua combinazione di colori, con toni pastello scuri o chiari. Per ampliare visivamente la stanza, vengono utilizzati mobili bianchi e tessuti in tonalità chiare. Un tavolino in vetro aggiungerà ancora più leggerezza al design.
La foto mostra un’area di lavoro separata dal soggiorno da una parete divisoria a forma di scaffale.
La suddivisione in zone viene realizzata principalmente con l’ausilio di pareti divisorie, armadi, scaffali, nonché contrasti tra rivestimenti murali, soffitti o livelli del pavimento. L’importante è non sovraccaricare l’arredamento della stanza con troppi mobili, in modo che l’ambiente non risulti disordinato.
Come arredare un ufficio in casa?
Con un arredamento adeguato, è possibile ottenere uno spazio dal design più accogliente e confortevole.
Quali tende sono adatte?
La scelta delle tende richiede un approccio molto attento, poiché le tende dovrebbero distinguersi per un design più sobrio e leggermente rigoroso, per creare un’atmosfera ideale per il lavoro. Un’ottima soluzione è utilizzare tende dritte con decorazioni discrete. Nella progettazione di un ufficio buio, è meglio appendere tende in colori più chiari; anche i modelli a rullo o alla romana saranno un’aggiunta altrettanto meravigliosa all’interno.
La foto mostra una finestra in stile studio in stile orientale, decorata con un set di tende con manto di lana.
Quale carta da parati scegliere per lo studio?
La carta da parati in questa stanza presenta spesso stampe a righe verticali, motivi astratti geometrici o motivi naturali. Le carte da parati fotografiche con immagini panoramiche di città, megalopoli notturne e altri disegni sono perfette per la decorazione. Le pareti possono essere dipinte in qualsiasi schema di colori, ma è meglio dare la preferenza ai colori pastello che favoriscono il rilassamento dopo un processo di lavoro stressante.
La foto mostra la progettazione di uno studio per due con una parete decorata con carta da parati fotografica.
Disposizione dell’illuminazione
Se la luce naturale è insufficiente o assente, si utilizzano fonti di luce aggiuntive, come una lampada da tavolo, retroilluminazione, strisce LED o lampade integrate in vari mobili.
L’illuminazione spot è considerata un’opzione particolarmente popolare, che può ampliare visivamente lo spazio e alzare il soffitto. Questa soluzione si abbina bene a lampadari di varie forme e dimensioni. È anche opportuno utilizzare applique e lampade da terra nella progettazione dello studio.
Caratteristiche della scelta Arredamento
Gli elementi d’arredo devono essere di alta qualità, comodi e pratici. In questo caso, è importante innanzitutto installare una scrivania per computer o una scrivania, una poltrona, una sedia comoda, un supporto per gli strumenti da ufficio, scaffalature, un mobiletto o un mobiletto per documenti.
Inoltre, l’arredamento di uno studio separato è spesso completato da un divano, un tavolo da portata o un minibar. Questa stanza richiede sistemi di archiviazione con una disposizione ordinata degli oggetti e un facile accesso, a questo scopo si utilizzano cassetti, ripiani, tasche a muro o organizer per piccoli oggetti.
La foto mostra una versione di mobili nel design di uno studio moderno.
Il centro compositivo principale della stanza è caratterizzato dal tavolo, che, tenendo conto delle dimensioni dello spazio, può essere realizzato in legno pregiato, MDF, metallo, essere realizzato in tonalità chiare o scure, essere una struttura mobile pieghevole-trasformabile o un prodotto dotato di ruote.
Per le poltrone, scegliete modelli rivestiti con materiali naturali e con un supporto laterale sviluppato. Il processo di lavoro più confortevole sarà garantito da sedie con altezza regolabile e inclinazione dello schienale, nonché da modelli con funzioni come il massaggio vibrante rilassante o il riscaldamento.
Schema cromatico
Grazie a una palette di colori ben scelta, è possibile ottenere condizioni ideali adatte sia per lavori complessi e scrupolosi, sia per attività creative.
L’arredamento d’interni nei toni del bianco è particolarmente appropriato In una stanza piccola. Queste tonalità chiare creano l’atmosfera giusta per il lavoro e donano tono. Questa gamma si adatta perfettamente a pareti, soffitti o mobili. Il beige è una tonalità abbastanza universale, che crea un’atmosfera morbida e rilassante e un design stabile.
La foto mostra uno studio con un design realizzato in colori scuri.
Una soluzione altrettanto interessante è l’arredamento in verde toni, che aiutano a ridurre la sensibilità al rumore, ad aumentare l’efficienza e a neutralizzare lo stress visivo. Nella progettazione di un ufficio domestico, vengono utilizzati il colore lime, la mela succosa o la tonalità del muschio di bosco.
I toni del grigio si distinguono per la particolare pulizia, il minimalismo, l’aristocrazia e la maestosa calma, perfettamente adatti sia per il design di sfondo che per i singoli pezzi di arredamento.
Un classico universale ed emozionante è una tavolozza in bianco e nero con un’armoniosa combinazione di due colori indipendenti ed eleganti, che si trova molto spesso nello stile giapponese o una combinazione di nero e rosso, più appropriata nel design cinese.
Design e decorazione
Un camino, come elemento decorativo, è il fulcro compositivo e l’accento di tutta la stanza, oltre a essere un’aggiunta efficace al design circostante, creando un’atmosfera calda e rilassante. Questa soluzione è adatta a chi desidera combinare una classica biblioteca domestica con un moderno spazio di lavoro.
La foto mostra il design di uno studio, completato da un camino.
L’uso di mappe geografiche, che conferiscono un’atmosfera di particolare serietà, varie collezioni rare, statuette, oggetti d’antiquariato o un acquario incorporato, che ha un interessante effetto decorativo e terapeutico, favorendo l’equilibrio psicologico. All’interno dello studio, è anche opportuno utilizzare diverse grafiche originali, foto o dipinti, posizionati su una o due pareti.
Interni dello studio in vari stili
Opzioni di design in base alle tendenze d’interni più diffuse.
Studio in stile loft
Questo stile è particolarmente adatto alle persone creative. Il loft è caratterizzato da una finitura grezza e persino un po’ brutale, sotto forma di mattoni, pavimenti in legno con assi grezze, comunicazioni a vista, armadi o scaffali aperti.
La foto mostra uno studio spazioso con un design in stile loft in tonalità chiare.
Nella progettazione di un ufficio in stile industriale, il tavolo è solitamente installato accanto alla finestra per fornire la massima illuminazione per l’area di lavoro e i mobili, sotto forma di armadietti in legno o metallo, sono posizionati lungo le pareti. Per suddividere lo spazio in zone, spesso si sceglie un rack o un mobile divisorio.
loft”/>
Nella progettazione del posto di lavoro di un uomo, è possibile utilizzare lo stile vintage americano, che assomiglia a un loft, ma è più accogliente, presenta un’abbondanza di materiali in pelle, tessuti, una biblioteca ed è realizzato in tonalità cioccolato.
La foto mostra l’interno di uno studio in stile loft con una parete decorata con carta da parati con un motivo di una mappa geografica.
Interno di uno studio classico
Gli interni classici e neoclassici si distinguono per enormi librerie, tavoli rari, sedie in legno con inserti in pelle o tessuto e molti oggetti d’antiquariato. Per l’illuminazione, scegli un lussuoso lampadario antico a più livelli, completato da candelabri di cristallo, e decora il pavimento con un tappeto dalle tonalità nobili.
Lo stile Art Nouveau è appropriato per la presenza di materiali e arredi costosi. Questo stile è caratterizzato da forme morbide e libere, decorazioni e materiali con motivi floreali e animali. Uno studio di questo tipo dovrebbe avere spazio e ampie finestre.
Il design aristocratico in stile Impero è un solido studio-biblioteca con un’alta poltrona rivestita in pelle. Qui le decorazioni sono costituite da colonne, eleganti stucchi e costosi lampadari, mentre le finestre sono decorate con pesanti tende che creano una semi-oscurità nella stanza. La combinazione di colori è nei toni del marrone, del verde o del caffè latte.
La foto mostra il design di uno studio in stile barocco all’interno di una villa privata.
In inglese Stile
Le caratteristiche distintive dell’elegante stile inglese sono l’uso di mobili massicci in legno massello, rivestimenti in pelle naturale ed elementi di finitura in pietra. Questo interno è realizzato in tonalità naturali di blu intenso, smeraldo, verde o marrone. Per il soffitto vengono scelte strutture a cassettoni, le pareti sono rivestite con carta da parati verde, rossa o blu e il pavimento è rivestito in parquet di quercia.
Studio in stile scandinavo
Questo design è caratterizzato da una palette chiara di toni bianchi, neve fredda, grigio chiaro, latte, beige e marrone. Le aperture delle finestre sono decorate con tende in tessuto e i mobili sono scelti con materiali naturali. Stile scandinavo, particolarmente adatto per l’ufficio di una donna.
La foto mostra uno studio per una ragazza con un design in stile scandinavo Stile.
In stile italiano
Nel design italiano, i mobili dovrebbero essere di altissima qualità e realizzati in legno massello. Rivestimenti in ottone e bronzo, dorature, intagli o elementi forgiati possono essere utilizzati come elementi decorativi. Un lampadario di cristallo a più luci con numerosi pendenti e base in oro o argento è perfetto per l’illuminazione.
In stile Art Déco
Lo stile Art Déco, raffinato e costoso, sottolinea in modo particolarmente favorevole lo status del proprietario ed è particolarmente adatto per l’arredamento di un ufficio in una casa di campagna. Il design utilizza vera pelle, avorio, metallo e bambù. Una stanza in questo stile sarà armoniosamente completata da un divano con braccioli insoliti e bellissimi.
High-tech
Materiali come metallo, plastica e vetro sono adatti per un design futuristico e ascetico. Le tonalità caratteristiche sono il nero, il grigio e il bianco. Per l’arredamento, scegliete mensole in metallo e tavolini con piani in vetro.
Il design nella foto è un ufficio spazioso, progettato in stile high-tech.
Provenza
Nell’interno in stile provenzale, blu, Prevalgono i toni del latte, del lavanda, del beige e di altri colori naturali. Il pavimento è spesso rifinito in rovere sbiancato o altri tipi di legno chiaro, e le pareti sono in gesso. Nella fabbricazione dei mobili vengono utilizzati legno invecchiato artificialmente e rivestimenti in tessuto.
Minimalismo
Questa tendenza presuppone mobili funzionali, semplici ma non economici, con forme geometriche standard, senza decorazioni superflue. L’arredamento di un ufficio commerciale è monocromatico o include un massimo di due colori. In questo caso, si scelgono decorazioni sotto forma di fotografie in bianco e nero o dipinti monocromatici.
Esempi di progettazione di piccoli uffici
Una piccola stanza in un edificio dell’era di Krusciov non dovrebbe essere sovraccarica di mobili e altri elementi interni. È possibile ingrandire visivamente e modificare le proporzioni della stanza suddividendola in zone o utilizzando tonalità chiare nel rivestimento. È inoltre importante che un ufficio rettangolare piccolo o stretto abbia un’illuminazione adeguata.
La foto mostra l’interno di un ufficio stretto in stile rustico, con un design che richiama quello di una casa di campagna.
I mobili di questa stanza dovrebbero essere funzionali e compatti, ad esempio spesso si scelgono tavoli estraibili o pieghevoli e piccoli scaffali.
Leggi anche:
- Scopri la nuovissima VW Polo: lo stile incontra le prestazioni
- La tua guida definitiva all’acquisto di una Volvo XC40 usata
- Carta da parati in stile stucco veneziano: oltre 50 foto per cucina, corridoio e soggiorno
- 12 idee creative per utilizzare il vecchio tulle, facili da realizzare.
- Idee per la progettazione dello spazio sotto le scale: 95 foto da cui trarre ispirazione.