Appendiabiti o guardaroba
Non tutti gli appartamenti sono dotati di una cabina armadio, il che significa che la zona d’ingresso è dove si trova la maggior parte dei capispalla. La configurazione dell’armadio dipende dalle dimensioni del corridoio: può essere un ampio armadio angolare, un armadio scorrevole o un appendiabiti aperto. Il vantaggio di un armadio capiente è che tutti i vestiti e le scarpe sono nascosti dietro le ante, rendendo il corridoio più ordinato. Per ampliare visivamente lo spazio, si consiglia di utilizzare un’anta a specchio. Quando si ordina un armadio a muro, è consigliabile scegliere un prodotto fino al soffitto: in questo modo la struttura potrà contenere più oggetti. Le scarpe vengono solitamente riposte all’interno: in questo modo lo sporco proveniente dalla strada non si diffonde per tutto l’appartamento.
Il vantaggio di un appendiabiti aperto è che un prodotto con ganci a parete appare leggero e non occupa molto spazio, ma deve essere tenuto in ordine e non sovraccaricato di vestiti. L’ideale sarebbe posizionarlo in una nicchia. Un altro vantaggio dei ganci è che è possibile appendervi chiavi, borse e appoggiarvi temporaneamente le buste della spesa. Puoi realizzare un elegante appendiabiti con le tue mani.
La foto mostra un armadio indipendente per vestiti e scarpe con ante a specchio che ampliano otticamente lo spazio e aggiungono luce.
Scarpiera
Un vano per riporre le scarpe, come per i vestiti, può essere chiuso, aperto o combinato. Una scarpiera può essere integrata in un armadio o essere indipendente. Le strutture già pronte possono essere una panca con ripiano, un contenitore o una consolle con ante a soffietto. Alcuni proprietari di appartamenti preferiscono opzioni non standard: cassapanche, pouf, cestini in metallo. Il vantaggio di una scarpiera aperta è che le scarpe si asciugano immediatamente, prolungandone così la durata. Un sistema chiuso, invece, permette di nascondere le scarpe e di non spargere sporco per l’appartamento.
Sia le scarpiere aperte che quelle chiuse possono fungere da panca, seduta comoda per infilare le scarpe, ma anche da appoggio per le borse. La superficie delle strutture strette e alte funge da consolle su cui è possibile appoggiare oggetti decorativi o riporre piccoli oggetti.
La foto mostra un corridoio con una scarpiera dotata di un cassetto estraibile per piccoli oggetti. Sotto lo specchio c’è un pouf con coperchio, che funge da ulteriore spazio di archiviazione.
Specchio
Uno specchio è un elemento indispensabile in qualsiasi corridoio. Maggiore è la superficie riflettente, più ampia appare la stanza. Uno specchio a figura intera è utile prima di uscire, in quanto permette di valutare l’immagine complessiva.
Uno specchio può essere integrato in un armadio-appendiabiti combinato, fissato alla parete o alla porta d’ingresso. In alcuni interni moderni, uno specchio grande e pesante viene semplicemente appoggiato sul pavimento, ma questa opzione è appropriata solo in stanze spaziose, dove il rischio di urtarlo è minimo, così come in famiglie senza bambini piccoli.
Un piccolo specchio da parete con una cornice particolare viene appeso principalmente come decorazione, poiché non è possibile vedersi a tutta altezza.
La foto mostra un’opzione per posizionare uno specchio sulla parete laterale di un mobiletto. Questa tecnica permette di complicare lo spazio “dissolvendo” visivamente la struttura complessiva e risparmiando spazio sulla parete.
Illuminazione
Un solo lampadario a soffitto nel corridoio non è sufficiente, poiché ne blocchiamo la luce con la testa. L’opzione migliore per un piccolo ingresso è una lampada da parete con luce direzionale vicino allo specchio. In un corridoio lungo è meglio installare diverse lampade da soffitto e luci più basse per le ore più buie della giornata. Grazie all’abbondanza di luce, un piccolo corridoio sembrerà più spazioso: sarà più facile mettere le scarpe e vestire un bambino, sarà più facile pulire e sarà più piacevole tornare a casa.
La foto mostra un piccolo corridoio con una lampada insolita che si riflette nello specchio e raddoppia la quantità di luce.
Arredamento
L’ingresso può essere reso molto confortevole ed elegante. Non bisogna attribuire all’ingresso un ruolo puramente funzionale: dopotutto, il corridoio è parte integrante dell’appartamento, l’arredamento inizia da esso. Oltre a portachiavi e portaombrelli originali, è possibile collocare nell’ingresso fotografie, souvenir di viaggio, quadri e piante d’appartamento. L’arredamento può essere una collezione di copricapi alla moda, cappelli o cappellini da baseball appesi a ganci, una porta d’ingresso luminosa o un tappeto.
La foto mostra un ingresso con un quadro sul muro che amplia visivamente lo spazio ristretto e una composizione di cornici vuote.
Leggi anche:
- Progetto di appartamento di 36 mq: oltre 60 foto, possibilità di disposizione di monolocali e 1-2 stanze.
- modi creativi per creare ombra nel tuo giardino
- idee per progettare l’area d’ingresso del sito per creare una prima impressione brillante.
- Piastrelle nere in bagno: oltre 50 idee per pavimenti, pareti e docce
- Tende per una cucina compatta: foto reali e idee di design.