Raccomandazioni per il rinforzo dei pendii

Prima di modellare un pendio in un sito, è necessario rinforzarlo e proteggerlo dai crolli. Ma prima, valuta:

  • Qual è la profondità della falda freatica;
  • Qual è la pendenza del sito;
  • Qual è la pressione al suolo;
  • Qual è la composizione del terreno.

Queste informazioni ti aiuteranno a selezionare e posizionare correttamente i muri di contenimento o le loro alternative, preservando quindi il paesaggio creato a lungo.

Iniziamo i lavori di rinforzo:

  • Pianta piante con radici forti e sviluppate per sostenere un’area di scavo con una leggera pendenza.
  • Costruisci piccoli muri di contenimento se la pendenza è forte e la pressione al suolo è elevata. Successivamente analizzeremo i vantaggi e gli svantaggi dei muri di contenimento realizzati con materiali diversi.
  • Posare geotessili, che contribuiranno a proteggere il terreno da mescolamenti e spostamenti. Adatto a pendenze fino a 60 gradi. Utilizzare geostuoie nelle zone ventose: intrecciandosi con le radici, formano un rivestimento stabile che protegge dall’erosione.
  • Posare una geogriglia resistente: segue il rilievo, rinforza e protegge dall’erosione del suolo e dalle valanghe.
  • Includere gabbioni decorativi nella progettazione paesaggistica del sito sul pendio: aggiungono stile, proteggono dai movimenti e diventano più resistenti e affidabili nel corso degli anni.
  • Montare basse recinzioni monolitiche (in mattoni, lastre, pietra) lungo il contorno e tra le zone: non richiedono manutenzione e sono un’ottima alternativa ai muri di contenimento.

I muri di contenimento sono realizzati in:

  1. Pietra. Il vantaggio principale è la sua origine naturale e la sua durevolezza. Appare appropriato circondato da erba e alberi, si inserisce facilmente in un progetto di design per decorare un sito in pendenza. L’antica tecnologia della muratura a secco è complessa e richiede conoscenze e competenze: vengono selezionati blocchi perfettamente abbinati, vengono posati senza malta e una tale struttura durerà per molti anni. Le tecnologie moderne semplificano la posa: i pezzi vengono fissati con malta cementizia, quindi non è necessario selezionare le pietre in base alla forma. Le fessure vengono talvolta riempite con pietrisco.
  2. Legno. Viene pretrattato con impregnanti protettivi. Nella costruzione di muri di contenimento, viene utilizzato legno di diverse sezioni: rotondo, quadrato, piatto. Anche il legno naturale si inserisce facilmente nel design del sito, ma a differenza della prima opzione, non è altrettanto resistente, pertanto l’altezza della struttura è limitata a circa 35 cm. Per sostenere le assi o i tronchi, vengono rinforzati con supporti metallici o malta cementizia.
  3. Mattone. Nonostante la sua origine industriale, il mattone rosso si sposa bene con una vegetazione lussureggiante e gemme dai colori vivaci. La muratura è realizzata in calcestruzzo, il muro di contenimento è robusto e resistente all’usura. Prima della costruzione, vengono gettate le fondamenta, che manterranno la struttura per molti anni a venire.

Terrazzamento

La fase più importante della progettazione paesaggistica di un sito in pendenza, spesso combinata con la costruzione di muri di contenimento, è il terrazzamento. Creando terrazze, non solo è possibile fermare l’erosione, ma anche progettare efficacemente un sito su un pendio sfruttando al massimo lo spazio utilizzabile.

Regole di base per il terrazzamento del terreno:

  • Maggiore è la pendenza del sito, più stretti saranno i “gradini” e viceversa.
  • I lavori vengono eseguiti rigorosamente all’inizio dell’autunno o della primavera.
  • È necessario installare un canale di scolo per le acque piovane, che non permetterà alla pioggia di lavare via le terrazze.
  • La posizione, le dimensioni e il numero di edifici vengono determinati in anticipo.

terrazze sul sito

La foto mostra 3 livelli di terrazze sul sito

gabbioni su un pendio muri di contenimento in pietra

Esistono 4 tipi di terrazzamenti, ognuno dei quali ha caratteristiche proprie e viene utilizzato su diverse aree di rilievo:

  1. A cresta. Adatto a pendenze di 8-12 gradi. Si realizzano piccoli terrapieni trasversali al pendio, alti al massimo 30-50 cm. Utilizzati più spesso per i vigneti.
  2. A gradini. Adatto a pendenze di 8-12 gradi. Vengono utilizzati più spesso per decorare le aree suburbane. I gradini sono larghi dai 3 ai 15 metri e sono rinforzati da muri.
  3. Trincee. Adatte a pendenze a partire da 10 gradi. Utilizzate per la coltivazione di tè, caffè e agrumi.
  4. Fossati. Adatte a pendenze di 35-40 gradi. Scavano pozzi scavati nel terreno prelevato dai tombini. In questo caso, ogni terrapieno successivo è più alto del precedente.

Ogni terrazzamento è costituito da una piattaforma, un pendio interno ed esterno, una berma (una sezione tra due piattaforme).

I lavori sui dislivelli sono specifici, quindi è meglio affidarne la sistemazione a degli specialisti: loro elaboreranno un piano, delineeranno il territorio, rafforzeranno i pendii e realizzeranno dei terrapieni uniformi su cui poter costruire una casa, progettare un orto e un’area ricreativa.

muri di contenimento in muratura a secco

La foto mostra un esempio di muratura a secco

muri di ardesia nel giardino terrazze in legno in giardino

Qual è il modo migliore per posizionare la casa e gli edifici?

La costruzione della casa dipende direttamente dal livello del pendio e dalle misurazioni geologiche (composizione del terreno, falda freatica). L’accuratezza di questi indicatori determina la correttezza della scelta delle fondamenta e, di conseguenza, la resistenza della struttura.

casa su un pendio

La foto mostra una casa moderna dall’alto

percorso per la casa sul pendio scale in pietra per la casa

La Le seguenti informazioni ti aiuteranno a posizionare correttamente la tua casa su un pendio:

  • Direzione del sole. Sarà più caldo sui pendii meridionali e occidentali. Se vivi in un clima rigido, questa è l’opzione migliore: puoi risparmiare sul riscaldamento e ammirare splendidi tramonti.
  • Ingresso. Questo fattore è estremamente importante in fase di costruzione: devi pensare a come verranno consegnati i materiali. E in futuro, dovrai guidare su strada quasi ogni giorno, quindi la distanza dal parcheggio all’ingresso della casa non dovrebbe essere troppo lunga.

casa in legno con piscina in pianura

La foto mostra una grande casa con piscina in pianura

progetto di casa su un pendio terrazzamento di un terreno su un pendio

  • Comunicazioni. Uno dei punti più importanti e fondamentali è come arriverà l’acqua, dove sarà il canale di scolo, se sarà possibile far passare i cavi dalla linea elettrica.
  • Posizione sul pendio. Se si intende vivere in cima, è fantastico, basta posizionare la casa in cima. Ma il più delle volte ci sono vicini sopra e sotto il sito, quindi dovrai tenere conto almeno di quelli più in alto, o più precisamente, della posizione del loro sistema di drenaggio.

area ricreativa sotto la casa terrazzamenti con pareti in legno

Sfumature per la disposizione dei percorsi

Preparati al fatto che dovrai camminare sul sito in pendenza. Per rendere gli spostamenti confortevoli, pensate in anticipo al sistema di sentieri e scale.

I sentieri tra due terrazze sono tortuosi: a differenza dei sentieri dritti o tortuosi, è fisicamente più facile salirli e scenderli.

La salita deve essere attrezzata con una comoda scala. Se il pendio è ripido e sono previsti molti gradini, creare delle piattaforme tra di essi, preferibilmente con comode panchine da giardino o gazebo, soprattutto se le persone anziane intendono far visita o vivere nella casa.

scale in tronchi

La foto mostra scale in legno

scale in pietra nel giardino <img alt="scale in mattoni sul sito" src="/images/uchastok-na-sklone_5f19307422916-t_c.jpg" title="scale in mattoni su

Percorsi e scale sono spesso realizzati con lo stesso materiale dei muri portanti, in questo modo l’aspetto generale risulta più armonioso. È importante però considerare la sicurezza della superficie: in caso di pioggia e neve, la superficie non deve diventare scivolosa, altrimenti camminare lungo i sentieri può essere pericoloso. Di solito si sceglie pietra porosa o legno grezzo.

I contorni dei sentieri sono decorati con bordure in pietra, legno o verde; lungo di essi vengono piantati fiori, alberi sempreverdi e arbusti curati.

sentieri lastricati in pietra

La foto mostra sentieri lastricati in pendenza

Cosa bisogna considerare nella progettazione del paesaggio di un sito?

Prima di iniziare la progettazione del paesaggio di un sito in pendenza, valutare le seguenti caratteristiche:

  • Posizione. Il versante meridionale è sicuramente il più favorevole per la rapida crescita delle piante. Per il versante settentrionale, è necessario scegliere alcune varietà che amano l’ombra.
  • Pendenza. Non tutte le piantine possono crescere in posizione obliqua: terrazze verdi dritte, e per i pendii, scegli specie tappezzanti con un apparato radicale modesto.
  • Terreno. Di cosa è composto il terreno della tua casa estiva? È più facile scegliere subito le piante adatte che cercare di adattare il terreno a germogli capricciosi.
  • Umidità. L’acqua scorre verso il basso, quindi le piante che amano l’umidità si sentiranno bene nella parte inferiore.

Qualsiasi montagna è di default un’ottima opzione per uno scivolo alpino o un giardino roccioso. Con l’aiuto di un’aiuola a più livelli, puoi migliorare l’area intorno alla casa o valorizzare le aree ricreative tra le scale.

aree in pietra sul sito

La foto mostra un’area ricreativa rotonda vicino alla casa

arbusti fioriti per il pendio piante per il pendio della montagna

Scelta delle piante:

Direzione della luce. Non tutti i fiori o gli arbusti resisteranno al sole cocente dei pendii meridionali, ma sedum, lisimachia, erba gatta, timo e cinquefoglia, resistenti alla siccità, si sentiranno benissimo. Phlox, astilbe, polmonaria, pervinca e sassifraga vengono solitamente posizionate sul lato nord.

Posizione. Maggiore è l’altitudine, più calda è l’aria e più asciutto è il terreno. Eremurus, sedum e aubrieta sono adatti a queste condizioni. Crespino, cotoneaster, ligularia e felce crescono bene in un bassopiano umido, fresco e ben drenato.

Rinforzo. Tra le terrazze, su un leggero pendio, vengono piantate piante con radici ampiamente sviluppate; aiutano a mantenere il terreno fermo. Le più popolari sono la lisimachia, la veronica, il flox, l’edera, la clematide e la rosa tappezzante.

piante lungo le scale progettazione del paesaggio in diagonale

Idee per la progettazione del paesaggio

Quando si organizzano diverse zone, bisogna tenere in considerazione non solo la direzione del sole, ma anche la posizione del pendio:

  • Gli alberi alti o da frutto vengono posizionati in alto, più vicini alla casa. Il pendio stesso viene abbellito con arbusti e fiori.
  • Stagni, cascate, bacini idrici e altre strutture idrauliche vengono abbassati, dove possono riempirsi spontaneamente di acqua freatica.
  • L’aspetto volumetrico si ottiene attraverso il rilievo naturale; è sufficiente sottolinearlo con piante di diverse dimensioni.
  • Utilizzate varietà rampicanti e striscianti, viti per valorizzare muri e recinzioni: le piante a crescita rapida renderanno il paesaggio più naturale e abitabile nella prima stagione.
  • Trasformate le terrazze strette in aiuole: hanno già dei confini e non richiedono molto sforzo nella preparazione del terreno per la piantumazione.
  • Se avete difficoltà a pensare alla combinazione delle piante, scegliete un tema generale: per un giardino giapponese o francese, ad esempio, ci sono alcune regole. Seguendoli, puoi facilmente creare un design armonioso per il tuo territorio.

grande scivolo alpino prato su un pendio scivolo alpino su un pendio

La foto mostra uno scivolo alpino in salita