Planimetria di un monolocale di 25 metri quadrati
Nella progettazione di questo monolocale, è particolarmente importante pensare al progetto nel modo più dettagliato possibile, redigere una planimetria e realizzare un disegno. È inoltre necessario tenere conto dello schema in base al quale sono posizionate le batterie, i condotti di ventilazione, la colonna montante centrale, ecc.
Poiché in un unico ambiente si suppone che si debbano ospitare diverse zone funzionali contemporaneamente, ciascuna di esse deve essere organizzata correttamente e non interferire con le altre. La disposizione più semplice è quella di un monolocale quadrato. In questo caso, è possibile sperimentare con decorazioni e arredi.
Per uno spazio rettangolare e allungato è richiesto un approccio completamente diverso. Quando si arreda, è necessario pensare a tutto nei minimi dettagli, ad esempio utilizzando decorazioni sotto forma di specchi, carta da parati fotografica o dipinti 3D per aumentare visivamente la superficie in modo che la stanza non sembri troppo stretta.
La foto mostra una variante di planimetria per un monolocale di 25 mq, realizzata con colori chiari.
Come suddividere in zone 25 mq?
Come elementi di suddivisione in zone si utilizzano diverse partizioni in cartongesso o legno, che possono variare in altezza e allo stesso tempo fungere da librerie o da spazio in cui riporre eleganti accessori, attrezzature, ecc.
Inoltre, alcune aree vengono separate tramite tende, pensiline, mobili oppure vengono utilizzate diverse configurazioni e texture del soffitto, ad esempio sotto forma di tessuto elasticizzato lucido e opaco. Non meno popolare è la delimitazione dello spazio tramite l’illuminazione, diversi tipi di decorazioni murali o una differenza nel livello del pavimento.
Regole per l’arredamento di un piccolo monolocale
Alcuni consigli:
- In una stanza piccola, occorre prestare particolare attenzione all’arredamento. Dovrebbe avere la massima efficienza e funzionalità, il che contribuirà a migliorare l’ergonomia dell’intero spazio. L’opzione migliore sarebbero elementi di arredo su misura, che si adatteranno perfettamente all’interno del monolocale, tenendo conto di tutte le sue caratteristiche e configurazioni.
- Se si dispone di un balcone o di una loggia, un’ottima soluzione sarebbe quella di combinarli con l’appartamento e ottenere così un reale aumento dello spazio utilizzabile.
- In un piccolo appartamento, è importante pensare correttamente all’illuminazione naturale e artificiale in modo che la stanza sia confortevole.
- La tavolozza dei colori dovrebbe essere dominata da colori più chiari e pastello.
- Nella progettazione di questo monolocale, non è consigliabile utilizzare troppi piccoli elementi decorativi che ingombrano la stanza.
Zona notte
Per garantire un riposo e un sonno confortevoli, questa zona è spesso separata da un paravento, una tenda, delle scaffalature o da una partizione più mobile e leggera, ad esempio sotto forma di porte scorrevoli che non limitano lo spazio e non impediscono la penetrazione della luce.
La foto mostra la zona notte nell’allestimento di un monolocale di 25 mq, decorata con una parete divisoria a forma di tende.
Un letto non è sempre una struttura solida. In questo caso, è opportuno utilizzare un divano letto normale o un letto trasformabile. Se il soffitto è alto, è possibile costruire un secondo livello su cui verrà posizionata la zona notte. Un monolocale su due livelli ha un design particolarmente interessante e consente un notevole risparmio di spazio.
La foto mostra la progettazione di un monolocale di 25 mq con un letto situato al secondo piano.
Progettazione della cucina in un monolocale
Nella progettazione della cucina, si considera attentamente tutta l’attrezzatura necessaria, poiché richiede spazio aggiuntivo. È inoltre importante distribuire correttamente il piano di lavoro in modo che diversi elettrodomestici possano essere posizionati liberamente e che ci sia spazio per cucinare. In alcuni casi, per risparmiare spazio, si utilizza un piano cottura a due fuochi e il forno viene sostituito da un mini-forno o da un grill ventilato.
La foto mostra la progettazione della zona cucina all’interno di un moderno appartamento di 25 mq.
È preferibile che la cucina sia dotata di pensili alti fino al soffitto, in questo modo sarà possibile aumentare notevolmente lo spazio di stoccaggio. Quando si arreda un bancone da bar, è più razionale utilizzare una struttura con una base solida, completata da vari ripiani o cassetti.
Foto di un’area dedicata ai bambini per una famiglia con un bambino
In un monolocale per una famiglia con un bambino, la suddivisione in zone è estremamente importante. L’angolo dedicato ai bambini dovrebbe essere situato nella zona con una finestra per garantire la massima quantità di luce naturale. Lo spazio può essere separato utilizzando una pensilina, scaffalature aperte o chiuse, che fungono allo stesso tempo da divisorio e da sistema di contenimento. Nella progettazione è opportuno utilizzare elementi luminosi e colorati e decorazioni fantasy.
La foto mostra la progettazione di un monolocale di 25 metri quadrati con un angolo per bambini attrezzato in una nicchia.
Postazione di lavoro nel monolocale
Il più delle volte, l’area di lavoro si trova nell’angolo, con una scrivania o un tavolo per computer, una sedia e diversi piccoli scaffali o armadietti. Un’altra opzione pratica è un armadio combinato con un tavolo. Questo mini-ufficio è separato da una piccola parete divisoria per creare un’atmosfera privata oppure viene utilizzata una combinazione di colori che si differenzia dalle altre aree funzionali.
Foto del bagno e della toilette
In un monolocale di 25 metri, per i bagni combinati si scelgono impianti idraulici molto compatti e di piccole dimensioni. Ad esempio, utilizzare una cabina doccia, che potrebbe non avere un piatto doccia o avere divisori pieghevoli.
In caso di installazione di una vasca da bagno, prestare attenzione ai modelli angolari, con seduta o asimmetrici e dotare il water di un’installazione, poiché tale design risulta visivamente meno ingombrante. Nella decorazione prevalgono principalmente tonalità più chiare, superfici specchiate e lucide.
La foto mostra l’interno di un piccolo bagno combinato di 25 mq.
Anche in questo caso è importante pensare a soluzioni di contenimento per oggetti essenziali, come asciugamani, cosmetici e vari prodotti per l’igiene. Il bagno è dotato di mensole angolari o a parete, armadietti stretti o piccoli mobili sotto il lavabo. Anche nella progettazione di una stanza così piccola, un approccio creativo è ben accetto: la stanza può essere arricchita con vari elementi decorativi e accessori, come portasapone colorati, dispenser o bicchieri per spazzole. Un tappeto morbido aggiungerà un tocco di intimità all’atmosfera e un grande specchio amplierà visivamente lo spazio.
La foto mostra un bagno, realizzato in tonalità chiare, all’interno di un monolocale di 25 metri quadri.
Decorazione del corridoio e dell’ingresso
L’utilizzo di materiali di finitura di alta qualità e di pregio conferisce all’ingresso comfort e accoglienza. Ad esempio, l’interno appare più armonioso nelle tonalità chiare, completato da armadi alti, mensole o mobili con una facciata in vetro, lucida o a specchio. In questo modo, il corridoio è pieno di luce, aria e appare visivamente molto più spazioso. In questo caso, risulta particolarmente appropriata l’installazione di applique o lampade in vetro, attraverso vetrate o illuminazioni di vario tipo.
La foto mostra un Variante del design del corridoio nella progettazione di un monolocale di 25 mq.
Foto di un monolocale di 25 mq con balcone
Se un monolocale di 25 mq dispone di un balcone o di una loggia, combinandoli, è possibile ottenere uno spazio aggiuntivo che può essere attrezzato con un letto singolo o a una piazza e mezza, uno studio, una cabina armadio o una zona relax. Una porta panoramica e finiture identiche contribuiranno ad aumentare visivamente lo spazio.
La foto mostra la progettazione di un monolocale di 25 mq. con balcone vetrato, decorato con una porta scorrevole panoramica
È anche possibile posizionare un set da cucina, un frigorifero o un bancone da bar sulla loggia, conferendo al design uno stile particolare.
Come disporre i mobili in un monolocale?
Un piccolo monolocale in un edificio dell’era di Krusciov può essere arredato con mobili bassi e poco voluminosi che non dovrebbero contrastare troppo con la decorazione delle pareti. Utilizzando mobili chiari, si crea la sensazione di uno spazio movimentato.
La foto mostra la disposizione dei mobili in un monolocale di 25 mq. in soffitta.
Nella progettazione di un appartamento quadrato, i mobili sono posizionati esattamente lungo il perimetro, mentre in una stanza rettangolare sono spostati su una parete. In questo caso, la parete libera è attrezzata con mensole sospese o altri sistemi di contenimento.
La foto mostra i mobili disposti lungo una parete in un monolocale di 25 mq.
Idee per monolocali con due finestre
Un monolocale di 25 mq con due finestre è un’ottima soluzione, con molta luce naturale. Le finestre disposte su una parete offrono una divisione naturale e armoniosa della stanza in due zone funzionali.
Ad esempio, se un mobile da cucina è installato vicino a un’apertura di finestra e una camera da letto o un soggiorno si trovano accanto all’altra, è possibile evitare l’utilizzo di partizioni aggiuntive. Un’ottima soluzione sarebbe quella di posizionare la testiera del letto vicino alla finestra, trasformare il davanzale in un comodino o disporre armadi e mensole attorno all’apertura.
La foto mostra la progettazione di un monolocale di 25 metri quadrati con una finestra e una mezza finestra a bovindo.
Design d’interni in vari stili
Lo stile minimalista è considerato il più adatto per arredare piccoli monolocali. Questo stile si distingue per l’uso di non più di tre tonalità di bianco, grigio e marrone. I mobili qui hanno le forme più semplici e i tessuti a tinta unita sono utilizzati per i rivestimenti.
L’arredamento scandinavo suggerisce colori piuttosto chiari, soprattutto nella decorazione di pareti e pavimenti. Gli elementi d’arredo sono realizzati in legno naturale, i rivestimenti presentano vari motivi e ornamenti. Il design è completato da poster e dipinti con immagini di paesaggi nordici o animali, e l’arredamento è arricchito anche da piante vive.
La foto mostra la suddivisione in zone con una parete metallica in un appartamento di 25 mq, realizzato in stile loft.
Il loft industriale è caratterizzato da mattoni a vista, finiture in legno e una gamma di colori piuttosto ampia, dal bianco al marrone scuro e alle tonalità grafite.
Lo stile provenzale prevede la presenza di stampe floreali, rivestimenti murali bianchi, beige o di altri colori chiari, mobili in tonalità pastello lavanda, menta, viola o blu. Lo stile francese prevede spesso tramezzi e altre strutture con doghe incrociate che lasciano entrare bene la luce, non ingombrano lo spazio e quindi si inseriscono in modo particolarmente armonioso in una stanza piccola.
La foto mostra l’interno di un monolocale di 25 mq. in stile scandinavo.
Leggi anche:
- Archi in pietra: più di 40 foto e idee per la progettazione decorativa.
- iconici elettrodomestici sovietici che ogni casalinga sognava
- Divano-davanzale: 36 idee di interior design e istruzioni dettagliate per la realizzazione
- Porte scorrevoli per interni: oltre 70 foto e nuove idee d’arredo
- Oltre 40 immagini di carta da parati in seta per pareti: liquida e in tessuto. Tecnologie di cura e applicazione.