Tipi di sedie
I tipi di sedie dipendono principalmente dal criterio di confronto.
La foto mostra una poltrona-letto compatta
Trasformazione
Una sedia standard non cambia forma all’interno. Le sedie trasformabili si trasformano facilmente in comode chaise longue o persino in letti. Le poltrone reclinabili sono disponibili con un comodo poggiapiedi estensibile tramite azionamento meccanico o elettrico. Anche lo schienale è reclinabile, consentendo di assumere una comoda posizione reclinata.
Design
Una sedia classica è ampia, morbida e con comodi braccioli. Ma esistono anche sedie compatte adatte alla sala da pranzo. Esistono anche sedie a dondolo con telaio rigido, completate da cuscini sfoderabili.
Recentemente, i mobili senza telaio hanno guadagnato popolarità: assomigliano nella forma ai mobili comuni, ma all’interno, invece di un telaio rigido, c’è un’imbottitura morbida ed elastica. L’assenza di parti in legno duro e di angoli acuti la rende la scelta ideale per la cameretta dei bambini.
Tra le forme insolite troviamo poltrone a sacco, modelli sospesi, sedie girevoli e sedie con ruote.
Uso
I modelli per il soggiorno e la cucina variano: una sedia grande e comoda è posizionata nell’ingresso, mentre una piccola e alta è posizionata in cucina. Esistono anche sedie da lavoro, semplici o ergonomiche, da gioco e per bambini. I mobili da esterno, utilizzati in cottage e terreni estivi, meritano un’attenzione particolare.
Consigli per la scelta
Quando si sceglie una sedia per l’arredamento del proprio appartamento o casa, è importante prestare attenzione a 3 parametri importanti.
Rivestimento
Il materiale del rivestimento esterno viene selezionato dall’elenco dei tessuti per mobili:
- Stuoia. Testurizzata, per lo più in tonalità neutre o pastello.
- Velluto. Piacevole al tatto, soffice, ampia scelta di colori.
- Floccato. Tattile, a differenza del velluto, il pelo non fa parte della trama, ma è semplicemente incollato alla base.
- Ciniglia. Tessuto denso con pelo piccolo.
- Jacquard. Ricorda un po’ l’arazzo: strutturato e resistente.
- Pelle. Resistente, può essere scomodo sedersi nella calura estiva.
- Pelle scamosciata. Un sostituto pratico e più piacevole della pelle.
La scelta del tessuto è influenzata anche dal luogo in cui verrà posizionato il mobile. La pelle, ad esempio, è più adatta agli uffici e ai soggiorni più sobri. Ai bambini piace molto il velluto. Rogozhka è universale ed è adatto sia al soggiorno che alla cucina.
Per cucine e camerette, scegliete rivestimenti Easy Clean. Si tratta di tessuti impregnati con una speciale composizione antisporco, grazie alla quale lo sporco può essere lavato via dai mobili con acqua pulita.
Dimensioni
Quelle voluminose sono utilizzate per un comodo relax in soggiorno, ma non si adattano a tutti gli stili. Ad esempio, una poltrona reclinabile in pelle dalle forme generose sarà inappropriata in un interno moderno minimalista. In alternativa, considerate sedie da soggiorno dalle forme semplici con schienali bassi. Per la cucina, è meglio scegliere uno schienale alto; la presenza di gambe è obbligatoria, in questo modo il mobile appare più compatto.
Non dimenticate la proporzionalità con la stanza: più è piccola, più semplice e compatto dovrebbe essere il modello.
Combinazione
Le poltrone in interni dovrebbero prima di tutto adattarsi all’ambiente circostante. La prima opzione è scegliere un design che ripeta completamente o parzialmente il divano, ad esempio Chester to Chester. Oppure rivestimento in velluto su velluto.
La seconda opzione è più complicata: usare la sedia come elemento decorativo. Per questo scopo, scegliete sedie luminose che risaltino nell’arredamento. Ad esempio, mobili gialli in una stanza luminosa.
La foto mostra un modello con schienale alto
Schema cromatico
Dato che abbiamo accennato al tema del colore, parliamone a parte. I negozi vendono modelli in diverse tonalità: dai neutri ai colorati, pastello, intensi e persino acidi.
La scelta dovrebbe essere basata innanzitutto sull’arredamento della stanza. Se volete concentrarvi sull’arredamento piuttosto che sui mobili, scegliete tonalità di base: grigio, beige, bianco, nero. Per mettere in risalto la sedia, scegli colori a contrasto: possono essere colorati o monocromatici, l’importante è che si distinguano dai dettagli circostanti.
Il secondo aspetto che influenza la scelta del colore è la finalità funzionale dello spazio. Per le camerette dei bambini, nella maggior parte dei casi si sceglie una palette di colori vivaci e il rivestimento non è necessariamente monocromatico: sono accettabili anche le opzioni con stampe.
Se si sta allestendo una zona relax con una poltrona in camera da letto, si consiglia una gamma di colori tenui che favoriscano il relax: grigio, beige, verde pastello o blu. In ufficio, sono preferibili toni scuri e sobri: marrone, grafite, indaco, ciliegia, malachite. Il colore dei mobili nel soggiorno può essere neutro e luminoso.
La foto mostra mobili luminosi vicino alla finestra
Come appare in diversi stili?
Qualunque direzione tu scelga per il tuo casa, ci sarà sicuramente una sedia adatta!
- Minimalismo. Forme semplici, linee pulite, decorazioni minimali, rivestimento neutro.
- Alta tecnologia. Il design spesso prevede una struttura in metallo cromato, il rivestimento è spesso in pelle.
- Inglese. 2 opzioni: un Chester rigoroso o un modello più decorativo con braccioli in legno intagliato e motivi sullo schienale.
- Provenzale. Le principali differenze sono le gambe aggraziate, il giunto a carrozza, i tessuti pastello semplici o i motivi floreali.
La foto mostra un modello Chelsea in velluto
- Moderna. Linee morbide, design leggermente futuristico: lo schienale ricorda spesso un bozzolo o un uovo.
- Classico. Sempre riccamente decorato: capitonné sullo schienale, motivi in legno, gambe basse e belle. Per i rivestimenti si usa solitamente il jacquard con ornamenti.
- Scandinavo. Gli aderenti a questo stile utilizzano spesso modelli originali con schienali alti e avvolgenti.
Foto dell’interno
Non importa in quale stanza tu vada Dentro, troverai spazio per una seduta comoda! Una poltrona in soggiorno è un classico. Una poltrona luminosa in aggiunta al divano o due identiche, dipende dalle dimensioni dell’ingresso e dalle tue preferenze personali.
Consigli! Se gli amici pernottano spesso, scegli modelli con un posto letto.
La foto mostra un soggiorno con pareti bianche in toni neutri
Nel corridoio, il modello dovrebbe essere compatto: è particolarmente comodo qui non ce n’è bisogno, perché i mobili verranno utilizzati per un breve periodo: per togliersi o mettersi le scarpe.
Nella cameretta di un bambino, questo mobile è necessario dalla nascita all’età adulta: prima la mamma ci farà dondolare il bambino (una sedia a dondolo è adatta a questo scopo), poi gli leggerà delle fiabe e infine il bambino stesso si siederà leggendo o guardando i cartoni animati.
Quando organizzi un’area relax in camera da letto, aggiungi un comodo pouf e un tavolino da caffè a una piccola sedia, su cui puoi appoggiare un libro o una tazza di tè.
Le opzioni per la cucina sono strette e alte: spesso il design non prevede braccioli, quindi sembra più una sedia.
Stai riflettendo sulla scelta? Guarda le foto delle poltrone in interni nella galleria: troverai sicuramente un’opzione adatta!
Leggi anche:
- 10 prodotti Leroy Merlin più popolari che sono necessari in ogni casa
- Si può posare il laminato in cucina? Regole e 46 foto per ispirarsi.
- Tulle per la cucina: 100 interni con tende corte e lunghe
- Pannelli decorativi per la cucina: oltre 50 foto e idee creative per decorare le pareti.
- Materiali per le facciate delle cucine: panoramica, vantaggi e svantaggi