Storia dello stile

Per molto tempo, i designer hanno seguito diligentemente i rigidi canoni di determinati stili, senza violarne le regole e senza oltrepassarne i limiti. Solo negli anni ’80 è iniziata la fusione di tendenze apparentemente incompatibili e l’implementazione di idee non standard. Lo stile fusion nell’architettura e nell’interior design è diventato popolare tra molti per la sua espressività e continua ad affascinare i creativi.

Fusion in the living room

La foto mostra un mix di stili moderno, classico e retrò. Il camino nero merita un’attenzione particolare, conferendo all’atmosfera un tocco mistico.

Caratteristiche

Fusion (dall’inglese fusion, “lega”, “fusione”) è un termine che si riferisce a varie tendenze in architettura e arte che combinano idee opposte provenienti da stili diversi, senza però perdere l’armonia.

  • Bisogna saper infrangere le regole, quindi quando si crea un interno in stile fusion, è importante non trasformare l’appartamento in un insieme eterogeneo di elementi. L’arredamento deve apparire completo e non creare dissonanza.
  • Nell’interno, è possibile combinare non solo elementi di stili diversi: qui si possono ammirare oggetti provenienti da ogni sorta di cultura ed epoca.
  • Lo stile fusion piacerà a persone sensuali, aperte e audaci. Qui l’emotività è al primo posto: la cosa principale è quali sentimenti evoca lo spazio circostante, quale stato d’animo trasmette.

fusione nel soggiorno fusione nella cucina-sala da pranzo fusione nella sala da pranzo

La La foto mostra una sala da pranzo in stile fusion con mobili eleganti, una parete in mattoni e carta da parati con motivi floreali.

Colori

Il design degli interni in stile fusion è sempre colorato e ricco di contrasti. Anche se lo sfondo principale è costituito da colori pastello, l’arredamento è diluito con accenti vivaci ed espressivi. La palette di colori può essere molto varia: dal blu oltremare al giallo limone, dal rosso scarlatto al verde erba. Anche il grigio e il marrone sono appropriati, ma il più delle volte non sono i colori principali.

Quando si sceglie una palette, bisogna sapere quando fermarsi: il design delle stanze in stile fusion è ricco di texture e colori, ma non accetta il caos.

Cucina turchese

La foto mostra il design di una cucina in stile fusion, che si distingue per la sua vivacità e la varietà di elementi decorativi.

decorazione della stanza in stile fusion Soggiorno multicolore

Vengono utilizzati con successo anche il nero, che crea contrasto, e il bianco, che aiuta a organizzare e unire diverse tonalità. Gli elementi dorati e cromati aggiungono lucentezza ed eleganza all’arredamento.

armadietti turchesi Rosa e giallo nell'arredamento della cucina

Materiali e finiture

Lo stile fusion negli interni può essere definito l’opposto del minimalismo. L’uso di diversi materiali contemporaneamente è ben accetto nella decorazione delle pareti: vernice e mattoni, carta da parati e intonaco, pietra decorativa e pannelli in legno.

Le pareti texturizzate, a differenza di altri stili, non fungono da accenti, ma riempiono l’intera area. A volte la carta da parati funge da sfondo, ma spesso accade il contrario: tele luminose con stampe o affreschi costituiscono la base dell’intero interno in stile fusion.

Divano lilla

La foto mostra un soggiorno nei toni del lilla, rifinito con pannelli in truciolato orientato (OS) e pietra artificiale. L’interno è unito dalla listellatura e dal battiscopa.

Muro di mattoni rifiniture in stile fusion

Il design originale è insito non solo nelle pareti, ma anche nei soffitti. Gli interni fusion presentano soluzioni inaspettate sotto forma di soffitti neri, testurizzati, a doghe e a più livelli, nonché superfici dipinte dello stesso colore delle pareti.

Nello stile fusion, l’attenzione minore è rivolta alla finitura del pavimento, poiché il suo ruolo è quello di equilibrare l’interno. Il rivestimento più comune è il legno e i suoi analoghi. L’enfasi è sul pavimento solo se pareti e soffitto non sono sufficientemente dinamici. In altre situazioni, è necessario mantenere l’equilibrio.

Soffitto argentato

La foto mostra un soggiorno in stile fusion con elementi di classici moderni e texture invecchiate. Il soffitto è decorato con pannelli decorativi in argento.

Carta da parati a motivi pareti in cemento

Illuminazione

La luce è uno degli strumenti più efficaci per enfatizzare le caratteristiche dello stile fusion. Lampadari, applique, lampade da tavolo e da terra non solo svolgono una funzione funzionale, ma decorano anche l’interno. Faretti e faretti completano l’illuminazione a più livelli.

Lampadario decorato Lampadario originale Luce in stile fusion

La foto mostra un soggiorno in cui sono combinati diversi apparecchi di illuminazione, consentendo la creazione di diverse luci Scenari.

Scelta dei mobili

Noiosi mobili effetto legno, poltrone e sedie standard? Non qui! Da qualche parte elegante, da qualche parte troppo vistoso: i mobili in stile fusion sembrano essere pensati come mezzo di espressione per il proprietario. Armadietti multicolori ed eleganti gruppi da pranzo, mobili antichi o particolarmente invecchiati, cassapanche, sedie in vimini e divani con aggancio a carrozza: puoi combinare tutto ciò che ti piace di più e goderti la scelta.

divano verde mobili in stile fusion Scaffale bordeaux

La foto mostra una mensola dipinta con la stessa vernice lucida delle pareti e una cassettiera di design multicolore.

Decorazioni e tessuti

La principale differenza tra questo stile e gli altri è la sua individualità. Combina facilmente opere d’arte e graffiti, elementi vintage e tecnologia moderna. Le collezioni sono esposte su scaffali a vista e le pareti sono decorate con vari dipinti e poster. Ma la cosa più importante è che ogni elemento ha una sua storia o riflette il carattere del suo proprietario.

cuscini e decorazioni colorate

La foto mostra una piccola mansarda, la cui decorazione è realizzata in toni monocromatici. Cuscini e decorazioni colorate sono gli accenti.

Specchi doppi Dipinti nell'area di lavoro

Vari tipi di tessuti vengono utilizzati come complementi d’arredo: copriletti di cotone, morbide coperte di maglia, mantelle di pelliccia. Cuscini e tende sono spesso decorati con stampe insolite. I tappeti possono essere tessuti a mano, con motivi arabi. Si trovano anche pelli di animali, sul pavimento o sul letto. Come possiamo vedere, anche i tessuti hanno una consistenza, ma il tessuto liscio e lucido è un ospite raro.

Arredamento camera da letto in stile Fusion Arredamento camera da letto in stile Fusion

Foto dell’interno dell’appartamento

Vediamo ora come gli amanti dello stile “misto” arredano le loro case.

Cucina in stile Fusion

Il bianco rimane il colore più popolare per la cucina e, anche in uno stile così controverso, viene spesso scelto come colore principale. Nelle stanze piccole, questo è anche pratico, poiché le tonalità chiare aumentano visivamente lo spazio e creano una sensazione di pulizia. Ma ciò che è davvero difficile trovare nelle cucine fusion è la monotonia. I mobili da cucina, di norma, sono combinati in due colori, le facciate sono decorate con maniglie elaborate, i motivi sono realizzati con piastrelle sul grembiule o vengono utilizzati prodotti già pronti.

Una tecnica economica (e amata da molti) rimane l’abbinamento di sedie di colori e design diversi per la zona pranzo. Le pareti sono decorate con quadri e persino specchi.

Cucina in stile fusion Cucina in stile fusion Cucina luminosa

La foto mostra una cucina con elementi classici, retrò e scandinavi.

Interni della camera da letto in stile fusion

La camera da letto è l’ambiente più sobrio in un appartamento in stile “misto”. Le pareti qui fungono da sfondo per mobili chiari, senza attirare l’attenzione. In camera da letto si desidera rilassarsi, quindi poche persone apprezzeranno decorazioni vistose.

Camera da letto in stile fusion Camera da letto in stile fusion Camera da letto in stile fusion con elementi loft

La foto mostra una stanza in stile fusion con elementi loft.

Stile fusion nel soggiorno Interni

La camera degli ospiti è il luogo in cui l’arredamento dell’appartamento in stile fusion si rivela in tutto il suo splendore. Tappeti multicolori, morbidi divani con un’abbondanza di cuscini, una combinazione di texture nelle decorazioni di pareti e soffitto: tutto ciò che piace al proprietario dell’appartamento è appropriato. Solo il disordine non è in onore.

Un ruolo speciale nell’ingresso è affidato al camino, che occupa un posto centrale nella stanza. Molti designer lo prendono come base per costruire l’intero interno.

Soggiorno con un accento rosso Soggiorno con camino Fusione nell'interno del soggiorno

Idee per il bagno

Sembra che il bagno non sia il luogo ideale per dare libero sfogo alla propria immaginazione e combinare diverse texture. Ma anche se lo spazio è limitato, nulla impedisce di dipingere una o più pareti con colori intensi, aggiungere un paio di quadri, scegliere una tenda da doccia luminosa e stendere un tappeto originale.

fusion in the bathroom fusion in the bathroom

Design per la cameretta dei bambini

In una cameretta o in una stanza dei giochi per bambini, un design in stile fusion è la scelta ideale. Vale la pena prendere un po’ di tutto da diverse direzioni, aggiungendo colori intensi: la stanza delizierà con la sua atmosfera stimolante. Ma è importante sapere quando fermarsi, perché l’arredamento della cameretta influenza la formazione del gusto del bambino.

fusione nella stanza dei bambini fusione nella stanza dei bambini fusione nella stanza dei bambini