Asparagi

In termini di facilità di cura, le specie ornamentali più semplici sono quelle pennate e falciformi, come l’asparago pennato. Questo rappresentante della famiglia degli asparagi è perfetto per un coltivatore principiante. Grazie al suo aspetto estetico, viene spesso utilizzato nell’interior design.

  • Gli asparagi crescono bene in ombra parziale e in luce diffusa e intensa. È possibile coltivarli in campagna, perché non temono sbalzi di temperatura moderati. Se fa molto caldo, basta aumentare la frequenza delle annaffiature.
  • In estate è sufficiente annaffiare gli asparagi due volte a settimana, mentre in inverno è sufficiente una sola volta. È importante che la superficie del terreno si asciughi un po’.
  • La concimazione superficiale può essere effettuata ogni mese durante la stagione fredda, mentre in estate è consigliabile aumentare la frequenza di 2-3 volte.
  • Per quanto riguarda il trapianto, è necessario solo quando la pianta inizia a sentirsi stretta nel vecchio vaso. Circa non più di una volta all’anno. Il metodo migliore per il trapianto è il trasbordo, per non danneggiare le radici.

Asparago

Aloe

Appartiene alle piante succulente, amate da molti giardinieri per le proprietà curative del succo delle sue foglie. Con l’aiuto della polpa succosa delle foglie di aloe, è possibile curare il raffreddore. Questa pianta semplice ha anche proprietà cicatrizzanti e antinfiammatorie. Per scopi medicinali, è necessario utilizzare esemplari di almeno tre anni.

  • L’aloe è facile da coltivare, poiché non richiede trattamenti con spray.
  • L’aloe deve essere annaffiata ogni settimana in estate e non più di due volte al mese nei mesi invernali.
  • Questa pianta da interno facile da curare cresce bene su un davanzale, tuttavia, deve essere protetta dalla luce solare diretta.

Aloe in vaso bianco

Aspidistra

Una delle piante più amanti dell’ombra della nostra selezione, che decorerà il vostro appartamento con le sue succose foglie verdi. L’Aspidistra alta, comunemente nota come mughetto asiatico, è solitamente utilizzata per la coltivazione. Se avete poco tempo per le cure, questa pianta è la più adatta.

  • L’Aspidistra non è esigente in termini di illuminazione, quindi questa pianta viene spesso utilizzata in bagno o in corridoio.
  • Per quanto riguarda la temperatura, 15-20 gradi saranno ottimali. Se la temperatura è più alta, basta aumentare le annaffiature.
  • L’importante è non esagerare con l’acqua, ed è meglio eliminare l’eccesso. L’aspidistra tollera bene anche se ci si dimentica di annaffiarla un paio di volte. Annaffiala due volte a settimana in estate, ma una volta a settimana è sufficiente in inverno.
  • Consiglio di fare molta attenzione durante il rinvaso, poiché le radici dell’aspidistra sono molto fragili. Deve essere rinvasata circa una volta ogni 3 anni.

aspidistra

Chlorophytum

Grazie alla sua crescita rapida, al suo aspetto attraente e alla capacità di purificare l’aria da varie impurità, il chlorophytum viene spesso utilizzato per l’arredo del giardino di un appartamento. Grazie alla capacità di questo fiore modesto di filtrare l’aria, viene spesso posizionato in cucina.

  • Questa pianta è molto facile da curare. È sufficiente annaffiare moderatamente dopo che la superficie del terreno si è asciugata e concimare ogni mese dalla primavera all’autunno.
  • Affinché il Chlorophytum cresca rigoglioso, è necessario fornirgli una buona illuminazione.
  • Quando l’aria diventa secca durante la stagione calda, è necessario aumentare l’umidità spruzzandola.
  • È necessario ripiantare quando l’apparato radicale è cresciuto rigoglioso.
  • Con le cure appropriate, il modesto Chlorophytum si mostrerà sicuramente in tutto il suo splendore e appenderà rosette alle estremità dei peduncoli, così da poter essere coltivato in vasi sospesi.

Chlorophytum in un vaso sospeso

Aglaonema

Questa pianta dalle bellissime foglie grandi e dalla colorazione insolita decorerà qualsiasi appartamento. Proviene dalle foreste tropicali dell’Asia e, di conseguenza, le raccomandazioni per la cura dipendono direttamente da questo. È facile da curare e non richiede particolari pretese in termini di manutenzione. L’importante è che non ci siano correnti d’aria.

  • Non richiede molta luce e si sente bene all’ombra e in luce diffusa.
  • L’aria dovrebbe essere calda, tra i 16 e i 25 gradi. Ama un’umidità sufficiente, soprattutto alle alte temperature.
  • Inumidire periodicamente le foglie e spruzzare l’Aglaonema. Una volta ogni 7 giorni è sufficiente. Il terreno deve essere leggermente umido, ma senza eccessi.
  • Consiglio di rinvasare ogni 2 anni.

Aglaonema

Pelargonium

Il pelargonium, o geranio, unisce molti vantaggi. Il fiore aiuta a purificare l’aria. Fogliame pubescente vellutato e cappelli di fiori di tonalità pastello, ricche o combinate rendono questa pianta senza pretese una vera decorazione per i davanzali.

  • Nei mesi estivi, il pelargonium si sente bene all’aperto, quindi può essere utilizzato per decorare un balcone o una terrazza.
  • Il ricco aroma delle foglie può respingere gli insetti, comprese le tarme, quindi il fiore non è suscettibile ai parassiti.
  • Seguendo semplici regole di cura, è possibile ottenere una fioritura abbondante.
  • La pianta richiede una buona illuminazione.
  • Il pelargonium tollera la mancanza di umidità meglio di un eccesso.
  • In estate, è necessario annaffiarlo solo dopo che la superficie del terreno si è asciugata, in inverno le annaffiature sono ridotte al minimo.
  • Dopo la fioritura e all’inizio della primavera, è necessario potare i germogli troppo cresciuti per dare la forma del cespuglio e favorire una fioritura rigogliosa.
  • La concimazione ha un effetto benefico su Pelargonium, quindi puoi aggiungerlo nella stagione calda.

Pelargonium rosa

Dracena

Una pianta abbastanza popolare e facile da curare. La dracena con foglie scure richiede meno luce, ma con quelle chiare richiederà più impegno.

  • Nella stagione calda, annaffia la dracena una volta ogni 7 giorni, mentre in inverno puoi farlo meno spesso: una volta ogni 10-12 giorni. Presta attenzione alle condizioni del terreno.
  • Affinché la pianta cresca e si sviluppi attivamente, mantieni la temperatura corretta tra 18 e 25 gradi. Sebbene le temperature più basse non la uccidano, non bisogna abusarne.
  • È meglio posizionare i vasi in un luogo con luce moderata. Le finestre a ovest e a est sono le migliori. In una giornata di sole splendente, è meglio proteggere la Dracaena dai raggi diretti.

Dracaena

Spathiphyllum

Si ritiene che questa pianta d’appartamento fiorita aiuti a trovare felicità e amore. La “felicità femminile” senza pretese è apprezzata anche per la sua bellezza. Le delicate foglie verdi, abbinate a copriletti bianchi di graziosi fiori, hanno un aspetto molto suggestivo e nobile.

  • Questo fiore da interno senza pretese preferisce la luce diffusa e annaffiature regolari.
  • Le foglie cadute indicano una mancanza di umidità e si rialzano subito dopo l’annaffiatura.
  • Per evitare che le punte delle foglie si secchino, è necessaria la nebulizzazione.
  • Nella stagione calda, lo spathiphyllum deve essere concimato una volta ogni 30 giorni.

Spathiphyllum in un vaso di vimini

Decembrista

La Schlumbergera (Decembrista) è una rappresentante della famiglia dei cactus, la cui particolarità è la fioritura nel periodo invernale, quando molti fiori da interno sono dormienti. Una moltitudine di fiori rosa, bianchi, rossi o viola decorano la casa per diverse settimane.

  • Per una fioritura abbondante, la Decembrist deve essere tenuta a basse temperature ambiente.
  • In estate, la pianta richiede annaffiature abbondanti dopo che il terreno si è asciugato, tuttavia, non le succederà nulla se ci si dimentica di annaffiare la Decembrist in tempo.
  • La pianta senza pretese tollera la luce solare diretta se la si abitua gradualmente.
  • Il rinvaso degli esemplari adulti viene effettuato ogni 5 anni.

White Decembrist

Sansevieria

Comunemente conosciuta come la Sansevieria delle nostre nonne, la coltivavano anche sansevieria “lingua di suocera” o “coda di luccio”. Questa pianta semplice è apprezzata per diverse generazioni contemporaneamente.

Esistono sia varietà compatte che esemplari che raggiungono il metro di altezza. Le foglie dense e allungate hanno un colore variegato e un bordo chiaro lungo il bordo esterno. La Sansevieria fiorisce con piccole infiorescenze dal profumo dolce e pronunciato.

  • Questa pianta è adatta anche ai giardinieri alle prime armi. Si sente a suo agio sia in ombra parziale che in pieno sole, tuttavia gli esemplari che crescono in fondo alla stanza perdono il loro colore espressivo.
  • È necessario annaffiare ogni 7 giorni, in inverno ogni 2-3 settimane.
  • Rinvasare quando il fiore diventa troppo stretto nel vaso.

Fiore di Sansevieria

Cactus

Il cactus è giustamente considerato una pianta senza pretese, poiché, come tutte le succulente, immagazzina umidità e può fare a meno di annaffiature per lungo tempo. Alcuni cactus possono ringraziare il coltivatore con la comparsa di splendidi fiori. Non tutti i cactus fioriscono in casa e il periodo di fioritura a volte dura solo un giorno, tuttavia ciò non compromette le sue qualità decorative.

  • Non richiede cure particolari.
  • Il cactus senza pretese non teme la luce solare diretta, quindi può crescere su un davanzale.
  • Si estende all’ombra, quindi non è consigliabile posizionarlo in fondo alla stanza.
  • Il fiore è resistente all’aria secca e al calore.
  • Un’annaffiatura eccessiva può essere un errore nella cura.

Cactus in vasi bianchi

Violette

Violetta Uzambara o La Saintpaulia è una pianta diffusa tra i coltivatori di fiori. Una ricca tavolozza di sfumature e forme, una fioritura regolare, un fogliame carnoso e la compattezza di queste piante assicurano la loro popolarità.

  • La cura dei fiori è minima.
  • Le foglie soffici delle violette devono essere protette dall’umidità e dalla luce solare intensa.
  • Dato che i fiori non possono essere spruzzati, nella stagione calda e durante il periodo di riscaldamento non sarà superfluo garantire un’umidità confortevole nella stanza.
  • In estate, il fiore deve essere annaffiato 2 volte a settimana, in inverno – molto meno spesso.
  • Le violette devono essere concimate ogni due settimane.

Violette Uzambara

Tradescantia

Questa Una pianta rampicante che decorerà perfettamente la cucina e qualsiasi soggiorno. La Tradescantia proviene dai tropici e ha foglie succose e colorate. Cresce abbastanza rapidamente e allo stesso tempo purifica perfettamente l’aria. Spesso viene coltivata in vasi sospesi, e i germogli vengono disposti con cura lungo le pareti.

  • Amerà la luce diffusa e intensa, quindi è meglio non posizionarla all’ombra.
  • La temperatura del contenuto varia dai 18 ai 26 gradi.
  • Nelle giornate calde, è opportuno annaffiarla abbondantemente, circa ogni 3 giorni, e in inverno, prestare attenzione all’asciutto del terreno.

tradescantia tradescantia

Monstera

Una grande pianta ornamentale dal fogliame rigoglioso, perfetta per stanze spaziose. Esistono varietà monocromatiche e variegate. Le foglie possono raggiungere un metro di lunghezza e le fessure presenti su di esse conferiscono alla pianta un aspetto attraente.

  • La modesta monstera è sensibile all’irrigazione e alla temperatura. La pianta smette di crescere se il termometro scende a 12 gradi. La temperatura ottimale è di circa 20-23 gradi.
  • Non è necessario annaffiare la pianta spesso, basta aspettare che lo strato superficiale del terriccio si asciughi. In inverno, l’irrigazione si riduce a una volta a settimana o anche due volte al mese.
  • In caso di luce insufficiente, le nuove foglie diventano più piccole e le fessure su di esse potrebbero non apparire più, quindi è meglio fornire un’illuminazione diffusa e intensa.

La Monstera è una pianta rampicante, quindi il suo fusto potrebbe richiedere un supporto aggiuntivo.

Monstera

Hoya

L’edera cerata è una pianta strisciante senza pretese con piccole infiorescenze che emanano un aroma dolce. Sui fiori si forma il nettare, motivo per cui l’hoya è anche chiamata “vite piangente”. Foglie dense e lucide, varietà di colori, fioritura regolare e facilità di cura sono i principali vantaggi dell’hoya.

  • Si sente a suo agio su un davanzale soleggiato e non teme gli sbalzi di temperatura.
  • In estate, questo fiore modesto ha bisogno di annaffiature più frequenti, tuttavia una breve mancanza di umidità non gli fa male.
  • L’hoya piantata in un vaso stretto fiorisce più abbondantemente.
  • Durante la fioritura, non dispiegare il fiore e non spostarlo, altrimenti il fiore potrebbe perdere i boccioli.
  • I germogli appassiti non hanno bisogno di essere tagliati: è su di essi che appariranno le nuove infiorescenze in futuro.

Hoya su un supporto

Ficus

Tutti i ficus sono decorativi a modo loro. Esistono specie monocromatiche e variegate, esemplari compatti che ricordano un cespuglio e alberi alti con foglie elastiche.

  • Per collocare un ficus senza pretese, è meglio scegliere un luogo con luce diffusa.
  • Si sconsiglia di spostare spesso il ficus da un luogo all’altro.
  • Il ficus ama l’umidità elevata, quindi è necessario nebulizzarlo almeno durante la stagione calda.
  • A causa di annaffiature eccessive o insufficienti, il ficus può perdere le foglie, quindi è necessario monitorare le condizioni dello strato superiore del terriccio e annaffiarlo dopo che si è asciugato.
  • Per formare una corona in primavera, il fiore richiede una potatura.

Ficus dalle foglie caucciù in un vaso bianco

Ibisco

Lo stelo e i rami legnosi della rosa cinese trasformano questo fiore da interno in uno spettacolare cespuglio che stupisce l’immaginazione con grandi fiori dalle tonalità rosse, pesca, rosa o bianche. I singoli fiori sbocciano solo per un giorno, ma nella stagione calda la fioritura è continua, quindi il proprietario del fiore ha il tempo di goderne la bellezza.

  • L’ibisco senza pretese non è esigente in termini di posizione, ma una fioritura abbondante può essere ottenuta solo alla luce.
  • La fioritura è influenzata favorevolmente dal regime di temperatura: nella stagione fredda dovrebbe essere di circa 18 gradi.
  • La potatura formativa viene eseguita all’inizio della primavera.
  • I fertilizzanti devono essere applicati mensilmente nel periodo primaverile-autunnale.

Ibisco rosa

Zamioculcas

Rami con foglie lucide Si formano da tuberi piantati nel terreno. Il rivestimento ceroso protegge la pianta dalla disidratazione, permettendo alla zamioculcas di accumulare umidità.

  • Questo fiore facile da curare può essere coltivato all’ombra, ma con un’illuminazione adeguata si sviluppa più velocemente e non si allunga.
  • Per evitare che le radici marciscano, l’irrigazione deve essere moderata.
  • La zamioculcas non reagisce alle variazioni di umidità, quindi non necessita di nebulizzazione.
  • Questo fiore da interno è caratterizzato da una crescita lenta, che può essere accelerata aggiungendo fertilizzante per cactus due volte al mese.
  • Poiché il succo della pianta è velenoso, la zamioculcas deve essere tenuta fuori dalla portata dei bambini e il trapianto deve essere eseguito con i guanti.

Zamioculcas in interni

Phalaenopsis

La bellezza delle orchidee è ammirevole. Piante grandi con fiori grandi e mini orchidee compatte completeranno perfettamente qualsiasi interno o saranno un regalo meraviglioso. Questa pianta d’appartamento fiorita e modesta ha da tempo smesso di essere esotica, poiché si compiace con una fioritura ripetuta, senza richiedere cure complesse.

  • L’orchidea proviene dai tropici, quindi il normale terriccio per fiori non è adatto alla sua coltivazione. La phalaenopsis dovrebbe essere piantata in un vaso riempito con corteccia, muschio e fibra di cocco.
  • Affinché la pianta cresca sana, le sue radici devono essere esposte alla luce.
  • I vasi trasparenti con fori o fessure laterali che consentano l’accesso alla luce solare e la circolazione dell’aria sono ottimi per le orchidee.
  • Il colore delle radici può determinare la necessità di annaffiature: se le radici sono argentate, la pianta ha bisogno di umidità.
  • Se si secca troppo la pianta d’appartamento, perderà i boccioli.
  • Spruzzi d’acqua e una doccia calda hanno un effetto benefico sulla salute di questa bellezza tropicale.
  • La concimazione è essenziale per questa pianta, poiché non riceve i nutrienti necessari dal substrato e dall’acqua.
  • Un’ampia gamma di fertilizzanti per orchidee facilita la ricerca del fertilizzante giusto.

Phalaenopsis bianca in interno

Crassula

Alcuni giardinieri credono ancora nei segni di prosperità associati all’albero dei soldi. Questo fiore semplice è attraente per la sua bellezza. Le foglie carnose e compatte e la chioma espansa di una pianta adulta la rendono un’ottima scelta per la creazione di un giardino fiorito domestico.

  • La Crassula, nota anche come “donna grassa”, può resistere a lungo senza essere annaffiata, poiché le sue foglie succose contengono sufficiente umidità.
  • Non è esigente in termini di umidità e concimazione. Queste procedure non saranno superflue, ma senza di esse la pianta non morirà.
  • L’albero dei soldi non teme la luce solare e cresce bene sul davanzale.
  • Il terreno deve essere ben permeabile all’umidità e garantire la traspirabilità.

Albero dei soldi in vaso giallo

Le piante da interno proposte nell’articolo possono trasformare l’ambiente. Non richiedono cure particolari, sono perfette sia per i principianti della floricoltura che per i giardinieri esperti che desiderano risparmiare tempo.