Disposizioni

Innanzitutto, la disposizione dipende direttamente dal numero di persone che vivono nell’appartamento e dalle loro esigenze. Ad esempio, un uomo single potrebbe aver bisogno di attrezzare una mini-palestra separata, una sala biliardo o uno studio, mentre una giovane famiglia con un bambino dovrà attrezzare una cameretta separata per i bambini.

Prima di iniziare la ristrutturazione, è importante familiarizzare attentamente con la planimetria dello spazio abitativo per determinare le pareti portanti che è severamente vietato smantellare e anche per studiare la disposizione dei sistemi di comunicazione, delle batterie di riscaldamento, ecc.

planimetria di un appartamento di 100 metri quadrati planimetria di un appartamento di 100 metri quadrati Planimetria appartamento di 100 metri quadrati Planimetria appartamento di 100 metri quadrati Planimetria appartamento di 100 metri quadrati disposizione dell'appartamento di 100 metri quadrati disposizione dell'appartamento di 100 metri quadrati

Appartamento di 3 locali 100 mq.

Quando si sceglie un progetto per uno spazio di tre stanze, prima di tutto ci si orienta in base al numero di persone che ci vivono. Ad esempio, se l’appartamento è destinato a una persona, le stanze possono essere attrezzate come camera da letto, soggiorno o studio.

Se una famiglia con due bambini vivrà in un trilocale, ogni bambino avrà bisogno di spazio personale e quindi sarà necessario ricorrere a una disposizione ridotta, utilizzando varie partizioni in cartongesso, porte scorrevoli, armadi, scaffalature e altri mobili funzionali.

interno di un trilocale di 100 metri quadrati

La foto mostra l’interno di una camera da letto combinata con un balcone nella progettazione di un trilocale di 100 metri quadrati.

interno di un trilocale di 100 metri quadrati interno di un appartamento trilocale di 100 metri quadrati

Quando si arreda questo spazio abitativo, è meglio che la pavimentazione di tutte le stanze abbia lo stesso design, ad eccezione del corridoio, della loggia e del bagno. Grazie a questa tecnica di progettazione, sarà possibile enfatizzare ulteriormente le dimensioni impressionanti della stanza e conferirle un aspetto olistico.

disposizione dell'appartamento di 3 stanze progetto di progettazione di un appartamento di 100 mq. progetto di un appartamento di 100 mq. camera da letto nel progetto di design di un appartamento di 100 mq. camera per bambini nel progetto di un appartamento di 100 mq. bagno nel progetto di un appartamento di 100 mq.

La foto mostra il progetto di un appartamento di tre stanze di 100 mq.

Non ci sono requisiti specifici per la scelta di una soluzione di stile per un appartamento di tre stanze. Alcune persone si sforzano di decorare le loro case nello stesso stile, mentre altre preferiscono design completamente diversi.

interno di un appartamento di tre stanze di 100 metri quadrati

La foto mostra un appartamento di tre stanze di 100 metri quadrati, con una cucina-soggiorno combinati.

interno di un appartamento di tre stanze di 100 metri quadrati interno di un Trilocale di 100 mq

Bilocale di 100 m²

Esistono diverse opzioni di suddivisione in zone per la progettazione di un bilocale, una delle quali è quella di combinare cucina, sala da pranzo e soggiorno, e l’altra è quella di combinare l’ingresso con la camera da letto. Un’area multifunzionale con mobili modulari e tutti i tipi di partizioni viene creata nel caso in cui si voglia attrezzare una delle stanze per la cameretta dei bambini.

interno di un bilocale di 100 metri quadrati

La foto mostra la progettazione di una cucina-studio all’interno di un bilocale di 100 metri quadrati.

interno di un bilocale di 100 metri quadrati interno di un bilocale di 100 metri quadrati

Un’altra soluzione di layout per un bilocale di 100 mq è quella di creare un soggiorno-studio. Questa opzione è adatta se l’ingresso non è collegato alla cucina. Per separare l’area di lavoro, spesso vengono utilizzate scaffalature bifacciali, che rappresentano un’aggiunta completa all’arredamento interno.

interno di un appartamento di due stanze di 100 metri quadrati interno di un appartamento di due stanze di 100 metri quadrati

Quadrilocale di 100 metri quadrati

Un tale Gli ampi spazi offrono innumerevoli possibilità di design e fantasie. In un appartamento di quattro stanze non ci sono problemi a risparmiare spazio, il che consente di creare un design davvero bello, elegante e funzionale, che include tutti gli elementi d’arredo necessari.

Planimetria di un appartamento di 100 mq Progetto di design di un appartamento di 100 mq Cucina-soggiorno in un progetto di design di un appartamento di 100 mq cucina nel progetto di un appartamento di 100 mq. camera da letto nel progetto di un appartamento di 100 mq. camera da letto nel progetto di design di un appartamento di 100 mq. bagno nel progetto di design di un appartamento di 100 mq. corridoio nel progetto di un appartamento di 100 mq.

Spesso queste abitazioni possono avere una disposizione su due livelli, il che consente di isolare lo spazio e di delimitarlo in un’area comune e una privata. Il primo piano è occupato principalmente da corridoio e ingresso, mentre il secondo è attrezzato per lo spazio personale. Una progettazione competente di un appartamento di questo tipo conferirà agli interni un tocco di unicità speciale.

interno di un quadrilocale di 100 metri quadrati interno di un quadrilocale di 100 metri quadrati

Foto delle stanze

Esempi di progettazione di singole stanze.

Cucina

In una cucina spaziosa è possibile realizzare un’enorme quantità di idee creative e decorative, utilizzare diverse soluzioni progettuali, quasi tutti i materiali di finitura e disposizione con l’ausilio di un’ampia varietà di mobili e attrezzature.

Lo spazio della cucina è spesso suddiviso in tre sezioni, sotto forma di sala da pranzo, zona lavoro e zona di passaggio, e si differenzia anche per i principali tipi di progettazione, ad esempio a isola, a U, a L, lineare o a doppia fila. Se la cucina deve essere abbinata a una camera per gli ospiti, è consigliabile attenersi allo stesso stile di design, utilizzando accenti interessanti, ad esempio sotto forma di tessuti, un grembiule da cucina o vari oggetti decorativi.

design della cucina all'interno di un appartamento di 100 metri quadrati design della cucina all'interno di un appartamento di 100 metri quadrati Progetto cucina all'interno di un appartamento di 100 metri quadrati

La foto mostra un bilocale di 100 squares, con una cucina decorata con piastrelle a motivi geometrici.

Soggiorno

Una stanza con queste caratteristiche è piuttosto pratica e comoda per qualsiasi progetto e offre l’opportunità non solo di combinare, ma anche di dividere la stanza in aree specifiche. Gli elementi principali dell’ingresso sono considerati mobili imbottiti. Ad esempio, per riempire lo spazio in modo più razionale, scegli un divano angolare, accanto al quale sono installate delle poltrone o un tavolino da caffè e di fronte un camino o un apparecchio TV.

Nonostante le dimensioni abbastanza discrete della stanza, non è comunque consigliabile sovraccaricarla con decorazioni inutili; le decorazioni dovrebbero essere piccole, eleganti e il più necessario. Come elementi aggiuntivi, sarà particolarmente appropriato utilizzare vari vasi, dipinti, statuette, specchi o orologi.

design del soggiorno all'interno di un appartamento di 100 metri quadrati design del soggiorno all'interno di un appartamento di 100 metri quadrati design del soggiorno all'interno di un appartamento di 100 metri quadrati

La foto mostra l’interno del soggiorno, realizzato nei toni del grigio, in un appartamento bilocale di 100 metri quadrati.

Camera da letto

Nell’interno di una casa spaziosa, una stanza separata è destinata alla camera da letto, che garantisce completa privacy, silenzio e riposo assoluto. Quando si progetta questa stanza, è fondamentale prestare attenzione alla sua forma. L’opzione ideale è considerata uno spazio rettangolare, leggermente allungato, dotato di un letto, un paio di comodini, una cassettiera, una toletta, un armadio spazioso o un armadio fino al soffitto.

Non è meno importante nella camera da letto organizzare la corretta illuminazione, includendo faretti locali, un lampadario centrale, lampade da terra da comodino o applique con una luce soffusa e soffusa.

design della camera da letto all'interno di un appartamento di 100 metri quadrati

La foto mostra il design di un appartamento di 100 metri quadrati, con una camera da letto, completata da un armadio in vetro alto fino al soffitto.

design della camera da letto all'interno del appartamento di 100 metri quadrati progettazione della camera da letto all'interno dell'appartamento di 100 metri quadrati

Bagno e toilette

Questa stanza, spesso combinata, presuppone la libera collocazione non solo di oggetti necessari, come lavatrice, armadio per la biancheria, mensole, vasca da bagno, doccia o altri impianti idraulici, ma anche l’installazione di altri vari mobili, ad esempio un piccolo divano o un comodino Tavoli. In un bagno di questo tipo, si dedicano principalmente un’area per il lavaggio e l’igiene, un’area per il riposo e un’area separata per gli oggetti domestici.

design del bagno all'interno di un appartamento di 100 metri quadrati

La foto mostra un ampio bagno con piastrelle rosso-grigie all’interno di un appartamento di 100 metri quadrati.

design del bagno all'interno di un appartamento di 100 metri quadrati design del bagno all'interno di un appartamento di 100 metri quadrati

Come illuminazione, è opportuno utilizzare lampade da soffitto o da parete, inoltre ottime fonti di luce aggiuntive saranno specchi decorati con illuminazione integrata o singoli elementi di arredo decorati con nastri LED.

design del bagno all'interno di un appartamento di 100 metri quadrati

Corridoio e corridoio

Un corridoio di questo tipo si distingue per la sua particolare spaziosità, ma richiede un certo impegno per creare un design accogliente e unico. Per un interno più pratico, è necessario prestare particolare attenzione all’illuminazione. In questa stanza, priva di finestre, è consigliabile utilizzare più di una fonte di luce. Faretti, applique o illuminazione perimetrale saranno un’eccellente aggiunta all’illuminazione centrale.

Inoltre, grazie alle sue dimensioni, il corridoio può essere arredato non solo con un set di mobili standard, ma anche con una raffinata toletta, un divano, un pouf, sistemi di contenimento più funzionali ed elementi decorativi d’atmosfera.

progettazione del corridoio all'interno di un appartamento di 100 metri quadrati progettazione del corridoio all'interno di un appartamento di 100 metri quadrati progettazione del corridoio all'interno di un appartamento di 100 metri quadrati

La foto mostra la progettazione del corridoio in un appartamento di 100 metri quadrati, decorato con un piccolo divano.

Armadio

Per organizzare un armadio, spesso si preferiscono diverse nicchie o ripostigli con una superficie di 3-4 metri quadrati. Una stanza separata offre uno spazio completo e ordinato per riporre vestiti e altri oggetti, con la possibilità di ordinarli.

In uno spogliatoio separato, è altrettanto importante pensare a un’illuminazione di alta qualità, a una ventilazione e a un sistema di aspirazione, nonché all’installazione di una porta nell’apertura che nasconda il contenuto della stanza e non disturbi l’aspetto generale dell’interno.

progettazione dello spogliatoio all'interno di un appartamento di 100 metri quadrati

Cameretta

Una cameretta per bambini di questo tipo può essere facilmente suddivisa in zone funzionali, lasciando al contempo spazio libero per i giochi al centro della stanza. In una stanza spaziosa, quasi ogni decorazione, colore e soluzione decorativa è appropriata.

Poiché una cameretta per bambini in un appartamento di 100 mq, ospita perfettamente non solo gli elementi di arredo necessari, è possibile creare al suo interno il design più confortevole, originale e interessante.

progettazione di una cameretta per bambini all'interno di un appartamento di 100 metri quadrati progettazione di una cameretta per bambini all'interno di un appartamento di 100 metri quadrati progettazione della cameretta per bambini all'interno di un appartamento di 100 mq

La foto mostra una cameretta per bambini all’interno di un bilocale di 100 mq.

Ufficio

Quando si arreda un ufficio in casa, è importante ottenere uno spazio di lavoro molto confortevole e funzionale. Per arredare la stanza, si selezionano i mobili necessari, come un tavolo, una poltrona, un armadio, una scaffalatura e degli scaffali, e a volte si può allestire un’area relax con un divano e un tavolino. Questa zona si trova vicino a una finestra con vista panoramica sul mare o sulla città.

progettazione di un ufficio all'interno di un appartamento di 100 metri quadrati progettazione di un ufficio all'interno di un appartamento di 100 metri quadrati

Consigli di progettazione

Alcuni suggerimenti di progettazione:

  • Quando si dispongono i mobili è particolarmente È importante riempire lo spazio delle stanze in modo armonioso. È auspicabile che il colore dei mobili si armonizzi con le decorazioni di pavimento, soffitto e pareti.
  • Per la progettazione di un appartamento di 100 mq, viene utilizzato principalmente un sistema di illuminazione a più livelli, che include un lampadario principale con lampade da terra, lampade da tavolo e faretti.
  • Anche la luce naturale è benvenuta in questa stanza. Per questo, si consiglia di utilizzare tende o veneziane più chiare nella progettazione delle finestre.
  • Un tale spazio abitativo può essere decorato con dispositivi e attrezzature completamente integrati, collocati in una nicchia o camuffati come decorazione generale.

progettazione degli interni di un appartamento di 100 metri quadrati

La foto mostra la progettazione di un soggiorno combinato con una sala da pranzo in un appartamento di 100 metri quadrati.

progettazione degli interni di un appartamento di 100 metri quadrati progettazione degli interni di un appartamento di 100 metri quadrati

Foto di appartamenti in diversi stili

La caratteristica principale di un appartamento in stile scandinavo è il design confortevole e multifunzionale. Questo stile si adatta in modo particolarmente armonioso agli spazi quadrati, dove le linee corrette creano una disposizione simmetrica dei mobili.

Le pareti degli interni scandinavi sono decorate in bianco o colori pastello, i mobili sono in legno naturale e vari dipinti, fotografie, morbidi cuscini, tappeti, vasi, ecc. vengono utilizzati come decorazioni.

interno di un appartamento di 100 metri quadrati in stile scandinavo

La foto mostra l’interno di un soggiorno in stile scandinavo in un appartamento di due stanze di 100 metri quadrati.

Il design classico prevede stanze rivestite in marmo, legno e decorazioni lussuose sotto forma di tessuti costosi, oggetti forgiati, candelabri in porcellana o metallo. Per la decorazione delle finestre si preferiscono tende spesse, mentre per l’illuminazione si posiziona sul soffitto un lampadario di cristallo dorato.

Per lo stile neoclassico si preferisce una tavolozza di colori naturali neutri nei toni della madreperla, del beige, del grigio o del rosa pallido. In un tale interno, grandi specchi, un camino e quadri in cornici pesanti appaiono armoniosi, aggiungendo vera raffinatezza ed eleganza all’atmosfera.

interno di un appartamento di 100 metri quadrati in stile moderno

La foto mostra una cucina-soggiorno nel design di un appartamento di 100 metri quadrati, realizzato in stile moderno.

interno di un appartamento di 100 metri quadrati in stile classico interno di un appartamento di 100 metri quadrati in stile neoclassico

Lo stile provenzale è dominato da colori chiari, che conferiscono all’arredamento leggerezza e ariosità, in combinazione con mobili vintage sapientemente invecchiati in una palette di colori caldi. I mobili possono anche essere decorati con dettagli in bronzo o stagno e presentare vari segni di usura. Questa tendenza accoglie con favore l’uso di rivestimenti o tessuti con motivi floreali o stampe a quadri.

interno di un appartamento di 100 metri quadrati in stile provenzale

La foto mostra il design di un ampio soggiorno, arredato in stile provenzale, in un appartamento di 100 metri quadrati.

Per un loft che trasmetta l’atmosfera di uno spazio industriale o di una mansarda, è opportuno avere finiture grezze, ampie finestre, comunicazioni aperte, travi e altre strutture. Il pavimento e il soffitto possono essere di una finitura più chiara e le pareti possono essere caratterizzate da mattoni a vista o intonaco grezzo. Nonostante un aspetto così brutale e volutamente incompiuto, questo stile suggerisce anche una varietà di accessori e decorazioni.

interno di un appartamento di 100 metri quadrati in stile loft interno di un appartamento di 100 metri quadrati in stile scandinavo