Consigli per la scelta

La funzione delle tende non è solo quella di proteggere dalla luce e dagli sguardi indiscreti, ma anche di decorare l’interno. Diversi consigli aiuteranno a integrarle armoniosamente nell’arredamento della camera da letto:

  • Più la stanza è piccola, meno accessori dovrebbero essere presenti nel design delle tende. I mantelli e i drappeggi a più strati sono adatti allo stile classicista e barocco, ma questi stili non tollerano spazi angusti e stretti.
  • La densità del tessuto viene scelta in base all’illuminazione della camera da letto. È possibile abbinare ariose tende di tulle a tende spesse o utilizzare tapparelle per proteggere dal sole: in questo modo otterremo diverse opzioni per la decorazione delle finestre.
  • Le tende accumulano attivamente la polvere, quindi per evitare allergie è meglio scegliere modelli facili da pulire.
  • Le tende accumulano attivamente la polvere, quindi per evitare allergie è meglio scegliere modelli facili da pulire.
  • Tende in una camera da letto classica Tende laconiche

    Quale tessuto scegliere?

    Il mercato moderno offre prodotti realizzati con tessuti naturali e sintetici, che presentano vantaggi e svantaggi.

    Le tende naturali sembrano costose e dignitose in base al loro prezzo, ma vale la pena scegliere tessuti trattati con protezione contro lo scolorimento. Cotone, chintz e lino hanno una consistenza riconoscibile e un aspetto ecologico, ma se esposti costantemente alla luce solare, è consigliabile foderare le tende. Seta e velluto saranno perfetti in uno stile classico, ma questi materiali richiedono cure particolari.

    I tessuti sintetici (viscosa, taffetà, organza) spesso non hanno un aspetto peggiore di quelli naturali. Sono più facili da curare, il materiale non si deforma con il lavaggio e non sbiadisce quasi per niente. Particolarmente pratico è il poliestere con aggiunta di cotone: questi prodotti sono resistenti all’usura, hanno un aspetto gradevole e sono facili da lavare.

    Tende con fodera

    La foto mostra tende da notte in raso scuro con fodera, il cui motivo riproduce la carta da parati astratta sulla testiera del letto.

    Tessuto di cotone Tulle in camera da letto

    Le tende che vediamo nei negozi possono adattarsi in modo diverso all’arredamento di una camera da letto. Alcuni venditori vengono a incontrarti e ti danno un pezzo di tessuto come deposito in modo che l’acquirente possa “provare” il prodotto per la sua finestra. Quando si cuciono tende, vale la pena utilizzare questo servizio.

    Combinazione di tessuti

    La foto mostra una splendida camera da letto luminosa con una finestra elegantemente decorata. Il tulle leggero garantisce la privacy, il blu oscurante non lascia passare la luce del giorno e le tende con gancetti svolgono una funzione decorativa.

    Come scegliere un colore?

    Recentemente, gli esperti utilizzano spesso la tecnica “avvolgente” nel design: pareti, mobili e tende vengono scelti in un unico tono, ma l’arredamento viene diluito con accenti contrastanti. Alcuni potrebbero trovare questa tecnica noiosa, ma la crescente popolarità degli interni “monocromatici” per le camere da letto è a favore di questa tendenza.

    Eppure, la maggior parte dei designer consiglia di scegliere un colore per le tende che richiami il copriletto, i cuscini, i mobili o il tappeto. Per fare ciò, ricordate la regola dei tre colori: una tonalità neutra funge da sfondo e dovrebbe essere presente in quantità maggiore rispetto a una tonalità aggiuntiva e di accento. Il colore delle tende viene spesso utilizzato come colore aggiuntivo, ma se si desidera focalizzare l’attenzione sulla finestra, è opportuno appendere tende dai colori vivaci o utilizzare tende con un motivo a contrasto.

    Interno avvolgente

    La foto mostra tende semplici, scelte per abbinarsi al colore delle pareti. Un interno delicato in colori pastello rilassa e predispone al sonno.

    tende marroni sotto il copriletto Tende decorative

    È anche importante considerare i punti cardinali: una camera da letto esposta a sud, inondata di luce solare, è meglio arredata con colori freddi (bianco, blu, azzurro) per rinfrescare visivamente la stanza. Ma la stanza sul lato nord dovrebbe apparire più accogliente grazie alla gamma calda: tende in tonalità sabbia, marrone, arancione e bordeaux contribuiranno a “riscaldare” la stanza.

    Camera da letto in fredde tonalità menta Tende in toni caldi

    Scelta della dimensione delle tende

    La misurazione inizia dalla cornice: è necessario sapere esattamente dove verrà appesa. Le tende standard dovrebbero avere una lunghezza pari alla distanza tra il cornicione e il pavimento meno 2 cm. Per ottenere tende più lunghe, aggiungere da 20 a 40 cm. Le tende corte dovrebbero avere una lunghezza pari alla distanza tra il cornicione e il bordo del davanzale. La dimensione delle tende dipende anche dal tipo di fissaggio.

    Tende standard

    La foto mostra una camera da letto originale con tende su anelli, la cui lunghezza è pari alla distanza tra la cornice e il pavimento.

    Tende corte Tende allungate

    Le Anche la dimensione delle tende è influenzata dalla loro lucentezza. Determina il numero di pieghe lungo la larghezza del tessuto. Per calcolare la larghezza delle tende, vale la pena considerare la densità del tessuto. Per tessuti pesanti, moltiplicare la lunghezza della cornice per 2, per tessuti di media densità, il coefficiente di lucentezza sarà 2,5 e per tessuti leggeri e traslucidi – 3.

    Per una camera da letto piccola, vale la pena scegliere tende sobrie per non sovraccaricare lo spazio di una piccola area. Ma in definitiva, le dimensioni e lo splendore delle tende dipendono dalle preferenze del proprietario dell’appartamento e dall’idea del designer.

    Tende lussureggianti Tulle alla parete

    Quale modello di tenda è migliore?

    Per scegliere le tende per la camera da letto, prima di tutto, bisogna basarsi sullo stile prescelto. Le tende massicce a più strati non si adatteranno a un interno moderno, ma metteranno perfettamente in risalto la ricca decorazione dello stile classico. Lo stesso vale per le tende austriache e francesi con pieghe rigogliose, simili all’orlo di un abito da ballo. Esistono anche modelli laconici in cotone, dall’aspetto meno pomposo, a gabbia o a strisce verticali; Se lo si desidera, possono essere integrate nello stile provenzale o country.

    Camera da letto classica

    La foto mostra tende con lambrequin e drappeggi che si armonizzano perfettamente con mobili intagliati e tessuti pregiati.

    Tende alla francese Tende austriache più tende dritte

    Le tende semplici e funzionali, senza motivi e fantasie, si inseriscono armoniosamente negli stili moderni più diffusi: scandinavo, loft, minimalismo, ma questo non significa che la camera da letto debba essere rigida e monotona. Oggigiorno, l’uso di diversi tipi di tessuti per la decorazione delle finestre, così come di motivi geometrici, è di moda.

    Se la stanza è arredata senza fronzoli, vale la pena utilizzare tende a pacchetto o a rullo, che hanno una funzione più pratica, senza attirare l’attenzione. Sono adatte anche a camere da letto piccole e dove i mobili sono posizionati vicino alla finestra. Un’opzione più pratica per decorare l’apertura di una finestra sono le veneziane: se necessario, bloccano bene il flusso della luce solare.

    Tende combinate Tende a rullo

    Quale bastone per tende è adatto?

    Per scegliere un bastone per tende, è necessario considerare il tipo di fissaggio e la forma dell’apertura della finestra.

    Un bastone per tende con anelli o passanti presuppone l’uso di bastoni per tende rotondi. I prodotti Baguette con una barra che copre guide e ganci si adattano a un interno classico. I modelli a soffitto profilati in plastica sono l’opzione più pratica per gli interni moderni. Nascondono i fissaggi e possono adattarsi alla forma della parete, il che è particolarmente importante per finestre a bovindo o finestre panoramiche. Per una camera da letto con soffitti bassi, è consigliabile scegliere una cornice nascosta.

    Sono comode anche le strutture a binario a parete e quelle combinate, adatte a diversi tipi di tende. Per veneziane e tende a rullo, è necessario scegliere tipi di fissaggi specifici.

    Cornici rotonde

    La foto mostra una camera da letto in stile mediterraneo con tende su cornici rotonde.

    Bastone per tende a baguette Bastone per tende a profilo

    Considera il design, l’arredamento e lo stile della camera da letto

    Come scegliere le tende in base all’arredamento? Se le pareti sono dipinte di un unico colore, scegli un tessuto di diverse tonalità più chiaro o più scuro. Puoi, al contrario, giocare sui contrasti, utilizzando tonalità opposte: questa è un’opzione adatta per interni moderni o per le camerette dei bambini.

    Se sulle pareti è presente della carta da parati, una piccola stampa su di essa aiuterà nella scelta delle tende: un tessuto monocolore, il cui colore è ripreso dal motivo e non dallo sfondo generale della carta da parati, apparirà armonioso ed elegante.

    Un’opzione tradizionale è quella di abbinare le tende ai tessuti: un copriletto, una coperta, dei cuscini. Puoi anche concentrarti sul pavimento: il tappeto che lo decora può essere abbinato alle tende con un motivo o una tonalità.

    Tende a contrasto

    La foto mostra tende luminose con un motivo floreale che giocano in contrasto con la parete blu e conferiscono alla stanza un’atmosfera speciale.

    Tende smeraldo Tende abbinate alla carta da parati

    Ecco una soluzione per chi ha un budget limitato: le tende possono essere abbinate al colore dei mobili: letto, divano o poltrone. Ma se il rivestimento ha una fantasia accattivante, dovresti scegliere un tessuto semplice per le tende, altrimenti l’abbondanza di fantasie abbaglierà i tuoi occhi.

    Tende abbinate ai mobili

    La foto mostra un’elegante camera da letto con tende scelte in tinta con il colore del rivestimento dei mobili imbottiti.

    Guida video alla scelta delle tende

    In questo video troverai altre informazioni utili su come scegliere le tende: