Consigli per la scelta

Prima di scegliere i lampadari per l’interno di una stanza, è necessario considerare alcuni consigli semplici ma importanti:

  • più piccola è la stanza, più semplice dovrebbe essere l’illuminazione;
  • è necessario considerare le zone della stanza e la loro funzionalità (ci sarà uno spazio per la lettura, una scrivania, una sala da pranzo);
  • quali metodi di illuminazione aggiuntivi verranno utilizzati (lampada da terra, applique, faretti), come verranno combinati con la fonte di luce principale;
  • lo stile e la tavolozza dei colori dell’interno dovrebbero richiamare il design della lampada.

lampadario classico

La foto mostra un lampadario classico, sembra stravagante e si abbina bene a una parete a specchio e un soffitto alto bianco.

Come Di norma, un lampadario viene montato al centro della stanza, ma se ci sono due zone in una stanza, è necessario utilizzare due fonti di illuminazione centrale, se necessario. In alternativa, è possibile utilizzare un lampadario in una zona e completare l’altra con applique e faretti (questa decisione dipende dalla destinazione d’uso delle zone e dall’intensità luminosa desiderata).

Per l’area di lavoro si dovrebbe scegliere un’illuminazione fredda, mentre per il riposo e il relax è adatta una luce calda, ma non troppo scura. Puoi scegliere un’illuminazione con intensità luminosa regolabile, la scelta migliore per camere da letto e camerette.

lampadario nero illuminazione in cucina a forma di pendenti lampadario originale in bagno

Lampadario per lo stile degli interni

Classico

Le opzioni classiche sono le più rappresentate sul mercato degli apparecchi di illuminazione e offrono numerose possibilità di arredamento. Gli interni classici sono caratterizzati da linee morbide, versatilità, vetro e cristallo, e spesso imitano candelabri e portacandele nelle loro forme, richiamandone le origini. Sono adatti a qualsiasi stile e non passano mai di moda, quindi rappresentano una scelta vincente e un buon investimento.

stile d'interni classico

Nella foto, un lampadario a sospensione e applique in stile classico formano un’unica composizione in un lussuoso soggiorno beige. Oro, vetro, velluto, stucco e lacca sono appropriati solo in ambienti spaziosi.

classico in cucina

Stile moderno

I lampadari in un interno moderno tendono ad essere minimalisti e pratici. Ornamenti o geometrie semplici, senza sospensioni, in colori neutri creano un’immagine essenziale della stanza.

stile moderno negli interni

High-tech

L’high-tech negli interni si distingue per le superfici cromate, la geometria semplice e il minimalismo. Superfici lucide in acciaio, nichel, cubismo e chiarezza sono adatte per l’illuminazione in cucina e corridoio.

lampadario minimalista lampada high-tech

Moderno

Le lampade moderne per interni sono realizzate con materiali diversi e con il loro intreccio. Può trattarsi di un lampadario classico tradizionale inserito in un cubo fatto di filo metallico, oppure di una lampada normale in una sfera fatta di fili o viticci.

moderno negli interni

Nella foto, un lampadario con paralumi bianchi è una scelta classica, si abbina bene a tutti i paralumi e si adatta a qualsiasi interno.

Loft

I lampadari in stile loft negli interni possono avere un aspetto molto vario, perché questo è uno stile che lascia libera espressione alla fantasia. Il più delle volte si tratta di un design geometrico con lampade all’interno, comuni paralumi rettangolari, semplici lampade su fili.

lampadario con lampadine in stile loft lampadario insolito

Provenza

Un lampadario provenzale in un interno può combinare la base di una lampada classica con una struttura senza decorazioni lussuose e accessori in vetro. Elementi in legno e metallo, l’effetto usurato avvicinerà l’interno alla soluzione di stile desiderata.

lampadario classico con paralumi bianchi

La foto mostra un lampadario classico con paralumi bianchi e base in ottone, un’opzione adatta per arredare un soggiorno in stile provenzale.

design della stanza in stile provenzale

Soggiorno

I lampadari all’interno del soggiorno vengono selezionati con particolare attenzione, poiché è necessario tenere conto delle esigenze di ogni membro della famiglia. Inoltre, il design delle lampade negli interni può diventare un elemento chiave dell’arredamento, che attirerà l’attenzione degli ospiti.

soggiorno di lusso soggiorno classico lampadario con molte sfere interno del soggiorno con divano viola e bellissimo lampadario

In ogni casa, il soggiorno svolge molte funzioni: è un luogo di riposo, dove i bambini giocano, guardano la TV, conversano e si scambiano idee, può anche essere un luogo di lavoro, e può anche ospitare un banchetto.

Se si tratta di un monolocale, il soggiorno sarà l’area chiave. È importante decidere il design della stanza, il numero di apparecchi di illuminazione, la loro intensità e la posizione del lampadario centrale.

lampadario a sospensione originale

Nella foto, l’originale lampadario a sospensione appare sobrio e minimale, svolge la funzione principale e si adatta al design del soggiorno in stile moderno.

interno del soggiorno nei toni del turchese

Cucina

I lampadari in cucina aggiungono intimità e creano un’atmosfera familiare. È meglio scegliere lampade piccole con attacco a soffitto e un design semplice, questo faciliterà la manutenzione e ne enfatizzerà la praticità.

lampadario di cristallo e tavolo in vetro in cucina

Nella foto, un lampadario di cristallo e un tavolo in vetro creano un’unica zona pranzo. La posizione insolita della lampada attira l’attenzione e rende la cucina originale.

lampadario con sfere pendenti lampadario a forma di rami lampada di cristallo

La lampada può completare l’arredamento o distinguersi grazie al suo design insolito. Può essere posizionata al centro o sopra il tavolo da pranzo. Non dimenticare l’illuminazione aggiuntiva sopra il piano di lavoro: le lampade aggiuntive non dovrebbero interferire con il lampadario.

lampada a sospensione semplice

Nella foto, la lampada a sospensione semplice appare semplice e funzionale. È facile da pulire e mantenere. È più un elemento decorativo, poiché la funzione di illuminazione è svolta da faretti e luci sopra il piano di lavoro.

lampadario originale in stile loft

Camera da letto

I lampadari in camera da letto svolgono un ruolo speciale nel creare intimità, soprattutto in un interno moderno con mobili semplici e funzionali. Quando si sceglie una lampada, bisogna tenere conto dell’altezza del soffitto e delle dimensioni del letto, nonché del colore dei mobili e delle pareti. Per la camera da letto, è meglio un lampadario con intensità luminosa regolabile.

lampadario in vetro di lusso

Nella foto, un lampadario in vetro di lusso aggiunge lusso alla camera da letto e diluisce l’interno con colori marroni.

lampadario di cristallo classico in camera da letto interno laconico della camera da letto lampadario moderno in camera da letto

Nella foto, un lampadario moderno è realizzato con un tema floreale, che ripete nei suoi disegni i dettagli di fiori, foglie e rami.

Per bambini

Un lampadario in una cameretta per bambini può essere realizzato nelle forme più insolite, ma è fondamentale prestare attenzione all’ecocompatibilità dei materiali: devono essere atossici e non emettere odori quando riscaldati. Se l’interno è decorato con colori neutri, la lampada può essere del colore più brillante. Può anche supportare temi marini, pirati, spaziali e altri.

lampadario originale nella cameretta dei bambini lampadario a sfera nella cameretta dei bambini lampada a forma di stella lampadario classico nella cameretta dei bambini

La foto mostra un lampadario classico. Una cameretta a tema per bambini in stile classico crea un’atmosfera accogliente per una piccola principessa.

Corridoio

Un lampadario all’interno del corridoio enfatizza l’intimità della casa e, con la giusta intensità luminosa, attira l’attenzione sull’arredamento, ampliando lo spazio. Dovrebbe essere piccolo e a soffitto, ripetere la geometria della stanza ed essere realizzato con materiali semplici e trasparenti. Se i soffitti sono alti, puoi scegliere una lampada a sospensione in stile classico con più luci.

Se il corridoio presenta pareti decorate in pietra o gesso, puoi scegliere una lampada a forma di lanterna; Se il corridoio ha pannelli in legno, un’opzione con decorazioni in legno dello stesso tipo di legno è perfetta.

piccolo paralume luminoso nel corridoio

Nella foto, pareti bianche, pannelli in vetro e un piccolo paralume luminoso riempiono di luce il corridoio e lo rendono visivamente più ampio.

corridoio in stile moderno corridoio con podio corridoio classico

Bagno

L’illuminazione all’interno del bagno svolge una funzione pratica e decorativa. Con il suo aiuto, è possibile creare un arredamento elegante e originale.

bagno con finestra bagno con due finestre bagno con lampadario bagno luminoso

La foto mostra un modello originale di un lampadario che Permette di aggiungere un tocco di personalità speciale all’arredamento del bagno.

Tipi di lampadari

  • A sospensione. Sono paralumi con una catena o un cavo. La distanza tra il soffitto e l’ambiente può arrivare fino a mezzo metro e può essere regolata a seconda dell’altezza del soffitto. Il più delle volte si scelgono paralumi in vetro, ma possono essere anche in plastica o tessuto. A seconda della lunghezza del cavo, si crea un ambiente romantico o formale. Questa tipologia è adatta per il soggiorno e la camera da letto. Una lampada a sospensione non è adatta a un appartamento con soffitti bassi.

lampadario a sospensione in soggiorno-cucina

  • A soffitto. Sono fissati al soffitto senza sospensione, una versione più sobria dell’illuminazione centrale. I paralumi spesso sembrano una struttura unica o elementi separati. Anche il vetro è un materiale preferito. Una soluzione ideale per l’arredamento di stanze piccole e con soffitti bassi. Adatto a qualsiasi stile.

lampadario a soffitto in soggiorno

Forgiato

I lampadari forgiati per interni oggi hanno un aspetto inaspettato e sono un’opera d’arte artigianale. A seconda della morbidezza delle linee e delle curve, possono essere traforati o leggeri, rigorosi e maestosi. Arrederanno perfettamente un ufficio solido e un soggiorno lussuoso. Si abbinano bene al legno e alla pietra negli interni e sono adatti anche a un ambiente moderno per creare un tocco eclettico.

lampada da soffitto in ferro battuto nel corridoio lampadario in ferro battuto nel bagno

Cristallo

Un lampadario in cristallo negli interni è adatto a creare un’atmosfera accogliente, evoca piacevoli sensazioni di classicità e vi coinvolge. Il cristallo rifrange la luce e crea giochi di luce; può essere di qualsiasi colore grazie alla tecnologia moderna. Il lampadario può essere in cristallo con l’aggiunta di pietre colorate, adatto a soggiorni e camere da letto con soffitti alti. Il cristallo ceco e italiano sono i più apprezzati. A sua volta, richiede cure adeguate per il gioco costante dei raggi.

lampadario di cristallo in camera da letto

Nella foto, il lampadario di cristallo si inserisce nell’arredamento di una camera da letto classica. Dettagli dorati, dipinti murali e un soffitto a due livelli con stucco bianco creano un’immagine squisita.

due lampadari di cristallo nella sala da pranzo

Lampadari bianchi e neri

La combinazione di colori dipende dall’arredamento della stanza: la lampada può essere un accento luminoso o integrarsi nelle tonalità generali.

  • Un lampadario nero in un interno appare stravagante e si adatta a pareti chiare e a un soffitto alto e bianco. Può decorare gli interni in stile minimale, hi-tech, classico, gotico, a seconda del design.

lampadario nero a forma di ragno

Nella foto, un lampadario nero a forma di ragno decora gli interni eclettici di una casa di campagna.

lampadario nero dalla forma insolita

  • Un lampadario bianco negli interni è una scelta classica quando si abbinano i colori, poiché il bianco si abbina a tutte le tonalità e si adatta a qualsiasi interno. È importante anche scegliere il materiale e il metodo di fissaggio.

lampadario bianco per interni in stile art déco lampadario classico bianco