Tipi di archi

Tipi di strutture ad arco.

Interno (nella porta)

Possono avere forme diverse, indicando chiaramente la porta. Le strutture originali di apertura delle porte architettoniche non solo decoreranno la stanza, ma diventeranno anche il suo elemento funzionale.

archi interni in cartongesso all'interno arco interno in cartongesso all'interno arco interno in cartongesso all'interno

La foto mostra un arco interno in cartongesso all’interno di un corridoio.

Sulla parete

Queste strutture murali, che presentano un numero illimitato di configurazioni, sono molto spesso utilizzate nella progettazione degli ambienti. Cambiano radicalmente la disposizione dello spazio e gli conferiscono un aspetto molto bello e originale.

arco in cartongesso sulla parete interna arco in cartongesso sulla parete interna

Sulla finestra

È un vero e proprio elemento di spicco degli interni che può diventare una decorazione sia per gli stili moderni che per quelli più conservativi. Le aperture ad arco delle finestre attirano senza dubbio l’attenzione e conferiscono all’ambiente un certo fascino, solennità e mistero.

arco in cartongesso sulla finestra all'interno

La foto mostra una finestra decorata con un arco in cartongesso all’interno di un piccolo ingresso.

Forme degli archi in cartongesso

Grazie all’enorme varietà di forme geometriche e alla flessibilità del cartongesso, è possibile scegliere la soluzione perfetta per qualsiasi interno.

Quadrato

Il design più semplice e diffuso. Un arco dritto quadrato può avere un aspetto semplice e laconico senza aggiunte inutili oppure può essere decorato con vari ripiani, nicchie, illuminazione, lampade integrate, tende, divisori mobili o schermi.

arco quadrato in cartongesso all'interno arco quadrato in cartongesso all'interno

Circolare

Queste aperture semicircolari o a ferro di cavallo a forma di arco sono un elemento d’arredo abbastanza comune e frequentemente utilizzato. Il modello rotondo è considerato classico ed è anche chiamato romano.

arco rotondo in cartongesso all'interno arco rotondo in cartongesso all'interno

Semi-arco

Hanno un raggio geometricamente definito e sono particolarmente adatti per arredare stanze ampie con soffitti alti. I semi-archi possono avere una tinta unita o essere decorati con colonnati stilizzati, modanature e altri elementi decorativi.

semiarco in cartongesso all'interno semiarco in cartongesso all'interno semiarco in cartongesso all'interno

La foto mostra un soggiorno e un Arco in cartongesso thailandese monofacciale rivestito in pietra decorativa.

Trapezio

Si distingue per il suo design non standard, piuttosto difficile da riprodurre in un interno. Tuttavia, queste linee deliberatamente spezzate possono a volte trasformarsi in una vera e propria chicca di design.

arco in cartongesso trapezoidale in un interno

Figurato

Le forme curvilinee e fantasiose diventano un accento luminoso e distintivo dell’intera stanza. Un arco decorato è un’ottima decorazione per le porte o può essere utilizzato come cornice per una nicchia nel muro.

arco decorato in cartongesso all'interno archi decorati in cartongesso all'interno

Obliquo

Un elemento dominante come una struttura ad arco ad angolo forma una composizione interna unica e integrale.

arco obliquo in cartongesso all'interno

Orientale/Musulmano

Un arco orientale può avere la forma di una cupola a punta, essere completato da rilievi frastagliati e ondulati o decorato con complessi ornamenti in miniatura con ricchi motivi.

archi musulmani in cartongesso all'interno

La foto mostra una camera da letto con passaggio porta e parete, decorata con archi orientali in cartongesso.

Esempi in l’interno delle stanze

Foto di esempi di design per diverse stanze.

Ingresso o soggiorno

I modelli ad arco in cartongesso si inseriscono perfettamente nel design generale dell’ingresso e conferiscono alla porta un aspetto davvero accattivante. Nel soggiorno vengono spesso utilizzate strutture rettangolari, ellittiche, ovali o trapezoidali.

arco in cartongesso nell'interno del soggiorno arco in cartongesso nell'interno del soggiorno

Cucina e sala da pranzo

Nella progettazione della cucina, a volte decorata con inserti in stucco, legno o vetro, saranno particolarmente adatti archi classici dalla forma ordinata e simmetrica o modelli in cartongesso. Per una cucina di piccole dimensioni, sono adatti i modelli ad arco trapezoidale.

arco in cartongesso all'interno della cucina arco in cartongesso all'interno della cucina

Corridoio e ingresso

La progettazione del corridoio dovrebbe essere eseguita con grande competenza per enfatizzare favorevolmente tutta la bellezza di questo spazio. Per un piccolo corridoio, le aperture rettangolari in cartongesso vengono spesso scelte, mentre per uno più spazioso, un arco a forma di ampia ellisse o trapezio.

arco in cartongesso all'interno del corridoio arco in cartongesso all'interno del corridoio

Camera da letto

Una struttura ad arco, situata sulla parete sopra il letto, può essere completata con illuminazione artificiale, librerie o nicchie accanto al letto per tutti i tipi di arredamento. La forma dell’apertura, che generalmente si adatta allo stile uniforme della camera da letto, consente di creare un design equilibrato e molto accogliente.

arco in cartongesso all'interno della camera da letto arco in cartongesso all'interno della camera da letto

Balcone

Se si combina il balcone con lo spazio della stanza, l’arco in cartongesso sarà un’eccellente soluzione di design, armonizzando notevolmente l’ambiente generale.

arco in cartongesso all'interno

La foto mostra un arco in cartongesso bianco a forma di U situato tra il balcone e il soggiorno.

Cameretta

I prodotti in cartongesso ad arco con un design memorabile, favoloso e leggermente misterioso creeranno un interno luminoso e davvero unico nella cameretta dei bambini, a cui vorrete tornare all’infinito.

arco in cartongesso all'interno della cameretta dei bambini arco in cartongesso all'interno della cameretta dei bambini

Opzioni per la finitura degli archi in un appartamento

L’aspetto dell’arco può essere notevolmente trasformato con l’aiuto di diverse opzioni di finitura:

  • Carta da parati. Un’opzione di design economica, che, nonostante ciò, appare sempre molto vantaggiosa.
  • Verniciatura. Grazie alla verniciatura, è possibile creare vari effetti, ad esempio, utilizzando vernice a base d’acqua si può ottenere una superficie opaca e applicando smalto alchidico una superficie lucida.
  • Pietra/mattoni decorativi. Questi materiali di finitura, naturali o artificiali, incorniciano perfettamente il passaggio e gli conferiscono completezza e lusso.
  • Legno. Grazie alle venature uniche del legno, qualsiasi spazio interno, anche il più semplice, acquisisce un aspetto raffinato.
  • Intonaco decorativo. Permette di conferire alla struttura ad arco una superficie con texture diversa, conferendo così all’ambiente un’atmosfera e un carattere particolari.
  • Sughero. Finitura ecologica, naturale e piacevole al tatto, conferisce al passaggio ad arco un suono unico.

arco in cartongesso con carta da parati all'interno

La foto mostra una cucina-soggiorno con un arco decorativo in cartongesso, decorato con carta da parati con un motivo.

arco in cartongesso con finiture in legno all'interno arco in cartongesso con intonaco decorativo all'interno

Grazie alla decorazione con vari materiali di finitura o con l’aiuto della loro combinazione, che ha i suoi vantaggi, è possibile dare all’arco un aspetto molto efficace.

arco in cartongesso con finiture in mattoni all'interno arco in cartongesso con verniciatura all'interno

Idee per la progettazione di archi in cartongesso

Soluzioni di design originali.

Con retroilluminazione

La retroilluminazione integrata è un elemento d’arredo molto interessante. Ad esempio, con l’aiuto di faretti che si accendono separatamente dall’illuminazione generale della stanza, è possibile non solo decorare l’arco, ma anche creare un’atmosfera molto piacevole la sera.

arco in cartongesso con retroilluminazione all'interno arco in cartongesso con retroilluminazione all'interno arco in cartongesso con retroilluminazione all'interno

La foto mostra un arco in cartongesso decorato con faretti nel corridoio.

Archi stretti

Questi modelli stretti, grazie al loro aspetto allungato, saranno un’ottima soluzione per le stanze in cui è necessario alzare visivamente il soffitto.

arco stretto in cartongesso all'interno

La foto mostra l’interno di una camera da letto e un arco stretto in cartongesso con cornice bianca.

Con ripiani

Vari lati mensole e aperture con finestre di varie forme, completate da faretti, hanno un aspetto olistico e conferiscono alla struttura a volta un carattere insolito e originale.

arco in cartongesso con mensole all'interno arco in cartongesso con mensole all'interno

Angolo

Questo arco angolare è il modo più semplice e creativo per aggiungere creatività, un certo umore e allo stesso tempo un particolare fascino aristocratico all’atmosfera.

arco angolare in cartongesso all'interno

Archi insoliti

Le configurazioni insolite sono particolarmente apprezzate nella progettazione degli ambienti. Grazie alla plasticità del cartongesso, è possibile ottenere le forme più originali e uniche, ad esempio, possono essere passaggi doppi, tripli, curvi o persino modelli realizzati a forma di diamante.

arco insolito in cartongesso all'interno arco insolito in cartongesso all'interno

La foto mostra archi a sesto acuto all’interno.

Grande

Un arco solido di grandi dimensioni, distinto dalle sue dimensioni e che consente di portare spazio aggiuntivo e libertà nello spazio.

grande arco in cartongesso con all'interno

La foto mostra un grande arco in cartongesso all’interno di una spaziosa camera da letto.

Con bancone bar

È una soluzione di design molto popolare per la suddivisione in zone di qualsiasi spazio abitativo o monolocale. Un ampio arco asimmetrico o simmetrico con un bancone da bar renderà l’interno più prestigioso e interessante.

arco in cartongesso con bancone da bar all'interno

La foto mostra una cucina-sala da pranzo e un arco in cartongesso, completato da un bancone da bar.

Intagliati

Conferiscono ulteriore raffinatezza e lusso all’atmosfera. Un arco traforato e intagliato diventerà senza dubbio l’elemento decorativo più significativo dell’intero spazio.

arco in cartongesso intagliato all'interno

Con nicchie

Grazie a un’aggiunta così semplice e allo stesso tempo elegante come una rientranza, è possibile trasformare l’arco in un vero e proprio elemento preferito. Le nicchie profonde possono essere utilizzate per riporre comodamente oggetti costosi, di valore o semplicemente belli, come vasi, statuette o souvenir vari.

arco in cartongesso con nicchie all'interno

Con bordatura

Un passaggio del genere appare più completo e solido. La bordatura migliora la percezione visiva del modello ad arco, rendendone l’aspetto particolarmente attraente.

arco in cartongesso con bordatura interna

Con colonne e semicolonne

Un’apertura a volta, completata da colonne o semicolonne, crea un’atmosfera creativa e vivace nello spazio, privando l’ambiente della monotonia. Questo design sarà particolarmente appropriato in stanze più spaziose.

arco in cartongesso con colonne all'interno

Esempi di strutture in cartongesso in vari stili

Opzioni di decorazione in diversi stili:

  • Classico. Per gli stili classici, sono preferibili forme raffinate ed eleganti. Ad esempio, una struttura semicircolare romana o un’apertura ad arco decorata con elementi volumetrici in stucco o colonne saranno un’ottima soluzione, conferendo al design ancora più solennità ed espressività.
  • Moderno. Un arco laconico dal design ben studiato, sotto forma di rivestimenti monocromatici luminosi o neutri, si inserirà armoniosamente in uno stile moderno.
  • Provenzale. La Provenza francese suggerisce di rifinire le aperture con una bordatura in legno, decorando con intagli o pietra naturale, che risulteranno particolarmente convincenti.
  • Loft. Passaggi ad arco decorati con pietra naturale o artificiale, mattoni, muratura piastrellata o aperture con una finitura leggermente trasandata e grezza vi permetteranno di immergervi ancora di più nello stile urbano.
  • High-tech. Questo stile è caratterizzato dall’uso di linee morbide e pulite e da un design discreto. Un arco insolito e irregolare, dipinto in modo da abbinarsi al design generale, si adatterà perfettamente all’alta tecnologia.

arco in cartongesso in un interno in stile provenzale

La foto mostra un arco quadrato in cartongesso con finiture in legno all’interno della cucina-sala da pranzo in stile provenzale.

arco in cartongesso in un interno in stile moderno arco in cartongesso in un interno in stile loft

Grazie ai bellissimi passaggi ad arco e agli ulteriori elementi decorativi, è possibile sottolineare ulteriormente un certo stile.

arco in cartongesso in un interno in stile classico

La foto mostra una camera da letto in stile classico e un arco in cartongesso, situato vicino alla finestra.

arco in cartongesso in un interno in stile provenzale arco in cartongesso in un interno in stile hi-tech