Con cassetti e ripiani
Un’opzione elegante ed ergonomica per arredare una piccola cucina è un bancone da bar con spazio aggiuntivo per riporre gli utensili da cucina. Per gli utensili da cucina, è possibile organizzare diversi cassetti sotto il piano di lavoro o realizzare ampi mobili a tutta altezza. Un’opzione interessante è quella di rendere i cassetti il più discreti possibile, orientandoli verso la zona di lavoro e scegliendo la stessa finitura del piano di lavoro. Le maniglie vengono abbandonate a favore di un sistema di apertura a pressione.
Anche bottiglie e bicchieri, che di solito vengono riposti su ripiani aperti o supporti pensili, possono essere facilmente posizionati sotto il piano di lavoro. Se lo si desidera, è possibile dedicare l’intera area sotto il piano di lavoro a un sistema di contenimento a vista. Il mobiletto si inserisce armoniosamente nell’arredamento di una cucina moderna, risolvendo allo stesso tempo i problemi legati all’area dedicata al pranzo e alla sistemazione di oggetti sempre a portata di mano.
Forma insolita
La geometria complessa, il gioco di piani e linee all’interno non sembrano banali e attirano immediatamente l’attenzione. Con l’aiuto di forme originali, è possibile aggiungere dinamicità e volume allo spazio, regolare le proporzioni e posizionare accenti.
Il solito piano rettangolare con bordo leggermente arrotondato non sorprende più nessuno. Oggi i designer preferiscono sperimentare di più con l’angolazione dei supporti, la forma e le dimensioni dei piani, inserire i ripiani in nicchie e decorare i ripiani con essi. Si possono trovare sia opzioni minimaliste con proporzioni perfettamente calibrate sia tavoli da bar asimmetrici dal design complesso. Ad esempio, un piano in legno massello con bordo irregolare appare sia costoso che moderno.
L’asimmetria può essere ottenuta non solo giocando con la forma del tavolo, ma anche sperimentando con il materiale con cui è realizzato. Ad esempio, un inserto in resina epossidica scura abbinato al legno naturale restringe visivamente la superficie del bancone da un lato e la allunga dall’altro.
Banconi “sospesi”
I modelli “sospesi” sono una delle principali tendenze degli ultimi anni. Permettono di liberare il più possibile il pavimento, aggiungendo visivamente spazio libero all’ambiente. Esistono diverse opzioni per fissare il piano di lavoro:
- Un telaio metallico appeso al soffitto;
- Fissato al davanzale di una finestra o a una parete;
- Collegamento di due isole della cucina vicine con un supporto;
Se le caratteristiche tecniche del progetto non consentono di rinunciare completamente alle gambe, si può valutare l’opzione con un supporto in vetro trasparente o in plastica.
Con retroilluminazione
Quando si progetta l’illuminazione in cucina, molti cercano di mettere in risalto la zona pranzo con diverse lampade a incasso o a sospensione. Un’altra opzione per aggiungere luce, e a volte colore, è la retroilluminazione integrata direttamente nel bancone del bar.
Le strisce LED al neon contribuiranno a creare l’atmosfera di un club o di un bistrot alla moda. Un’illuminazione soffusa, distribuita uniformemente all’interno del bancone in pietra artificiale, metterà in risalto la texture originale del materiale e aggiungerà un tocco di intimità.
Massiccio
La maggior parte dei banconi da bar è apprezzata per la sua leggerezza e compattezza. Tuttavia, anche le opzioni massicce in pietra naturale o artificiale e legno non sono meno attraenti. Aggiungono solidità e nobiltà agli interni.
A due livelli
I banconi bar a più livelli sono comodi sia per cucinare che per le riunioni di famiglia. Il piano inferiore è utilizzato come piano di lavoro, quello superiore è riservato alla zona pranzo. Se avete un gruppo numeroso di persone, potete allestire un’area per bambini al piano inferiore e un buffet per un gruppo di adulti al piano superiore.
Il dislivello può essere ottenuto utilizzando una struttura prefabbricata composta da diversi piani di lavoro e supporti metallici. Anche i banconi con “gradini” disposti uno vicino all’altro senza fessure hanno un aspetto elegante. In questo caso, è meglio realizzare il piano inferiore in pietra e utilizzare legno massello per quello superiore.
Transformers
I banconi Transformers pieghevoli, a scomparsa e ribaltabili sono un elemento moderno, elegante e funzionale che ha preso piede non solo nelle cucine di piccole dimensioni, ma anche nelle sale da pranzo piuttosto spaziose. Sono scelti dagli amanti degli spazi “intelligenti” e ordinati. Il bancone può essere aperto durante la cottura e rimosso dopo cena, liberando il più spazio possibile per il relax.
Un bancone da bar può dividere lo spazio della cucina o unirlo, correndo lungo l’intera parete e sostituendo il davanzale. Diventa un elemento d’accento nell’arredamento della sala da pranzo o funge da laconica continuazione del tavolo da pranzo e del piano di lavoro. Le opzioni di implementazione sono molteplici. L’importante è che il bancone supporti il concept generale del design e non sembri un elemento estraneo.
Leggi anche:
- Stile country negli interni: consigli di design e idee originali
- Divani angolari: più di 80 foto per soggiorno, cucina, cameretta e balcone
- 20 soluzioni creative per decorare piccoli spazi
- 10 modi per trasformare il tuo bagno e ottenere maggiore praticità e comfort.
- Modi efficaci per organizzare gli oggetti in un armadio: suggerimenti e istruzioni.