Cosa si può usare per rivestire una stufa?

Le parti esterne delle stufe che riscaldano con carbone e legna sono elementi che presentano sempre una vasta gamma di requisiti diversi.

Non infiammabilità, resistenza, durata, estetica, protezione dalle variazioni fisiche e chimiche dovute alla temperatura, igiene, facilità d’uso quotidiano: sono molti i criteri per la scelta dei materiali appropriati. Devono resistere a una manutenzione intensiva con detergenti caustici, sopportare un numero impressionante di cicli termici di riscaldamento e raffreddamento e aumentare il livello di sicurezza antincendio dei locali.

stove

Sorprendentemente, esistono numerosi materiali di rivestimento che possiedono tutte le qualità elencate. Sono venduti nei negozi specializzati sotto forma di blocchi a pressione già pronti, pannelli di copertura e soluzioni a secco. Le opzioni più comuni per il rivestimento di una stufa o di un camino domestico includono:

  • miscele per l’intonaco della superficie;

  • piastrelle di ceramica con angoli uniformi;

  • mattoni per facciate;

  • pietre naturali o artificiali;

  • clinker funzionali;

  • lamiere d’acciaio;

  • maioliche;

  • semplici tipi di calce bianca;

  • lastre piastrellate;

  • piastrelle di terracotta per pareti, ecc.

Tutte le opzioni presentate presentano vantaggi e svantaggi. È necessario scegliere con molta attenzione, in base al budget attuale, alla qualità del risultato desiderato e al tipo di riscaldamento utilizzato.

Intonaco

La soluzione più economica, ma meno estetica e poco durevole, è semplicemente intonacare la stufa per la successiva applicazione di vernice e vernice. Questo consente di ottenere un rivestimento più o meno dignitoso, che tuttavia diventerà inutilizzabile nel tempo. È possibile eseguire autonomamente il rivestimento delle facciate, senza dover ricorrere ad artigiani esperti. Il materiale di rivestimento presenta numerosi vantaggi evidenti:

  • ampia disponibilità: la miscela è disponibile nell’assortimento di qualsiasi centro commerciale specializzato;

  • costo accessibile: risparmio sull’acquisto di costose piastrelle e pannelli resistenti al calore;

  • notevole versatilità degli elementi del telaio: possibilità di nobilitare la struttura di una stufa di qualsiasi tipo;

  • maggiore funzionalità: la soluzione aumenta lo spessore delle piastrelle e la superficie delle pareti in mattoni del dispositivo, migliorandone l’efficienza.

L’intonaco garantisce un adeguato livello di sicurezza antincendio, anche grazie alla sigillatura, con conseguente riduzione delle possibilità di penetrazione del monossido di carbonio nella stanza.

Piastrelle

Un’altra opzione popolare, che si trova regolarmente in case private di varie dimensioni. Le piastrelle sono considerate uno dei materiali più versatili per il rivestimento delle stufe. Presentano una serie di vantaggi: dall’elevata resistenza al calore e stabilità meccanica alla capacità di accumulare calore e al basso assorbimento d’acqua. I blocchi ceramici di questo formato si dividono in cinque grandi gruppi:

  • piastrelle – una facciata economica, al momento dell’acquisto bisogna concentrarsi sul parametro chiave della resistenza al calore;

  • piastrelle di granito – piastrelle riempite con tutti i tipi di additivi sotto forma di scaglie di pietra finemente frantumate;

  • chamotte – basi porose resistenti al calore con una struttura fragile, posate in luoghi con la massima esposizione alla temperatura;

  • terracotta – una semplice composizione smaltata, caratterizzata da una caratteristica tonalità bruno-rossastra;

  • clinker – un analogo dell’argilla, ottenuto tramite pressatura con successiva cottura termica ingegneristica.

Immagine estetica, prezzo accessibile, peso ridotto, capacità di accumulare e rilasciare calore, massima durata: questo materiale universale ha vantaggi abbastanza evidenti.

Diamo un’occhiata più da vicino al più popolare tra questi: le piastrelle. Sono molto richieste, ma non presentano caratteristiche eccezionali. Le piastrelle rappresentano un solido materiale intermedio destinato al rivestimento delle strutture delle stufe. Non presentano un’adeguata resistenza al calore e stabilità meccanica, e le opzioni più resistenti al calore dipendono fortemente da sbalzi di temperatura.

Durante l’uso, i pannelli possono creparsi e perdere il loro aspetto originale, piuttosto raffinato e ordinato. Inoltre, gli esperti sconsigliano l’acquisto di prodotti di dimensioni superiori a 20×20 cm. Tali modelli non sono assolutamente destinati all’uso in celle frigorifere.

Per questo motivo, non sarà possibile installare una stufa in una dependance o in una cucina estiva utilizzando questo materiale da costruzione. L’unico vantaggio significativo di questi blocchi è la facilità di installazione. Anche un principiante, inizialmente lontano dagli eventi sulla decorazione delle strutture corrispondenti, sarà in grado di affrontare la posa delle piastrelle.

rivestimento della stufa con piastrelle piastrelle sulla stufa

Mattone da rivestimento

Uno degli elementi più antichi utilizzati in vari settori dell’edilizia. È pratico, bello e resistente. Permette di creare splendide facciate per stufe a combustibile solido. È caratterizzato da una lunga serie di vantaggi:

  • incredibile durevolezza: una base posata da un vero artigiano esperto servirà il suo proprietario fino a 100 anni;

  • eccezionale resistenza al calore: resistenza a qualsiasi fonte di incendio, protezione affidabile dai cambiamenti sotto l’influenza termica;

  • ecologico al cento per cento: sicurezza completa, prodotto con componenti naturali (argilla, calce, sabbia di quarzo);

  • resistenza alle fluttuazioni di temperatura: protezione dai danni strutturali agli angoli che si verificano a causa di cicli di riscaldamento e raffreddamento;

  • la più ampia gamma: la possibilità di acquistare decorazioni che si adattano a qualsiasi interno moderno.

L’unico inconveniente del materiale sono i requisiti più elevati per l’installazione. Le deviazioni massime consentite in larghezza e lunghezza in un forno per mattoni variano rispettivamente tra 3 e 4 millimetri.

mattone faccia a vista

Pannelli di clinker

Nome generico per composti edilizi realizzati con una speciale tecnologia olandese. I blocchi di finitura sono realizzati con argille scistose mediante cottura ad alta temperatura. Per caratteristiche tecniche, sono simili alla pietra naturale. I principali vantaggi operativi includono:

  • resistenza al fuoco: nessuna perdita di proprietà operative in caso di esposizione a temperature elevate;

  • resistenza ai danni meccanici: protezione affidabile contro graffi, fratture, scheggiature, ambienti chimici aggressivi e condizioni meteorologiche avverse;

  • coefficiente di dilatazione termica: valori standard, che oscillano intorno al 6-9% (il valore dipende dal numero di additivi);

  • elevata capacità termica: capacità di accumulare energia termica, con successivo rilascio nell’ambiente esterno;

  • protezione dai raggi ultravioletti: resistenza ai raggi solari e allo scolorimento.

Se si rispettano tutte le tecnologie di produzione, il costo di tale materiale sarà di un ordine di grandezza superiore a quello delle comuni piastrelle di ceramica. Inoltre, la sua installazione viene eseguita utilizzando miscele e soluzioni di finitura speciali.

rivestimento in clinker

Design in pietra naturale o artificiale

Pannelli in argilla refrattaria, piastrelle, marmo e altri tipi di pietra sono solo alcune delle soluzioni utilizzate per risolvere i problemi di disposizione delle pareti delle stufe. Inoltre, gli specialisti hanno prestato particolare attenzione a quest’ultimo componente.

Il fatto è che la pietra naturale o artificiale rientra in una sorta di segmento premium. La sua inclusione nell’elenco delle migliori soluzioni per la finitura decorativa di caldaie a combustibile solido è dovuta alla presenza di un impressionante elenco di vantaggi:

  • rispettoso dell’ambiente e sicurezza chimica e sanitaria al 100%;

  • proporzioni di peso ottimali, facile installazione, velocità di asciugatura completa;

  • incredibile resistenza ai danni meccanici;

  • nessun effetto collaterale durante il riscaldamento e il raffreddamento;

  • facile manutenzione, non richiede detergenti e reagenti particolarmente caustici;

  • durata, servizio fedele al proprietario per molti decenni;

  • ampia selezione di texture, facile interazione con qualsiasi interno;

  • bassa percentuale di assorbimento d’acqua, maggiore efficienza degli impianti termici.

L’unico inconveniente della pietra naturale o artificiale è, Naturalmente, il costo. Una soluzione del genere può essere presa in considerazione solo se si dispone di un budget ragionevole. In caso contrario, è consigliabile optare per soluzioni alternative meno costose: piastrelle, clinker o argilla refrattaria.

pietra sulla stufa rivestimento della stufa in pietra

Telai e lamiere metalliche

Il metallo può essere utilizzato sia per il rivestimento che per la posa delle stufe. Si preferisce la lamiera zincata o i suoi analoghi in alluminio. I principali vantaggi operativi del materiale includono:

  • basso costo;

  • velocità di posa della superficie;

  • facilità di installazione;

  • estetica (dopo la verniciatura);

  • possibilità di utilizzare lastre grecate;

  • igienico e di facile manutenzione.

Tuttavia, questo materiale non è mai stato classificato come un gruppo premium. Gli esperti cercano di evitarlo, basandosi su un impressionante elenco di svantaggi principali:

  • riscaldamento eccessivo delle valvole delle pareti della caldaia, delle porte del focolare e dei pozzetti per la cenere;

  • pitture e vernici di breve durata che necessitano di essere rinnovate;

  • scarsa interazione tra vernice comune e alluminio;

  • ulteriore corrosione dei pannelli posati all’interno.

Nelle case con caldaie assemblate con lamiere, si osserva un aumento della velocità di riscaldamento. Tuttavia, l’efficienza della struttura è compromessa dal rapido raffreddamento e dall’aumento del consumo di combustibile.

finitura metallizzata

Imbiancatura

Il metodo più semplice, veloce ed economico per rivestire la superficie in mattoni della stufa è, ovviamente, la banale imbiancatura. Questa soluzione non presenta particolari vantaggi, in quanto rientra piuttosto nella categoria delle soluzioni analoghe più economiche. L’unico vantaggio significativo della miscela di imbiancatura a secco è la possibilità di applicarla da soli. Tutte le operazioni vengono eseguite passo dopo passo con istruzioni semplicissime, alla portata anche di un principiante. Di conseguenza, il proprietario della casa ottiene:

  • una camera di cottura abbastanza estetica (acquisisce un bell’aspetto dopo la verniciatura);

  • una struttura non molto durevole, ma piuttosto robusta che può servire al proprietario per almeno diversi anni;

  • un buon insieme di standard di sicurezza antincendio: la soluzione sigilla le crepe, impedendo la penetrazione del monossido di carbonio;

  • maggiore funzionalità: il componente rende le pareti più spesse, ampliando la regolazione temporale di riscaldamento e raffreddamento.

In generale, stiamo parlando di un’opzione poco costosa, ma allo stesso tempo popolare con i suoi vantaggi. Molte persone lo usano come soluzione temporanea, data l’attuale carenza di budget.

finitura imbiancata

Terracotta per facciate

Un materiale ricavato da semplice argilla bianca e cotto ad alte temperature (a partire da 1.000 °C). Un processo tecnologico piuttosto complesso e lungo dà il risultato desiderato: le aziende producono lastre lisce, essiccate, decorate e lucidate, in grado di resistere a notevoli carichi termici e meccanici.

Oltre a una struttura interessante, il blocco è caratterizzato da un aspetto insolito. La sua tonalità ricorda una miscela simultanea del colore del mattone classico, della pietra naturale e del legno naturale. I principali vantaggi operativi di questa soluzione includono:

  • purezza ecologica e sicurezza al cento per cento: può essere utilizzata in luoghi in cui sono presenti bambini o persone con allergie note;

  • cura e manutenzione elementari: un colore di base abbastanza sporco, applicato in uno strato sottile, indica che il proprietario della stufa non dovrà dedicare tempo personale a una pulizia approfondita;

  • aspetto ricco ed estetico: il materiale si adatta a qualsiasi interno moderno, nobilitando un dispositivo di riscaldamento funzionante a combustibile solido;

  • la più ampia gamma di texture: i produttori offrono enormi cataloghi di prodotti, offrendo ai consumatori, compresi analoghi che imitano il legno naturale o la pietra;

  • maggiore efficienza: il materiale raddoppia i parametri di trasferimento del calore del modulo riscaldante, consentendo alla stanza di riscaldarsi molto più velocemente.

La terracotta non ha praticamente svantaggi, soprattutto se non si presta attenzione alla sua porosità. Se maneggiati in modo errato, i bordi, le parti laterali delle piastrelle e le pareti della stufa si sgretolano.

Facciata in terracotta

Consigli per la progettazione della stufa

Chi sceglie una stufa per la propria casa deve tenere conto di una serie di fattori.

  • Innanzitutto, è necessario comprendere le caratteristiche del design stesso. Le camere di cottura possono essere angolari, a parete, frontali, girevoli e a incasso.
  • In secondo luogo, è necessario comprendere le caratteristiche dell’unità scelta. Potrebbe avere un percorso del fumo particolare, doppie pareti, maniglie fredde, fornelli, regolatori del flusso d’aria e ampie finestre di ispezione.

stufa elegante finitura in pietra

Affinché il modulo si adatti all’arredamento attuale, il proprietario del cottage dovrà prestare molta attenzione agli elenchi dei progetti di design standard:

  1. Stile provenzale francese: puntiamo esclusivamente su materiali naturali, scegliamo luci monocromatiche e colori pastello.

  2. L’estetica delle pietre naturali rustiche: installiamo una stufa nel soggiorno, creando uno spazio per le riunioni serali. Rifiniamo tutto con legno naturale e dotiamo la camera di cottura di terracotta o clinker.

  3. Paese italiano: combiniamo tonalità solari, semplici e sobrie con un design piuttosto ricco. Rifiniamo le superfici con stucco veneziano, cercando di aggiungere più pietra possibile.

Ci sono davvero molte opzioni per rifinire la stufa. Ma un progetto di design di alta qualità può essere realizzato in modo indipendente solo su consiglio di artigiani esperti.

stufa insolita piastrelle bianche bella stufa

Come piastrellare una stufa?

Il processo di rivestimento della stufa fai da te non sembra difficile, soprattutto se Si seguono istruzioni chiare. Il compito iniziale è determinare la quantità necessaria di materiali da acquistare. Se si tratta di piastrelle classiche e strati di intonaco, il maestro dovrebbe calcolare l’area della superficie da decorare, senza dimenticare le fughe tra le piastrelle (1,5-2 cm). Il passo successivo è selezionare gli strumenti giusti:

  • montaggio della rete di rinforzo;

  • martello con punta in gomma;

  • scalpello e trapano a percussione;

  • colla resistente al calore;

  • tagliapiastrelle;

  • profili metallici e spatole;

  • livella a bolla o elettronica;

  • stucco;

  • levigatrice;

  • fissaggi che consentono di fissare le croci alle guide;

  • primer per l’adesione;

  • croci di giunzione.

L’intera gamma si acquista letteralmente in un unico in qualsiasi negozio di ferramenta specializzato.

Guida passo passo

La chiave per un lavoro di successo è una preparazione attenta e completa. La superficie delle pareti del forno viene pulita dallo sporco, impregnata con un primer e ricoperta con una composizione di intonaco resistente al calore preselezionata. Martelli, scalpelli, trapani e punte vengono utilizzati per rimuovere i vecchi elementi di finitura (se presenti, ovviamente). Non appena la muratura di partenza si è completamente asciugata, il maestro dovrebbe procedere al rivestimento.

Fase n. 1. Taglio della superficie delle piastrelle per il rivestimento del forno e diluizione della colla

Utilizzando un tagliapiastrelle speciale, separiamo i pannelli secondo uno schema preselezionato. Il dispositivo profilatore può essere sostituito da una normale smerigliatrice, con l’accessorio disco corretto. La composizione adesiva viene diluita esclusivamente secondo le istruzioni: le raccomandazioni sono stampate direttamente sulle confezioni del materiale da costruzione.

miscelazione della soluzione

Fase n. 2. Formazione del piano di base

Iniziamo a lavorare dal basso, tracciando una linea battuta uniforme sul bordo inferiore dei pannelli, utilizzando una livella laser o a bolla.

Prestiamo particolare attenzione ai gradi e alle deviazioni, poiché la qualità del lavoro successivo dipende direttamente dall’operazione di installazione della fila iniziale.

Fase n. 3. Rivestimento delle file successive

Procediamo in un ordine simile: applichiamo l’adesivo per piastrelle al pannello e poi lo applichiamo alla superficie di lavoro. Tra le linee installiamo delle apposite croci da costruzione, che ci permettono di mantenere le stesse dimensioni delle giunzioni.

Fase n. 3. Eseguiamo l’allineamento

Anche lo strato di intonaco deve essere allineato esclusivamente utilizzando una livella elettronica o a bolla. Se non si dispone degli strumenti appropriati, il maestro utilizza un normale filo a piombo. I pannelli vengono premuti in profondità con un mazzuolo, un piccolo martello con un pomello in gomma. Il maestro copre l’area esclusivamente in questo ordine. Prima forma i piani e poi inizia a installare le piastrelle al loro interno.

Fase n. 4. Riempimento delle giunzioni

In questa fase, sarà necessario utilizzare una malta ignifuga speciale, preselezionata e acquistata. Il componente viene posizionato nell’area delle giunzioni e quindi livellato con una spatola o un piccolo rullo.

piastrellatura sigillatura delle giunzioni

Non ci sono difficoltà in questo tipo di lavoro. Il compito principale del maestro è mantenere il livello: per questo motivo, dovrebbe allontanarsi dalla stufa il più spesso possibile e ispezionare visivamente la superficie. Eventuali deviazioni e distorsioni faranno sì che una struttura potenzialmente bella perda ogni estetica.

Istruzioni video per principianti

Prima di iniziare a installare pannelli in ceramica, terracotta, piastrelle o granito, il proprietario di una stufa a legna dovrebbe familiarizzare con tutte le sfumature del processo di lavoro.

Questo può essere fatto utilizzando le istruzioni pubblicate su Internet. Il modo migliore per ottenere informazioni è guardare video specializzati. Fortunatamente, i siti di hosting più popolari dispongono di un numero sufficiente di manuali redatti da piastrellisti esperti.

Esempi eccellenti

Affinché il risultato del lavoro di rivestimento superi tutte le aspettative, un artigiano alle prime armi deve prestare attenzione ad esempi di altre soluzioni, veramente corrette e stilisticamente verificate.

bella stufa

Nell’ambito di questo progetto di design, la stufa funge da sorta di isola, la zona centrale di attenzione visiva. Ha anche un carattere applicativo: viene utilizzata per cucinare e per riscaldare con alta qualità il soggiorno/sala da pranzo.

grande stufa bianca

Ecco un esempio di una classica stufa russa, con elementi dipinti e cornici artistiche, realizzati con l’ausilio di mattoni di facciata. Il modulo divide la stanza in due zone: un soggiorno funzionale e un piccolo angolo per riporre vari oggetti domestici.

finitura pietra

Un camino in stile moderno che si inserisce facilmente in un ambiente interno esclusivamente moderno. I pannelli di finitura in mattoni della stufa sono completati da piastrelle in refrattario che imitano la tradizionale base in granito veneziano.

stufa sotto pietra

Una stufa dal design esclusivo e pratico. Adatta sia per riscaldare diversi ambienti della casa che per cucinare. La finitura della stufa è una combinazione di piastrelle in clinker e mattoni.

finitura in pietra

La struttura più massiccia, progettata principalmente per un riscaldamento potente. L’elemento decorativo è il classico mattone in muratura, impreziosito da elementi funzionali: valvole, regolatori d’aria, una piccola cornice in vetro, ecc.