Qual è la disposizione migliore per una stanza rettangolare?
La disposizione di una cucina rettangolare dipende dalle dimensioni dei lati e dal loro rapporto. Diamo un’occhiata a ciascuna opzione.
Lineare
Una disposizione a fila singola è adatta a cucine rettangolari di qualsiasi dimensione, soprattutto se la stanza è stretta e lunga. I mobili sono disposti lungo una parete, mentre il frigorifero e il piano cottura si trovano su lati diversi del lavello: questo renderà la cucina ergonomica.
La foto mostra una disposizione lineare per una cucina standard
Due file
La disposizione del set da cucina lungo pareti opposte è adatta per ampie stanze rettangolari a partire da 2,5 metri. Per rendere il processo di cottura il più confortevole possibile, la distanza tra le due file dovrebbe essere di almeno 90 cm.
La foto mostra una cucina a due file con zona pranzo
Angolo
Un set di mobili a L è installato su 2 pareti adiacenti. La disposizione angolare dei mobili in una cucina rettangolare migliora le proporzioni della stanza, aumenta la superficie di lavoro e lo spazio di contenimento. È anche possibile ampliare il piano di lavoro a scapito del davanzale, posizionando un lavello di fronte alla finestra o organizzando un vano contenitore sotto di essa. Un riempimento ben studiato del modulo angolare garantirà l’uso utile di questo spazio.
La foto mostra un set bianco con tavolo alto moduli
A U
Un elevato numero di mobili garantisce la massima capienza della cucina, ma non lascia praticamente alcuno spazio libero. Con questa opzione di progettazione per una cucina rettangolare, è necessario tenere conto della distanza minima tra i moduli opposti (90 cm) e valutare attentamente il riempimento delle sezioni angolari. Per evitare che la cucina sembri sovraccarica, i pensili vengono sostituiti completamente o parzialmente con ripiani o rimossi del tutto.
Foto di cucina a U Disposizione dei mobili
Come organizzare?
L’interno di una cucina rettangolare viene creato in base alle sue dimensioni e alle esigenze di chi la abita.
Il design di una grande cucina rettangolare può essere qualsiasi cosa. Un piccolo set, molto spazio libero per un tavolo da pranzo e una zona soggiorno con divano, una cucina spaziosa con molti moduli e un tavolo standard, oppure la suddivisione della stanza in 2 stanze separate: una cucina e una sala da pranzo: la scelta è vostra. Anche le opzioni di combinazione di colori sono limitate solo dai vostri desideri. Le tonalità chiare renderanno la stanza ancora più ampia, quelle scure ne enfatizzeranno l’individualità, gli accenti luminosi smorzeranno l’interno.
Esistono meno soluzioni corrette per una cucina piccola, ma può anche essere resa funzionale. Il set dovrebbe essere disposto in una fila o in un angolo, e per il tavolo da pranzo, scegliete un’alternativa dalla sezione successiva. Nel design della cucina, date la preferenza ai colori chiari, in modo che la stanza diventi più spaziosa. I materiali di finitura lucidi ampliano visivamente lo spazio.
Zona pranzo in una cucina rettangolare
La zona pranzo può essere separata o integrata nel mobile cucina.
- Una zona pranzo separata è un tavolo rotondo, ovale o rettangolare con sedie o un divano. Il tavolo può essere posizionato al centro della stanza, sulla parete di fondo (vicino alla finestra), sulla parete opposta al mobile cucina. È possibile risparmiare spazio in cucina utilizzando un tavolo pieghevole: questa è un’opzione per una piccola famiglia che riceve spesso ospiti.
- Una zona pranzo integrata nel mobile cucina è un bancone da bar o un tavolo da davanzale. Queste opzioni sono adatte a una piccola famiglia che non riceve spesso ospiti. Oppure come luogo per le cene infrasettimanali, se si dispone di una sala da pranzo separata. Se la cucina ha un balcone isolato, è possibile realizzare un bancone da bar sul davanzale della finestra, dopo aver rimosso la finestra con doppi vetri e la porta.
Foto della zona pranzo in una cucina rettangolare
Zona cottura
La comodità di utilizzo della cucina e la velocità di cottura dipendono direttamente dalla posizione e dall’organizzazione dell’area di lavoro.
In qualsiasi disposizione, è necessario tenere conto della funzionalità del triangolo “fornelli-lavello-frigorifero”. La cosa più difficile da arredare è uno spazio rettangolare con un set lineare: in questo caso, il lavello si trova al centro, mentre il piano cottura e il frigorifero si trovano ai lati.
Se la cucina è a L, il lavello si trova nel modulo angolare, i fornelli da un lato e il frigorifero dall’altro. La stessa regola si applica alla disposizione a U in una stanza rettangolare.
Con una disposizione a due file, è comodo posizionare gli elettrodomestici e il lavello su lati diversi: il fornello su una parete, il frigorifero e il lavello sull’altra.
Consigli generali per la disposizione della zona cottura:
- la lunghezza minima della superficie per lavorare comodamente è di 90 cm;
- il frigorifero non necessita di illuminazione aggiuntiva, quindi è comodo posizionarlo nell’angolo;
- il lavello può essere posizionato di fronte alla finestra se lo scarico non dista più di 3 metri;
- la distanza tra il piano cottura e il lavello dovrebbe essere di almeno 40 cm;
- è più comodo utilizzare il forno e il microonde se si trovano a livello del palmo della mano e non nella parte inferiore.
Foto della zona di lavoro con un lavello sotto la finestra
Sistemi di stoccaggio
Una corretta organizzazione dello stoccaggio garantisce Per sfruttare al meglio una stanza rettangolare, questi alcuni suggerimenti ti aiuteranno a pianificare in anticipo:
- Pensa al contenuto del mobile angolare e installa al suo interno sistemi rotanti o scorrevoli. Un’altra opzione: posiziona dei cassetti angolari.
- Installa un mobile alto se hai bisogno di spazio di archiviazione aggiuntivo in una cucina piccola.
- Sostituisci i pensili con degli scaffali per ampliare visivamente lo spazio e rendere più facile l’utilizzo degli oggetti necessari.
- Aggiungi un sistema di ringhiere in modo che gli utensili da cucina e i prodotti essenziali siano sempre a portata di mano.
- Disponi lo spazio di archiviazione sotto il bancone del bar per sfruttare al meglio lo spazio.
- Posiziona dei cassetti al posto di uno zoccolo sotto il mobile della cucina; possono contenere teglie, piatti per le feste, asciugamani e molto altro.
- Attrezzare il gruppo d’ingresso: la porta può essere incorniciata con ripiani lungo tutto il perimetro oppure è possibile realizzare un soppalco sopra di essa.
Nella foto a sinistra è presente un cassetto aggiuntivo nascosto per posate, a destra è presente un’opzione per sostituire il modulo angolare
Cosa fare con una cucina piccola?
Una cucina grande o piccola di forma regolare non crea difficoltà di progettazione, cosa che non si può dire di una stanza rettangolare stretta e allungata. Ma anche uno spazio del genere può essere reso funzionale.
- Interni bianchi o grigi renderà la cucina più ampia, mentre un accento scuro o chiaro su una parete stretta la avvicinerà, migliorandone la geometria.
- Con l’aiuto di una fila aggiuntiva di mobili sopraelevati fino al soffitto, puoi risolvere il problema dello spazio contenitivo insufficiente, ma dovresti inserirvi solo ciò che usi meno di una volta al mese.
- Gli specchi sono lo strumento migliore per le illusioni ottiche. Se il grembiule o le facciate lungo la parete lunga sono specchiati, la stanza diventerà più ampia.
- Rinunciare ai mobili a favore delle mensole aggiungerà anche l’aria e l’intimità desiderate allo spazio rettangolare. Un mobile da cucina a due file aiuterà a compensare lo spazio contenitivo perso. Se la larghezza della stanza è inferiore a 2,5 metri, sostituisci i mobili standard con quelli stretti.
La foto mostra una cucina stretta con mobili a muro fino al soffitto
Opzioni di design
Il design di una cucina rettangolare può essere qualsiasi e dipende solo dalle tue preferenze e dallo stile delle altre stanze, come il soggiorno.
Una cucina con una superficie ampia starà benissimo in uno stile classico o scandinavo, anche un loft si adatterà: con dimensioni sufficienti, puoi permetterti un interno in colori scuri.
Per una stanza piccola, è meglio scegliere l’hi-tech o il minimalismo, ognuna di queste soluzioni aiuterà ad aumentare lo spazio.
La foto mostra una cucina rettangolare classica
- Lo stile provenzale è ricco di elementi decorativi ed è meglio usarlo in una stanza rettangolare di almeno Almeno 10 metri quadrati. È inoltre auspicabile la presenza di ampie finestre, poiché la caratteristica principale di questo stile è l’abbondanza di luce. Altri elementi importanti sono la carta da parati pastello con piccoli motivi, mobili in stile antico, numerosi dettagli in ferro battuto e fiori da interno.
- Lo stile country è più adatto a una casa privata, ma decorerà anche gli interni di un appartamento in città. Ricreando questo stile, lasciatevi ispirare dai motivi rurali: un grande tavolo, un piano massiccio in legno naturale, tessuti dai colori vivaci, utensili da cucina antichi ma solidi.
- I tratti caratteristici del neoclassicismo sono una combinazione di soluzioni tradizionali e moderne. Questo stile si distingue per le decorazioni dai colori chiari, i mobili dalle linee pulite e il design ricco. Prestate particolare attenzione alla scelta del lampadario, dovrebbe creare un accento di contrasto.
Leggi anche:
- alternative originali al divano per il tuo arredamento
- Linoleum negli interni: oltre 70 foto, consigli per la scelta e la progettazione.
- La tua guida completa ai veicoli Lexus usati
- Scegliere il laminato per il corridoio: vantaggi, svantaggi e 26 foto di design.
- 12 soluzioni originali per decorare il condotto di ventilazione della cucina.
Leggi anche:
- Progettazione di balconi soppalcati: idee stimolanti e foto reali di interni
- Linoleum sotto laminato: oltre 40 foto e soluzioni pratiche per il pavimento
- Camere da letto beige: 55 foto e idee di design da cui trarre ispirazione.
- Laminato per interni moderni: stili, tonalità, design e foto delle soluzioni.
- Scegliere il colore delle pareti della cucina: 70 foto e abbinamenti cromatici attuali.