Consigli per l’organizzazione

Quando si progetta una cucina, è importante tenere in considerazione i seguenti consigli:

  • È necessario decidere la destinazione d’uso della stanza e pianificare in anticipo a cosa servirà la cucina di 8 mq: solo per cucinare, come ulteriore spazio relax o come sala da pranzo. Nel secondo caso, potrebbe essere necessario ampliare lo spazio combinandolo con un soggiorno, una loggia o un balcone.
  • Dato che la stanza è piccola, è consigliabile scegliere stili più sobri ed essenziali per arredare l’interno della cucina.
  • Nella scelta dei mobili, è meglio dare la preferenza a modelli dalle forme semplici e moduli integrati. Grazie a pensili e ripiani nascosti, è possibile risparmiare molto spazio.
  • Per risparmiare spazio utile, le ante a battente possono essere sostituite con sistemi scorrevoli.
  • Quando si arreda un’apertura per finestra in una cucina di 8 mq, è sconsigliato utilizzare tende pesanti e dense, che limiterebbero il flusso di luce nella stanza. Tende, mussole, tende leggere, tende alla romana o a rullo saranno molto più adatte alle finestre.

Disposizione di 8 metri quadrati

Una cucina di 8 metri quadrati ha le sue caratteristiche di progettazione e le sue condizioni interne. Ad esempio, una stanza quadrata offre più spazio di lavoro e ha una forma elegante, che può essere enfatizzata da un set a U o a L. Con una disposizione a U, è particolarmente appropriato abbinare la cucina a una loggia o a una camera per gli ospiti, quindi un lato del set a forma di U fungerà da divisorio.

In una stanza rettangolare o allungata e stretta, si utilizza una disposizione parallela o lineare. Indipendentemente dalla configurazione della cucina di 8 metri quadrati, è importante progettare un triangolo di lavoro comodo, posizionando lavello, fornelli e frigorifero a una distanza comoda l’uno dall’altro. In questo modo, la casalinga farà il minimo di movimenti inutili mentre cucina.

progettazione di una cucina stretta di 8 mq

La foto mostra la disposizione lineare di una cucina di 8 mq.

progettazione di una cucina di 8 mq progettazione di una cucina di 8 mq

Una finestra in una cucina di 8 mq può diventare un elemento originale e utile dell’arredamento. Per raggiungere questo obiettivo, utilizzano diverse soluzioni non standard e sfruttano al massimo il davanzale della finestra, ad esempio spostando il lavandino, installando un bancone da bar, un piano di lavoro aggiuntivo o installando un set lineare lungo la finestra.

disposizione della cucina di 8 mq disposizione della cucina di 8 mq disposizione della cucina di 8 mq

Schema cromatico

Per far sembrare la stanza più spaziosa, le pareti vengono tinteggiate o rifinite con materiali dai colori chiari. La combinazione cromatica ideale prevede l’uso di beige pastello, latte, blu, rosa tenue e altre tonalità tenui.

Per l’interno di una cucina di 8 mq, è possibile scegliere una palette di colori sbiancati, opachi o lucidi, caldi o freddi, puliti o compositi complessi. Accenti a contrasto o decorazioni luminose contribuiranno a diluire l’ambiente e a conferirgli individualità.

La combinazione cromatica più ovvia è considerata una cucina di 8 mq nei toni del bianco. Questo design amplierà al massimo lo spazio e creerà un effetto di leggerezza nella stanza. In questo caso, è importante adottare un approccio responsabile nella scelta di materiali e texture. Dovrebbero essere facili da lavare e pulire. Tuttavia, se la stanza si trova sul lato sud con sufficiente luce, è meglio evitare il bianco, poiché abbaglia e irrita gli occhi.

Anche il grigio merita un’attenzione particolare. Le tonalità neutre saranno uno sfondo meraviglioso per una piccola stanza di 8 mq e metteranno in risalto e valorizzeranno favorevolmente la bellezza degli altri colori abbinati.

Per un appartamento con finestre che si affacciano sul lato in ombra, i designer sconsigliano l’uso di toni scuri.

Schema cromatico degli interni di una cucina di 8 mq.

La foto mostra il design di una cucina luminosa di 8 mq. con un set color cioccolato.

Schema di colori degli interni di una cucina di 8 mq Schema di colori degli interni di una cucina di 8 mq

Opzioni di finitura e ristrutturazione

Per la cucina, scegli una finitura resistente e pratica:

  • Pavimento. La scelta migliore è posare il pavimento con listoni di legno naturale o laminato con effetto imitazione di alta qualità. Non meno popolari sono i rivestimenti sotto forma di pavimenti autolivellanti, piastrelle o gres porcellanato, che non temono sbalzi di temperatura, sollecitazioni meccaniche e pulizie frequenti.
  • Pareti. È adatta la carta da parati in tessuto non tessuto con un motivo discreto, righe verticali o immagini che aggiungeranno volume visivo a una piccola cucina di 8 mq. La vernice a base d’acqua è un’ottima soluzione per la finitura delle pareti. In caso di riparazioni, questo rivestimento può essere facilmente aggiornato senza grandi spese.
  • Soffitto. Per una stanza di 8 mq con un soffitto alto, è opportuno installare una struttura in cartongesso che consenta di installare comodamente apparecchi di illuminazione e nascondere le comunicazioni. Un’opzione pratica e che non crea problemi di manutenzione è un controsoffitto. Il rivestimento può essere opaco, satinato o lucido con effetto riflettente.
  • Grembiule. L’area di lavoro è rivestita con piastrelle lavabili, pannelli resistenti all’umidità o rivestiti in vetro con un motivo originale. Un grembiule decorato con un’originale composizione a mosaico ha un aspetto chic.

decorazione da cucina di 8 mq decorazione da cucina di 8 mq decorazione da cucina di 8 mq

La bellezza degli interni e la durata della ristrutturazione dipendono dal corretto approccio alla scelta dei materiali. Il compito principale è garantire che le finiture non compromettano il design di una piccola cucina di 8 mq.

rifiniture cucina di 8 mq

La foto mostra una cucina di 8 mq con un rivestimento rivestito in mosaico marrone.

Mobili da cucina ed elettrodomestici

Esempi degli elementi più importanti per la casa e l’arredamento.

Progettazione di una cucina di 8 mq con frigorifero

In una piccola stanza di 8 mq, il frigorifero sembra ingombrante. Ad esempio, per posizionare il mobile in linea con i mobili, è necessario scegliere la profondità ideale della struttura. In questo modo, il dispositivo non sporgerà e creerà una composizione uniforme con i mobili della cucina.

Il frigorifero apparirà particolarmente armonioso in abbinamento con i mobili alti di un mobile cucina con forno o microonde integrato. Gli oggetti di grandi dimensioni posizionati in un unico posto non disturberanno l’armonia degli interni.

frigorifero nella zona cucina di 8 mq

La foto mostra un frigorifero situato in una nicchia nel muro all’interno di una cucina di 8 mq.

frigorifero nella zona cucina di 8 mq frigorifero nella zona cucina di 8 mq m

Per il posizionamento del dispositivo, si utilizza attivamente l’angolo destro o sinistro. Se la parete divisoria vicino alla finestra ha la larghezza richiesta, è opportuno posizionare l’unità lì. In questo caso, sarà possibile utilizzare efficacemente la zona morta dell’angolo. È importante che il frigorifero non ostruisca l’apertura della finestra.

frigorifero in una cucina di 8 mq

Foto di una cucina di 8 mq con divano

Il design di una cucina di 8 mq sarà completato perfettamente da un divano elegante. È possibile risparmiare spazio utilizzando angoli morbidi compatti con sistemi di contenimento estraibili per gli utensili da cucina. Se si prevede di acquistare un divano più grande, è consigliabile dare la preferenza a modelli che si abbinano al colore del set da cucina.

divano in una cucina di 8 mq divano in una cucina di 8 mq divano in una cucina di 8 mq

La foto mostra una cucina di 8 mq con un angolo morbido.

Esempi con lavatrice

La soluzione più semplice è installare la lavatrice sotto il piano di lavoro del mobile cucina. In questo modo, l’elettrodomestico non occuperà spazio aggiuntivo e sarà sempre facilmente accessibile.

Un’altra opzione di posizionamento, più compatta, è quella di incassare una lavatrice. L’unico inconveniente è che gli elettrodomestici da incasso sono più costosi di quelli tradizionali.

lavatrice in una cucina di 8 mq lavatrice in una cucina di 8 mq

Quale mobile da cucina è adatto?

Il mobile non deve solo essere bello, ma anche spazioso. A questo scopo, spesso si utilizzano mobili alti fino al soffitto. I modelli sono dotati di elettrodomestici integrati per risparmiare spazio e creare un design armonioso.

Per alleggerire visivamente una piccola cucina di 8 mq, è meglio installare mobili che si integrino con la decorazione delle pareti. Un prodotto con frontale bianco lucido o in vetro andrà bene.

set da cucina per una cucina di 8 mq

La foto mostra un set da cucina mini lineare in bianco, progettato per una cucina di 8 mq.

set da cucina per una cucina di 8 mq set da cucina per una cucina di 8 mq

Esistono diverse soluzioni di disposizione per i mobili. Il set a L occuperà il minimo di metri quadrati. Una cucina angolare permetterà di posizionare comodamente forno, lavello, piano cottura, lavastoviglie, lavatrice e persino un bancone bar.

Un set dritto si adatterà perfettamente a una cucina stretta di 8 mq. Il design lineare è il più versatile e compatto, ma allo stesso tempo scomodo dal punto di vista ergonomico.

set da cucina da 8 mq

La foto mostra una cucina di 8 mq con un set di luci angolari e un piano di lavoro in legno.

set da cucina da 8 mq set da cucina da 8 mq

Per arredare un piccolo spazio di 8 mq, scegliete mobili multifunzionali, leggeri e compatti, come poltrone e sedie pieghevoli, tavoli pieghevoli o consolle mobili.

set da cucina di 8 mq set da cucina di 8 mq

Caratteristiche dell’illuminazione

Una cucina di 8 mq è caratterizzata da un’illuminazione diffusa a più livelli. A tal fine, la stanza è dotata di faretti a soffitto e illuminazione integrata.

È possibile allungare visivamente le pareti con l’aiuto di lampade posizionate orizzontalmente, mentre dispositivi con un flusso luminoso rivolto verso l’alto aiuteranno ad alzare il soffitto.

Faretti nella zona di lavoro, illuminazione a LED del set da cucina, un lampadario originale sopra il tavolo da pranzo o lampade a sospensione sopra il bancone del bar aggiungeranno un fascino particolare al design.

illuminazione in una cucina di 8 mq illuminazione in una cucina di 8 mq illuminazione in una cucina di 8 mq

La foto mostra lampade a sospensione sopra il bancone del bar in una cucina di 8 mq.

Come si presenta una cucina negli stili più in voga?

Vengono alla ribalta le tendenze moderne, caratterizzate da proporzioni geometriche corrette e da un minimo di decorazioni. Per chi apprezza l’ordine e la pulizia, è adatto un minimalismo semplice e funzionale. Il design della cucina di 8 mq prevede mobili dalle forme rigorose, l’ambiente è arredato in una sobria gamma di colori bianco, grigio o nero, abbinati al legno. Un set da cucina essenziale con elettrodomestici da incasso donerà alla stanza ulteriore spazio, libertà e comfort.

Non meno popolare è lo stile classico, che si distingue per la simmetria, le tonalità pacate e discrete. I dettagli principali dello stile classico sono mobili in legno pregiato, tessuti e decorazioni pregiati, nonché una palette di colori beige, latte o crema, che riempie gli 8 mq di luminosità e comfort.

Anche il neoclassicismo suggerisce simmetria, una palette di colori sobria e forme tradizionali nel design. Questo stile aiuta a creare un interno razionalizzato e leggero.

cucina di 8 mq in stile provenzale

La foto mostra il progetto di una cucina di 8 mq in stile provenzale.

cucina di 8 mq in stile neoclassico cucina di 8 mq in stile scandinavo

La cucina di 8 metri quadrati, progettata in un delicato e raffinato stile provenzale, appare davvero ariosa. Un effetto simile si può ottenere con colori pastello sbiancati, bruciati e sbiaditi. L’arredamento interno è decorato con intagli, dipinti o decoupage, e la stanza è completata da tovaglie, tovaglioli e asciugamani di ogni tipo.

Una piccola cucina di 8 metri è più che sufficiente per un design in stile loft. La stanza è arredata con mobili più chiari e piccoli e sono stati scelti elementi decorativi discreti. Un’idea insolita sarebbe quella di installare una cucina con una facciata in finitura rustica. La texture naturale del legno fungerà da accento armonioso.

zona cucina di 8 mq in stile classico zona cucina di 8 mq in stile minimalista

Idee di design moderno

Se la cucina di 8 mq prevede la presenza di un balcone, si procede alla riqualificazione e all’aggiunta dello spazio, trasformandolo in un’area ricreativa e nella zona pranzo o spostandolo parzialmente mobili, un frigorifero e altri elettrodomestici sulla loggia. Prima di tutto, vengono eseguite vetrate di alta qualità e l’isolamento della zona del balcone.

interno cucina di 8 mq con finestra

La foto mostra una cucina di 8 mq con finestra, dotata di piano di lavoro e mobili angolari.

interno cucina di 8 mq con balcone interno cucina di 8 mq con finestra

La finestra e lo spazio attorno all’apertura sono una riserva nascosta che può trasformare e aumentare la funzionalità di una stanza di 8 mq. Il davanzale della finestra può essere integrato nel piano di lavoro, un’area di lavoro può essere posizionata vicino alla finestra e ai lati possono essere sistemati armadietti stretti, mensole sospese o altri spaziosi sistemi di contenimento.

interno cucina di 8 mq con balcone interno cucina di 8 mq con balcone