Caratteristiche del design

Il minimalismo è una combinazione di tendenze moderne e design razionale. Grazie all’assenza di elementi superflui, è possibile ottenere un’ergonomia dello spazio estremamente confortevole e funzionale, sia in un appartamento che in una casa privata. Le principali caratteristiche di design di questo stile:

  • Concisione, palette monocromatica e assenza di elementi decorativi.
  • Mobili con proporzioni geometriche corrette e bordi smussati.
  • Funzionalità garantita dagli elettrodomestici integrati.
  • Superfici perfettamente piane e lisce.
  • Materiali naturali utilizzati nelle finiture: pietra, legno.
  • Spazi aperti, abbondante illuminazione, finestre panoramiche e porte in vetro.

Colori

La palette di colori di questo stile presenta uno spettro cromatico ridotto, che include toni chiari e freddi, che ingrandiscono visivamente una stanza piccola.

L’interno di una cucina bianca è considerato lo standard di purezza. Le pareti candide e il soffitto semplice sembrano fondersi in un tutt’uno, conferendo spaziosità alla stanza. Nel design di una cucina minimalista, i colori grigi sono particolarmente apprezzati, dal cenere chiaro alle tonalità grafite.

Cucina nei toni della sabbia

La foto mostra una cucina-sala da pranzo in stile minimalista, realizzata nei toni caldi del beige.

Cucina bianca con dettagli beige Cucina nera con mobili grigi

La cucina nera ha un aspetto più rispettabile e nobile. Quando si sceglie una combinazione di colori scuri per una stanza, è necessario pensare a un’illuminazione di alta qualità.

La classica combinazione di bianco e nero rimane rilevante per lo stile: un pavimento scuro in contrasto con pareti o mobili bianchi.

Cucina grigia con accenti neri

Tessuti

Sia in una cucina spaziosa che in un piccolo appartamento in stile Krusciov, le finestre sono decorate con parsimonia e i davanzali non sono pieni di vasi e fioriere. L’opzione migliore sono veneziane semplici, tulle, tende alla romana o a rullo che si fondono con l’ambiente circostante. Il materiale utilizzato è sintetico: poliestere, nylon o lavsan, con impregnazione idrorepellente.

Tende bianche in cucina Tende a rullo trasparenti Decorazione della finestra con tende bianche

Il minimalismo nel design della cucina implica l’uso raro di tappeti, tovaglie e cuscini sulle sedie. Se i tessuti sono indispensabili, si scelgono prodotti con motivi geometrici rigorosi. È possibile completare l’arredamento con un tappeto rettangolare o quadrato con motivi discreti e morbide transizioni di colore.

Design di finestre panoramiche in cucina

La foto mostra una finestra panoramica in cucina in stile minimalista, decorata con tulle trasparente.

Mobili ed elettrodomestici

Gli elementi hanno frontali chiusi lucidi o opachi. Per la progettazione di una cucina spaziosa, è appropriato un set con isola e zona lavoro, completato da dettagli cromati e rubinetteria moderna. Le sedie possono essere sostituite da un divano angolare con rivestimento in tessuto o pelle.

Il tavolo da pranzo è decorato con un sottile piano in legno lucido o in plastica, MDF o vetro antiurto. Gli sgabelli minimalisti in legno hanno sedute rivestite in pelle o similpelle nei toni del nero, grigio o bianco. Per riporre comodamente gli oggetti necessari, la cucina è dotata di cassetti estraibili, ripiani angolari, ganci speciali e magneti.

Cucina con elettrodomestici da incasso

La foto mostra un set da cucina angolare color pastello all’interno di una piccola cucina.

Pareti lucide, tavolo in vetro Set da cucina essenziale

Il design di un set da cucina minimalista si distingue per eleganza e sobrietà. Per lo più, si tratta di frontali chiusi senza maniglie, con un colore completamente monocromatico e neutro. Le cucine più comuni sono quelle lineari e dritte, così come quelle a L e a U.

Gli elettrodomestici sono preferibilmente a incasso, ovvero nascosti dietro le ante dei frontali. La stanza è dotata di un congelatore compatto, un piano cottura con cappa aspirante e un forno. La lavastoviglie è posizionata sotto il lavello, il microonde è posizionato su un ripiano chiuso o appeso a una staffa.

Per gli elettrodomestici di uso frequente, come mixer, spremiagrumi, macchina per il caffè, robot da cucina o frullatore, lo spazio è allocato in mobili chiusi. Se la cucina è dotata di un balcone, questo viene attrezzato come zona pranzo, luogo di relax, e su di esso vengono posizionati fornelli, frigorifero o bancone da bar.

Cucina con isola in stile minimalista

La foto mostra una cucina bianca essenziale con un set nero opaco senza pensili.

Cucina con facciate in legno Cucina bianca con sedie blu

Finiture e materiali

Il minimalismo nel design della cucina si ottiene attraverso armoniose combinazioni di finiture. Tutti i rivestimenti si abbinano facilmente tra loro, enfatizzando la semplicità dello stile.

  • Pavimento. Un’ottima soluzione sarebbe quella di progettare un pavimento autolivellante monocolore, che abbia una maggiore resistenza a vari urti. Anche piastrelle, gres porcellanato, parquet o laminato sono adatti per il rivestimento del pavimento. Per un design economico, si sceglie il linoleum.
  • Pareti. Per la decorazione delle pareti sono adatte vernici all’acqua o pannelli in PVC di alta qualità. Le pareti della zona pranzo della cucina possono essere decorate con carta da parati lavabile o tele per dipingere.
  • Soffitto. Per una cucina moderna in stile minimalista, si consiglia di scegliere un controsoffitto leggero dotato di faretti. L’interno può includere strutture in cartongesso, controsoffitti a specchio o una finitura più semplice, come la verniciatura e l’imbiancatura.
  • Porte. Nella produzione delle porte viene utilizzato il legno, che si armonizza con il colore del pavimento e dei battiscopa. Le tele hanno una texture il più semplice possibile, senza pannelli e inserti.
  • Grembiule. Il rivestimento della cucina può essere evidenziato con legno, pietra naturale o artificiale, mosaico, acciaio cromato o vetro temperato incolore, che saranno abbinati a facciate discrete e accessori monocromatici.

Cucina bianca con mobili neri

La foto mostra l’interno di una cucina moderna, il cui pavimento è posato con ampie assi di parquet.

Pavimento piastrellato in cucina Soffitto bianco con retroilluminazione in cucina

Nello stile minimalista, è preferibile un rivestimento di alta qualità. Si sconsiglia di utilizzare più di tre o quattro materiali diversi. Inoltre, non mescolare diversi tipi di metallo.

Parete in legno sullo sfondo di una cucina bianca

La foto mostra un design minimalista per la cucina con un soffitto teso bianco opaco a due livelli.

Pareti divisorie traslucide Pareti divisorie traslucide Pareti piastrellate su tutta la parete

Nella scelta dei materiali di finitura, si presta particolare attenzione alle loro proprietà, che devono essere perfettamente adatte alle condizioni della cucina: pratiche e resistenti.

Il minimalismo in cucina viene spesso ricreato utilizzando il bianco. Contrariamente a quanto si pensa, le facciate bianche come la neve non si sporcano più spesso di altre: al contrario, le macchie sono meno evidenti e schizzi e residui di cibo si rimuovono facilmente, poiché non hanno il tempo di asciugarsi.

Parete dipinta di beige con accenti neri

Illuminazione

Una caratteristica dello stile minimalista è l’illuminazione intensa, che comprende diversi livelli. Per il lampadario viene scelto un design essenziale con un paralume dalla semplice forma geometrica. Le lampade a sospensione sopra il tavolo o il bancone del bar sono adatte in cucina.

Lampada a sospensione sopra la zona pranzo Illuminazione per l'area di lavoro e il tavolo Lampade da incasso e a sospensione

Faretti, linee geometriche pulite Per illuminare la sala da pranzo e la zona lavoro sono adatte lampade a disco, alogene e a LED. La retroilluminazione viene utilizzata anche per nicchie e mobili per creare un effetto fluttuante.

Nei piccoli appartamenti, le cucine in stile minimalista non sono molto grandi, quindi è necessario prevedere almeno tre fonti di luce artificiale: in questo modo la stanza sembrerà più spaziosa.

Illuminazione in una cucina spaziosa

La foto mostra lampade originali con paralumi in vetro posizionate sopra il tavolo da pranzo.

Decorazioni

Una cucina luminosa in stile minimalista dovrebbe essere diluita con dettagli a contrasto. Una stanza spaziosa è decorata con poche piante da interno. Sono adatti anche quadri astratti o fotografie in bianco e nero in una cornice semplice. È possibile diversificare l’ambiente interno con un originale vaso in ceramica da terra o un contenitore per le spezie.

Trittico in cucina

La foto mostra una cucina in stile minimalista, decorata con un dipinto astratto modulare.

Cucina con decorazioni colorate Palma all'interno della cucina

Quando si utilizzano elementi decorativi, è necessario fare attenzione a non sovraccaricare il design e a non rovinare l’armonia generale dell’ambiente. Questo è particolarmente vero per una piccola cucina in stile minimalista.

Minimalismo in una cucina grigia

Foto dell’interno

A differenza del classico design minimalista, caratterizzato da una certa freddezza, l’eco-minimalismo appare più accogliente e caldo. Materiali naturali e forme semplici si fondono in un unico concept, sottolineandone lo stile.

L’eco-minimalismo suggerisce una palette di colori naturali nelle tonalità del beige, dell’azzurro, del giallo-marrone o dell’ocra. Accenti verdi e gialli, legno o pietra vengono utilizzati come accenti, conferendo all’atmosfera un’atmosfera accogliente.

Cucina con davanzale decorato

La foto mostra il design di una piccola cucina in un appartamento, arredata in stile eco-minimalismo.

Cucina con accenti di legno e verdi Cucina minimalista sotto un albero

Nell’eco-minimalismo, gli elementi metallici e cromati non vengono utilizzati in grandi quantità. L’estetica degli interni predilige forme essenziali o naturali. Anche il design tessile è importante in cucina. Le finestre sono decorate con tende di lino, cotone o veneziane di bambù, il tavolo è decorato con tovaglioli di juta e il divano è coperto da una coperta di lana.

Bancone bar-davanzale Parete decorativa in legno

Cucina-soggiorno in stile minimalista

Arredando una cucina insieme al soggiorno, si possono ottenere degli interni davvero eleganti. Il minimalismo è perfetto per una stanza piccola: colori chiari e linee rigorose danno una sensazione di maggiore spazio.

Cucina abbinata a una stanza

La foto mostra una cucina-studio combinata, dove il minimalismo è lo stile principale.

Cucina con tavolo a isola Cucina-soggiorno in stile minimalista

Per suddividere la cucina-soggiorno, è possibile utilizzare un divano morbido: il suo schienale dividerà la stanza in una zona relax e una zona pranzo. Il modello ideale sarebbe un design con schienale basso e ampie sedute rettangolari.

Zonizzazione della cucina in stile minimalista Cucina-soggiorno combinati Soggiorno con cucina e divano

Un bancone da bar con sedie semplici è perfetto per separare una piccola cucina da un soggiorno in stile minimalista. Questa opzione di suddivisione in zone non solo dividerà lo spazio in sezioni chiare, ma creerà anche un dettaglio originale. Per mettere in risalto la zona cottura, è possibile utilizzare un grembiule a contrasto o faretti.

Cucina-soggiorno minimalista Piccolo monolocale in stile minimalista

Nonostante la semplicità dello stile, il minimalismo è molto richiesto. Grazie alle linee grafiche, all’abbondanza di luce e alla palette di colori tenui, l’arredamento appare moderno, leggero e funzionale. Guarda altre idee per la tua cucina in stile minimalismo nella selezione di foto reali di interni.

Come progettare una cucina in stile minimalismo?-8 Come progettare una cucina in stile minimalismo?-7 Come progettare una cucina in stile minimalismo?-6 Come progettare una cucina in stile minimalista?-5 Come progettare una cucina in stile minimalista?-4 Come progettare una cucina in stile minimalista?-3 Come progettare una cucina in stile minimalista?-2 Come progettare una cucina in stile minimalista?-1 Come progettare una cucina in stile minimalista?-0