Consigli di Feng Shui
Consigli per la collocazione degli specchi nel soggiorno, in un appartamento o in una casa:
- Uno specchio nell’ingresso, che riflette fiori, bei quadri o fotografie con momenti felici, è un segno favorevole.
- Se si prevede di posizionare il prodotto vicino alla finestra, è consigliabile posizionarlo sulle pareti laterali, in modo da non ostacolare la circolazione di energia positiva nel soggiorno.
Quali tipi di specchi vengono utilizzati nell’ingresso?
Esistono diversi tipi di specchi.
Incassati
Esistono due tipi:
- Nei mobili. Gli specchi incassati nei mobili sono una soluzione d’interni molto razionale che non ha solo proprietà estetiche, ma anche utili funzioni pratiche.
- A parete. Permette di risparmiare notevolmente spazio nel soggiorno, rendendolo al contempo molto più spazioso, luminoso, interessante e attraente.
Le superfici a specchio ravvivano l’interno dell’ingresso, riflettono perfettamente la luce e ne aumentano la quantità, aggiungendo uno spazio sconfinato alla stanza.
La foto mostra degli specchi incassati in un armadio all’interno di un piccolo corridoio.
Da parete
Un modello da parete posizionato correttamente presenta un insolito gioco di riflessi, grazie al quale l’interno acquisisce una particolare ricchezza. Questi prodotti possono diventare un’elegante decorazione di qualsiasi design e un’ottima soluzione per ampliare lo spazio.
Da terra
Questi specchi a tutta altezza sono spesso di grandi dimensioni e presentano una cornice larga. In soggiorno, vengono solitamente posizionati contro la parete o su un supporto apposito.
La foto mostra una cucina-soggiorno con uno specchio da terra rettangolare con cornice in legno scuro.
Dove appenderlo in soggiorno?
Opzioni per posizionare gli specchi all’interno dell’ingresso.
Sopra il divano
Un tipo di posizionamento abbastanza comune e tradizionale, molto pratico e funzionale. Il prodotto sopra il divano rende la composizione interna più armoniosa e non rovina il design generale della stanza.
La foto mostra l’interno dell’ingresso con una parete in mattoni decorata con uno specchio orizzontale.
Parete intera
Un modello panoramico dal pavimento al soffitto non solo aiuta ad aumentare visivamente lo spazio, ma conferisce anche un certo fascino all’ambiente del soggiorno, conferendo agli elementi decorativi riflessi un aspetto ipnotico.
Angolo
Uno specchio posizionato nell’angolo può diventare il collegamento centrale dell’intero soggiorno e, grazie all’angolo di visione desiderato, conferirgli una certa prospettiva.
Sopra il camino
Con l’aiuto di un elemento decorativo come uno specchio, posizionato sopra il camino, in combinazione con piccole lampade raffinate o oggetti e collezioni bellissime, posizionate sulla mensola del camino, è possibile creare il centro di attrazione principale e creare un design più attraente.
In una nicchia
Questo design della nicchia è molto originale, bello e funzionale. Una struttura a parete con una lastra riflettente acquisisce un aspetto più profondo e, se esposta alla luce solare artificiale o naturale, crea una sensazione di ulteriore illuminazione nella stanza.
La foto mostra un piccolo specchio rotondo posizionato in una nicchia sulla parete all’interno della sala.
Sopra il tavolo
Uno specchio con una forma e una combinazione di colori uniformi che si combinano armoniosamente con il design generale della stanza diventerà una soluzione pratica ed elegante e un elemento d’arredo a tutti gli effetti.
Sopra la cassettiera
Questa disposizione è considerata un’ottima idea di design. È preferibile che il telo riflettente sia leggermente più stretto della cassettiera, questo consentirà di creare una combinazione più organica di oggetti e di migliorare significativamente il design dell’ingresso.
Tra le finestre
Grazie a ulteriori riflessi grafici, questa disposizione consente di creare l’effetto di una finestra aggiuntiva nel soggiorno e quindi di conferirgli un certo effetto.
La foto mostra specchi da pavimento posizionati tra le finestre in una spaziosa sala.
Vicino alla TV
Le superfici a specchio, grazie all’effetto riflettente, daranno un tocco unico all’interno e, mentre si guarda la TV, renderanno l’atmosfera davvero incredibile.
Variazioni di forme e dimensioni
Forme popolari e Dimensioni:
- Grande. Permette di ampliare la stanza e renderne più complessa la geometria.
- Ovale. Riempie la stanza di un particolare estetismo, donando un senso di calma e completo equilibrio.
- Rotondo. Con l’aiuto di una forma così universale, dalle linee morbide, è possibile aggiungere ordine e armonia al design del soggiorno.
- Rettangolare. Offre un’eccellente opportunità per unire la stanza e donarle equilibrio e proporzionalità.
- Quadrato. Questa laconica forma quadrata sarà una splendida aggiunta a qualsiasi interno rigoroso.
- Figurato. Si tratta di una decorazione di design indipendente, che, grazie al suo aspetto non banale e alle linee curve, attira senza dubbio l’attenzione.
La foto mostra l’interno dell’ingresso con uno specchio decorato posto sopra il camino.
Varie dimensioni e forme dei prodotti ti permetteranno di creare l’atmosfera desiderata per il soggiorno e di inserirvi gli accenti stilistici necessari.
Foto dello specchio design negli interni
Design di modelli di specchi utilizzati in varie soluzioni per interni.
Con bisello
I prodotti bisellati si distinguono per i bordi molto eleganti e voluminosi, che conferiscono all’atmosfera un particolare stile bohémien.
Con cornice
Con l’aiuto di un elemento decorativo separato come una cornice, è possibile ottenere una combinazione ancora più armoniosa della lastra di specchio con altri elementi interni o mobili nella sala.
Nella foto, specchi con cornice in legno chiaro sopra il divano nell’interno del soggiorno.
Senza cornice
Hanno un design piuttosto rigoroso e minimalista. Grazie al gioco di luci, il modello senza cornice conferisce il dinamismo e la leggerezza necessari al soggiorno.
Pannello a specchio
Il pannello a specchio riflette in modo insolito i raggi di luce, aumentando così visivamente lo spazio e rendendo l’interno originale e moderno. Una soluzione di design così non convenzionale conferisce un impeccabile tocco di stile al soggiorno.
La foto mostra un pannello a specchio sulla parete sopra il divano all’interno dell’ingresso.
Con retroilluminazione
Con l’aiuto di questo tipo di illuminazione, come la retroilluminazione lungo il perimetro, è possibile creare immagini molto eleganti nella stanza. I modelli con striscia LED hanno una riflessione ancora più perfetta e un aspetto davvero elegante.
Decorato con decorazioni
Per decorare le cornici da soli, è possibile utilizzare qualsiasi elemento disponibile, ad esempio, è possibile decorare la tela con strass, rami di albero, fili, mosaici, pietre e molto altro, che aggiorneranno e rinfresceranno l’aspetto dello specchio.
La foto mostra l’interno della sala e un piccolo specchio sopra il camino, decorato con rami d’albero.
Con disegni
I disegni sabbiati che decorano la superficie riflettente, grazie al gioco di luce, appaiono molto insoliti, fantastici e straordinari e conferiscono all’atmosfera una magica leggerezza.
Negli armadi
Questo design consente di posizionare accenti nella stanza, creare sfumature stilistiche e aumentare semplicemente l’attrattiva e la funzionalità dello spazio.
La foto mostra un armadio bianco con specchi incorporati all’interno di un piccolo ingresso.
Esempi per diversi stili
Opzioni di decorazione per stili popolari:
- Classico. Questo stile può essere decorato con specchi in grandi e massicce cornici forgiate o in legno con intagli. Saranno appropriati anche modelli integrati in mobili antichi costosi, come un armadio, un traliccio o una cassettiera.
- Moderno. Tele riflettenti sospese o da terra, raffinate, eleganti e misticamente attraenti, con o senza cornice, saranno la migliore aggiunta a un interno moderno tradizionale e accogliente.
- Barocco. Prodotti figurati in cornici di legno decorate con elementi intagliati o intarsiati, così come tele ad arco incorniciate con baguette, bronzo o modanature in stucco dorato sono perfetti per il barocco. Conferiranno a questo stile ancora più mistero e nobile profondità.
- Provenzale. I prodotti in un’elegante cornice dai toni delicati con motivi e riccioli, modelli integrati in mobili leggeri, diventeranno un attributo integrante di una Provenza accogliente e familiare e vi porranno con competenza gli accenti tematici necessari.
Lo stile degli interni, completato da uno specchio, diventa molto più espressivo e rivela ulteriormente il suo stile, spirito e idea.
Leggi anche:
- Intonacarla con le tue mani: guida passo passo e 9 errori comuni.
- Cucina rosa: 55 esempi di interni e consigli di design
- Guida completa alle auto usate Peugeot 308
- Come realizzare ripiani per la dispensa con le tue mani: oltre 40 foto e istruzioni video.
- Bagno di un appartamento in un edificio della serie P-44: foto prima e dopo la ristrutturazione.