Trucchi di design per ampliare lo spazio

Il compito principale quando si arreda un soggiorno stretto è quello di renderlo più ampio. Ecco alcuni consigli utili:

  • Righe orizzontali. Le righe neutre o a contrasto lungo i lati corti rendono la stanza visivamente più spaziosa.
  • Luce diretta. Posiziona le lampade sul soffitto in modo che illuminino le pareti.
  • Pavimentazione trasversale. Installa la pavimentazione in modo che il motivo corra lungo i lati corti.
  • Disposizione dei mobili trasversalmente. In un soggiorno stretto, la tentazione di installare un divano nel senso della lunghezza è forte, ma se lo sostituisci o aggiungi un paio di poltrone lungo il lato corto, la stanza diventerà più grande.
  • Suddivisione in zone. Se metti un’asta al centro della stanza, non otterrai un unico spazio rettangolare allungato, ma due quadrati.

Disposizione dei mobili

Prima di disporre i mobili in una stanza stretta, devi sceglierli correttamente. Dai la preferenza a modelli bassi e con un’altezza minima. Una cassettiera invece di un armadio alto, una consolle da terra o sospesa sotto la TV invece di una a parete. È inoltre consigliabile scegliere mobili imbottiti con seduta e schienale bassi. Se anche il soggiorno stretto è piccolo, sostituisci gli elementi interni grandi e ingombranti con altri leggeri e ariosi. Cioè, invece di un enorme divano, un paio di poltrone leggere, invece di un grande tavolo di legno, uno rotondo di vetro o a specchio.

Nella progettazione, evita la disposizione standard dei mobili lungo le pareti lunghe: questa tecnica restringe ulteriormente il soggiorno, facendolo sembrare un corridoio.

disposizione stretta del soggiorno

La foto mostra una zona salotto vicino alla finestra con tende

divano lungo la parete lunga tappeto a contrasto nel soggiorno

La regola principale per la progettazione ergonomica dell’ingresso è non lasciare vuoto il centro. È meglio creare un passaggio aggiuntivo lungo la parete, ma predisporre un’area al centro con un tavolo, poltrone e altri mobili. Ad esempio, disporre due divani corti uno di fronte all’altro, inserendo un tavolino tra di essi.

Se un divano in soggiorno sul lato lungo è d’obbligo, perché c’è una TV di fronte, che sia un modello angolare con un pouf. Stendi un tappeto luminoso sul pavimento e posizionaci sopra un tavolino o una panca.

Per accorciare un po’ uno spazio lungo e stretto, aggiungi un paio di poltrone luminose all’arredamento vicino alla finestra o al balcone in fondo alla stanza, sul lato corto.

divano ad angolo all'interno soggiorno lungo e stretto

Quale colore è il migliore?

Progettare un soggiorno stretto ti consente di giocare con i colori, ma prima determina le dimensioni dell’ingresso. Per stanze ampie e strette, sono accettabili tonalità più scure (caffè, grafite, bordeaux, smeraldo). Una stanza piccola richiede toni chiari: beige, grigio, bianco.

Anche la temperatura del colore è importante. I soggiorni a nord sono poco luminosi, quindi sono adatti i toni caldi del crema, del giallo e dell’arancione. Nei corridoi esposti a sud, dove fa già caldo, è meglio dare la preferenza ai colori freddi: blu, verdastro, lilla, rosa.

zonizzazione di un soggiorno stretto

La foto mostra la suddivisione in zone di un soggiorno luminoso

pareti monocromatiche nel soggiorno mobili luminosi nel corridoio

Allo stesso tempo, la combinazione di colori per le pareti lunghe e corte sarà diversa. Quelle lunghe sono sempre più chiare e fredde, quelle strette sono più chiare, più scure e più calde. Questo permette di avvicinare la parete più lontana e di rendere visivamente la stanza più squadrata.

soggiorno piccolo e stretto disposizione dei mobili in soggiorno

Sfumature di finitura

Iniziamo dal pavimento. Abbiamo già detto che la posa dovrebbe essere trasversale. Ma è consentita anche la posa diagonale di assi o piastrelle, che migliora la forma di un soggiorno stretto. Un tappeto aiuterà a completare l’effetto, sia con un motivo trasversale orizzontale o uno semplice, steso lungo la parete corta.

soggiorno in toni freddi

La foto mostra un ingresso stretto in stile classico moderno

mobili moderni per il soggiorno falso camino all'interno

Il La cosa principale da sapere quando si decorano le pareti è che tutti gli elementi decorativi, i colori e la luminosità dovrebbero essere concentrati sui lati stretti. Le pareti lunghe, quindi, vanno decorate in modo neutro, con un unico colore. E tra di esse, è importante creare più colore possibile. Per una parete d’accento, è consigliabile:

  • una tonalità di 2-3 toni più scura di quella principale;
  • pitture monocromatiche brillanti;
  • carta da parati con un motivo discreto (grande per un soggiorno ampio, piccola per uno piccolo).

La carta da parati fotografica è un ottimo strumento. L’immagine prospettica sul lato allungato contribuirà a bilanciare la forma irregolare della stanza di passaggio e avrà un aspetto appropriato.

Lasciate il soffitto bianco standard o completatelo con delle strisce trasversali. Le strisce possono essere disegnate su tutta la larghezza oppure è possibile utilizzare pannelli, travi e altri elementi architettonici.

decorazione da parete in legno soggiorno piccolo e buio

Cosa considerare quando si organizza l’illuminazione?

La luce è l’alleata principale nella progettazione di un soggiorno stretto. Perché con un’illuminazione mal studiata, anche la giusta disposizione dei mobili non funzionerà come dovrebbe.

Abbiamo già menzionato uno dei metodi sopra: se si evidenziano le lunghe partizioni con lampade direzionali, sembreranno più distanti l’una dall’altra.

soggiorno-camera da letto stretti

La foto mostra un soggiorno combinato con una camera da letto

disposizione allungata dell'ingresso soggiorno stretto e luminoso

Inoltre, non dovresti lasciare vuota la zona centrale. A questo scopo, utilizzate un grande ed elegante lampadario a soffitto, che distoglierà l’attenzione dalle caratteristiche architettoniche di un corridoio stretto.

Anche una varietà di fonti di luce naturale e artificiale in diverse zone giocherà a vostro favore, aggiungendo intimità: evidenziate separatamente un’accogliente area ricreativa, un’area di lavoro funzionale e un’area multimediale.

Evitate lampade a sospensione e allungate parallele ai lati lunghi, nel vostro caso è meglio dare la preferenza a lampade da terra o da soffitto.

Illuminazione a LED nel corridoio armadio a muro nel soggiorno

Idee di design in diversi stili

Lo stile scandinavo, oggi molto in voga, è noto per le sue finiture chiare e la particolare attenzione ai tessuti. Usatelo per trasformare l’interno di un soggiorno stretto. Giocate sul contrasto delle superfici, posizionate perpendicolarmente un divano scuro o chiaro, stendete un tappeto con una stampa geometrica ai piedi del letto.

Per uno stile classico, prendete come base un design monocromatico per pareti e soffitto, ma prestate particolare attenzione all’arredamento. Quadri appesi, tappeti costosi, specchi incorniciati lungo i lati lunghi.

ingresso stretto in stile classico

Nella foto, una poltrona luminosa mette in risalto una delle pareti

come ampliare visivamente una stanza mobili retrò per l'ingresso

Lo stile loft è noto per la sua predilezione per le texture; in un soggiorno stretto, si sceglie una parete più bassa come parete d’accento. Le altre sono decorate in modo neutro. Le mensole in metallo contribuiranno a suddividere lo spazio.

Il punto forte dell’Art Nouveau sono le superfici lucide. Un controsoffitto retroilluminato, facciate con luce riflettente e un’illuminazione abbondante contribuiranno a distogliere l’attenzione dalle caratteristiche della disposizione.

lampade di design per interni piccolo soggiorno bianco