Consigli per il posizionamento
Raccomandazioni di base:
- In una stanza stretta o lunga, è necessario prestare particolare attenzione alla scelta della diagonale del televisore, poiché se lo schermo è troppo grande, la visione da una distanza così ravvicinata potrebbe risultare fastidiosa per gli occhi. Pertanto, in un soggiorno di questo tipo, si consiglia di posizionare il televisore sulla parete opposta alla finestra, utilizzando tende o veneziane spesse.
- Nella scelta del colore del televisore, è necessario tenere conto dei colori principali del design e degli elementi della stanza. Questo creerà la combinazione più armoniosa.
- Secondo il Feng Shui, posizionare il televisore nella parte sud-orientale della stanza può favorire il rafforzamento delle relazioni familiari. Installando una TV nella parte sud-ovest della stanza, puoi attrarre ricchezza in casa e, se situata a sud, espandere la tua cerchia sociale.
- Per una stanza piccola, è consigliabile scegliere modelli non troppo grandi con supporti a parete o a soffitto.
Posizionamento della TV nel soggiorno
Grazie all’opzione di posizionamento più pratica e comoda, risulta non solo risparmiare spazio nella stanza, ma anche aggiungere maggiore comfort all’interno del corridoio.
Sulla parete
Consideriamo le opzioni più comode per il posizionamento a parete.
Questo posizionamento angolare consente di compensare la mancanza di spazio libero, che è particolarmente ideale per stanze di piccole dimensioni. Questa soluzione di design ottimizza una piccola stanza e crea un’interessante mossa stilistica in essa.
La foto mostra una piccola TV nell’angolo dell’interno del soggiorno con una finestra a bovindo.
Utilizzando una nicchia con un modello TV, è possibile riempire efficacemente lo spazio sulla parete vuota e quindi diluire il design standard e noioso dell’ingresso.
La parete tra le finestre può essere decorata in modo compatto con un dispositivo TV di grandi dimensioni, posizionando su una piccola cassettiera o sulla parete stessa.
Sotto le scale
Questa soluzione garantisce il massimo livello di ottimizzazione dello spazio ed è semplicemente un’ottima idea di design. Una piccola sala cinema con TV e sistema acustico con altoparlanti consente di utilizzare lo spazio sotto le scale e quello adiacente.
La foto mostra una TV con sistema acustico posizionata sotto le scale in un ampio soggiorno.
Al centro della stanza
Il pannello TV forma l’intero ambiente attorno a sé, quindi posizionarlo al centro del corridoio sarà senza dubbio un’opzione vincente che diventerà il punto focale e attirerà l’attenzione.
Sulla parete divisoria
Una parete divisoria interna con un dispositivo TV non solo divide armoniosamente lo spazio dell’ingresso, ma ha anche elevate qualità funzionali e comode, consentendo di risparmiare più spazio utilizzabile.
La foto mostra una TV su una parete divisoria bassa all’interno di un soggiorno moderno.
Su un tubo
Con l’aiuto di una soluzione così non banale e leggermente audace, è possibile creare un design espressivo e originale che si adatterà organicamente a quasi tutti gli interni dell’ingresso.
Sul soffitto
Il supporto a soffitto non solo consente di risparmiare spazio abitativo ed elimina la necessità di selezionare un mobile speciale, una cassettiera, un supporto o altri mobili, ma offre anche un’eccellente opportunità per ottenere un effetto estetico nella stanza.
Gli eleganti televisori al plasma sotto il soffitto hanno un aspetto molto insolito e possono essere liberamente orientati nella direzione più comoda.
La foto mostra una TV montata a soffitto in un soggiorno realizzato in stile loft.
Mobili da incasso
Uno schermo TV rettangolare si inserisce armoniosamente nella geometria della composizione di mobili di un rack, un mobile, un guardaroba o una parete modulare e si abbina bene a una varietà di elementi decorativi.
La foto mostra un soggiorno dai colori chiari con una TV integrata in un mobile color latte.
Idee di design in vari stili
Con un approccio ponderato e una combinazione competente di un modello di TV con altri elementi d’arredo nel soggiorno, risulta possibile adattare organicamente questo dispositivo a quasi tutte le direzioni stilistiche.
In un design classico, la TV non dovrebbe essere appariscente, quindi sono necessarie decorazioni speciali per decorarla, ad esempio, lo schermo può essere nascosto in un mobile o dietro un paravento.
Inoltre, per una combinazione armoniosa, la tecnologia moderna è decorata con cornici a baguette e in legno in stile antico, modanature, modanature in stucco con patina, oppure il pannello TV è posizionato sulla parete tra le colonne o in una nicchia.
La foto mostra un soggiorno in stile classico con zona TV, decorato con stucco a motivi.
Pannelli al plasma curvi, TV LED o LCD con qualsiasi diagonale sono quasi parte integrante dello stile moderno, che ha un aspetto molto naturale.
In un interno moderno, sarà opportuno appendere un prodotto TV su una parete con un texture piatta o volumetrica, integra un modello in elementi di arredo o crea un accento espressivo posizionando uno schermo nero su uno sfondo bianco come la neve.
Nello stile scandinavo, il modello TV non dovrebbe essere appeso a una parete vuota, sarà meglio posizionarlo su un mobile spazioso, nasconderlo in un armadio o dietro una tenda. La zona TV in stile nordico non richiede design aggiuntivo, mobili dal design elaborato o altri dettagli decorativi.
La foto mostra una TV su un supporto bianco in un soggiorno scandinavo abbinato a una cucina.
La tecnologia moderna sotto forma di grandi schermi TV, centri musicali e home theater è particolarmente apprezzata in direzione industriale. Per creare un po’ di dinamismo nella stanza in stile loft, la superficie della parete con la TV è decorata con pietra, mattoni, legno o carta da parati che imita materiali naturali.
La foto mostra un piccolo soggiorno in stile loft con una TV posizionata su una parete di mattoni.
Le forme geometriche chiare di uno schermo TV piatto sono particolarmente adatte per un minimalismo rigoroso, laconico e semplice. I modelli di TV con un involucro standard nero o grigio diventeranno un elemento decorativo universale di questo stile.
Design della parete nell’ingresso con TV
Soluzioni originali per la zona TV nel soggiorno.
Pietra
Con l’aiuto di pietra naturale o artificiale, è possibile creare un accento discreto sulla parete con la TV e conferire prestigio e consistenza all’interno dell’ingresso.
Carta da parati
Sono un’opzione decorativa piuttosto comune, semplice ed economica. Per la zona TV, è consigliabile scegliere tele dai colori non troppo vivaci e senza motivi colorati, in modo che non distraggano da ciò che accade sullo schermo.
Muro di mattoni
Grazie a un dettaglio industriale come la muratura, è possibile riempire l’ingresso di un fascino speciale e allo stesso tempo conferire all’interno carattere, solidità e formare un accento colorato e ricco.
Laminato
La zona TV, decorata con laminato, grazie alla sua elegante texture, renderà visivamente il design del soggiorno più costoso e rispettabile.
La foto mostra un soggiorno con una TV su una parete rifinita con laminato marrone.
Pannelli murali in gesso
I pannelli 3D in gesso sono una soluzione di design moderna, che consente di decorare e mettere in risalto la zona con la TV utilizzando una texture voluminosa o una tonalità a contrasto.
La foto mostra una TV nera abbinata a un pannello in gesso bianco 3D in un soggiorno moderno.
Opzioni per decorare l’area intorno alla TV
Le idee di decorazione più interessanti.
Quadri
Sono un tipo di decorazione piuttosto attuale, che consente di creare una sorta di galleria d’arte murale e quindi di mascherare visivamente lo schermo della TV.
Mensole
Disposte a scacchiera, in linea, a cascata o in sequenza casuale, le mensole a muro riempiranno perfettamente lo spazio vuoto e permetteranno allo schermo TV di perdersi tra i libri, le piante d’appartamento o altri elementi decorativi posizionati su di esse.
La foto mostra una TV a parete in combinazione con mensole nere nell’arredamento del soggiorno.
Acquario
Offre l’opportunità di conferire alla parete un aspetto più leggero ed elegante, trasformando la zona TV nell’elemento principale dell’intero soggiorno.
Camino
Il pannello TV e il camino sono un meraviglioso duetto d’interni che si adatta perfettamente a una varietà di soluzioni di stile per l’ingresso.
Pannello decorativo
I pannelli decorativi con trame non molto dinamiche, realizzati in colori non molto vivaci, saranno l’opzione migliore per decorare il soggiorno e non distrarranno dalla visione della TV.
Orologio
È considerato un’aggiunta di grande successo all’ingresso e un meraviglioso accessorio d’interni per la zona TV, che consente di enfatizzare ulteriormente lo stile della stanza.
Creazione di una parete d’accento
Creando una parete d’accento, evidenziata con carta da parati fotografica, vernice, pannelli o altri materiali di finitura in tonalità contrastanti che si differenziano dalla combinazione di colori dell’intero soggiorno stanza, è possibile creare un certo design di design per la zona TV.
Illuminazione
Questo design creativo si distingue non solo per il suo aspetto estetico e interessante, ma consente anche di creare accenti interessanti ed effetti visivi sul dispositivo TV, come elemento d’arredo.
Esempi in cucina-soggiorno
L’opzione migliore per posizionare uno schermo TV all’interno di un monolocale con tale disposizione è considerata l’area ricreativa, poiché questa è la soluzione più sicura e comoda. È auspicabile che l’immagine televisiva sia ugualmente ben visibile dalla zona cucina, dove si trovano il set da cucina e il tavolo, e dal soggiorno, dove si trova il divano.
La foto mostra una piccola TV in soggiorno abbinata alla zona pranzo.
A quale altezza dovrei appendere la TV?
Si consiglia di posizionare la TV a una distanza ottimale dal divano o dalle poltrone. Non dovrebbe essere né troppo bassa né troppo alta, in modo che sia comodo guardarla senza inclinare la testa o girarla all’indietro.
Leggi anche:
- Come rivestire uno stabilimento balneare con assi di legno: istruzioni dettagliate ed esempi stimolanti.
- Scegliere un materasso ortopedico: rigidità, materiali, tipologie e dimensioni.
- Lambrequin traforati: oltre 70 foto e le migliori idee per decorare le finestre.
- La tua guida completa all’acquisto di un’Opel Ampera-e usata
- La tua guida essenziale all’acquisto di una Nissan Murano usata