Piano di 25 mq
Per sfruttare tutti i vantaggi di questo ambiente, è necessario riflettere attentamente sulla planimetria della futura cucina-soggiorno, suddividendola in diverse zone funzionali.
Interno di una cucina-soggiorno rettangolare di 25 mq
Se la cucina è collegata al soggiorno nell’appartamento, la disposizione del mobile cucina, dei fornelli e del lavello dipende dalla posizione delle comunicazioni. In una casa, questo aspetto viene deciso in fase di progettazione. Dovresti pensare a dove è più comodo posizionare la cucina: vicino alla finestra, dove c’è molta luce naturale, oppure “nasconderla” nell’angolo più lontano.
La foto mostra una cucina-soggiorno di 25 mq in una stanza rettangolare, dove la parete corta è occupata da un set con bancone bar.
Con una disposizione lineare, una parete più piccola è destinata ai mobili della cucina: non è la soluzione più comoda per chi cucina molto, ma è l’unica se la stanza è allungata e stretta.
Con una soluzione angolare o a U, di solito vengono utilizzate due o tre pareti. Segue la zona pranzo (se lo si desidera, può essere separata con mobili o un tramezzo), quindi il soggiorno con un divano.
Progettazione di una cucina-soggiorno quadrata di 25 mq
Una stanza di forma regolare ha un vantaggio principale: può essere divisa in quadrati e in ognuno di essi organizzare una propria zona. La posizione migliore per la cucina in una stanza del genere è ad angolo, poiché mantiene la regola del triangolo di lavoro (lavello-fornello-frigorifero) e fa risparmiare tempo.
La foto mostra il progetto di una cucina-soggiorno di 25 mq con pianta quadrata. Gli elettrodomestici da incasso sono nascosti nei mobili, non ci sono pensili e nella zona pranzo è posizionato un tavolino rotondo.
La superficie di 25 mq consente di collocare un mobile apposito: un’isola, che fungerà da piano di lavoro aggiuntivo e da tavolo da pranzo. In una casa privata, il lavandino è spesso posizionato vicino alla finestra, in modo da poter cucinare e lavare i piatti ammirando il panorama.
La disposizione della cucina-soggiorno dipende, tra le altre cose, dal numero di finestre, dalla posizione della porta e dalla presenza di una loggia.
Esempi di suddivisione in zone
Nelle case in cui soggiorno e cucina sono combinati, suddivisione in zone funzionale o visiva.
Un modo semplice per dividere lo spazio è una disposizione ben studiata dei mobili. Un bancone da bar o un’isola in cucina sono elementi pratici che consentono di preparare comodamente i pasti, comunicare con la famiglia o guardare la TV.
Un divano posizionato al centro e rivolto verso la zona cucina è un altro modo popolare per suddividere in zone un soggiorno-cucina di 25 mq. Il vantaggio di questa soluzione è che non è necessario acquistare mobili aggiuntivi o installare una partizione che potrebbe privare parte della stanza della luce naturale.
Il La foto mostra una suddivisione in zone combinata: un divano e un bancone da bar dividono la cucina-soggiorno di 25 mq in due aree funzionali.
Per dividere una cucina-soggiorno di 25 mq si utilizzano spesso diverse soluzioni: un podio, una parete con una finestra per il servizio, dei divisori. Per non ridurre visivamente la stanza, è meglio evitare pareti cieche. Partizioni in vetro, doghe di legno distanziate e schermi mobili sono soluzioni adatte. Mensole con ripiani a giorno contribuiranno a mantenere la sensazione di spaziosità.
Per la suddivisione visiva, i designer utilizzano la pittura di pareti e soffitto in tonalità contrastanti; utilizzare colori e materiali diversi per i rivestimenti del pavimento (solitamente piastrelle in ceramica e laminato) e decorare la stanza con un tappeto che delimita i confini del soggiorno.
Opzioni di disposizione dei mobili
Combinare due zone nella cucina-soggiorno ha i suoi vantaggi: è possibile appendere una TV alla parete per guardare film, comunicare con i propri cari e allo stesso tempo impostare Tavolo.
Un divano posizionato con le spalle rivolte verso la zona cucina o sullo stesso lato può fungere da ulteriore piano d’appoggio per mangiare, ma il rivestimento deve essere pratico e antimacchia. Di fronte, si consiglia di posizionare un comodo tavolino. Se il modello di divano è pieghevole, la cucina-soggiorno può essere facilmente trasformata in una stanza aggiuntiva per dormire, ma c’è una sfumatura: la stufa a gas deve essere moderna e dotata di sensori-analizzatori di perdite di gas.
La foto mostra una cucina-soggiorno, in cui la TV è visibile da qualsiasi punto della stanza.
I designer sconsigliano di posizionare mobili ingombranti del soggiorno negli angoli, poiché oggetti di grandi dimensioni (armadi, pareti) chiudono l’interno, ovvero rimpiccioliscono la stanza.
Nel soggiorno o nella sala da pranzo, puoi posizionare un grande tavolo da pranzo che possa ospitare tutta la famiglia e gli ospiti, e il design scorrevole risparmierà spazio utile. Le poltrone morbide con imbottiture pratiche, utilizzate al posto delle sedie, contribuiranno ad avvicinare l’interno a una “stanza” piuttosto che a una “cucina”.
La foto mostra un camino elettrico bianco, che si trova in una cucina-soggiorno di 25 mq ed è l’elemento decorativo principale di questo interno di design.
Come arredare una cucina-soggiorno?
Prima di iniziare una ristrutturazione, è importante valutare tutti gli scenari di illuminazione e scegliere gli apparecchi di illuminazione giusti. In una cucina studio, la quantità di luce dovrebbe prevalere: la zona di lavoro è solitamente illuminata da lampade integrate o da strisce LED.
L’illuminazione generale è fornita da un lampadario, locale (sopra la zona pranzo e nella zona ricreativa) da lampade a sospensione. Nel soggiorno è meglio creare un’illuminazione soffusa e morbida con l’aiuto di lampade da terra o applique.
La foto mostra l’interno della cucina-soggiorno con un’illuminazione studiata per le aree di lavoro e pranzo.
Per rifinire una cucina-soggiorno di 25 mq, si scelgono materiali pratici tenendo conto di ogni zona. La zona cottura deve essere dotata di un rivestimento resistente all’usura e di un piano di lavoro ad alta resistenza.
Per le pareti sono adatte carte da parati, pitture, piastrelle o pannelli lavabili. L’importante è che la palette di colori e le decorazioni della cucina rispecchino lo stile del soggiorno. I designer consigliano di utilizzare 1-2 tonalità come base e 2-3 colori come colori aggiuntivi. Mobili, decorazioni e tessuti nella cucina-soggiorno devono essere in armonia tra loro.
La foto mostra una cucina-soggiorno arredata con un unico schema cromatico.
Eleganti elementi di design
È importante che il design della cucina-soggiorno di 25 mq sia mantenuto in un unico stile e la sua scelta dipende esclusivamente dal gusto del proprietario dell’appartamento. Qualsiasi stile moderno, così come rustico e classico, si adatta a un ambiente spazioso.
Una superficie di 25 mq non richiede un’espansione artificiale dello spazio, quindi sia i colori chiari che quelli scuri sono adatti per la decorazione. Seguendo l’approccio scandinavo, è facile ottenere una cucina-soggiorno accogliente, luminosa e ariosa dipingendo le pareti di bianco o grigio chiaro. Mobili e decorazioni in questo tipo di ambiente sono selezionati con materiali naturali. Gli accessori fai da te sono più adatti per l’arredamento.
Nella cucina-soggiorno, progettata in stile loft, prevalgono texture decise nell’arredamento: mattoni, cemento, legno. I mobili sono scelti resistenti, solidi, con elementi in metallo. In combinazione con superfici ruvide, mobili lucidi e superfici a specchio appaiono armoniosi, attenuando la ricchezza di texture.
Gli amanti dello stile fusion raccolgono il meglio di diversi stili e creano un ambiente luminoso e vivace che appare olistico nonostante l’abbondanza di decorazioni insolite. La superficie di 25 mq della cucina-soggiorno consente di esprimere appieno la propria immaginazione per creare interni eleganti e funzionali.
La foto mostra un’accogliente cucina abbinata al soggiorno. Lo stile scandinavo è rappresentato da finiture e mobili bianchi come la neve, dall’autentica texture dei mattoni e dai tessuti realizzati con tessuti naturali.
Lo stile classico in cucina-soggiorno si distingue per la simmetria, la chiara suddivisione in zone e l’abbondanza di spazio libero. In una stanza piccola, è difficile sostenere questa tendenza, poiché i classici richiedono spazio per dimostrare carattere e lusso. Ma date le possibilità di una superficie di 25 metri quadrati, è facile collocare un raffinato set da cucina, un grande tavolo ovale e costosi mobili imbottiti.
Vicino al tradizionale, anche lo stile neoclassico si distingue per la sua elegante esecuzione, ma la ricca decorazione della cucina-soggiorno è più sobria. Le facciate del set da cucina possono essere lucide e sobrie, ma per la decorazione vengono scelti solo materiali di alta qualità (marmo, granito, legno pregiato) e i mobili imbottiti non solo dimostrano il benessere del proprietario, ma sono anche comodi.
La cucina-soggiorno in stile country è caratterizzata da semplicità, colori caldi e mobili realizzati con materiali naturali. Lo stile country valorizza gli interni di una casa di campagna, ma è adatto anche a un appartamento. L’ideale è che il soggiorno abbia un camino, che conferisce alla stanza il massimo comfort.
La foto mostra una cucina-soggiorno in stile classico, divisa in due zone separate da un pittoresco arco.
Idee di interior design
Quando si progetta una cucina-soggiorno di 25 mq, il proprietario ha il diritto di scegliere su quale zona concentrarsi. Un arredamento sobrio nel colore delle pareti, così come mensole a vista con decorazioni (quadri e libri), al posto delle stoviglie, aiuteranno a nascondere la cucina. Se nella stanza è presente una nicchia, i singoli elementi della cucina diventano invisibili e le cose inutili vengono nascoste alla vista.
La foto mostra un angolo insolito composto da un mobile isola della cucina e un divano a forma di lettera “G”.
Per evitare che gli odori di cottura vengano assorbiti da tende e rivestimenti dei mobili, la cucina deve essere dotata di una cappa aspirante potente. La sua potenza deve essere calcolata tenendo conto dell’intera superficie della stanza.
Leggi anche:
- corsi fai da te per realizzare panchine da giardino e 7 idee per trovare l’ispirazione
- Corridoio in stile loft: 55 foto di design per i tuoi interni
- Design del soggiorno: consigli sulla disposizione dei mobili e 40 foto stimolanti
- 59 foto di soffitti lilla per interni: soluzioni estese e sospese, combinazioni di colori.
- Design d’interni nei toni della lavanda: oltre 55 idee e foto stimolanti