Piano di 14 mq

Per prima cosa, bisogna decidere come disporre la zona lavoro della cucina. In una cucina-soggiorno allungata, una parte può essere occupata da un mobile a forma di “P”. Questo è comodo, poiché quando si cucina, il proprietario dell’appartamento non dovrà girare intorno all’intera cucina: il triangolo di lavoro, composto da fornelli, lavello e frigorifero, sarà accessibile semplicemente ruotando il mobile.

La disposizione angolare è la più universale e quindi popolare; è adatta sia ad ambienti quadrati che rettangolari. La regola del triangolo di lavoro con una tale disposizione è facile da seguire.

Una cucina lineare non è l’opzione più comoda, poiché la padrona di casa deve dedicare più tempo e impegno alla preparazione dei piatti, muovendosi lungo una linea retta.

cucina-soggiorno 14 mq Divano in linea con un set Cucina a U

La foto mostra una cucina-soggiorno quadrata con una piccola zona pranzo e un piano di lavoro compatto.

In una cucina-soggiorno di forma quadrata regolare, è possibile disporre la zona ospiti e la cucina in parallelo: la cuffia lungo una parete e il divano con un tavolo di fronte.

In una stanza stretta, la zona soggiorno si trova vicino alla finestra. È costituito da un divano e spesso è abbinato a una sala da pranzo, poiché 14 m² non sono sufficienti per creare tre zone separate.

La disposizione è sempre individuale, quindi il design di una cucina-soggiorno di 14 m² dovrebbe soddisfare tutte le esigenze della famiglia, essere confortevole e ben studiato.

Disposizione di una cucina-soggiorno

La foto mostra la disposizione di una cucina-soggiorno con una zona pranzo di fronte al divano e un’area di lavoro.

Disposizione di una cucina-soggiorno con un divano angolare Disposizione cucina-soggiorno con bancone bar

Opzioni di suddivisione in zone

Il compito principale nella progettazione di una cucina-soggiorno confortevole è quello di suddividere la stanza in due aree: un’area di lavoro e una zona giorno.

Di solito, in una stanza di 14 mq, la maggior parte dello spazio è destinata a zona relax e zona pranzo. L’arredamento della cucina è scelto per essere essenziale e compatto. Ma come separare queste zone funzionali? Il primo metodo consiste nell’installare la cucina a forma di “P”, quando uno dei mobili funge da bancone bar e permette di fare a meno del tavolo da pranzo, risparmiando spazio per il soggiorno. Un altro metodo comune di suddivisione in zone prevede un divano posizionato con le spalle rivolte verso la cucina. Questa opzione non occupa spazio, a differenza di scaffali e divisori, che privano la stanza della luce naturale.

Suddivisione in zone con cucina a U

La foto mostra una cucina-soggiorno di 14 mq, dove la cucina a U separa la zona cottura dalla zona relax.

Bancone bar Bancone bar

È possibile separare visivamente le aree utilizzando il colore, creando contrasti tra pareti o soffitto. Un’ottima soluzione per la suddivisione in zone è quella di utilizzare pavimenti diversi: piastrelle in cucina e laminato in soggiorno.

Metodi di suddivisione funzionale (con l’uso di mobili) e visiva (con l’uso di diverse texture o illuminazione) possono essere combinati con successo. In una cucina-soggiorno di 14 mq, non è auspicabile costruire strutture complesse e podi che rubano spazio.

Se la cucina è collegata al soggiorno demolendo un muro, la suddivisione in zone naturale sotto forma di nicchia non richiede ulteriori tecniche di progettazione.

Suddivisione in zone con tenda Suddivisione in zone con cremagliera

Disposizione dei mobili

Il punto più significativo nella progettazione di Una piccola cucina-soggiorno è il suo arredamento. Non solo le dimensioni degli elementi sono importanti, ma anche la loro quantità. Pertanto, per mantenere la sensazione di spaziosità, si consiglia di realizzare un set da cucina su misura. Gli esperti vi spiegheranno come sfruttare al meglio lo spazio disponibile, posizionando fornelli, frigorifero e altri elettrodomestici. L’opzione migliore per una cucina-soggiorno di 14 metri quadrati sono gli elettrodomestici da incasso. È meno capiente, ma farà risparmiare spazio prezioso.

Elettrodomestici da incasso in cucina

La foto mostra una cucina-soggiorno di 14 mq con un divano luminoso e un set da cucina essenziale e ben studiato.

Tavolo vicino alla finestra piccola cucina-soggiorno

Le dimensioni del tavolo da pranzo e il numero di sedie dipendono da quante persone si riuniranno nella cucina-soggiorno. Un divano compatto può essere posizionato accanto al tavolo o in linea con il mobile della cucina: tutto dipende dalla forma della stanza. Al posto delle sedie, è possibile utilizzare un ampio divano angolare e scegliere un tavolo allungabile, nel caso in cui arrivino ospiti.

Il rivestimento dei mobili per una cucina-soggiorno di 14 mq. Dovrebbe essere di alta qualità e facile da pulire, poiché lo sporco nella zona pranzo è inevitabile.

Isola zona lavoro

La foto mostra un’isola trasformabile dal design insolito. Se necessario, il coperchio può essere abbassato e trasformato in una zona lavoro.

Come organizzarla?

Per ampliare visivamente una piccola cucina-soggiorno di 14 metri quadrati, vale la pena ascoltare i consigli dei designer e arredare lo spazio con saggezza.

Non abusare di decorazioni e scaffali a vista. Piccoli dettagli (calamite sul frigorifero, piatti in bella vista, posate su binari) interrompono visivamente l’arredamento, rendendolo troppo pesante.

Se possibile, usate superfici riflettenti: un soffitto lucido renderà la cucina-soggiorno più alta, e gli specchi complicheranno la geometria della stanza, ampliandola. Il vetro è ancora di tendenza, soprattutto per rivestimenti e piastrelle in vetro. Le sedie di plastica trasparente, che sembrano leggere e ariose, sono all’apice della moda, ma i tavoli di vetro non vengono quasi mai utilizzati negli interni di design.

Grembiule di metallo

La foto mostra un grembiule di metallo che è il punto forte del design e dà profondità visiva allo spazio.

Specchio colorato Cucina-soggiorno in mansarda

Quando si progetta l’arredamento di un soggiorno-cucina di 14 mq, si consiglia di acquistare mobili multifunzionali. Un divano letto con meccanismo “a delfino” o “a libro” crea un ulteriore posto letto. Un tavolo trasformabile, una volta chiuso, aiuta a risparmiare spazio utile, mentre i pensili alti fino al soffitto possono contenere più utensili da cucina.

Cucina-soggiorno luminosa

La foto mostra pratici mobili da seduta, che fungono anche da spazio contenitivo.

Una selezione di interni in vari stili

Qualsiasi stile moderno si adatta a una cucina-soggiorno di 14 mq, ma vale la pena considerare l’influenza della combinazione di colori e scegliere una finitura in colori chiari. La direzione più pratica è il minimalismo: un interno senza dettagli superflui e con pochi oggetti appare sempre più spazioso e arioso. Il rigore delle linee pulite può essere stemperato con un arredamento accogliente: una coperta, piante da appartamento e poster laconici, avvicinando così l’interno allo stile scandinavo.

Se i proprietari dell’appartamento privilegiano il comfort domestico con note naturali, per la cucina-soggiorno si sceglie uno stile ecologico. Nella decorazione sono utilizzati materiali naturali, i mobili hanno una texture in legno e l’arredamento è creato da dettagli offerti dalla natura: pietre, rami, conchiglie.

Cucina in stile minimalista

La foto mostra una cucina-studio e un soggiorno con un minimo di elettrodomestici e decorazioni.

Stile scandinavo Cucina con elementi in stile ecologico

Per gli amanti del lusso, le tendenze del design classico sono più adatte per la progettazione della cucina-soggiorno, le cui caratteristiche principali sono linee rigorose, mobili raffinati e tessuti costosi. Se lo stile tradizionale è più sobrio (le tonalità pastello dominano l’arredamento), il neoclassicismo consente l’uso di lucentezza e brillantezza costosa, aumentando la quantità di luce.

Lo stile loft, popolare oggi, è adatto a individui creativi: combinando armoniosamente le texture di mattoni e cemento con mobili moderni, è possibile ottenere un effetto interessante e distogliere l’attenzione dalle piccole dimensioni della cucina-soggiorno.

Cucina-soggiorno classica

La foto mostra una cucina-soggiorno beige in stile classico con un’ampia area di lavoro e un divano spazioso.

Neoclassicismo cucina-soggiorno

Esempi di design moderno

Quando si demolisce un muro e si unisce la cucina al soggiorno, è necessario riflettere il più possibile sull’aspetto degli interni, in modo da unire visivamente le due stanze. Le tonalità, lo stile e l’arredamento utilizzati devono essere compatibili tra loro, altrimenti una netta differenza nello stile dell’arredamento creerà dissonanza visiva.

Soggiorno con cucina

La foto mostra una cucina-soggiorno in mansarda con una superficie di 14 mq, realizzata nei toni del bianco.

Cucina-soggiorno in stile provenzale Scaffale in cucina-soggiorno

Se l’obiettivo progettuale è quello di integrare la cucina nello spazio generale del soggiorno e renderla meno evidente, si utilizzano mobili che non sembrano mobili da cucina: mensole a giorno e mensole in formato “stanza”. Possono essere decorate con elementi decorativi adatti al soggiorno: quadri, piante da appartamento, libri.

Le facciate nella stessa tonalità delle pareti contribuiranno a “dissolvere” la cucina. Al posto delle sedie, puoi mettere delle poltrone morbide, che renderanno l’ambiente molto più confortevole e avvicineranno il design della cucina alla stanza.

Cucina con un mini-divano