Consigli per la scelta
Il fattore determinante nella scelta è lo stile della stanza. È inoltre necessario considerare il numero e il tipo di oggetti da riporre. I seguenti consigli ti aiuteranno a scegliere il modello migliore per il tuo soggiorno.
- Mobili eleganti che attirano l’attenzione hanno un aspetto espressivo in un ampio ingresso. Colori vivaci, forme insolite o decorazioni spettacolari contribuiscono a ottenere questo effetto e rendono la cassettiera uno degli elementi centrali dell’arredamento del soggiorno.
- In stanze piccole, è meglio non ingombrare l’arredamento e scegliere opzioni compatte.
- I mobili chiari non riducono visivamente il volume del soggiorno, mentre i mobili scuri sembrano più massicci.
- Le superfici lucide e a specchio aumentano visivamente lo spazio. Laccature e forme complesse rendono i mobili più voluminosi.
- Le cassettiere in legno naturale enfatizzano la nobiltà e il lusso del soggiorno. I modelli moderni in MDF o fibra di legno spesso non sono inferiori in termini di affidabilità.
- È necessario acquistare mobili da produttori affidabili e prestare attenzione non solo alla qualità del materiale, ma anche agli accessori, poiché la facilità d’uso dipende direttamente da questo.
- Il modello su gambe ha un aspetto più elegante, tuttavia, questa caratteristica ne rende difficile la pulizia. Questa soluzione è ottimale per un soggiorno in stile classico, tuttavia, in altri casi potrebbe essere più pratico acquistare mobili la cui superficie inferiore tocchi il pavimento. Vale anche la pena prestare attenzione alle cassettiere a muro che donano leggerezza all’ambiente.
- Per riporre vestiti, biancheria da letto, piccoli oggetti o dispositivi elettronici, è meglio dare la preferenza a mobili con cassetti.
- Per riporre libri o oggetti decorativi, è adatto un modello che abbia anche ripiani aperti o ante a battente.
Quali tipi esistono?
Esistono diversi tipi di cassettiere che possono essere utilizzate in soggiorno, sia separatamente che in combinazione tra loro.
- Una vetrina è un modello con parti anteriori e laterali in vetro. Questi mobili consentono di esporre souvenir, fotografie, oggetti decorativi, i risultati di progetti creativi, garantendone la sicurezza e la protezione dalla polvere.
- Una cassettiera per TV è una delle soluzioni più popolari nell’arredamento dell’ingresso. I mobili bassi consentono di riporre dispositivi elettronici e vari piccoli oggetti. Cassetti e ante a battente si abbinano bene ai ripiani a giorno.
- Una cassettiera per stoviglie è particolarmente indispensabile nell’arredamento di una cucina-soggiorno. Le ante con inserti in vetro permettono di mettere in risalto la bellezza di cristalli e ceramiche. Un’illuminazione aggiuntiva può esaltare questo effetto.
Realizzato in Stesso stile, questi modelli possono essere abbinati tra loro e con gli altri mobili del soggiorno. I mobili dal design luminoso sono ideali come accenti.
Dimensioni e forme
Attualmente, esiste un’enorme varietà di modelli che differiscono per dimensioni e forma.
- Una cassettiera stretta aiuta a decorare l’interno di un soggiorno di dimensioni modeste. Risparmia spazio in una stanza di passaggio angusta.
- Un sistema di contenimento lungo è adatto per stanze spaziose. Grazie alla possibilità di allargare visivamente una parete senza rubare volume alla stanza in altezza, questi mobili si adattano bene anche a un appartamento con soffitti bassi.
La foto mostra una grande cassettiera bianca in soggiorno. Un modello basso dal design essenziale non riduce visivamente lo spazio della stanza, consentendo di riporre molte cose.
In un unico ambiente è possibile utilizzare più cassettiere di diverse dimensioni, come mostrato nella foto. Lo stile uniforme di questi mobili conferisce integrità al design del soggiorno.
- Una cassettiera alta consente di sfruttare efficacemente lo spazio di un piccolo ingresso o di una finestra. In un soggiorno spazioso, deve essere in equilibrio con gli altri mobili.
- Il modello angolare è ampiamente utilizzato per la sua funzionalità. A causa della forma complessa dello spazio interno e della maggiore profondità, è un po’ più difficile organizzare lo spazio in questi mobili rispetto a un modello rettangolare.
Il modello triangolare compatto consente di utilizzare anche un piccolo spazio nell’angolo, come mostrato nella foto. Questa soluzione è adatta ai soggiorni di piccole dimensioni.
Cosa mettere sulla cassettiera?
Vasi con fiori, statuette, souvenir di viaggio, cornici con foto di famiglia o vasi con piante: tutto questo ti consente di decorare la cassettiera. Gli oggetti luminosi possono ravvivare l’arredamento di un soggiorno dai colori pastello.
Per evitare contrasti, è necessario selezionare elementi decorativi che si abbinino tra loro per stile e colore e che si adattino all’atmosfera della stanza.
Un’ottima idea sarebbe quella di posizionare un acquario su una cassettiera situata in fondo al soggiorno. In questo caso, è consigliabile evitare altri elementi decorativi.
Quando si sceglie un design, è importante non esagerare con l’arredamento. Alcuni elementi possono essere posizionati sulla superficie e sopra di essa si possono appendere quadri, specchi o orologi.
Sulla cassettiera sono sistemati libri, una lampada da tavolo e delle piante. La foto a sinistra mostra come questi elementi si possano combinare tra loro e con l’arredamento in termini di stile, colore e semplicità delle linee.
Come decorare?
Una cassettiera contribuisce a creare un interno unico se si usa la fantasia, la si decora da soli o si affida il lavoro a un professionista.
- È possibile modificare il colore o dipingerla con colori acrilici.
- L’uso del nastro adesivo di carta consente di combinare diverse tonalità di vernice e creare semplici motivi geometrici.
- Gli stencil aprono infinite possibilità di decorazione.
- Le tecniche di intaglio del legno aiutano a creare mobili unici che verranno tramandati di generazione in generazione.
Gli elementi d’arredo esistenti possono essere trasformati utilizzando le maniglie, acquistabili separatamente. Le maniglie in ceramica, vetro o metallo possono evidenziare l’atmosfera di una stanza e diventare un dettaglio espressivo dell’arredamento. Non devono essere per forza uguali: oggetti di forme diverse, realizzati con la stessa combinazione di colori, saranno attraenti. Questo è tipico anche per le maniglie, unite dalla forma, ma diverse per consistenza e colore.
Una cassettiera originale con cassetti colorati e maniglie diverse non passerà inosservata. Per non appesantire l’arredamento del soggiorno, nella scelta di tessuti e decorazioni è meglio dare la preferenza a elementi monocolore o con motivi semplici.
Idee per interni moderni
Il design dei soggiorni moderni offre ampie possibilità di scelta per i sistemi di contenimento. Le forme semplici sono una soluzione vincente per organizzare l’arredamento in stile loft, moderno o scandinavo. Se abbinate, le cassettiere sembrano un’unità unica, offrendo un sistema di contenimento funzionale.
Il modello con specchio può fungere da toletta. Una lampada da tavolo o l’illuminazione interna attireranno l’attenzione, sottolineando la bellezza degli elementi decorativi con l’aiuto dell’illuminazione.
Per i classici sempre attuali, è meglio scegliere una cassettiera che combini linee morbide e decorazioni voluminose.
Leggi anche:
- Scopri la nuova Hyundai Tucson: un mix perfetto di stile e comfort
- Letto a castello: oltre 50 idee di interior design per la cameretta di un bambino o di una bambina.
- Tende a pacchetto: oltre 65 esempi fotografici e le migliori idee per decorare le finestre degli interni.
- Pareti del soggiorno: oltre 60 foto e soluzioni di design moderno
- rimedi casalinghi per rimuovere grasso e macchie che possono danneggiare i mobili della cucina