Il significato e le caratteristiche del colore
Il turchese è una combinazione di blu e verde, con una predominanza variabile dell’una o dell’altra tonalità. Il nome stesso deriva dal minerale turchese. Nell’antichità, questa pietra era considerata magica e si credeva nelle sue proprietà protettive.
La tonalità turchese agisce sul nostro subconscio, calma e dona una sensazione di freschezza. Il colore verde presente in esso ha un effetto benefico sulla vista.
La decorazione del soggiorno nei toni del turchese riempirà lo spazio di fresca aria di mare, aiuterà a rilassarsi e a ricaricarsi di energia positiva.
I mobili del soggiorno possono essere realizzati con tessuti di diverse trame e colori. Elementi comuni, come cuscini, decorazioni o stile, contribuiranno a unire la composizione.
Nella fede islamica, il turchese è simbolo di purezza e castità, e nel Feng Shui significa lusso, ricchezza e successo.
La foto mostra l’interno del soggiorno con diverse combinazioni di turchese, da una tonalità calma a una più satura e profonda.
Combinazioni con altri colori
Turchese e bianco
Il bianco è un colore universale e spesso diventa la base per varie soluzioni d’interni. In combinazione con il turchese, crea un ambiente arioso e luminoso per il soggiorno.
Gli elementi in bronzo e metallo definiscono il carattere della casa. Bronzo e oro sono più adatti a interni morbidi e caldi, mentre metallo e argento si armonizzano con colori freddi e linee rette.
Grigio-turchese
Nonostante il turchese sia un colore molto delicato, in combinazione con il grigio è possibile ottenere un interno del soggiorno brutale.
Nero-turchese
La composizione di turchese e nero ricorda una farfalla morfo, che si distingue per i suoi colori unici. Un soggiorno turchese con elementi neri corrisponde agli stili loft, classico e moderno.
Turchese-marrone e cioccolato-turchese
Il turchese in combinazione con il legno o il cioccolato ha un tocco di eleganza particolare. L’arredamento del soggiorno si adatterà perfettamente a tessuti di diverse texture.
Beige e turchese
La combinazione di turchese e beige renderà l’arredamento del soggiorno classico, ma con note luminose e rinfrescanti della brezza marina.
Giallo e turchese
Con l’avvento degli elementi gialli, il soggiorno sarà associato a una spiaggia sabbiosa. I colori sono in perfetta armonia, indipendentemente dalla tonalità prevalente.
La foto mostra un uso abbondante di colori vivaci negli interni, ma il design non è sovraccarico e ricorda un uccello del paradiso.
Viola-turchese
Quando questi colori si fondono, lo spazio diventa vivace e ricco, sono visibili motivi orientali. I prodotti decorativi in legno si adatteranno perfettamente al quadro generale del soggiorno.
Turchese e rosa
Il turchese e il rosa, in una “danza” comune, creano un’atmosfera giocosa, entrambi i colori sono ricchi e luminosi.
Scegliere uno stile
Classico
Lo stile classico si distingue per la sua sobrietà e le forme simmetriche. Il più delle volte, i mobili degli interni di questa direzione stilistica sono realizzati in legno con rivestimenti in tessuto denso.
Moderno
Lo stile moderno è pieno di spazio e aria. Questa è una caratteristica distintiva di questa direzione. Lo spazio del soggiorno non è sovraccarico di dettagli inutili e forme geometriche. Il turchese è perfetto per questo stile.
Marine
Il turchese è indissolubilmente legato al tema marino. Il nome stesso, il colore delle onde del mare, è associato alla superficie dell’acqua. Questo stile è caratterizzato dall’uso di materiali naturali nei dettagli, come legno e pietra.
È possibile integrare il design del soggiorno in un’unica direzione con l’aiuto di conchiglie, quadri a tema e cuscini con motivi turchesi.
Country
In altre parole, lo stile country può essere descritto come rustico. L’interno è il più vicino possibile alla natura ed è ricco di intimità. Per chi vuole fuggire dal caos della grande città, questa direzione stilistica può essere una salvezza.
Per gli interni, spesso vengono utilizzati mobili in legno con una lavorazione minima e linee semplici.
Loft
Il loft è uno stile moderno piuttosto interessante, molto in voga da diversi anni. Pareti grezze, soffitti alti e molto spazio libero. Un turchese intenso e intenso aggiungerà quel tocco di colore mancante all’interno.
Finiture (pareti, pavimento e soffitto)
Decorazione delle pareti
Esistono diverse opzioni per l’utilizzo della tonalità selezionata; è possibile utilizzare qualsiasi superficie della stanza, anche se il più delle volte la scelta ricade sulle pareti. Quando si decorano le pareti del soggiorno, è necessario decidere il materiale di rivestimento.
La vernice permetterà di ottenere la tonalità ideale desiderata, poiché nei negozi è disponibile un’ampia gamma di colori. Inoltre, la vernice può essere applicata su qualsiasi superficie, oltre alle pareti in senso classico. Possono essere realizzate con pannelli di legno o forme geometriche complesse.
Tuttavia, la carta da parati ha un enorme vantaggio rispetto a pitture e vernici. Si tratta di un motivo complesso che conferirà individualità all’ambiente e contribuirà anche a suddividere lo spazio. Negli ultimi anni, le carte da parati fotografiche sono tornate di moda.
La scelta della tonalità gioca un ruolo importante nel design. Più il colore è scuro, più nasconderà visivamente lo spazio. Per la scelta delle pareti, è più indicata una palette di colori turchese chiaro.
Decorazione di pavimenti e soffitti
Un pavimento o un soffitto colorato sarà una soluzione interessante. Un soffitto alto sarà un vantaggio, creando un’impressione di infinito e libertà. Il pavimento può essere non solo in moquette, ma anche con motivi intricati. Il colore turchese intenso del tappeto si adatta perfettamente a quasi tutti gli interni.
Nella foto, il soffitto è realizzato in stile country.
Mobili turchesi
Un divano turchese intenso, realizzato in velluto spesso o jacquard, occuperà il posto d’onore nel soggiorno e diventerà il centro dell’attenzione.
Sedie o poltrone possono completare l’insieme con il divano oppure occupare un posto separato nella stanza. I mobili chiari si adatteranno all’interno, conferendogli raffinatezza, mentre i colori più intensi attireranno l’attenzione e definiranno il carattere dell’intero ambiente.
Una credenza o una vetrina color turchese si adatteranno armoniosamente a soggiorni spaziosi. La vetrina senza ante può essere utilizzata per riporre stoviglie che si abbinano all’arredamento generale, e le ante della credenza possono essere decorate con rivetti in bronzo o maniglie elaborate.
Dettagli turchesi
Il dipinto riflette il carattere della casa. L’effetto dipende dallo stile del soggiorno e dalle sue dimensioni rispetto alla superficie totale della stanza.
Le tende in tessuto spesso creano un’atmosfera da retroscena. Possono essere annodate lateralmente, in linea con lo stile classico, oppure appese direttamente dal soffitto al pavimento. Questa opzione è adatta per un soggiorno in stile loft o moderno.
Il tulle in un delicato color turchese rinfrescherà l’intero spazio. Giarrettiere, volant o chiusure insolite possono fungere da decorazione.
Cuscini di diverse forme e dimensioni creano ulteriore intimità nel soggiorno. La combinazione di diverse texture e fantasie vi permetterà di adattarli allo stile scelto.
Il più delle volte, i cuscini hanno una combinazione di colori in comune con altri elementi decorativi.
Un tappeto con un motivo complesso e frange corrisponderà allo stile orientale o country. Si differenzia per dimensioni e lunghezza del pelo.
Design cucina-soggiorno
Una cucina abbinata al soggiorno dovrebbe rispecchiare il concept generale della casa. Una combinazione di colori o elementi decorativi comuni contribuirà a unire i due spazi.
La foto mostra soggiorni abbinati a cucine senza porte, il che rende gli ambienti più spaziosi.
Lo spazio può essere suddiviso in zone con travi a vista, un bancone da bar o pavimenti a più livelli. Gli sgabelli da bar abbinati al colore del divano uniranno visivamente la zona cucina al soggiorno.
Il turchese si abbina bene a quasi tutti i colori. Per creare un’atmosfera estiva, vale la pena scegliere tonalità corallo e giallo. Per un interno accogliente e caldo sono adatti il cioccolato, il beige e lo smeraldo, mentre per gli amanti di uno stile più freddo e brutale sono adatti il grigio e il nero.
I dettagli giocano un ruolo fondamentale: un insolito vaso di frutta in vetro dipinto o un set di vasi da terra completeranno l’arredamento del soggiorno e aggiungeranno colore.
Leggi anche:
- La tua guida completa ai veicoli Opel usati
- Progetto di un monolocale in un edificio di Krusciov: 10 progetti e 71 foto per l’ispirazione d’interni
- Nissan Leaf: la rivoluzione elettrica nella guida
- Camere da letto strette: 55 foto, ispirazione per il design e disposizione dei mobili
- Le 20 migliori idee per abbinare la carta da parati: 70 foto per trovare ispirazione per gli interni.