Come organizzare l’illuminazione?

Prima di scegliere le lampade, è necessario definire la loro funzione.

  • Per arredare un soggiorno, si utilizzano solitamente l’illuminazione generale (o centrale, quando le lampade sono posizionate sotto il soffitto), quella direzionale (o da lavoro, quando la luce cade su una determinata superficie) e quella decorativa (progettata per creare l’atmosfera desiderata).
  • La praticità d’uso della luce dipende dalla posizione degli interruttori. La loro installazione dovrebbe essere pensata in fase di progettazione. Le opzioni ottimali per il posizionamento degli interruttori sono considerate: lo spazio vicino alla porta, le pareti vicino al divano per il relax e l’area di lavoro.
  • Vale la pena ricordare che un solo lampadario in soggiorno non è sufficiente. L’illuminazione dall’alto non fornisce molta luce, quindi dovrebbero esserci almeno due fonti.
  • La luce aiuta ad ampliare visivamente un piccolo soggiorno con un soffitto basso. Un metodo del genere è l’utilizzo di lampade da terra. Si consiglia inoltre di installare l’illuminazione a LED lungo il perimetro del soffitto per accentuarne visivamente l’intensità.

Quali tipi di lampade sono adatte all’ingresso?

Con l’ausilio di diversi tipi di apparecchi, è possibile creare diversi tipi di illuminazione nel soggiorno.

Faretti

Singoli oggetti (quadri, collezioni di oggetti) o aree specifiche possono essere efficacemente enfatizzati con l’ausilio di faretti. Possono essere sospesi, incassati o mobili su un binario. Le lampade rotanti possono essere orientate orizzontalmente e verticalmente. Che i faretti siano adatti all’illuminazione principale (ad esempio, integrati in un controsoffitto) o che servano come fonti direzionali dipende dal loro numero e dalla loro posizione.

Vista generale del faretto Faretti mobili su binari Faretti integrati nel soffitto

La foto mostra un soggiorno con illuminazione combinata, dove i faretti a soffitto fungono da illuminazione principale.

Lampadario

Un lampadario è un’opzione tradizionale per l’illuminazione del soggiorno. Nella scelta, è importante considerare non solo lo stile degli interni, ma anche le dimensioni dell’apparecchio di illuminazione e il grado di diffusione della luce. Un lampadario a soffitto fissato vicino alla superficie è adatto per un piccolo soggiorno, mentre chi possiede stanze spaziose e soffitti alti può optare per un classico lampadario a sospensione con supporto lungo o catene.

Lampadario a due livelli nel soggiorno Lampadario a sospensione Elegante lampadario a soffitto

La foto mostra un soggiorno in stile loft, i cui soffitti bassi sono illuminati da un elegante lampadario cromato e luci a LED.

Applique

Le applique si trovano spesso nella zona relax, dietro il divano o la testiera del letto, se il soggiorno è destinato alla zona notte. Possono essere in coppia o fungere da fonte di luce indipendente. In un cottage di campagna, le lampade sono appese su entrambi i lati del camino o sopra di esso. La luce diretta verso l’alto può alzare visivamente il soffitto.

Applique dietro il divano Applique sopra il camino

Lampada da terra

Una lampada da terra su un piedistallo alto sarà apprezzata dagli amanti dei libri: la luce morbida e diffusa del paralume dirige la luce verso il basso e non affatica gli occhi. Per questo motivo le lampade da terra vengono spesso posizionate nella zona relax. Oltre alla funzione di illuminazione, possono svolgere il ruolo di oggetto che delimita lo spazio.

Lampade da terra in casa ai lati del divano Lampada da terra sopra il divano Lampada da terra a treppiede

La foto mostra un piccolo soggiorno con una lampada da terra, che funge non solo da fonte di luce laterale direzionale, ma anche da elemento d’arredo unico.

Lampada

Grazie alla sua compattezza e mobilità, la lampada può essere posizionata su qualsiasi superficie orizzontale: un comodino, una cassettiera o un tavolino. La sua posizione può essere modificata a seconda delle esigenze del proprietario.

Lampada sul comodino Lampada vicino allo specchio Lampada sulla lastra

Nella foto, soggiorno color smeraldo, dove un’ulteriore fonte di luce è una lampada installato su un tavolo piano.

Lampade a sospensione

Oggigiorno, prodotti di questo tipo con diversi tipi di paralume sono all’apice della moda. Per i soffitti alti, questa è la soluzione migliore, poiché la luce delle lampade a sospensione può essere diretta verso un’area specifica o creare l’atmosfera desiderata.

Lampade sopra il tavolo Lampade sopra la zona soggiorno

Opzioni

L’illuminazione del soggiorno è una composizione di diverse fonti di luce. Diamo un’occhiata più da vicino agli scenari principali.

Centrale

L’illuminazione generale di solito ha scopi utilitaristici: accendendo un lampadario o delle plafoniere, si ottiene una stanza uniformemente illuminata. Questo scenario viene percepito dalle persone in modi diversi: alcuni preferiscono un’abbondanza di lampade e si sentono a proprio agio, mentre altri si sentono a disagio. Quando si ricevono ospiti, è consuetudine accendere il maggior numero possibile di apparecchi di illuminazione: questo crea l’atmosfera per una conversazione aperta e amichevole.

L’illuminazione centrale può essere implementata da un singolo lampadario o combinandolo con delle plafoniere. Nel soggiorno è meglio dare la preferenza alla luce calda: 2600-3500K (Kelvin) è la più piacevole per gli occhi.

Sorgenti luminose combinate Piccolo soggiorno con luce bianca Illuminazione generale nel soggiorno

Illuminazione delle zone funzionali

Evidenziando localmente una determinata area della stanza con le lampade, non solo otteniamo comfort illuminando il mobile necessario, ma anche suddividiamo lo spazio in zone. Se la zona pranzo non è adiacente alla parete, ma si trova al centro, la lampada viene appesa direttamente sopra il tavolo. Questa tecnica è molto in voga ultimamente. Lo stesso vale per il divano posizionato al centro del soggiorno: è illuminato da una lampada da terra o da una lampada a sospensione.

Lampada sopra il tavolo da pranzo

La foto mostra un chiaro esempio di suddivisione in zone della luce: nel soggiorno studio sono presenti una zona relax (poltrona blu), un tavolo da pranzo e un angolo cottura.

Illuminazione del divano e del tavolo Zona pranzo con lampada

Un’altra possibilità per un’illuminazione funzionale è quella di retroilluminare la parete attorno alla TV. Non è solo bello, ma anche utile: la striscia LED riduce l’affaticamento degli occhi ed è facile da installare con le proprie mani.

Retroilluminazione dietro la TV Mini-cinema domestico

Decorativo

È facile rinunciare all’illuminazione decorativa, ma l’interno può perdere molto. Faretti o strisce, rivelando la texture degli oggetti, possono trasformare oggetti ordinari in opere d’arte. Il gioco di luci enfatizza ciò che deve essere messo in risalto. Tra le altre cose, i designer creano intere composizioni partendo da lampade insolite.

Illuminazione dei quadri

La foto mostra un lussuoso soggiorno simmetrico con quadri illuminati posizionati su entrambi i lati del camino.

Illuminazione per mensole Installazione di lampade

Illuminazione intelligente

L’illuminazione “intelligente” consente di controllare gli apparecchi elettrici a distanza. Lampade speciali sono dotate di un sensore che rileva il movimento o il suono (la famosa accensione della luce con il battito delle mani). Ora, i dispositivi che possono essere controllati tramite gadget stanno guadagnando popolarità. Oltre a conferire originalità all’ambiente, il sistema intelligente consente anche di risparmiare energia elettrica.

Sistema per la casa intelligente Illuminazione intelligente

Stili d’interni

Consideriamo le caratteristiche dell’illuminazione del soggiorno in diversi stili.

Stile moderno

L’illuminazione in un soggiorno moderno implica sia bellezza che praticità. Quando si progetta una stanza, bisogna innanzitutto chiedersi: perché abbiamo bisogno di questa o quella fonte di luce? Se si punta sul mantenimento dello stile, come in un soggiorno con un tocco high-tech, allora l’illuminazione decorativa con tonalità fredde prende il sopravvento. Il suo compito è creare un’atmosfera speciale, ad esempio da trasferire agli “interni del futuro”.

Se la funzionalità è una priorità, il proprietario della stanza dovrebbe pianificare cosa farà in questa o quella zona (riposare, leggere, lavorare), in modo da evitare errori.

Interno moderno con diverse fonti di luce

La foto mostra un piccolo soggiorno, dove la striscia LED sugli scaffali mette in risalto l’arredamento e funge da fonte di luce per la lettura, e la retroilluminazione a LED sul soffitto lo fa sembrare più alto.

Interno moderno luminoso High-tech

Se un soggiorno moderno è arredato con un tocco minimalista, dovrebbe esserci molta luce. Il concetto di minimalismo è, prima di tutto, abbondanza di aria. La luce naturale di solito manca, quindi le pareti sono dipinte di bianco e le fonti di luce sono discrete, dalle forme semplici.

Soggiorno in stile minimalista

La foto mostra un ampio ingresso in stile minimalista, pieno di luce. Le fonti di illuminazione sono lampade a soffitto, faretti vicino alla TV, applique e un lampadario sopra il tavolo da pranzo.

Classico

Il ruolo principale nell’illuminazione di un interno classico è svolto dal lampadario. Ulteriori fonti di illuminazione sono applique, lampade da terra e lampade da tavolo. Gli apparecchi di illuminazione dovrebbero essere dettagliati, riccamente decorati, con elementi intagliati o in cristallo. Si possono usare anche dei candelabri o delle loro imitazioni.

Illuminazione in un soggiorno classico Luce in un ampio soggiorno bianco Lampadario e lampada da terra in stile classico

La foto mostra Un elegante soggiorno in stile classico. Lo scopo dell’illuminazione qui non è solo quello di illuminare la stanza, ma anche di creare un’atmosfera suggestiva.

Loft

L’illuminazione in un soggiorno in stile loft, nonostante la ruvidezza delle finiture, deve essere di alta qualità. Gli apparecchi di illuminazione sono ciò che aiuta a mantenere un equilibrio tra elementi “industriali” e ariosità: dopotutto, un loft implica molto spazio libero.

Illuminazione in un loft luminoso Diversi scenari di illuminazione Luce in un soggiorno in stile loft

I seguenti elementi si adattano perfettamente a un loft:

  • lampade a sospensione a forma di lampadine su lunghi fili;
  • faretti su binari mobili o integrati direttamente nelle travi del soffitto;
  • lampadari stilizzati come lampioni.

Il metallo e il nero contribuiscono a creare contrasto e si sposano bene con legno e mattoni.

Lampadario a sospensione Faretti sul binario

Scandinavo

L’illuminazione a più livelli del soggiorno in stile scandinavo, che dona leggerezza e comfort, dovrebbe favorire il relax. In questo stile, è possibile combinare tutti i tipi di lampade: applique essenziali, lampade da terra con gambe sottili e persino imponenti lampadari. Non dimenticare la funzionalità: si consiglia di scegliere prodotti con la possibilità di regolare la luce (lampade con dimmer).

Soggiorno scandinavo Lampadario e soffitti alti Luce in un interno scandinavo

Il La foto mostra un soggiorno in stile scandinavo che combina più apparecchi di illuminazione contemporaneamente.

Opzioni di design

Diamo un’occhiata ad altre idee interessanti per un’illuminazione insolita in soggiorno.

Illuminazione del soggiorno con un soffitto teso

Oggigiorno, un soffitto teso non sorprenderà nessuno, ma i design insoliti sono ancora popolari in molti interni. Una soluzione curiosa è il soffitto sospeso: l’effetto della tela “sospesa” nell’aria è ottenuto utilizzando l’illuminazione tra la superficie e la struttura stessa.

Soffitto con illuminazione

La foto mostra un interno elegante con una struttura “sospesa” e illuminazione viola.

Soffitto sospeso con illuminazione bianca Soffitto a due livelli

L’illuminazione lineare, che può illuminare solo il soffitto o estendersi alle pareti, ha un aspetto elegante e moderno.

Linee sulle pareti e sul soffitto

La foto mostra un’illuminazione lineare che rende l’interno attraente e originale.

soffitto teso soffitto teso

I romantici e gli amanti dell’illuminazione originale sceglieranno un soffitto con un’imitazione del cielo stellato. Creerà un’atmosfera di magia e tranquillità. Questo design è creato utilizzando fili conduttori di luce.

Design con cielo stellato

La foto mostra un magnifico soggiorno con un soffitto slanciato che imita il cielo stellato.

Esempi di illuminazione dell’ingresso senza lampadario

Se si utilizzano le plafoniere come illuminazione centrale nel soggiorno, è importante calcolare correttamente il loro numero e la distanza a cui saranno posizionate l’una dall’altra. Per questa domanda è meglio rivolgersi a dei professionisti.

Soggiorno senza lampadario Abbondanza di luce naturale Faretti e lampada da terra

Applique, lampade a sospensione e faretti faranno al caso tuo con il compito di illuminare l’intero soggiorno.

Illuminazione a soffitto

Illuminazione multilivello

L’idea dell’illuminazione mista è quella di supportare contemporaneamente diversi scenari di illuminazione nell’ingresso. Idealmente, ogni area può essere regolata “per sé”. Per fare ciò, è necessario disporre di più interruttori e della possibilità di regolare la potenza e la direzione della luce.

Illuminazione multilivello Soggiorno con illuminazione multilivello

Idee per la suddivisione in zone con la luce

La suddivisione in zone con la luce è particolarmente rilevante nei soggiorni combinati, ad esempio in uno studio o in un Krusciov, dove la cucina è collegata alla stanza. Evidenziando una zona, mettiamo in ombra ciò che al momento non viene utilizzato.

Soggiorno con cucina

La foto mostra un soggiorno, dove l’illuminazione può essere utilizzata per evidenziare diverse aree: il piano di lavoro in cucina, la zona pranzo e la zona relax.

Illuminazione nello studio Cucina-soggiorno

L’illuminazione a zone sarà utile se la stanza è dotata di uno studio, di uno spazio per i lavori manuali o di un tavolo per truccarsi.

Suddivisione in zone dello spazio di lavoro

La foto mostra un piccolo soggiorno con un tavolo multifunzionale, evidenziato dalla luce.