Caratteristiche di scelta
Se il corridoio si trova al centro dell’appartamento, collegando altre stanze, e ha una forma quadrata, allora il corridoio angolare è l’opzione migliore. Inoltre, il design angolare è appropriato in un piccolo corridoio. Prima di scegliere un modello, è necessario:
- Misurare il corridoio e decidere le dimensioni del futuro prodotto.
- Considerare la disposizione: i mobili non devono ostacolare il libero passaggio.
- Scegliere il riempimento del corridoio: escludere elementi non necessari o, al contrario, aggiungere quelli necessari.
Dimensioni e forme
Lo scopo principale del corridoio angolare è quello di riporre soprabiti, cappelli e scarpe. Il design può essere compatto o occupare due pareti dal pavimento al soffitto: la scelta dipende dalle esigenze degli inquilini, dalla superficie della stanza e dal budget. I moduli possono essere combinati tra loro e completati.
Elemento angolare. È un armadio chiuso o una mensola. È adatto per riporre i vestiti. Gli armadi chiusi possono essere a muro (senza parete posteriore) o a mobiletto. Un prodotto dritto è spesso dotato di uno specchio a figura intera, che permette di controllare il proprio aspetto prima di uscire. Un modello semicircolare – a raggio – è più spazioso e di solito viene realizzato su ordinazione.
Armadio. Una struttura di tipo chiuso per un corridoio di medie dimensioni. In combinazione con un elemento angolare, diventa un armadio a tutti gli effetti con ante scorrevoli. Di solito include un’asta appendiabiti, un vano per scarpe e cappelli, ma è possibile scegliere il contenuto autonomamente.
Cassettiera. Un elemento comodo per riporre scarpe o altri oggetti. Spesso utilizzato come seduta.
La foto mostra un design angolare con ripiani aperti, un guardaroba, un mobiletto e un appendiabiti.
Scarpiera. È un mobiletto speciale per scarpe con elementi pieghevoli o estraibili.
Appendiabiti aperto. Una versione di un corridoio angolare, che presenta pro e contro. Un appendiabiti aperto è economico, ma pieno di giacche e cappotti ha un aspetto meno ordinato di un armadio chiuso. Inoltre, occupa poco spazio e rimane vuoto durante la stagione calda, il che ha un effetto positivo sull’arredamento del corridoio.
Idee per un piccolo corridoio
Per una stanza piccola, i mobili vengono scelti in base alle loro dimensioni: se si hanno solo un paio di metri quadrati o un angolo, è consigliabile acquistare un appendiabiti aperto. Ci sono molte interessanti opzioni già pronte, ma puoi anche assemblare tu stesso un semplice appendiabiti.
Piccoli armadietti o pouf sono posizionati per piccoli oggetti, mentre un grande specchio viene appeso per ampliare lo spazio. Se nell’appartamento non c’è una dispensa e il suo ruolo è svolto dal corridoio, un piccolo armadio angolare con ante a specchio andrà bene, che amplierà lo spazio e aumenterà la quantità di luce. Un’altra buona soluzione per un piccolo corridoio sono le porte in plastica trasparente.
La foto mostra un corridoio in stile minimalista. Nonostante ci sia abbastanza spazio nella stanza per un armadio ad angolo completo, i proprietari dell’appartamento hanno optato per una soluzione semplice ed economica, senza compromettere le dimensioni del corridoio.
In un corridoio stretto, la profondità dell’armadio di solito non supera i 40 cm, il che consente di utilizzare lo spazio libero in modo ergonomico. L’altezza del corridoio angolare può arrivare fino al soffitto: in questo modo lo spazio viene utilizzato in modo più razionale. Un buon modo per nascondere visivamente i mobili è di renderli dello stesso colore delle pareti.
La foto mostra un design laconico di un corridoio angolare con specchi sulle facciate.
Il mercato moderno permette di acquistare un ingresso che si adatti a qualsiasi stile d’interni. Prodotti semplici realizzati con materiali naturali si adatteranno perfettamente all’arredamento di una casa privata, così come di un appartamento in stile scandinavo ed ecologico. Gli “angoli” in legno pregiato, decorati con elementi a sbalzo e intagliati, saranno perfetti in uno stile classico, mentre i mobili con dettagli in metallo e vetro si adatteranno a un loft, all’art déco e al contemporaneo.
La foto mostra una piccola struttura angolare nel corridoio, progettata in stile classico. Un prodotto del genere non è solo compatto, ma anche di grande effetto.
Varianti di corridoi in stile moderno
Innanzitutto, uno stile moderno implica praticità, quindi il corridoio viene acquistato funzionale e il più spazioso possibile. Quando si arreda un corridoio, si sceglie un design universale e sobrio, senza decorazioni inutili. I prodotti semplici realizzati con materiali durevoli e resistenti all’usura sono facili da pulire, il che è particolarmente importante in una stanza di passaggio.
La foto mostra l’interno di un corridoio con un armadio ad angolo in truciolare laminato con effetto rovere chiaro.
Meno oggetti si ripongono nell’ingresso, più l’arredamento sarà d’effetto ed elegante. È meglio utilizzare l’ingresso ad angolo per i vestiti che gli abitanti della casa indossano in quel momento, in modo da non sovraccaricare la stanza.
La foto mostra un moderno ingresso rettangolare, dotato di scarpiera, comodi ripiani e uno specchio. L’area del corridoio consente l’utilizzo di porte a battente, che occupano più spazio rispetto alle porte scorrevoli.
Leggi anche:
- Oltre 50 eleganti foto di soffitti tesi in tessuto adatti a tutte le stanze della tua casa.
- Eco-style negli interni: idee e caratteristiche uniche per ogni stanza.
- Come scegliere il colore giusto per le porte interne: idee e tonalità attuali.
- Come lavare i piatti in modo efficace? – Consigli e trucchi essenziali per tutti i tipi di piatti.
- 12 idee creative per la casa e il giardino realizzate con i vostri vecchi jeans.