Minimalismo
Iniziamo la nostra rassegna degli interni di corridoi in stile moderno con una tendenza che sta diventando sempre più popolare nel nostro paese. Grazie alla sua essenzialità, il minimalismo rende visivamente più ampio un piccolo corridoio e aiuta a raggiungere il massimo dell’estetica in uno spazio limitato. La palette di colori nello stile minimalista è sempre sobria: di norma, si trovano due o tre tonalità principali negli interni. Piccoli accessori luminosi fungono da accenti.
Il minimalismo è caratterizzato da mobili dalle forme rigorose, linee rette e chiarezza geometrica. L’aspetto principale è che i sistemi di contenimento siano chiusi. Gli armadi lineari per i capispalla sono dotati di specchi, che conferiscono all’atmosfera ariosità e luminosità.
Nonostante il suo ascetismo, il minimalismo è considerato la scelta ideale per chi ama l’ordine e riesce a mantenerlo.
La foto mostra un corridoio senza dettagli superflui. Grazie alla finitura e ai mobili bianchi come la neve, nonché alle forme semplici, la piccola stanza appare spaziosa e ordinata.
Loft
L’interno grezzo, brutale e allo stesso tempo luminoso ed elegante del corridoio sarà apprezzato dagli amanti dello stile industriale. Loft non significa solo muri in mattoni, ma libertà e creatività. Non è necessario investire molto per ricrearlo: le decorazioni possono includere mattoni naturali, cemento e legno invecchiato. I mobili moderni (armadi, scaffali, grucce) hanno spesso una base in metallo. Per il pavimento sono adatte piastrelle e laminato.
La combinazione di colori può essere sia scura (grigio, terracotta) che chiara (bianco con dettagli a contrasto). L’arredamento gioca un ruolo speciale: una scatola assemblata grossolanamente al posto di una scarpiera, cartelli stradali al posto di quadri, lanterne al posto di lampade.
La foto mostra un corridoio in un Stile loft moderno, la cui ruvidezza della finitura è bilanciata da una parete decorativa luminosa.
High-tech
La principale caratteristica distintiva dell’high-tech è l’alta tecnologia e gli arredi futuristici. Nella decorazione e nell’arredamento del corridoio vengono spesso utilizzate superfici lucide e a specchio, accessori in metallo e cromo ed elementi in vetro. Ma l’atmosfera particolare dell’interno è data dall’illuminazione, la cui abbondanza sembra passare dal tempo reale al futuro.
I mobili possono essere sia rotondi che dritti: ciò che conta sono la loro concisione e funzionalità. Lo sfondo è la luce scelta, senza eccessi.
La foto mostra un ampio corridoio moderno in stile high-tech. L’illuminazione viola e le superfici lucide creano l’atmosfera ideale per l’intero interno.
Stile ecologico
Il fattore determinante negli interni in cui prevale lo stile ecologico è la vicinanza alla natura. Per l’ingresso vale la pena scegliere mobili in legno e bambù e utilizzare carta da parati o carta da parati naturale per la decorazione.
La combinazione di colori è solitamente tenue: bianco, sabbia, toni marroni, così come il verde erba e l’oliva sono popolari.
La foto mostra un ingresso in stile ecologico, luminoso e armonioso. L’attaccapanni e i tavoli sono in legno e il pavimento è decorato con parquet a spina di pesce restaurato.
Lo stile ecologico promuove la salvaguardia della natura, quindi si consiglia l’utilizzo di oggetti usati. L’ingresso è decorato con accessori naturali: rami, pietre, assi di legno non trattate, cestini di vimini. Le piante verdi aggiungono un fascino particolare all’ingresso, ma se non ci sono finestre nella stanza, è necessario scegliere fiori da interno che amano l’ombra.
Fusion
Il design di un ingresso in stile moderno non solo segue determinati canoni, ma è anche una piattaforma per la sperimentazione. Cosa fare se non ci si può limitare a un solo stile moderno? Raccogli il meglio di diversi stili in un unico interno, senza dimenticare le giuste combinazioni di colori (il corridoio non deve sembrare di cattivo gusto).
La foto mostra un corridoio in stile fusion, dove le pareti blu fungono da sfondo eccellente per elementi decorativi di design.
Nonostante le diverse sfaccettature degli elementi in stile Fusion, è importante che tutti sembrino coerenti tra loro. Per raggiungere questo obiettivo, la forma dei mobili, i motivi e i colori degli elementi decorativi e dell’arredamento dovrebbero ripetersi parzialmente.
Mobili antichi e moderni, materiali naturali e plastica convivono armoniosamente in un corridoio in stile Fusion. Carta da parati, mattoni e vernice dai colori vivaci sono adatti per la decorazione delle pareti; piastrelle multicolori, parquet e laminato sono adatti per il pavimento. Per l’illuminazione è preferibile utilizzare faretti che possano mettere in risalto determinate zone della stanza e trasformare anche delle semplici fotografie sulla parete in un’opera d’arte.
Contemporaneo
Lo stile contemporaneo di tendenza è pratico e comodo. L’interno del corridoio, in stile moderno con un tocco urbano, è il più semplice e discreto possibile, pur essendo bello ed elegante.
L’attrattiva dell’arredamento è data dalle linee rette e dall’assenza di oggetti superflui. Gli oggetti sono nascosti dietro le funzionali ante scorrevoli dell’armadio. La scarpiera funge non solo da spazio per riporre le scarpe, ma anche da seduta. Materiali di finitura pratici e superfici che non lasciano segni aiutano il proprietario dell’appartamento a mantenere facilmente l’ordine nel corridoio. La palette di colori è spesso tenue, ma con dettagli vivaci che ravvivano l’interno.
Neoclassicismo
Il design del corridoio in stile classico moderno permette di trasformare la stanza in un piccolo salotto elegante. Una volta qui, ci si immerge in un’atmosfera di raffinatezza e nobiltà. Questo stile è un’interpretazione moderna delle tecniche tradizionali.
L’assenza di contrasti, i colori naturali e la simmetria sono alla base di questa tendenza. La ricca decorazione è ottenuta attraverso materiali di finitura di alta qualità (intonaco decorativo, carta da parati con un motivo vegetale discreto, parquet o piastrelle in pietra). L’arredamento è confortevole e raffinato: armadi e cassettiere decorati con modanature, pouf con snodi a carrozza, eleganti tavoli e consolle. Lo spazio dovrebbe essere aperto, non sovraccarico di oggetti.
La foto mostra un corridoio in un monolocale in stile moderno Stile classico. Mobili imbottiti, uno specchio con cornice lavorata e un lampadario di cristallo rendono l’interno lussuoso ed elegante.
Art Déco
Questo stile può essere definito lussuoso e persino pretenzioso: idee così audaci si incarnano negli interni Art Déco. Soffitti a più livelli, stucco, pareti texturizzate e pavimenti lucidi fanno sì che il corridoio non assomigli per niente a un posto dove riporre scarpe e vestiti.
La foto mostra uno spettacolare corridoio moderno in stile Art Déco nei toni dell’oro, del nero e del cioccolato.
L’Art Déco nel corridoio esclude l’uso di mobili economici. Per l’arredamento sono ammessi solo materiali di alta qualità: intonaco decorativo, piastrelle in ceramica, legno laccato pregiato. Consolle, lampadari e specchi sono realizzati in metallo, le superfici lucide aumentano la quantità di luce e brillantezza. Anche l’Art Déco ama ornamenti e contrasti, e la combinazione di geometria rigorosa e decorativismo dà un risultato sorprendente.
Pop Art
Si tratta di uno stile relativamente nuovo, caratterizzato da idee audaci, colori ricchi e audacia nell’esecuzione.
La finitura in bianco e nero fa da sfondo a decorazioni luminose: poster, locandine, pagine di fumetti. I mobili moderni per il corridoio sono scelti in una forma insolita. Nella decorazione sono ammessi carta da parati colorata, intonaco, vernice e superfici lucide.
La foto mostra un originale stile pop art corridoio in stile con soffitto nero e pareti decorate in modo insolito.
Leggi anche:
- Creare un pouf: 8 lezioni dettagliate con foto e istruzioni video
- 60 idee per camere da letto soppalcate: foto ispiratrici e consigli di design
- Decorazione del soffitto del soggiorno: oltre 90 foto e idee di design eleganti
- Design d’interni in toni tenui: idee top e oltre 100 foto
- Progettazione di un appezzamento stretto: foto e idee per il giardinaggio.