Caratteristiche della scelta di un soffitto per un corridoio
Diversi consigli per fare una scelta intelligente:
- Per un corridoio piccolo, è consigliabile scegliere soffitti tesi con effetto specchio o utilizzare la pittura. Questo design creerà una composizione armoniosa di un unico spazio, che amplierà visivamente i confini del corridoio.
- Uno spazio stretto può essere ampliato utilizzando travi a vista o strutture in cartongesso.
- In un corridoio piccolo, è meglio realizzare il piano del soffitto in una tonalità più chiara con sufficiente illuminazione artificiale per dare alla stanza più spazio.
Tipi di soffitto
Esistono diversi tipi di modelli con cui è possibile decorare il soffitto.
Soffitto teso
Queste strutture hanno un aspetto estetico eccellente e sono piuttosto facili da mantenere. I soffitti tesi offrono un’enorme varietà di colori e texture e possono essere integrati in vari tipi di apparecchi di illuminazione, il che lascia ampio spazio all’immaginazione.
Controsoffitto
I principali tipi di strutture sospese.
Cartongesso
I modelli in cartongesso sono molto importanti nella progettazione del corridoio. Con il loro aiuto, è possibile creare soffitti a più livelli con diversi tipi di illuminazione e, grazie a ciò, valorizzare in modo interessante lo spazio del corridoio.
A doghe
Le doghe speciali possono avere una superficie lucida o opaca con una varietà di colori, nonché inserti in bronzo, argento o dorati.
Pannelli in plastica
I pannelli in PVC sono molto facili e veloci da installare e sono disponibili in un’ampia gamma di colori. Questa finitura consente di creare una superficie ideale e di facile manutenzione.
In legno
I prodotti in legno ecologici presentano numerose qualità positive. Il soffitto in legno, laminato o listelli di legno nel corridoio conferisce calore e un’accoglienza speciale alla stanza.
Soffitto in vetro
Un’opzione di finitura di lusso, impressionante per la sua unicità e bellezza. La struttura in vetro aggiunge lusso e raffinatezza agli interni e, grazie all’illuminazione integrata, crea un’atmosfera speciale e giochi di luce nella stanza.
Dipinto
La pittura è il tipo di decorazione più economico, che offre un’ampia gamma di opzioni di design. Diverse vernici possono creare sia una superficie espressiva liscia che una strutturata.
La foto mostra un corridoio con un soffitto dipinto di blu.
Specchio
Aumenta visivamente l’altezza e la superficie dell’intera stanza, aggiungendole leggerezza e ariosità. I modelli a specchio rappresentano una soluzione piuttosto audace e non convenzionale che, grazie all’effetto riflettente, crea un interno unico e inimitabile.
Pannelli per controsoffitto
Design economico e pratico, caratterizzato da una facile installazione. Moduli di varie dimensioni si inseriscono armoniosamente in quasi ogni design.
La foto mostra piastrelle bianche sul soffitto all’interno di un ampio corridoio.
A cassettoni
Un soffitto a cassettoni diventerà senza dubbio l’accento più luminoso e prominente nella stanza, grazie al quale è possibile creare un interno originale e irresistibile.
Varianti del soffitto strutture
In base alla presenza di livelli, i modelli di controsoffitti si dividono nelle seguenti tipologie.
A un livello
Si tratta di una superficie piana senza differenze. Le strutture a un solo livello rendono il design della stanza più organico e sono perfette per corridoi piccoli e bassi.
A due livelli
Con l’aiuto di questa tecnica di decorazione, puoi non solo impostare un certo stile per la stanza, ma anche risolvere alcuni problemi funzionali, ad esempio nascondere le comunicazioni, i cavi o suddividere lo spazio in zone.
Multilivello
Presenta diversi livelli e una geometria più complessa. Questi modelli multilivello combinano perfettamente diversi tipi di materiali e texture.
Tipi di texture del soffitto
Una texture ben scelta consente di rendere l’arredamento della stanza più curato e completo.
Opaco
Il tipo di superficie più classico e attuale. La texture opaca non ha effetto riflettente e non crea abbagliamento. Con il suo aiuto, è possibile creare un interno piuttosto calmo, sobrio e completo.
Lucida
Ha eccellenti proprietà riflettenti che consentono di ampliare significativamente i confini del corridoio e aumentarne l’altezza.
Raso
Ha una speciale consistenza setosa con una lucentezza perlescente. I modelli satinati hanno un delicato effetto riflettente e imitano perfettamente la superficie del tessuto.
Colore del soffitto
La combinazione di colori della finitura del soffitto gioca un ruolo importante nella progettazione del corridoio.
Nero
Si abbina perfettamente a quasi tutti gli stili di arredamento. Un soffitto nero appare sempre molto elegante e alla moda, creando così un design insolito e affascinante.
La foto mostra un corridoio e un soffitto teso nero lucido decorato con illuminazione.
Bianco
Un’opzione classica che si armonizza perfettamente con il resto dell’arredamento della stanza e sottolinea e valorizza perfettamente l’intero interno. Il colore bianco aggiunge luminosità, freschezza ed espressività al corridoio.
La foto mostra un corridoio e un soffitto teso bianco lucido con un podio in cartongesso.
Marrone
Porta calore e comfort all’ambiente e crea un effetto rilassante e rilassante. Il marrone è un colore piuttosto classico e distintivo.
Beige
Il colore più familiare per molti interni. Il beige crea un design leggero, calmo, relativamente semplice, ma allo stesso tempo impeccabile.
Verde
Le tonalità di verde naturale sono molto originali e rappresentano un’ottima soluzione per il corridoio.
Grigio
Il colore grigio, poliedrico, impeccabile e sofisticato, consente di dare vita a un’ampia varietà di composizioni di design.
La foto mostra un corridoio con un soffitto grigio decorato con lampade quadrate.
Lilla
I toni tenui del lilla rappresentano una soluzione d’interni piuttosto originale. Un soffitto di questo colore aggiungerà un affascinante mistero all’atmosfera.
Viola
Il colore viola scuro, intenso e vivace, aggiungerà senza dubbio lusso ed eleganza al corridoio.
Blu
Le tonalità di blu intenso creano un effetto calmante e rilassante e rendono l’interno più fresco.
Rosso
Questo colore stravagante attirerà tutta l’attenzione, affascinerà e incanterà. Con l’aiuto della decorazione del soffitto rosso, puoi sottolineare l’individualità dell’intero corridoio.
Foto del design del soffitto
Un design del soffitto pre-pensato si combinerà in modo particolarmente armonioso con la soluzione stilistica del corridoio.
Floating
Questo tipo di decorazione del soffitto, grazie alla striscia LED lungo tutto il perimetro, crea un effetto galleggiante e rende l’interno più leggero e leggero.
La foto mostra un soffitto galleggiante bianco con faretti neri nel corridoio.
Combinato
Grazie al gioco di colori e alla combinazione di vari materiali e texture, offre l’opportunità di progettare un soffitto originale e creativo, conferendo così al corridoio unicità e stile.
Con stampa fotografica
I modelli con stampa fotografica sotto forma di vari disegni sono una soluzione di design inaspettata e insolita che consente di creare un design non banale della stanza.
Colorato
Vari colori, come il marrone con il bianco, il nero con il beige, il giallo con il blu o altre combinazioni, consentono di portare il design del soffitto a un nuovo livello decorativo di alta qualità. Un numero illimitato di combinazioni di colori rendono lo stile del corridoio indimenticabile.
Vetrate
Aggiungono luminosità alla stanza, la riempiono di riflessi, ampliano visivamente lo spazio e trasformano la superficie del soffitto in un elemento decorativo incredibilmente bello.
La foto mostra l’interno del corridoio con una struttura sospesa in vetro colorato sul soffitto.
Con travi
Le travi decorative aggiungono un’atmosfera particolarmente accogliente, familiare e affascinante, e si adattano perfettamente alla suddivisione in zone e conferiscono volume al soffitto.
Luce
Crea fasci di luce distribuiti uniformemente in tutta la stanza. Le strutture traslucide del soffitto hanno un aspetto suggestivo e non lasciano nessuno indifferente.
Con stucco
La bellezza degli ornamenti in stucco attira sempre l’attenzione e suscita ammirazione. Lo stucco decorato o intagliato conferisce allo spazio del soffitto una particolare individualità.
Soffitti figurati
Questi elementi interni contribuiranno a trasformare anche il design più discreto del corridoio e a renderlo davvero bello e originale.
- Forme geometriche (cerchi, quadrati).
- Onde.
- Forme complesse.
Oblò riccio multilivello, ondulato, arcuato o Altri modelli complessi, ad esempio la lettera G, in combinazione con l’illuminazione decorativa consentono di creare un soffitto stilizzato e trasformarlo in una vera e propria opera d’arte.
Non dimenticarti di leggere l’articolo sulla combinazione di piastrelle e laminato all’interno del corridoio.
Illuminazione nel corridoio
Diverse fonti di luce non solo svolgono perfettamente la loro funzione principale, ma si adattano anche perfettamente allo stile generale del corridoio.
- Con retroilluminazione.
- Lampadario.
- Faretti.
- Plafoniera.
- Faretti.
- Applique.
La foto mostra un soffitto decorato con un lampadario all’interno del corridoio.
Un posizionamento competente dell’illuminazione consentirà di enfatizzare favorevolmente l’interno della stanza e di aggiungervi comfort.
Design del soffitto in vari stili
Un design del soffitto poliedrico aiuterà a decorare un corridoio realizzato in qualsiasi stile.
- Moderno.
- Classico.
- High-tech.
- Loft.
La foto mostra un soffitto in cartongesso bianco all’interno del corridoio in stile neoclassico.
Con l’aiuto di vari design, puoi dare vita a qualsiasi idea creativa e unica e creare un design audace nel corridoio che si adatta a qualsiasi stile.
La foto mostra un soffitto combinato con lampadari in un corridoio in stile moderno.
Soluzioni insolite per i corridoi
Grazie alla varietà di decorazioni del soffitto, è possibile decorare qualsiasi disposizione non standard.
Con una scala
Un corridoio ben progettato con una scala unirà bellezza e funzionalità. Il soffitto dovrebbe apparire compatto e non appesantire l’aspetto generale di una stanza così insolita e spaziosa.
Corridoio stretto
Per un corridoio lungo e stretto, è meglio scegliere design in tonalità chiare; una superficie del soffitto bianca come la neve è considerata l’opzione migliore. Modelli quadrati, rettangolari o a più livelli con illuminazione longitudinale nel passaggio amplieranno e accorceranno visivamente lo spazio.
Corridoio piccolo
Finiture chiare o a specchio contribuiranno a decorare con competenza una stanza di dimensioni così ridotte, che nella maggior parte dei casi si trova in un appartamento come un edificio dell’era di Krusciov. Un gran numero di lampadine integrate innalzerà visivamente il soffitto e riempirà di luce il corridoio. È inoltre possibile aumentare l’altezza dello spazio smontando la dispensa o la nicchia situata sopra la porta d’ingresso.
Combinazione di corridoio e cucina
Con l’aiuto di modelli multilivello con colori diversi, è possibile suddividere visivamente lo spazio in determinate zone funzionali.
Passaggio al soggiorno
Una corretta suddivisione in zone del soffitto garantirà una transizione fluida da una stanza all’altra e creerà un’unica composizione.
Leggi anche:
- Come scegliere la carta da parati giusta per una stanza stretta: oltre 60 foto e consigli.
- Esplora l’esperienza versatile del SUV VW Tiguan
- Guida definitiva all’acquisto di un veicolo Volvo usato
- È necessario installare un vestibolo in una casa privata? – 6 motivi per pensarci.
- 14 idee creative e utili per riutilizzare vecchie bottiglie di plastica in campagna