Linoleum effetto legno
Un pavimento molto apprezzato che offre un ottimo rapporto qualità-prezzo. Il linoleum non ha fughe, quindi lo sporco non penetra nelle fughe: è facile da pulire, non teme l’umidità ed è resistente all’abrasione. Grazie alla texture “legno”, è difficile notare piccoli danni e macchie sul pavimento, e le venature del legno aggiungono calore e intimità all’interno.
Piastrelle finta
Se sei stanco del “legno” sul pavimento, e per qualche motivo il gres porcellanato non è considerato un’opzione per la pavimentazione, il linoleum andrà bene con un motivo nel forma di quadrati o piastrelle in PVC. Entrambi i materiali saranno più economici delle piastrelle in gres porcellanato.
Per posarle nel corridoio, è necessario preparare accuratamente la superficie: il pavimento deve essere liscio, senza imperfezioni, in modo che il rivestimento nella zona “sporca” duri a lungo.
Piastrelle con motivo variegato
I pavimenti piastrellati sono davvero universali. Grazie alla loro ecocompatibilità, durevolezza e resistenza all’usura, il rivestimento è uno dei tipi di finitura più comuni. Il motivo sul pavimento non solo è attraente, ma nasconde anche lo sporco.
Per ottenere un effetto così evidente, è necessario lasciare le pareti monocromatiche, altrimenti l’interno risulterà sovraccarico.
Piastrelle a nido d’ape
Le piastrelle esagonali, o “esagono”, sono di gran moda oggi. Vengono combinate, combinando diversi colori o motivi. Inoltre, l’uso di poliedri consente di creare transizioni fluide nella stanza.
Per il corridoio, non è possibile scegliere una superficie in rilievo difficile da mantenere. L’opzione migliore è una piastrella opaca e liscia.
Laminato e parquet
Entrambi i rivestimenti hanno un aspetto naturale, ecologico e accogliente, ma quando li si posa nel corridoio, vale la pena considerare diverse sfumature. Il laminato dovrebbe avere una classe di resistenza all’usura pari a 32 o 33, altrimenti il pavimento diventerà rapidamente inutilizzabile. Le tavole del parquet dovrebbero essere rivestite con uno strato di vernice, non con uno strato di olio e acqua: in questo modo sarà necessario rinnovarle meno frequentemente. Vale anche la pena considerare il colore del materiale: è meglio evitare colori troppo scuri o troppo chiari.
Combinazione di gres porcellanato e laminato
Il vantaggio principale di questo metodo di finitura del pavimento in corridoio è la praticità. La zona “sporca” diventa estremamente resistente ai danni meccanici e il resto del corridoio viene decorato in modo tradizionale. Questo aiuta a risparmiare denaro e a suddividere la stanza in zone. L’unico inconveniente del design combinato è la formazione di una fuga.
Piastrelle in gres porcellanato effetto pietra
Le piastrelle effetto pietra sono da tempo un classico: il rivestimento ha un aspetto costoso e si adatta perfettamente a uno stile d’interni classico. È difficile notare macchie su motivi in marmo o arenaria e le giunture che si sono scurete nel tempo non sono così evidenti come sui prodotti semplici.
Motivi geometrici
Si adattano perfettamente a un interno moderno: il layout originale decorerà il corridoio, anche se le pareti sono decorate senza fronzoli. Bisogna tenere presente che un pavimento così insolito attira tutta l’attenzione e col tempo potrebbe sembrare troppo invadente.
Motivi al posto di un tappeto
Un altro modo popolare per coprire il pavimento nella zona “sporca” è un tappeto piastrellato. Si tratta di un dettaglio decorativo composto da mosaici, piastrelle marocchine o messicane con un motivo. Inoltre, i “tappeti” si trovano in collezioni speciali, in cui i prodotti con motivi sono simili nel design ai campioni principali.
Moquette
Non importa quanto sia resistente all’usura il pavimento del corridoio, la zona “sporca” può essere ulteriormente protetta con un metodo collaudato: un vero tappeto. I prodotti adatti sono realizzati in PVC espanso e tappeti con base gommata, facili da pulire e disponibili in un’ampia gamma di colori. Anche i tappeti in tessuto sono popolari, ma quando si sceglie un materiale, assicurarsi che sia facile da pulire.
L’ingresso è un portale che conduce dalla strada al comfort di casa. Il modo in cui è decorato il pavimento vicino alla porta influisce non solo sulla pulizia della stanza, ma anche sull’impressione generale dell’interno.
Leggi anche:
- Divani grigi negli interni: oltre 80 foto moderne e idee di design.
- 10 pro e contro dell’installazione di una parete divisoria in vetro al posto della tenda da doccia in bagno
- 23 colori più popolari per i mobili: nomi, caratteristiche e consigli per abbinarli
- Scopri il Ford Tourneo Courier: la tua auto perfetta!
- 10 piante da bagno che crescono perfettamente senza finestre o luce