Dimensioni standard
Scegliere la dimensione giusta del letto per un bambino non dipende solo dalla qualità del sonno, ma anche dalla crescita e dallo sviluppo armoniosi del bambino. Di seguito ho raggruppato diversi tipi di culle per fasce d’età. Per ogni tipologia, vi indicherò le caratteristiche della scelta e vi fornirò le dimensioni standard. Se desiderate una risposta rapida e senza dettagli, andate direttamente alla tabella riassuntiva.
Per neonati (fino a 3 anni)
Questa fase di età è la più importante nello sviluppo del bambino e in questo caso è necessario prestare particolare attenzione al comfort e alla sicurezza. Dopotutto, è a questa età che i bambini trascorrono la maggior parte del tempo a letto.
Consideriamo i tipi di culle più diffusi e le loro caratteristiche. Nella stesura dell’articolo mi sono basato principalmente su GOST e ho anche studiato cosa offrono i produttori moderni.
In breve, i genitori scelgono spesso le seguenti dimensioni:
- Lunghezza: 110-120 cm;
- Larghezza: 60 cm;
- Altezza da terra: 95 cm.
Consultate il nostro articolo sulla scelta di una culla per un neonato.
Cocoon
Non si può definire una culla vera e propria, il cocoon è più simile a un materasso per bambini, che può essere già posizionato su un letto standard. Ma molti genitori ora stanno acquistando questo nuovo prodotto.
Lunghezza x Larghezza x Altezza = 69 cm x 40 cm x 15-19 cm.
Culla
Un neonato deve avere un letto separato. Fino a 6 mesi, un neonato può dormire in una culla, un letto che ricorda una carrozzina. Gli psicologi sostengono che i neonati si comportano in modo più tranquillo e dormono meglio se sono circondati da un tessuto morbido su tutti i lati: si crea una sorta di bozzolo in cui si sentono protetti, come nel grembo materno.
La dimensione della culla per un neonato è di circa 80×40 cm, con piccole variazioni possibili. Il design può essere diverso, prevedendo la possibilità di dondolare o essere fisso, e il supporto – su ruote o sospeso. Vengono prodotti anche modelli trasformabili, che possono essere adattati a vari scopi. Spesso, le culle per neonati sono dotate di dispositivi aggiuntivi: illuminazione, giostrine musicali e supporti per giocattoli per bambini.
Culla a pendolo
Leggermente più grande delle culle: lunghezza 120 cm, larghezza 60-70 cm. La caratteristica principale di questo lettino è il meccanismo a dondolo e le porte a soffietto: questo rende più facile mettere a letto e sollevare il bambino. È anche possibile inserire un nido per i primi mesi e poi utilizzarlo per il bambino stesso.
Culle aggiuntive
La differenza principale è che il lettino può essere posizionato vicino al letto dei genitori. È importante scegliere l’altezza giusta per la propria, quindi prendere le misure appropriate prima di andare in negozio. Le dimensioni variano:
- Lunghezza: 90-100 cm;
- Larghezza: 50-60 cm;
- L’altezza è regolabile.
Letto standard per neonati
Il bambino cresce rapidamente, quindi, di norma, la biancheria da letto per lui viene acquistata “in base alla crescita”. Fin dalla tenera età, gli vengono imposti requisiti molto specifici: è necessario che il lettino del neonato abbia delle sponde in modo che il neonato non cada. Dopo sei mesi, la prima culla viene solitamente sostituita da una culla in cui la zona notte è circondata da sbarre che proteggono il bambino dalle cadute. In una culla di questo tipo, il bambino potrà alzarsi senza il rischio di finire a terra.
Una superficie standard per il sonno è di 120×60 cm, le dimensioni esterne possono variare a seconda del modello. È consigliabile che le sponde laterali siano rimovibili: questo renderà più facile la cura del neonato. È anche utile poter modificare l’altezza della base sotto il materasso: man mano che il bambino cresce, può essere abbassata. Le dimensioni di una culla per bambini dai 3 ai 5 anni possono essere maggiori, ma di solito non è necessario.
Consiglio: i bambini adorano saltarci dentro, aggrappandosi alle sponde, quindi la culla funge anche da box. Prestate attenzione alla base sotto il materasso: deve essere robusta, a doghe: una solida lastra di compensato non sosterrà un bambino vivace.
Per un bambino in età prescolare (dai 3 ai 5 anni)
Quando il bambino inizia a frequentare la scuola materna, i requisiti per le dimensioni cambiano. Le doghe di recinzione non sono più necessarie, ma si avverte il desiderio di sedersi sul letto durante il giorno e di giocarci. Pertanto, per i bambini di età superiore ai 3 anni, le dimensioni del letto aumentano e il suo design cambia.
La larghezza dei letti per bambini di solito raggiunge i 70 cm e la lunghezza può variare da 130 a 160 cm.
Esistono anche modelli estraibili che “crescono” con il bambino. Fino all’adolescenza, cioè fino ai dieci-undici anni, un letto di questo tipo sarà sufficiente. Per i bambini irrequieti che si girano e rigirano nel sonno, si “allungano” e a volte si sdraiano, si consiglia di scegliere una larghezza leggermente maggiore, ad esempio 80 cm.
Se consideriamo i diversi tipi di letto, esistono anche modelli non standard, ad esempio a forma di auto. Ma solo l’aspetto è fuori dagli standard e le dimensioni di solito corrispondono agli standard. Leggi di più sui letti a castello e sui trasformabili in una sezione separata di questo articolo.
Consiglio: il materiale migliore per i mobili per bambini è il legno denso: faggio, quercia, carpino. Non lascia schegge al tatto ed è il più sicuro per il bambino.
Per bambini in età scolare e adolescenti (dai 5 anni)
Dopo gli 11 anni, il bambino entra nell’adolescenza. Lo stile e il ritmo della sua vita cambiano, gli ospiti vengono più spesso nella sua stanza, c’è bisogno di più spazio per studiare e per le attività attive. Lo standard per adolescenti è considerato di 180×90 cm, più simile a un modello per adulti che a uno per bambini. Pertanto, molti genitori non vedono l’utilità di acquistare un letto di questo tipo: probabilmente diventerà troppo piccolo tra un paio d’anni e sarà necessario acquistarne uno nuovo.
Pertanto, la dimensione ottimale per un letto per adolescenti può essere considerata 200×90 cm: un letto “per adulti” completo non solo sarà più comodo, ma durerà anche più a lungo. A questa età, i genitori scelgono il design e la forma insieme ai figli, seguendo le loro esigenze. Devi solo assicurarti che i materiali con cui è realizzato siano ecocompatibili e che le parti non abbiano angoli taglienti che possano causare lesioni.
Per quanto riguarda la compatibilità con diversi tipi di letto, i modelli standard hanno già le dimensioni di un letto singolo per adulti e hanno rispettivamente le seguenti dimensioni: 180-200 cm per 80 cm. Leggi di seguito le sezioni dedicate ai letti trasformabili e a castello, poiché possono essere adatti a diverse fasce d’età contemporaneamente.
Dimensioni per un letto a soppalco
Questa tipologia è ideale per i bambini più grandi, poiché la zona notte si trova al secondo livello, il che non è sicuro per i bambini piccoli. Un letto a soppalco permette di ricavare un’intera cameretta in un piccolo spazio, con uno spazio per i giochi, lo studio, un sistema di contenimento per vestiti, giocattoli e libri, nonché un posto per il riposo notturno. Il tavolo, l’armadio e gli scaffali di un letto a castello si trovano al “primo” piano, mentre la zona notte si trova al di sopra.
Le dimensioni vengono scelte individualmente, poiché questi mobili vengono solitamente realizzati su ordinazione. Le dimensioni più comuni per la zona notte sono 200 cm x 100 cm. Esistono tuttavia delle raccomandazioni per l’altezza: tenere conto dell’altezza del bambino con un margine di 20-30 cm. Inoltre, per motivi di sicurezza, consiglierei di utilizzare sponde alte almeno 35 cm.
Dimensioni di un letto a castello
Quando ci sono due bambini in casa e hanno una stanza, si pone il problema di risparmiare spazio. Valuta l’acquisto di un letto a castello: non solo libererà spazio nella cameretta per i giochi, ma fungerà anche da attrezzo per l’allenamento e da spazio per giocare. Di solito i due posti letto sono disposti uno sopra l’altro, a volte spostati l’uno rispetto all’altro.
Il bambino sale al “secondo piano” utilizzando una scala speciale: può essere molto semplice, simile a un muro “svedese”, oppure più complessa, con gradini ampi, sotto i quali possono trovarsi delle scatole per i giocattoli dei bambini.
Le dimensioni del letto a castello sono influenzate dalla sua forma e dalla presenza di elementi aggiuntivi: ripiani, cassetti, vani portaoggetti. Inoltre, alcuni modelli sono dotati di tavolini integrati dove i bambini possono fare i compiti, mentre i più piccoli possono disegnare, costruire un set di costruzioni o fare modellismo.
L’altezza della struttura è determinata dall’altezza del soffitto: ci dovrebbe essere abbastanza spazio sopra la testa del bambino seduto in modo che non si senta a disagio. Di solito, l’altezza standard di un letto per bambini a 2 livelli varia da 1,5 a 1,8 m. È necessario scegliere un modello specifico in base all’altezza dei soffitti della cameretta.
Le dimensioni esterne di un modello a due livelli possono variare notevolmente e dipendono dal modello, ad esempio 210 cm di larghezza, 180 cm di altezza e 100 cm di lunghezza. Allo stesso tempo, la zona notte ha solitamente una dimensione standard di 200×80 o 200×90 cm. A volte questi letti vengono abbinati a postazioni di lavoro: questa è una buona opzione per una famiglia con due figli a scuola. In alcuni casi, è consigliabile disporre un letto al “secondo piano” per un bambino.
Misure dei letti trasformabili
Cambiare il letto di un bambino con uno nuovo ogni due o tre anni è piuttosto costoso. Un letto trasformabile cambia e cresce con il bambino. È piuttosto difficile definirlo un letto: dopotutto, col tempo, da culla per neonati, dotata di meccanismo di oscillazione a pendolo, abbinata a cassetti e armadietti per pannolini, prodotti per la cura del bambino e altre cose necessarie, questo mobile si trasforma in un letto indipendente per adolescenti e in una scrivania con un comodo comodino.
Tabella riassuntiva
Consigli per la scelta dei materassi
Requisiti per i materassi Le dimensioni variano notevolmente a seconda dell’età del bambino. Dalla nascita ai due anni, la schiena del bambino ha bisogno di supporto: in questa fase, il sistema scheletrico è molto flessibile e lo scheletro muscolare si sta appena formando, quindi il materasso dovrebbe essere duro ed elastico. In seguito, si può mettere il bambino su un materasso di media durezza. Tuttavia, è meglio evitare materassi morbidi fino alla completa formazione del sistema muscolo-scheletrico, come lattice, fibra di cocco con lattice e le loro combinazioni.
Le dimensioni standard dei materassi per culle per bambini, di norma, coincidono con le dimensioni standard dei letti, ma possono anche differire, quindi il materasso viene acquistato insieme alla culla o dopo aver acquistato quest’ultima e aver preso le misure con attenzione.
Misure standard dei materassi per letti singoli e per bambini
La cosa principale da ricordare è concentrarsi sull’età e l’altezza del bambino, ma ovviamente anche sulla disposizione della stanza. E non dimenticare mai la sicurezza e il comfort del bambino! Scegli modelli solidi ed ergonomici di produttori affidabili. Altrimenti, completa libertà di creatività!