Come scegliere un cuscino per un bambino: consigli
Tieni presente che anche un cuscino accuratamente selezionato tenendo conto di tutti i consigli degli esperti potrebbe non essere adatto al tuo bambino, perché è quasi impossibile tenere conto di tutte le caratteristiche del corpo e delle sue preferenze in termini di comfort. Inoltre, la scelta è complicata dal fatto che il bambino non è ancora in grado di spiegare cosa gli piace e cosa no, e perché. Quindi è improbabile che tu debba spendere troppo: forse dovrai cambiare immediatamente il cuscino. Tuttavia, nella scelta, assicuratevi di seguire i consigli degli esperti:
- La forma del cuscino per un bambino è rettangolare. Il cuscino non deve essere grande né troppo alto, la sua rigidità è media.
- Decorazioni come applicazioni convesse, bottoni o perline sono inaccettabili sul cuscino: tali elementi decorativi possono decorare la camera da letto, ma è vietato utilizzarli per il sonno del bambino.
- Durante il sonno, le spalle del bambino devono poggiare sul materasso e la testa sul cuscino. Di norma, è più comodo utilizzare cuscini lunghi da 30 a 40 cm, mentre la larghezza viene scelta in base alla larghezza del letto (da 40 a 60 cm). L’altezza del cuscino dipende dalla lunghezza delle spalle del bambino: a un anno è di circa 4 cm, a tre anni fino a 6 cm. Man mano che il bambino cresce, il cuscino dovrebbe essere sostituito con uno più alto.
- La rigidità è un indicatore molto importante. Quale cuscino è meglio per un bambino: più rigido o più morbido? Da un lato, la morbidezza offre comfort, ma dall’altro bisogna tenere presente che un prodotto morbido non sarà in grado di fornire alla colonna vertebrale il supporto necessario e porterà a un indebolimento della colonna cervicale. Durante il sonno, il bambino tenderà istintivamente i muscoli del collo e si sveglierà al mattino con dolori al collo e alla testa. Possono esserci conseguenze per la salute ancora più gravi sotto forma di vertigini e disturbi vestibolari.
- L’imbottitura dei cuscini per bambini deve soddisfare i seguenti requisiti:
- Essere sufficientemente elastica;
- Non provocare reazioni allergiche;
- Essere traspirante;
- Assorbire facilmente l’acqua e farla evaporare;
- Non contenere componenti nocivi o sostanze che rilasciano composti pericolosi nell’aria.
- Essere sufficientemente elastica;
- Non provocare reazioni allergiche;
- Essere sufficientemente traspirante;
- Assorbire facilmente l’acqua e farla evaporare;
- Non contenere componenti nocivi o sostanze che rilasciano composti pericolosi nell’aria. connessioni.
Imbottiture per cuscini per bambini
Il costo dei cuscini varia a seconda del materiale utilizzato nella loro produzione. Spesso, modelli realizzati con materiali diversi possono avere lo stesso costo, quindi è importante concentrarsi non sul prezzo, ma sulla qualità dell’imbottitura. È importante tenere presente che i riempitivi naturali hanno una buona permeabilità all’aria, quindi il bambino non suderà sotto di essi. Tuttavia, richiedono una cura complessa e possono causare reazioni allergiche.
I riempitivi ottenuti artificialmente da fibre naturali o sintetiche sono ipoallergenici, durano a lungo e sono facili da pulire: possono essere lavati in lavatrice. Tuttavia, presentano anche un inconveniente significativo: la scarsa permeabilità all’aria, che causa sudorazione e, potenzialmente, dermatite da pannolino.
Materiali di riempimento naturali per cuscini per bambini
Piumino
Il piumino d’uccello è uno dei materiali più famosi per l’imbottitura di materassi, coperte e cuscini. È apprezzato per la sua straordinaria e delicata morbidezza e per la sua origine naturale. Ma ciò che è adatto agli adulti non è sempre adatto ai bambini. Cuscini in piumino troppo morbidi non possono sostenere la fragile colonna vertebrale del bambino, di conseguenza il collo si affatica e c’è il rischio di deformazione delle vertebre. Inoltre, un cuscino in piuma ospita gli acari della polvere, che causano gravi allergie. L’imbottitura in piuma d’oca per un bambino non è la scelta migliore, poiché può fare molto caldo, soprattutto d’estate. Si prega inoltre di notare che la piuma non tollera lavaggi frequenti.
Lana
Le fibre naturali di lana sono molto elastiche, non scaldano e l’imbottitura lascia passare aria e umidità. Tuttavia, l’imbottitura in lana ha un notevole svantaggio: crea un ambiente favorevole alla vita degli acari della polvere. Questo significa che il bambino è a rischio di allergie. Inoltre, questi cuscini non durano a lungo: l’imbottitura di lana si agglomera rapidamente. Un cuscino ortopedico per bambini in lana mantiene bene la sua forma, evapora facilmente l’umidità, prevenendo sudorazione eccessiva e irritazioni da pannolino. La lana di pecora è più morbida, ma la lana di cammello punzecchia, il che difficilmente contribuisce a un sonno tranquillo per un bambino. Se decidi comunque di acquistare un cuscino di lana, opta per un’imbottitura combinata, composta da un mix di lana e fibre sintetiche. Renderà il prodotto più resistente e facile da pulire.
Grano saraceno
La pula di grano saraceno, o pula di grano saraceno, è uno dei migliori materiali di riempimento per cuscini per bambini. Conduce bene l’aria, assorbe e rilascia facilmente l’umidità, è anallergica, assume facilmente la forma anatomica della testa e del collo e si “adatta” alle caratteristiche individuali. L’origine naturale della buccia è garanzia di ecosostenibilità, senza fumi o odori nocivi.
L’altezza di un cuscino di questo tipo può essere facilmente regolata a seconda delle esigenze, rendendolo più denso, più rigido o più morbido semplicemente aggiungendo o versando un po’ di imbottitura (quasi tutti i produttori offrono questa opzione). Un altro vantaggio della buccia è che le piccole particelle squamose massaggiano delicatamente la pelle della testa e del collo, migliorando la circolazione sanguigna. Queste imbottiture per cuscini per bambini presentano anche degli svantaggi: pesano parecchio e sono insolitamente dure al tatto. Inoltre, frusciano durante il movimento, il che può essere fastidioso. Se il cuscino si sporca, si lava solo la fodera e si lascia arieggiare l’imbottitura.
Lattice
Le proprietà ortopediche del lattice sono molto elevate, è elastico, flessibile, non è un terreno fertile per gli acari e, di conseguenza, non può causare allergie. Il ricambio d’aria nel lattice è piuttosto attivo, assorbe facilmente l’umidità e la rilascia liberamente. Questo è il riempimento ottimale per un cuscino per bambini, ha solo un inconveniente: un prezzo piuttosto elevato.
Materiali artificiali per il riempimento di cuscini per bambini
Fibre sintetiche
Materiali in fibra sintetica: thinsulate (lanugine di cigno), holofiber, strutofiber, Il sintepon e altri materiali vengono spesso utilizzati per imbottire i cuscini per neonati. Presentano pro e contro comuni. I pro includono l’ipoallergenicità, la facilità di manutenzione (lavabile in lavatrice) e un prezzo accessibile.
Il principale svantaggio è la scarsa igroscopicità e la capacità di accumulare elettricità statica. Questi materiali differiscono per rigidità. Il Thinsulate è il più morbido, simile alla lanugine d’uccello, quindi non è molto adatto ai bambini. La fibra cava ha la massima rigidità, quindi è considerata la più adatta. È anche possibile regolare la rigidità modificando il grado di imbottitura del cuscino.
Schiuma sintetica
Questo gruppo comprende materiali a base di poliuretano espanso. Si tratta sia di una schiuma di poliuretano, o PPU, piuttosto economica, sia di moderne opzioni modificate con effetto memory (memoryform). I vantaggi includono buona elasticità, ipoallergenicità, lunga durata e durezza media. I materiali sintetici presentano svantaggi comuni: assorbono e rilasciano male l’umidità, possono accumulare calore, causando surriscaldamento, e possono rilasciare sostanze nocive nell’aria.
Il PUF è un’opzione economica e la sua durata è breve. Il memory foam è un materiale costoso che dura a lungo. Viene utilizzato per realizzare cuscini ortopedici per bambini, poiché ha la capacità di adattarsi alla forma del corpo e di ricordarla, fornendo un supporto completo per tutta la notte. I principali svantaggi del “memory foam” sono la possibilità di surriscaldamento dovuta alla scarsa termoregolazione e una composizione “segreta”: è impossibile sapere esattamente quali componenti siano inclusi nella schiuma e, quindi, valutarne il grado di ecocompatibilità. Non resta che affidarsi ai certificati di qualità forniti dal venditore.
Come scegliere un cuscino per bambini: i consigli degli esperti
Per fare la scelta giusta, segui i consigli degli esperti:
- Verifica l’elasticità del cuscino: premi con forza media e rilascia. In un paio di secondi dovrebbe riprendere la sua forma originale.
- La fodera dei cuscini per bambini dovrebbe essere realizzata esclusivamente con materiali naturali: chintz, lino, seta, cotone. È preferibile che sia a tinta unita e bianca, oppure di un colore tenue e spento: le tinture possono causare allergie. Controlla che le cuciture siano all’interno, resistenti e si allunghino facilmente.
- La cerniera sulla fodera ti permetterà di regolarne la rigidità cambiando la quantità di imbottitura e, inoltre, ne renderà più facile la cura: non dovrai lavare l’intero cuscino, ti basterà rimuovere la fodera e lavarla.
- Un cuscino ortopedico per bambini aiuterà la corretta formazione della colonna vertebrale, gettando le basi per una buona salute del bambino in futuro.
- Scegli attentamente un cuscino in base alle dimensioni: questo è importante per la formazione dello scheletro e dei muscoli del bambino.
- Gli imbottiti più adatti nelle diverse categorie di prezzo sono considerati lattice, pula di grano saraceno e olofibra.
- Assicurati di chiedere un certificato di conformità all’organizzazione commerciale, assicurati che il prodotto sia sicuro per il bambino.
Non basta acquistare un cuscino adatto: bisogna anche usarlo con saggezza. Ricordate che il bambino non dovrebbe salire troppo in alto sul cuscino: solo la testa e il collo dovrebbero appoggiarvi. Se cerca di infilare una mano sotto il cuscino o di “scivolare” giù, molto probabilmente significa che il bambino si sente a disagio quando ci dorme, e dovreste comprarne un altro.
Importante: ogni prodotto ha una sua durata di vita, per la quale è destinato ad essere utilizzato. Anche se il cuscino sembra “come nuovo”, deve essere sostituito: è nell’interesse della salute e della sicurezza del tuo bambino.
Leggi anche:
- 20 piante da interno facili da curare: nomi e foto.
- 10 prodotti Leroy Merlin da evitare
- Tavoli da cucina: design, forme e materiali per i tuoi interni
- Decorazione delle pareti: oltre 90 foto di pannelli e interessanti idee di design.
- Farfalle sul muro: 45 esempi fotografici e 4 idee per la creatività