Caratteristiche del design della cameretta dei bambini

Un design interessante per la cameretta dei bambini non dovrebbe essere solo bello esteticamente, ma anche soddisfare determinati requisiti:

  • Sicurezza. Più piccolo è il bambino, maggiore attenzione dovrebbe essere prestata all’assenza di angoli acuti, cavi elettrici nascosti e altri elementi. Trasformabilità. I bambini crescono rapidamente e anche la cameretta dei loro figli dovrebbe crescere con loro.
  • Facilità di pulizia. Bambini e bambine adorano imbrattare di vernice le pareti, attaccare la plastilina ai mobili o al pavimento e mostrare altri talenti artistici. I genitori dovrebbero prepararsi in anticipo: scegliere vernici lavabili, mobili che non lasciano segni, ecc.
  • Spazio libero. Una cameretta è principalmente una sala giochi, quindi le zone notte e lavoro dovrebbero essere posizionate in modo che ci sia spazio per l’intrattenimento.
  • Enfasi sull’età. Per un bambino fino a 2-3 anni, una culla e un vano contenitore sono sufficienti; i bambini in età prescolare e scolare avranno bisogno di una postazione di lavoro, mentre gli adolescenti probabilmente richiederanno una TV o un computer in camera.

Scegliere la giusta combinazione di colori

Qualche anno fa, l’arredamento della cameretta era indissolubilmente legato al sesso del bambino: per i maschietti – blu e azzurro, per le femminucce – una palette di rosa. Oggi i confini si sono assottigliati e allo standard si sono aggiunte altre tonalità di genere: bianco, grigio, verde, giallo, rosso.

I designer moderni che progettano una ristrutturazione di una cameretta prestano maggiore attenzione alle caratteristiche della stanza (dimensioni, illuminazione) e allo stile scelto.

Le camerette dei bambini piccoli richiedono una gamma di colori chiari: bianco, grigio, beige, tenui tonalità pastello. Quelle spaziose possono essere decorate con colori chiari, ma con l’uso di ampie superfici scure o chiare.

Se le finestre della stanza sono rivolte a nord, prestate attenzione alle tonalità calde che riempiranno la stanza dei bambini di luce solare: giallo, arancione, sabbia. In una stanza troppo luminosa, al contrario, create una frescura rilassante: una combinazione di colori basata su blu, verde, grigio farà al caso vostro.

cameretta per bambini nei toni del grigio

Nella foto, mobili moderni per bambini nei toni del grigio

mobili per la cameretta dei bambini letto per bambini con testiera

Quando si progetta una cameretta, vale la pena considerare anche l’impatto psicologico dei diversi colori:

  • Bianco. Aumenta l’autostima, incoraggia lo sviluppo della creatività. Si abbina al meglio ad altre tonalità.
  • Grigio. Dona una sensazione di stabilità e pace. Può favorire il ritiro.
  • Giallo. Promuove lo sviluppo delle capacità intellettuali.
  • Verde. Aiuta a concentrarsi. Allevia l’insonnia.
  • Rosso. Stimola il sistema nervoso centrale, non può essere utilizzato come colore dominante.
  • Arancione. Rosso non aggressivo, migliora l’umore, energizzante.
  • Blu. Calma, stimola il rilassamento e il sonno profondo. In grandi quantità può causare depressione.

divano sul davanzale della finestra nella cameretta dei bambini quadri sulla parete nella cameretta dei bambini

Cosa considerare durante la ristrutturazione?

La progettazione della cameretta dei bambini è complicata da elevati requisiti di sicurezza e ambientali.

Per le pareti, scegli materiali naturali traspiranti che non emettano sostanze nocive e consentano il passaggio dell’aria. Carta da parati semplice, tessuto originale, carta da parati in sughero, vernici speciali per camerette. Sono adatte anche le finiture in legno, ad esempio se sotto c’è un’assicella e sopra la carta da parati.

letto insolito per la cameretta

La foto mostra la testiera decorata di un letto per bambini

carta da parati stampata all'interno divano nella cameretta

Il pavimento della cameretta è il luogo preferito per i giochi, quindi è consigliabile isolarlo. È possibile posare qualsiasi tipo di pavimento sopra il sistema “Warm Floor”: laminato, parquet, linoleum. Se l’appartamento è caldo, il riscaldamento a pavimento non è necessario: è sufficiente posare un tappeto o un materasso sopra il pavimento.

Un soffitto semplice completerà l’arredamento di qualsiasi stile. Volete qualcosa di insolito? Decorala con disegni, adesivi fosforescenti e un cielo stellato.

parete dipinta nella cameretta dei bambini cameretta dei bambini

Scegliere e disporre correttamente i mobili

Requisiti per i mobili della cameretta dei bambini:

  • senza angoli acuti;
  • ecologici;
  • facili da pulire;
  • ergonomia.

Una culla per qualsiasi età dovrebbe essere più lunga dell’altezza del bambino. La larghezza minima per un sonno confortevole è di 80-90 cm. La rete è meno importante del materasso: fin dalla tenera età dovrebbe essere di alta qualità e ortopedica, per non compromettere la postura.

Anche la posizione del bambino dipende dall’altezza. Ecco una tabella approssimativa dell’altezza della sedia e del tavolo per la cameretta dei bambini:

Oggi puoi trovare in saldo modelli di scrivanie con piano del tavolo e altezza delle sedie regolabili: questa è l’opzione migliore per non cambiare mobili ogni anno.

letto a castello

La foto mostra un esempio di un letto a castello funzionale con contenitore

letto a castello nella cameretta dei bambini cameretta per bambini in stile scandinavo

Cercate di organizzare lo spazio nella cameretta dei bambini in modo che possano prendere e rimettere a posto gli oggetti necessari da soli. Per fare questo, sui ripiani inferiori di armadi, comodini e cassettiere sistemate ciò che il bambino può prendere da solo, e sui ripiani superiori ciò che può prendere solo con il permesso dei genitori (ad esempio: colori, pennarelli). In una cameretta per un adolescente, il vero proprietario della stanza deciderà autonomamente cosa e dove gli sarà più comodo riporre.

La disposizione dei mobili viene effettuata con il massimo risparmio di spazio, soprattutto in una cameretta piccola. Per fare questo, ad esempio, il letto viene posizionato in una nicchia tra gli armadi. Oppure installano una struttura a due livelli, dove la zona notte è in alto e la zona sottostante è dedicata allo studio o allo stoccaggio.

letto grande nella cameretta

La foto mostra un letto grande in una nicchia fatta di armadietti

poltrona sospesa nella cameretta tenda nella cameretta

Sfumature di suddivisione in zone

Un progetto di alta qualità per una cameretta la suddivide necessariamente in zone. Ce ne sono fondamentalmente 4:

  • camera da letto;
  • spogliatoio;
  • stanza di lavoro;
  • stanza giochi.

La prima contiene un posto per dormire: un comodo letto o un divano. Vestiti e accessori utili per il bambino (pannolini, cosmetici) si trovano nella zona spogliatoio.

L’area di lavoro comprende una sedia, un tavolo, un’area per riporre la cancelleria e un computer.

L’area gioco comprende scatole con giocattoli, comodi pouf o poltrone, console.

Se il bambino ha un hobby, è possibile aggiungere una quinta zona: ad esempio, posizionarvi un pianoforte o un cavalletto.

Esistono due tipi di suddivisione in zone nella progettazione di una cameretta per bambini:

  • Orizzontale. Si appendono tende tra le zone, si installano separé e mensole. Oppure si utilizzano tecniche visive per dividere lo spazio: ad esempio, diverse carte da parati. Adatto a stanze relativamente grandi (oltre 16 mq).
  • Verticale. La zona notte si trova in alto, con una scrivania sottostante e un ampio armadio nelle vicinanze. Lo spazio rimanente viene utilizzato per creare una sala giochi.

zonizzazione della cameretta dei bambini cameretta dell'adolescente area di lavoro nella cameretta dei bambini

La foto Mostra una scrivania sul davanzale

Pensare all’illuminazione

Sebbene l’arredamento della cameretta dei bambini differisca da quello delle altre stanze, richiede anche un’illuminazione a zone. Avrai bisogno di:

  • illuminazione centrale (lampadario a soffitto, faretti);
  • lampada da tavolo sulla scrivania;
  • applique o lampada da terra nella zona lettura;
  • luce notturna vicino al letto.

Quale arredamento sarebbe appropriato per una cameretta dei bambini?

L’arredamento della cameretta dei bambini è il più ricco di decorazioni. Allo stesso tempo, il design decorativo si ottiene non solo attraverso gli accessori, ma anche grazie a elementi funzionali.

La prima parte dell’arredamento è la finitura. Le pareti possono essere dipinte o rivestite con carta da parati fotografica con i personaggi preferiti, animali o altri soggetti interessanti. Un’opzione più pratica sono gli adesivi per interni. Possono essere rimossi o sostituiti senza dover rifare la ristrutturazione.

Anche i mobili possono essere un punto luce nella cameretta di un bambino. Ad esempio, un letto a forma di macchina o una testiera a forma di testa di Topolino. Una morbida poltrona con orecchie da coniglio, un pouf a forma di gatto o di orso: non solo una seduta comoda, ma anche un meraviglioso giocattolo. Anche i mobili a cassetti possono essere insoliti: una mensola a forma di casa o un mobile alto a forma di razzo diventeranno il punto forte dell’interno.

decorazione della cameretta per bambini

La foto mostra l’arredamento della cameretta con tema di volo

teepee nella cameretta per bambini baldacchino sopra il letto

Tra le idee più gettonate per arredare la cameretta dei bambini ci sono una tenda indiana e un baldacchino. Inoltre, quest’ultimo non deve necessariamente essere appeso sopra il letto, puoi fissarlo al soffitto sopra il pavimento e mettere sotto qualche cuscino morbido.

Decorazioni funzionali per il pavimento sotto forma di tappeti o materassi con motivi fantasia impediranno al bambino di congelarsi mentre gioca attivamente sul pavimento.

letto a baldacchino

La foto mostra un baldacchino all’interno

Quale stile è meglio usare per arredare la stanza?

Lo stile della cameretta e il design degli interni vengono scelti in base allo stile generale dell’appartamento, agli interessi e al temperamento del bambino.

  • Agli adolescenti piacerà di più il loft. Lo stile provenzale è più adatto alle nature gentili.
  • Lo stile classico è per bambini riservati e timidi. Al contrario, una cameretta in stile neoclassico piacerà a quasi tutti.

cameretta in stile classico

La foto mostra la cameretta di una bambina in stile classico

cameretta in stile provenzale carta da parati con immagini in una cameretta

  • Le camerette moderne sono spesso arredate in stile scandinavo: è universale e accogliente, ma alcuni bambini potrebbero avvertire la mancanza di dettagli vivaci. Pertanto, la loro presenza dovrebbe essere pensata in anticipo.

Una cameretta per due bambini può essere divisa in due metà, che differiranno sia per stile che per colore. Ma bisognerà fare attenzione a creare una transizione graduale tra le due parti, in modo che sembrino un tutt’uno.

design sobrio per la cameretta dei bambini

La foto mostra un design dai toni tenui

letto in vimini per bambini cameretta per neonati