Pianificazione e suddivisione in zone
Dato che il bambino trascorrerà gran parte del suo tempo in questa stanza, crescendo e sviluppandosi, lo spazio dovrebbe essere suddiviso in diverse aree separate, come un’area giochi, un luogo per riposare e un futuro angolo studio.
Per la ristrutturazione della cameretta del neonato, vengono scelti solo materiali naturali di alta qualità ed ecocompatibili e la stanza viene arredata con mobili funzionali.
La stanza dovrebbe essere ben ventilata e avere una temperatura e un’umidità confortevoli.
La foto mostra la disposizione di una piccola cameretta per neonati con una parete decorativa decorata con carta da parati fotografica.
Gli elementi d’arredo vengono disposti tenendo conto della disposizione della stanza. Non devono ostacolare la libera circolazione dei genitori né interferire con il bambino, che in seguito inizierà a gattonare e camminare. In una cameretta per neonati dovresti usare un numero minimo di oggetti, questo riempirà lo spazio di spaziosità e ridurrà l’accumulo di polvere.
Schema di colori
Il più delle volte, quando si decora l’interno di un neonato, si utilizzano colori tenui e pastello. Nella scelta dello sfondo principale si tengono in considerazione le caratteristiche di genere del bambino. Ad esempio, per le bambine si preferisce una delicata combinazione di colori rosa o crema pastello, mentre per i bambini si preferisce un beige tenue, colori blu o una delicata tonalità di caffè con latte.
La foto mostra un interno moderno di una cameretta per neonati, realizzata nei toni del bianco e del rosa pastello.
Ci sono tonalità tradizionali per neonati come il verde chiaro, il menta e l’oliva che hanno un effetto benefico sugli occhi, così come l’arancione caldo, il giallo rinvigorente o il turchese rilassante.
Nella foto, una piccola stanza con vetrate panoramiche è decorata nei toni del giallo, del bianco e del grigio.
Scelta dei mobili
Prima di acquistare mobili, prestate attenzione al materiale con cui sono realizzati. È meglio dare la preferenza alle strutture in legno.
Il set richiesto include articoli come una culla fissa, una culla con guide, una culla con ruote, un armadio per la biancheria, un fasciatoio e una sedia su cui la mamma potrà allattare o cullare comodamente il bambino.
L’elemento principale è la culla. Il prodotto dovrebbe essere dotato di sponde alte e posizionato lontano da termosifoni, porte e finestre che potrebbero causare correnti d’aria.
La foto mostra la progettazione di una cameretta per neonati con un divanetto.
Il fasciatoio può essere un modello compatto sospeso, che consente di risparmiare notevolmente spazio nella cameretta, oppure una struttura completa a forma di cassettiera con cassetti per pannolini. Questi prodotti sono talvolta dotati anche di illuminazione aggiuntiva.
Oltre ad armadi e cassettiere, sono adatti anche scaffali o mensole aperte, tasche a muro e vari cestini per riporre comodamente gli oggetti.
La zona pappa può essere dotata di una comoda sedia con cuscini e un pouf, e può essere installato un supporto speciale o un comodino per tovaglioli e altri accessori necessari.
La foto mostra una disposizione di mobili a specchio in una cameretta per due neonati.
Finiture e materiali
Per il rivestimento di una cameretta per neonati vengono utilizzati solo materiali naturali che non consentono esalazioni tossiche. Selezionato.
- Pavimento. Parquet, laminato o assi di legno sono perfetti, hanno un aspetto piuttosto gradevole e si armonizzano bene con diverse soluzioni di stile. Per la cameretta di un neonato, si consiglia di utilizzare pavimenti in sughero, poiché è ipoallergenico, sicuro, facile da pulire e piacevole al tatto.
- Pareti. La superficie delle pareti è rivestita con carta da parati lavabile, decorata con gesso o ricoperta con vernice testurizzata. Per la finitura, è meglio utilizzare materiali semplici su cui l’arredamento si adatterà bene o evidenziare solo un punto luce nella stanza.
- Soffitto. La carta da parati, una struttura tesa o sospesa, così come la vernice normale, che può essere completata con motivi stampati, sono di grande effetto sul soffitto. Per decorare il soffitto con la stampa fotografica, sono adatti disegni color pastello.
La foto mostra l’interno della cameretta di un bambino con una parete rifinita in legno naturale.
Per rendere l’arredamento originale, le pareti della stanza vengono decorate con dipinti artistici unici ed estetici oppure si utilizza un metodo più economico, ovvero gli stencil per dipingere.
La foto mostra pareti ricoperte di carta da parati con immagini di stelle all’interno della cameretta di un bambino.
Decorazioni, tende e accessori
Vari accessori contribuiranno a conferire all’interno un’atmosfera da favola. Ad esempio, la cameretta può essere decorata con interessanti pendenti musicali per la culla o decorare la culla con un bel baldacchino, riempiendo l’atmosfera di tenerezza.
Diversi tessuti conferiranno all’ambiente ancora più fascino. La culla è completata da una copertina colorata e un piccolo tappeto per neonati è steso sul pavimento. Le pareti della cameretta del neonato sono decorate con grandi lettere che formano il nome del bambino o fotografie memorabili.
La foto mostra il design di una piccola stanza con decorazioni in stile scandinavo.
Per le finestre, si consiglia di scegliere tende leggere in tessuto naturale con colori tenui. L’opzione migliore sono tende semplici e multistrato, senza decorazioni inutili, che non raccolgano polvere. Per un sonno confortevole durante il giorno sono adatte tende più spesse, modelli romani, tende a rullo o veneziane di bambù.
La foto mostra l’arredamento di una cameretta per una bambina con spesse tende rosa, decorate con drappeggi.
Illuminazione
Nella cameretta di un neonato, è necessario installare apparecchi con luce soffusa che non irritino gli occhi del bambino. Un fascio di luce diffusa fungerà perfettamente da luce notturna.
Per creare un’illuminazione artificiale, è possibile appendere un lampadario al soffitto, decorare le pareti con applique e dotare la zona pappa di una lampada da terra. Questo prodotto deve essere il più stabile e sicuro possibile per un neonato.
Stili d’interni
Rigoroso e delicato allo stesso tempo, il design scandinavo permette di ottenere una cameretta sorprendentemente elegante e luminosa. Il pavimento è in parquet sbiancato naturale e le pareti sono decorate con sagome di montagne. La cameretta è decorata con lampadari a ragnatela o palle di neve. Ampie finestre che lasciano entrare la luce del sole sono benvenute negli interni scandinavi.
La foto mostra una cameretta in stile loft con una culla in ferro battuto bianco.
Per creare un’atmosfera davvero discreta, luminosa e tranquilla nella cameretta del neonato, scegliete il delicato stile provenzale. Questa tendenza prevede colori pastello, piccoli motivi floreali, tessuti traslucidi con pizzi e volant.
Idee di design
Idee interessanti ed eleganti per la cameretta di un neonato.
Belle camerette per una neonata
Tali Un interno richiede un approccio al design più delicato. Per la cameretta di una neonata, scegliete una palette di colori delicata e materiali dalla texture morbida: questo vi permetterà di creare un’atmosfera serena.
Potete aggiungere magia all’atmosfera con un elegante baldacchino o un’originale composizione con nuvole leggere, farfalle o fiori.
La foto mostra una cameretta delicata per una bambina, realizzata nei toni del rosa e del beige.
Esempi di foto per un bambino
Una palette di colori tenui e rilassanti, di beige chiaro, bianco o bluastro, è adatta per la decorazione. Tocchi di colore vivaci su tessuti o accessori aiuteranno il neonato a sviluppare le capacità visive.
Una cameretta con le pareti ricoperte di adesivi di animali o personaggi dei cartoni animati apparirà molto più originale.
La foto mostra un’elegante cameretta per un bambino con interni nei toni del bianco, grigio e blu.
Caratteristiche dell’arredamento di una cameretta per neonati
È possibile dare volume visivo a una cameretta piccola utilizzando decorazioni murali leggere e discrete. È accettabile utilizzare motivi eleganti o carta da parati fotografica con un’immagine prospettica. Una piccola cameretta per neonati con un soffitto teso lucido dotato di illuminazione dal basso sembrerà molto più spaziosa.
La foto mostra il progetto di una stanza piccola e stretta, realizzata in stile scandinavo.
Cameretta nella camera dei genitori
Nella camera dei genitori, per organizzare il sonno del neonato, è meglio scegliere un angolo appartato. Durante la progettazione, è necessario garantire un comodo accesso alla culla e prendersi cura del comfort e della sicurezza del bambino.
In una stanza combinata per neonato e genitori, è consigliabile adottare un’unica soluzione stilistica. Ad esempio, se il letto per adulti è leggero, anche la culla del neonato dovrebbe essere progettata in modo simile. La culla può avere un design contrastante, nel qual caso l’interno generale della camera da letto dovrebbe essere completato con decorazioni luminose identiche.
La foto mostra il progetto di una cameretta per bambini; la suddivisione dei letti è realizzata con l’ausilio di una partizione decorativa in stile ecologico.
Idee per gemelli appena nati
Una cameretta per bambini gemelli appena nati può essere realizzata con la stessa combinazione di colori e creare un design armonioso. Per gemelli di sesso diverso, è adatto un design personalizzato, che sottolinei l’importanza di ogni bambino. La stanza è divisa visivamente in due sezioni tramite decorazioni personali o diverse tavolozze di colori.
Per la massima comodità, consentendo di allattare, cullare e cambiare contemporaneamente i gemelli appena nati, è meglio posizionare le culle una accanto all’altra.
La foto mostra l’interno classico di una cameretta per gemelli appena nati con camino.
Leggi anche:
- Riparazioni fai da te: consigli, istruzioni, materiali e trucchi
- La tua guida essenziale all’acquisto di un Renault Master usato
- modi efficaci per eliminare l’odore dei mobili nuovi.
- Oltre 70 opzioni per soffitti rossi negli interni: soluzioni tese, verniciate e piastrellate.
- Pulizie domestiche: combattere sporco, grasso, colla e formiche