Raccomandazioni per la scelta e il posizionamento secondo il Feng Shui
Suggerimenti per la scelta e il posizionamento:
- Secondo il Feng Shui, non è consigliabile posizionare gli specchi di fronte alla zona notte e al lavoro. Inoltre, non si dovrebbero posizionare e appendere prodotti di fronte a una finestra o una porta, poiché ciò potrebbe contribuire a una riflessione scorretta del flusso energetico.
- In cucina o in sala da pranzo, sarebbe corretto posizionare una superficie riflettente di fronte al tavolo da pranzo.
- Si ritiene che in un appartamento o in una casa dovrebbe esserci almeno un modello di specchio di grandi dimensioni con una riflessione a tutta altezza.
Tipi di specchi
Esistono diverse varietà di specchi.
Da pavimento
Questi modelli non sono solo un eccellente elemento decorativo che attira tutta l’attenzione su di sé, ma offrono anche un’eccellente riflessione a tutta altezza. I modelli di specchio da terra su gambe sono considerati i più pratici e popolari, poiché sono i più comodi e stabili.
La foto mostra uno specchio da terra con un’ampia cornice nera in camera da letto.
Sospesi
Moda, stile, popolarità e dotati di molti innegabili vantaggi, i modelli sospesi compensano abilmente i difetti di progettazione e i piccoli difetti delle pareti. Questi specchi occupano uno spazio utile minimo, il che consente loro di essere utilizzati anche in stanze di piccole dimensioni.
Incassati
Tipi di pannelli a specchio incassati:
- Nei mobili. I mobili correttamente posizionati con una superficie riflettente integrata rifletteranno la luce artificiale o naturale, donando così alla stanza ulteriore luminosità e una certa leggerezza visiva.
- Nella parete. Questa opzione è particolarmente logica ed ergonomica.
La foto mostra una piccola cameretta per bambini con specchi integrati in un armadio.
Opzioni di posizionamento degli specchi
Le opzioni di posizionamento più popolari sono:
- Soffitto. Una superficie a specchio sul soffitto consente di modificare completamente la geometria della stanza, privarla di confini spaziali, far entrare luce e aria e creare un’atmosfera speciale e misteriosa.
- Parete. Il posizionamento a parete darà alla stanza la profondità mancante, correggerà le sue proporzioni e risparmierà notevolmente spazio.
- Porte. Un’anta con specchio è considerata una soluzione di design piuttosto riuscita, che consente di creare un’atmosfera da cerimonia.
- Mobili. Vari mobili con specchi incorporati sono perfetti per chi desidera decorare l’interno con un modello di specchio di grandi dimensioni e allo stesso tempo risparmiare spazio utile in una stanza piccola.
La posizione corretta determinerà l’aspetto dell’intero spazio e dell’interno nel suo complesso.
Forma e dimensioni degli specchi
Varianti nella forma e nelle dimensioni dei modelli riflettenti.
Rotondi
La forma arrotondata ammorbidisce visivamente l’angolarità della stanza e ne diventa l’accento principale, conferendo allo spazio fascino, elevata decoratività e massimo comfort.
Ovale
Si integra perfettamente nell’ambiente e si armonizza perfettamente con tutti gli elementi dell’arredamento, senza creare dissonanza.
La foto mostra un bagno shabby chic con uno specchio ovale decorato con stucco.
Rettangolare
A seconda della disposizione orizzontale o verticale, i prodotti rettangolari possono non solo dare alla stanza un aspetto più elegante, ma alzano anche visivamente il soffitto o contribuiscono notevolmente all’ampliamento dello spazio.
Grandi
I modelli panoramici posizionati su tutta la parete daranno alla stanza una certa prospettiva e ne trasformerà sicuramente l’aspetto e, grazie all’abbondanza di elementi riflettenti, renderà l’atmosfera molto più confortevole.
Figurato
Con l’aiuto di tale decorazione, è possibile andare oltre le normali e standard regole di design e quindi trasformare lo spazio in modo irriconoscibile.
A nido d’ape
Gli esagoni, una volta uniti, formano un pannello originale, elegante ed estetico che aggiunge un dinamismo speciale all’interno.
Semicircolare
Una forma semicircolare curva e aerodinamica, con linee morbide e aggraziate, sarà una soluzione decorativa ideale che creerà un design solido e monolitico.
Design e decorazione di specchi per l’arredamento di appartamenti
Idee originali per la progettazione e la decorazione di prodotti a specchio.
Senza cornice
Nonostante il fatto che senza cornice le tele sembrino troppo semplici e vuote, non creano disagio nella stanza, ma al contrario la riempiono di note di novità e un po’ di futurismo.
Invecchiato
Queste superfici antiche riflettenti, per il loro particolare lusso e visibilità, individualizzano interno e conferisce all’atmosfera un’atmosfera misteriosa.
Sfaccettato
I frammenti sfaccettati, grazie alla superficie sfaccettata, riempiranno la stanza con una dispersione di riflessi diamantati.
Con retroilluminazione
Grazie alle diverse retroilluminazione, il prodotto acquisisce un aspetto più leggero e leggero e diventa un dettaglio d’accento elegante e molto bello per l’intera stanza.
La foto mostra un grande specchio illuminato a figura intera in un corridoio moderno.
Pannello di specchi
Il pannello di specchi si distingue per la sua atmosfera speciale e la sua inusualità. Un arredamento così davvero chic può trasformare e decorare anche il design d’interni più semplice.
La foto mostra un soggiorno con una parete di mattoni bianchi decorata con un pannello decorativo di specchi.
A forma di sole
Si tratta di un vero e proprio oggetto d’arte che non ha solo qualità funzionali, ma consente anche di riempire l’ambiente con colori completamente nuovi.
Con patina
A causa dell’ammorbidimento della lucentezza fredda dello specchio, le tele con patina hanno proprietà riflettenti completamente diverse, che aggiungono mistero e storicità all’atmosfera.
Composizione di specchi
Un tale insieme diventa senza dubbio un elemento decorativo molto elegante e un centro compositivo, attirando tutti gli sguardi.
La foto mostra una composizione di specchi sulla parete della sala da pranzo in stile scandinavo.
Veneziano
Una cornice decorata, spesso con un motivo, realizzata in specchio, è un elemento caratteristico della tela veneziana. Questa decorazione aggiunge ulteriore impatto, volume e un insolito gioco di luci all’arredamento.
Disegni e incisioni sulla superficie
Con l’aiuto di linee eleganti e disegni multivarianti, è possibile decorare la tela in modo davvero originale.
- Rombi. Creano effetti insoliti nella stanza e, grazie alla rifrazione della luce, le conferiscono un aspetto completamente nuovo.
- Quadrati. Molte sfaccettature aggiungono volume visivo e una lussuosa lucentezza diamantata alla superficie riflettente.
- Disegno arbitrario. Trasforma facilmente uno specchio e lo trasforma in un vero e proprio pezzo d’arredamento artistico.
Foto dell’interno delle stanze
Esempi fotografici della progettazione di diverse stanze.
Camera da letto
Un design e un posizionamento ben studiati della tela consentono non solo di ingrandire visivamente la camera da letto, ma anche di conferirle una solennità speciale, presentando il design degli interni in un modo completamente nuovo.
Cucina
Uno specchio darà buon umore all’atmosfera della cucina e la riempirà di luce aggiuntiva.
Soggiorno
Una tela riflettente, in combinazione con altri accessori stilistici, diventerà il design più vantaggioso e funzionale del soggiorno.
Corridoio
Grazie a un elemento d’accento come uno specchio, è possibile distogliere l’attenzione dalle carenze di progettazione e design del corridoio e compensare la mancanza di illuminazione, grazie al riflesso e all’aumento della luce emanata dagli apparecchi di illuminazione.
Bagno
Uno specchio è un elemento decorativo a tutti gli effetti del bagno, che si armonizza perfettamente con il design e ne sottolinea favorevolmente gli elementi.
Ufficio
Il posizionamento competente dello specchio non dovrebbe distrarre dal processo di lavoro e il design di questo accessorio dovrebbe enfatizzare l’individualità, lo status e il carattere dell’ufficio.
La foto mostra l’interno di uno studio classico con uno specchio bisellato montato a parete.
Per bambini
Modelli di casseforti moderni dalla forma insolita o prodotti con una cornice originale conferiranno unicità all’aspetto della cameretta dei bambini e aggiungeranno luce, luminosità e attrattiva alla stanza.
Armadio
Uno specchio è il tocco finale nella disposizione di uno spogliatoio, che non può essere rovinato da una grande quantità di superfici riflettenti. Qui, saranno appropriati elementi decorativi sotto forma di comodi armadi con ripiani e ante a specchio o grandi modelli a tutta altezza.
Balcone
Con l’aiuto di un elemento del genere, non tipico di una loggia, è possibile apportare una piacevole varietà all’ambiente e ampliare efficacemente lo spazio, il che sarà particolarmente importante per un piccolo balcone.
La foto mostra una loggia e uno specchio rettangolare situato in un’area rivestita di mattoni.
Stili degli interni
Modelli di specchio nel design di varie direzioni stilistiche.
Loft
Specchi quadrati, rotondi, rettangolari o tele di altre forme con diverse variazioni di dimensioni, decorati con cornici in legno, metallo o laconiche baguette di ferro, dipinti in toni non banali, enfatizzeranno perfettamente la brutalità e lo stile del loft.
La foto mostra uno specchio da pavimento stretto con una sottile cornice nera in una camera da letto, realizzata in stile loft.
Classico
Per questo interno lussuoso saranno adatte tele rettangolari e a tripla simmetria con cornici dorate, argentate o in bronzo, modelli sfaccettati o prodotti decorati con stucco. Questo arredo sarà il tocco finale perfetto per uno stile classico.
Provenza
Il quadro generale dello stile francese è perfettamente completato da superfici riflettenti vintage in cornici decorate con l’effetto di invecchiamento artificiale e abrasioni, prodotti decorati con elementi forgiati e dipinti floreali o specchi con una cornice che richiama la combinazione di colori naturali degli interni.
Scandinavo
Il design nordico incarna bellezza, leggerezza e semplicità, quindi lusso eccessivo e accenti provocatori non sono appropriati. Specchi rotondi, rettangolari o quadrati, tele colorate o modelli a sospensione dal design minimalista saranno un’ottima soluzione per un interno scandinavo freddo, ma allo stesso tempo molto accogliente.
La foto mostra un ampio soggiorno in Stile scandinavo con specchio rotondo posizionato sopra il divano.
Moderno
Nello stile moderno aristocratico e creativo, sono particolarmente apprezzati numerosi modelli riflettenti, decorati con cornici elaborate o specchi curvi, ondulati, figurati e arcuati, che diventeranno parte integrante dell’arredamento di questo design leggermente asimmetrico.
Barocco
Specchi grandi o ovali in cornici massicce decorate con stucco, intaglio, doratura o motivi complessi con motivi mitologici o vegetali.
Moderno
I modelli con la cornice più semplice e ordinata in metallo, plastica, legno o elementi cromati, in qualsiasi gamma di colori, metteranno in risalto favorevolmente gli elementi interni semplici e pratici della direzione moderna.
Nella foto, uno specchio da terra con cornice beige laconica in camera da letto in stile moderno.
Orientale
Uno specchio è un accessorio molto importante che definisce le caratteristiche stilistiche del design orientale. Prodotti rettangolari, ovali, figurati o arcuati con cornici in legno, metallo traforato o intarsi in osso cambieranno significativamente l’aspetto della stanza, aggiungendovi note discrete e rispecchiando pienamente questa tendenza.
Art Déco
Questo stile prevede un gioco di immagini; specchi dalla geometria insolita, con cornici in ottone, rame o oro, saranno perfetti in questo caso. Il segno distintivo dell’Art Déco è un modello di specchio a forma di sole.
Stile ecologico
I motivi naturali e i temi ambientali dell’ecodesign, attualmente molto popolare, sono perfettamente completati da tele rotonde e rettangolari con cornici in legno, bambù e juta o da prodotti dall’interessante forma aerodinamica, incorniciati con materiali naturali.
Minimalismo
Gli specchi con cornici semplici e essenziali, come quelli in plastica o quelli in tela senza cornice, contribuiranno ad aggiungere ancora più estetica, praticità e armonia a un interno minimalista.
Foto di specchi con bellissime cornici
Foto di opzioni di incorniciatura originali.
Legno
Una cornice in legno è una soluzione universale che si inserisce armoniosamente in qualsiasi interno. Sono disponibili numerose opzioni di decorazione, come l’invecchiamento artificiale o l’intaglio, che conferiranno alla cornice un lusso e una raffinatezza particolari.
Metallo
Le eleganti cornici forgiate a forma di riccioli o motivi floreali si distinguono non solo per l’elevata resistenza, l’affidabilità e la durevolezza, ma trasformano anche all’istante l’ambiente, conferendogli eleganza e aristocrazia.
Baguette
Baguette con diversi stili artistici consentono di creare una cornice davvero attraente che starà benissimo in qualsiasi ambiente.
La foto mostra uno specchio quadrato con cornice a baguette nell’interno del bagno.
Cornice morbida
Grazie a varie soluzioni di colore e design, una cornice in tessuto morbido o in pelle aggiunge un lusso speciale alla stanza e rende l’atmosfera più raffinata e sofisticata.
Cornici decorative
Con l’aiuto di vari decori, mezzi improvvisati e l’uso di vari tecniche, è possibile creare una cornice unica o aggiornarne una esistente. Spesso vengono utilizzate tecniche di decoupage, pietre decorative, mosaici, rami, strass, perline e molto altro.
Cornice dello specchio
Grazie ai bordi brillantemente lucidi, è possibile ravvivare la tela dello specchio e renderla un elemento esclusivo, elegante e individuale dell’intero arredamento.
Con stucco
La decorazione a stucco conferisce allo specchio ancora più impatto e profondità e riempie l’interno di mistero, solennità e note regali.
Leggi anche:
- Tonalità calde per la camera da letto: 32 foto per creare intimità negli interni.
- Come applicare correttamente la carta da parati alle pareti: istruzioni passo passo con foto e video.
- Idee per letti a scomparsa: letti trasformabili con meccanismi di sollevamento e divani.
- Volkswagen Crafter: la soluzione definitiva per i furgoni commerciali
- 27 grandi piante da interno con foto e nomi: quelle più alte e a foglia larga.