Cos’è la bisellatura?
La bisellatura è un metodo di lavorazione delle superfici e del bordo esterno, o smusso, di modelli di specchi e vetri. Con questa tecnica, questi prodotti diventano più raffinati, eleganti e acquisiscono un aspetto insolito.
Opzioni di bisellatura per specchi
Diverse opzioni di bisellatura.
Rombi
Piccoli rombi o grandi figure romboidali diventano senza dubbio un oggetto d’arredo molto interessante che permette di conferire un fascino speciale alla stanza e di riempire l’atmosfera di magia.
Quadrati
Le figure quadrate razionali, a causa della rifrazione dei raggi, hanno un’illusoria assenza di peso e sottolineano perfettamente sia gli interni sofisticati che quelli più laconici.
La foto mostra specchi stretti con una sfaccettatura a forma di quadrati all’interno di una sala da pranzo classica.
Composizioni arbitrarie
Motivi
Modelli con bisello sotto forma di figure esagonali, ottagonali o altre figure arbitrarie sono un arredamento davvero non standard e accattivante che diventa il punto focale di qualsiasi stanza.
Motivi
Vari, nella loro incisione a motivi unici, sono un’opera d’arte originale e rendono l’ambiente più originale e colorato.
Lungo i bordi
La bisellatura lungo il contorno conferisce alla superficie dello specchio un’ulteriore finezza estetica. Grazie alle sfaccettature brillanti che creano un gioco di luce, anche lo specchio più ordinario si trasforma in qualcosa di lussuoso e spettacolare.
Disposizione degli specchi
Possibilità di collocare i modelli di specchi smussati:
- Sulla parete. Questa disposizione illumina la stanza con punti luce, crea un tenue luccichio e crea un’immagine organica e completa.
- Sul soffitto. Uno specchio a soffitto con bisello crea effetti sorprendenti e insoliti nella stanza, rendendo l’ambiente più fresco e suggestivo.
- Integrato nei mobili. Una superficie a specchio bisellata integrata nei mobili non solo consente di trasformare radicalmente lo spazio e creare un design originale e sofisticato, ma è anche una soluzione d’interni molto comoda e pratica.
La foto mostra una spaziosa cucina con un soffitto decorato con uno specchio bisellato.
Design dello specchio
Interessanti esempi di design.
Con cornice a baguette
Con l’aiuto di una cornice che decora uno specchio, puoi cambiarne completamente l’aspetto, impostare lo stile desiderato e conferirgli un aspetto finito. Le cornici in metallo, plastica o legno a forma di baguette completano questo arredo e creano l’illusione di abbondanza.
La foto mostra specchi bisellati color bronzo con cornici a baguette dorate.
Con un’ampia bisellatura lungo il perimetro
Una solida bisellatura ampia è sempre semplicemente sbalorditiva, enfatizza favorevolmente la geometria dello specchio e offre l’opportunità di guardare questo prodotto con occhi completamente diversi.
La foto mostra uno specchio da parete quadrato con un’ampia bisellatura lungo il perimetro all’interno del corridoio.
Doppia bisellatura
Ha un aspetto simile al taglio del diamante, questo effetto è creato con l’aiuto di una speciale sovrapposizione bisellata, grazie alla quale questo elemento decorativo acquisisce un certo volume. La doppia bisellatura sotto forma di cornice per specchio aggiungerà solennità e versatilità all’atmosfera.
Con retroilluminazione
Un modello bisellato in combinazione con retroilluminazione interna o esterna aggiunge ulteriore spazio alla stanza, la riempie di luce e lucentezza, conferendole un fascino speciale.
La foto mostra un bagno con uno specchio rettangolare specchio bisellato con retroilluminazione.
Opaco
Ha una consistenza ruvida e una speciale spettacolare bellezza fragile, con il cui aiuto è possibile implementare una varietà di idee di design.
Pannello a specchio
Grazie alla sua particolare lucentezza, alla profondità cristallina e ai numerosi tagli e angoli sfaccettati scintillanti, il pannello trasforma significativamente la stanza, le conferisce una certa atmosfera, raddoppia la quantità di luce e trasforma la stanza in un vero e proprio spazio d’arte di design.
Forme degli specchi bisellati
Forme popolari dei prodotti a specchio.
Rettangolare
Questa forma classica, rigorosa e pratica può ravvivare lo spazio e, a seconda delle dimensioni, conferirgli una dimensione aggiuntiva.
La foto mostra un piccolo specchio rettangolare bisellato posizionato sulla testiera del letto in camera da letto.
Rotondo
Grazie ai contorni morbidi e arrotondati, questa forma ideale consente di creare un design attraente, calmo e dignitoso.
Grandi
Offrono la massima superficie di riflessione, conferiscono alla stanza profondità, volume, esclusività e rivelano gli oggetti interni da un lato più vantaggioso.
La foto mostra una parete decorata con un grande specchio con bisello a forma di diamante.
Ovali
I modelli ovali disposti orizzontalmente non solo hanno un aspetto molto confortevole, trasformano la stanza e la riempiono di tocchi assolutamente nuovi e inaspettati, ma si estendono anche visivamente la stanza in altezza.
Arricciato
Con l’aiuto di prodotti ricci con linee curve, spezzate o morbide, è possibile creare un design inaspettato e all’avanguardia.
La foto mostra uno specchio bisellato decorato con una bisellatura lungo il perimetro.
Foto dell’interno delle stanze
I modelli sfaccettati hanno una particolare stravaganza, grazia, eleganza e audacia, quindi sono perfetti per arredare quasi ogni stanza.
Bagno
I prodotti con bisellatura, posizionati lungo l’intera parete o che occupano solo una piccola area, aggiungeranno una certa prospettiva sfaccettata e un aspetto multidimensionale al bagno. Questo design, abbinato a piastrelle o mosaici, consente di riempire lo spazio con un ulteriore effetto riflettente, di posizionare sapientemente degli accenti e di creare un’aura magica.
La foto mostra un bagno di colore chiaro con una parete decorata con uno specchio bisellato a forma di piccoli diamanti.
Corridoio e corridoio
Grazie a questo innovativo metodo di lavorazione delle superfici a specchio, è possibile trasformare completamente lo spazio del corridoio, espanderne i confini, aggiungere spaziosità, leggerezza, stile ed espressività e anche enfatizzare con competenza il concetto stilistico principale del corridoio.
La foto mostra uno specchio bisellato stretto specchi all’interno di un corridoio moderno.
Camera da letto
Gli specchi bisellati posizionati in una nicchia, dietro i comodini, sulla testata del letto, in uno spogliatoio o in una zona boudoir, trasformano visivamente lo spazio e, grazie ai flussi di luce riflessi, lo ingrandiscono notevolmente.
Soggiorno
Questi squisiti pezzi su sul soffitto, sulla parete sopra il divano, sopra il camino o vicino ad esso, creano un design altamente decorativo per il soggiorno, conferendogli solennità, solidità, bohémien e modernità.
Leggi anche:
- Corridoio luminoso: 42 foto e le opzioni di design più riuscite
- Idee di progettazione paesaggistica per un terreno di 4 acri: foto e progetti di successo.
- Idee per la progettazione di cucine con finestra a bovindo: oltre 50 foto di interni per l’ispirazione
- Zona cucina-notte: 65 foto, idee di design e suddivisione in zone.
- Linoleum per la cucina: 50 foto stimolanti e idee di design in tonalità chiare e scure.