Caratteristiche del design del soffitto
Alcuni consigli e caratteristiche:
- Gli specchi conferiscono leggerezza e volume alla stanza, ma se posizionati o utilizzati in modo errato, possono distorcerne la forma.
- Quando si sceglie una superficie a specchio, è necessario considerare lo scopo funzionale della stanza, la sua disposizione e la combinazione di colori.
- Un design decorativo di questo tipo è più adatto a stanze spaziose, poiché in uno spazio piccolo avrà un carattere piuttosto freddo e opprimente.
La foto mostra un soffitto nero a specchio all’interno dell’ingresso.
Pro e contro
I soffitti a specchio presentano numerosi vantaggi e svantaggi.
Consentono di ampliare i confini dello spazio, aggiungere più luce alla stanza.
Queste superfici sono molto fragili, sono più suscettibili alla contaminazione e quindi richiedono una pulizia molto frequente. manutenzione.
Con l’aiuto di tali strutture, è possibile nascondere irregolarità e difetti della superficie del soffitto.
Sono facili da manutenere.
Quali tipi di soffitti con superficie a specchio esistono?
Esistono i seguenti tipi di rivestimenti.
Soffitto teso
La pellicola estensibile lucida ha un eccellente effetto specchio. Tuttavia, a differenza di uno specchio vero, il suo riflesso non è così nitido e presenta contorni sfocati.
La foto mostra un soggiorno con un soffitto teso a specchio bianco.
Questi modelli elasticizzati sono un’eccellente opzione di finitura per stanze di piccole dimensioni, poiché riflettono bene la luce e ampliano notevolmente lo spazio.
Controsoffitto
Due tipi principali di strutture sospese.
A cassetta
Questa opzione è particolarmente popolare nell’interior design. Sono convenienti e consentono di ottenere facilmente il risultato desiderato.
A doghe
Le doghe con rivestimento in oro o cromo sono molto spesso utilizzato per decorare il bagno o la cucina. Possono essere alternati e combinati tra loro, creando composizioni interessanti.
Pannelli per soffitto
Questi pannelli per soffitto in plastica sono ricoperti da una vernice speciale con particelle metalliche, grazie alla quale sulle lastre in PVC si crea un effetto specchio.
Sono molto popolari perché sono relativamente poco costosi. Spesso vengono abbinati all’illuminazione e utilizzati come inserti.
La foto mostra pannelli a specchio in PVC sul soffitto del soggiorno.
Pannelli per soffitto
I prodotti in polistirene possono essere realizzati in diverse forme, come quadrate, rettangolari, triangolari o a mosaico.
Vetro
Si distingue per la sua semplice installazione, resistente all’umidità, ha un grado molto elevato di riflessione della luce e distribuisce uniformemente la luce nella stanza, il che consente per massimizzare lo spazio. I modelli in vetro sono sempre molto gradevoli esteticamente.
La foto mostra una cucina con un soffitto a specchio in vetro.
Idee per arredare gli interni
Una superficie a specchio ben scelta permette di cambiare radicalmente l’aspetto della stanza e renderla più lussuosa e sofisticata. Le fotografie di maggior successo di diverse stanze.
Soffitto a specchio in camera da letto
Gli specchi sul soffitto amplieranno lo spazio della camera da letto e aggiungeranno un tocco di eleganza al suo design. Qui, potrebbe essere appropriato il posizionamento frammentario di modelli elastici o di altro tipo, ad esempio sopra il letto o attorno al lampadario.
La foto mostra Una camera da letto con un soffitto teso a specchio sopra il letto.
Soffitto a specchio in bagno
Pannelli a specchio con bisello o altre strutture sospese renderanno il bagno più luminoso, spazioso e arioso. I modelli a specchio teso hanno un aspetto molto armonioso e naturale e, grazie alla rifrazione della luce, creano un’interessante lucentezza.
Anche in questo caso vanno bene le semplici e affidabili doghe in alluminio con rivestimento riflettente. Sono leggeri, molto durevoli e resistenti all’umidità.
La foto mostra un soffitto teso a specchio rosso all’interno del bagno.
Soggiorno
Tali soffitti rendono l’arredamento del soggiorno più sofisticato. Gli specchi veri abbinati a diverse luci sono semplicemente meravigliosi, creano un affascinante gioco di luce e lo distribuiscono uniformemente nella stanza.
Corridoio e corridoio
I modelli sospesi, allungati o vari inserti non sono solo una bella decorazione del soffitto, ma consentono anche di aumentare il volume del corridoio o dell’ingresso e creare un design esclusivo.
Cucina
Gli specchi conferiscono profondità spaziale alla cucina e ne diventano il principale accento di design. Hanno un aspetto molto elegante e d’effetto.
Opzioni di design e disegni
I principali tipi di decorazioni di design.
Con inserti a specchio
Aggiungi ulteriori qualità positive alla stanza. Inserti a specchio rotondi, triangolari o quadrati sopra il letto, attorno al lampadario o su altre zone del soffitto consentono di valorizzare lo spazio in modo originale.
Superficie colorata
In combinazione con l’illuminazione o altri materiali di finitura, consente di realizzare un’ampia varietà di idee di design sofisticate.
Motivi e ornamenti
Decorano e trasformano la superficie. Un’incisione sapiente è una vera e propria decorazione d’interni.
Con retroilluminazione
Sembrano ancora più luminosi e d’effetto. Creano geometrie complesse nella stanza, aggiungono interessanti sfumature di luce e rendono l’interno più colorato.
Cielo stellato
Un design del soffitto così non banale, in combinazione con una superficie scura a specchio, porterà un’atmosfera magica e un’aura di mistero nella stanza.
Con bisello
Grazie a un metodo speciale di lavorazione del vetro, su di esso si formano numerose nervature sui bordi, che creano un originale gioco di colori tra loro e risultano espressivi ed eleganti.
La foto mostra una sala da pranzo nei toni del grigio con un soffitto a specchio con bisello.
Pannello a specchio
Si distingue per la sua particolare unicità, è in grado di trasformare lo spazio del soffitto in un vero e proprio oggetto d’arte e portare un tocco di magia nella stanza.
Strutture combinate
Hanno un aspetto visivamente estetico e leggero. I moduli a specchio, in combinazione con strutture in cartongesso, soffitti tesi, travi o altri materiali di finitura, formano un insieme insolito.
La foto mostra una struttura combinata sul soffitto all’interno dell’atrio.
Tavolozza dei colori
I soffitti a specchio possono avere una varietà di colori e sfumature:
- Nero.
- Bianco.
- Oro.
- Argento.
- Bronzo.
- Marrone.
La foto mostra una camera da letto con un soffitto teso a specchio bianco.
Un colore ben scelto della struttura del soffitto consente di creare un design armonioso o, al contrario, contrastante.
Idee per l’illuminazione del soffitto
L’illuminazione gioca un ruolo importante nella decorazione della superficie del soffitto.
- Lampadari.
- Faretti.
La foto mostra un soffitto a specchio abbinato a un lampadario.
La luce proveniente dagli apparecchi di illuminazione verrà rifratta dallo specchio, riflessa e diffusa splendidamente nella stanza. Diverse lampade enfatizzano efficacemente la superficie lucida, creano accenti negli interni e li rendono davvero unici.
Leggi anche:
- Progettazione di un soggiorno con due finestre: 38 idee e layout da cui trarre ispirazione.
- Soggiorno turchese: 55 fantastiche foto e idee per l’arredamento d’interni.
- Varietà di disposizioni degli appartamenti: 7 soluzioni popolari tra cui scegliere.
- Soffitti tesi testurizzati: oltre 60 foto e nuove idee di design
- Crea la tua composizione succulenta: 7 istruzioni e idee fotografiche.