Pro: privacy
L’indubbio vantaggio del tulle è che, grazie al tessuto sottile, non si vede chi si trova all’interno della stanza dalla strada, ma allo stesso tempo la luce del giorno entra liberamente. Questa tecnica funziona solo di giorno ed è particolarmente utile per chi vive al primo piano.
Il tulle sarà un’ottima soluzione se l’appartamento si trova di fronte a un condominio: proteggerà da sguardi indiscreti provenienti dalle finestre vicine.
Pro: comfort
Una stanza senza tulle può sembrare incompleta, disabitata, soprattutto se le tende sono realizzate in uno stile sobrio. Il sottile tessuto in pizzo conferisce alla stanza ariosità e leggerezza, protegge dalla luce solare intensa durante il giorno e maschera una finestra buia la sera tardi: quest’ultima sembra un “buco nero”, causando disagio non solo ai bambini ma anche agli adulti.
Una finestra con tulle sembra sempre completa in qualsiasi momento della giornata.
Pro: mascheramento
Un’apertura della finestra completata con tulle non solo decora la stanza, ma copre anche una vista antiestetica dalla finestra, nonché irregolarità e deformazioni del vetro. Il tulle maschera polvere, gocce e macchie se compaiono troppo spesso e non è possibile lavare la finestra perché compare lo sporco.
Il tessuto sottile copre i vecchi telai e distoglie l’attenzione dai termosifoni: anche se moderni, non a tutti piace il loro aspetto “tecnico”.
Pro: protezione dei materiali
Il vantaggio del tulle non sta solo nel suo aspetto decorativo: è una soluzione pratica per chi desidera proteggere pavimenti in legno, laminato, carta da parati e mobili dagli effetti delle radiazioni ultraviolette.
Se le finestre sono rivolte verso il lato soleggiato, senza tulle, che diffonde la luce, nel giro di un paio d’anni compariranno delle macchie chiare sul pavimento in legno naturale, come macchie di legno bruciato. La carta da parati può sbiadire anche prima e la durata del laminato dipenderà dalla sua qualità.
Contro: inadeguatezza
Nonostante tutti i vantaggi del tulle, a volte vale la pena scegliere veneziane, tende a rullo o tende alla romana. Se la stufa si trova vicino alla finestra, sconsigliamo l’uso di tende in tessuto, soprattutto leggere, per motivi di sicurezza.
Dovresti anche considerare lo stile degli interni: in un interno moderno, il pizzo può sembrare ridicolo, quindi scegli un materiale sobrio e senza motivi.
Nelle case arredate in stile scandinavo, spesso si trovano finestre completamente prive di tessuti, tuttavia questa opzione non è adatta a tutti.
Contro: oscuramento
Meno luce entra nella stanza, più è buia e sembra stretta. Il tulle è un tessuto sottile, ma blocca comunque la luce naturale. La differenza è particolarmente evidente dopo aver rimosso le tende dalle finestre per lavarle.
Considera la densità del tessuto che acquisti se non puoi farne a meno: per stanze scarsamente illuminate, scegli un velo leggero o dell’organza.
Contro: superficie ridotta
Le finestre “nude” sono ideali se offrono una vista lussureggiante o alberi verdi. Lo sguardo scivola più lontano, creando l’impressione di uno spazio aperto. Purtroppo, il tulle sempre tirato non permette di godere appieno del paesaggio.
Bloccando l’apertura della finestra con le tende, si priva la stanza di spazio aggiuntivo che può essere utilizzato in modo utile. Un ampio davanzale può trasformarsi in un’area relax, un tavolo o una mini serra.
Quando si sceglie il tulle con un motivo, bisogna tenere presente che anche un grande ornamento ruba spazio.
Contro: si accumulano polvere e sporco
Se siete particolarmente attenti alla pulizia, qualsiasi tessuto sulle finestre potrebbe sembrarvi superfluo. Toccarlo frequentemente (ad esempio, per innaffiare le piante d’appartamento) rischia di causare macchie scure sulle mani.
A differenza delle tende, il tulle non può essere pulito con l’aspirapolvere o uno straccio: le tende devono essere rimosse, lavate, asciugate e a volte stirate. La loro manutenzione è più difficile in cucina, dove il tessuto assorbe attivamente odori e grasso.
Il tulle è ancora molto richiesto nell’interior design, perché il suo utilizzo offre numerosi vantaggi. La decisione se utilizzarlo o meno dipende dalle condizioni abitative e dalle preferenze individuali del proprietario dell’appartamento.
Leggi anche:
- La tua guida completa ai veicoli usati Chevrolet
- Come decorare il soffitto di una casa in legno? – 8 soluzioni eleganti e convenienti
- Come ampliare la tua casa? – Guida passo passo e idee (23 foto)
- Brezhnevkas: caratteristiche delle planimetrie degli appartamenti, differenze e problemi comuni.
- Divano blu: 84 esempi di arredamento e idee per la progettazione degli spazi.
Leggi anche:
- Decorazioni murali per la cameretta dei bambini: 80 foto e soluzioni moderne per bambini e bambine.
- Idee per decorare il soffitto: 50 foto eleganti per trovare ispirazione e arredare.
- Come costruire una tettoia per veranda? 39 foto e guida passo passo.
- 10 idee per barbecue in mattoni per preparare deliziosi shashlik e ottenere un design elegante.
- Oltre 80 idee per utilizzare la carta da parati blu nella camera da letto, nella cucina e nella cameretta dei bambini.