Come scegliere?
Per fare la scelta giusta, è necessario tenere conto dei requisiti di sicurezza. In caso di ventilazione insufficiente, i faretti possono prendere fuoco e danneggiare il rivestimento del soffitto. Per evitare tale situazione, si consiglia di installare solo modelli di alta qualità con lampade a LED. Se si decide di dare la preferenza ad altri elementi di illuminazione, è necessario prestare attenzione alla loro potenza. Sono adatte lampade alogene da 35-50 watt o lampadine a incandescenza fino a 60 watt.
È anche importante considerare il design, il colore e il materiale delle lampade, poiché oltre alla funzione principale, l’illuminazione svolge anche un ruolo decorativo all’interno. È possibile diversificare l’arredamento di una stanza spaziosa e renderla più confortevole grazie a faretti a soffitto insoliti.
Per arredare una stanza piccola, è consigliabile scegliere piccoli apparecchi da incasso che si abbinino alla tonalità del soffitto. Pertanto, l’illuminazione spot impercettibile non influirà in alcun modo sull’ambiente circostante.
La foto mostra l’illuminazione spot a zone all’interno di una cucina combinata con un soggiorno.
Pro e contro
Qualità positive e negative dei prodotti che ti aiuteranno a capire se questo metodo di illuminazione è redditizio.
Grazie alla loro compattezza, si adattano perfettamente al design di qualsiasi stanza di un appartamento o di una casa.
Possono essere utilizzati sia come illuminazione primaria che aggiuntiva.
Permettono di ottenere una suddivisione in zone dello spazio e di illuminare singole aree.
L’utilizzo di illuminazione spot con LED o lampadine alogene riduce i costi energetici.
Questo tipo di apparecchi di illuminazione si distingue per una scelta illimitata di posizioni di installazione. I prodotti possono decorare qualsiasi area, nicchia, arco, ecc.
Le lampade con paralume caldo o freddo possono creare un’atmosfera confortevole nella stanza e conferire al design un certo stato d’animo a seconda delle preferenze individuali.
Opzioni di posizionamento del soffitto
Il posizionamento dei faretti deve essere pensato in anticipo, soprattutto se si prevede di installare un controsoffitto.
L’illuminazione può essere posizionata sia simmetricamente che in modo caotico. Le sorgenti luminose integrate in un controsoffitto sospeso o teso a più livelli contribuiranno a creare un interno unico e a enfatizzare l’architettura e l’atmosfera della stanza.
L’illuminazione sarà uniforme e di altissima qualità se gli apparecchi sono installati in modo che i fasci di luce si intersechino sopra tutti gli elementi della stanza.
L’opzione migliore è quella di installare faretti lungo il perimetro del soffitto. Possono essere accesi insieme al lampadario centrale per creare un’illuminazione più intensa.
La disposizione parallela delle lampade su più file contribuirà a ottenere il comfort necessario nella stanza.
Una disposizione a croce delle sorgenti luminose si adatterà perfettamente a una stanza piccola con un soffitto basso. Lo spazio angolare è dotato di modelli singoli e al centro è installata una struttura cardanica.
Inoltre, per una stanza piccola, è opportuno disporre le lampade a forma di quadrato.
La foto mostra il design di un soggiorno in stile moderno con un motivo circolare di faretti sul soffitto.
Per illuminare una determinata area, si utilizza una disposizione ad arco degli apparecchi di illuminazione. Grazie a questa tecnica, è possibile addolcire un interno rigoroso.
In alcuni ambienti, le sorgenti luminose sono installate a scacchiera. Ad esempio, una soluzione del genere si trova spesso nella progettazione di una cucina con isola, dove è richiesta una buona illuminazione di tutte le zone.
La foto mostra i faretti installati lungo il perimetro di un controsoffitto a due livelli all’interno della cucina.
Foto degli interni delle stanze
Caratteristiche dell’installazione delle lampade all’interno di stanze specifiche.
Faretti in cucina
Lo spazio cucina richiede molta luce. Si consiglia di installare diversi apparecchi con un flusso luminoso intenso e morbido. In questo modo imparerai come creare un’illuminazione sufficiente in cucina e allo stesso tempo creare un’atmosfera piacevole.
Se lo spazio libero è limitato, puoi dotare i pensili della cucina di illuminazione. L’illuminazione spot in cucina, in combinazione con strisce LED di diversi colori, aggiungerà ancora più originalità al design.
La foto mostra una spaziosa cucina con controsoffitto dotato di faretti integrati.
Faretti nell’interno del soggiorno
Nell’interno di un soggiorno con lampadario a soffitto, è preferibile installare sorgenti luminose a bassa potenza. In questo modo, quando il lampadario è spento, le lampade diffonderanno una luce piacevole, morbida e soffusa. In questo caso, i faretti possono essere posizionati solo su un lato del soffitto.
Per un ingresso senza lampadario centrale, quasi qualsiasi disposizione delle fonti luminose andrà bene, ad esempio a forma di cerchio, quadrato, ovale o persino rombo.
La foto mostra faretti su un soffitto basso nel soggiorno, all’interno dell’appartamento.
Esempi nell’interno del corridoio
Di solito, la progettazione del corridoio presuppone la disposizione più semplice possibile degli apparecchi di illuminazione. Per un corridoio stretto, è adatta una fila di 3 o 5 faretti. In una stanza quadrata, è opportuno installare due file composte da 3 o 4 lampadine.
La foto mostra la progettazione di un corridoio stretto con faretti a soffitto disposti in fila.
Illuminazione spot in camera da letto
L’illuminazione perimetrale sarà perfetta in questo caso. Una buona soluzione è installare un soffitto teso a più livelli decorato con luci soffuse. Le strisce LED montate sui lati del soffitto completeranno vantaggiosamente i faretti.
Grazie alle sorgenti luminose, è possibile evidenziare ulteriormente la zona con il letto, la toletta o l’armadio in camera da letto.
La foto mostra faretti installati a soffitto in cerchio sul soffitto sopra il letto nell’arredamento della camera da letto.
Idee di design
Un’opzione di design popolare è il cielo stellato. La composizione viene creata utilizzando lampadine in miniatura che imitano stelle scintillanti o intere costellazioni nel cielo notturno limpido. Questo metodo di illuminazione permette di creare un’atmosfera romantica nella stanza.
Gli originali modelli doppi si inseriscono armoniosamente in un arredamento moderno, la cui luce può illuminare due oggetti diversi contemporaneamente. Alcuni oggetti necessitano di questa particolare distribuzione del flusso luminoso, in modo da attirare maggiormente l’attenzione.
Anche i dispositivi di illuminazione sono disponibili in una varietà di forme. Esistono prodotti stilizzati come quadrato, triangolo, cerchio o esagono. Le caratteristiche di design del foro di montaggio dipendono dalla configurazione della sorgente luminosa.
La foto mostra una cucina con un controsoffitto decorato con modelli di faretti doppi.
I modelli con rivestimento bianco opaco o nero sono in grado di creare un’interessante illuminazione. Apparecchi di illuminazione bianchi su un soffitto bianco contribuiranno ad ampliare visivamente lo spazio e ad aggiungere concisione all’atmosfera. Le lampade nere rappresentano una soluzione più audace che si abbina perfettamente a un insolito interno gotico o a un rigoroso interno moderno.
Anche per una stanza in stile classico, è possibile scegliere prodotti adatti. Nel mercato dell’illuminazione, sono disponibili apparecchi decorati con una ghirlanda di voluminosi petali di cristallo, modelli con paralumi in vetro sfaccettato, modelli con corpo argentato o dorato o con base sbiancata intagliata.
Le lampade con montatura in metallo, decorate con inserti decorativi in vetro colorato, sono molto eleganti. In questo modo, è possibile ottenere una luce interessante, dare all’interno un tocco speciale e aggiungere un’atmosfera magica.
La foto mostra i faretti nel design del soffitto con imitazione del cielo stellato all’interno del soggiorno.
Leggi anche:
- Soffitti della cucina: oltre 100 foto, idee di design d’interni di stile.
- Design della camera da letto in una Krusciovka: idee moderne e 60 foto stimolanti
- Panoramica delle tipologie di porte interne: varianti e galleria fotografica di esempi.
- domande chiave sulle porte di accesso da discutere prima della ristrutturazione
- Guida completa all’acquisto di veicoli Hyundai usati