Caratteristiche distintive
Una descrizione delle caratteristiche principali dello stile pop art contribuirà a rendere l’interno elegante e unico.
- L’interno è caratterizzato da colori vivaci e sgargianti;
- All’interno di una stanza, sarà opportuno combinare diversi metodi di finitura, ad esempio, ogni parete è rifinita con materiali diversi;
- Il design pop art non è caratterizzato dall’uso di un gran numero di mobili;
- Le pareti degli interni pop art sono decorate con riproduzioni, poster con fumetti e personaggi dei cartoni animati, dipinti con un’immagine ripetuta;
- Le pareti sono spesso rifinite in bianco, su cui sono sovrapposti dettagli decorativi;
- Non utilizzo armadi ingombranti all’interno, sono sostituiti da scaffali e cassettiere;
- Nell’arredamento e nella decorazione pop art, vengono utilizzati principalmente materiali artificiali.
La foto mostra una cucina audace in stile pop art. Il grembiule e le pareti sono decorati con un’applicazione di dischi spezzati.
Schema cromatico dello stile
La palette cromatica pop art non ha confini: l’interno è ricco di tonalità sgargianti e glamour che si sposano bene con uno sfondo chiaro, spesso bianco. L’uso di oggetti metallici nella decorazione sarà armonioso. I colori neon e ultravioletti si adatteranno bene al design pop art.
La foto mostra un soggiorno bianco. Il colore fucsia rende l’interno luminoso, ma non eccessivo.
Foto dell’interno delle stanze
Cucina
Prendendo come base una tonalità chiara, l’interno pop art può essere riempito con colori vivaci.
- Un set da cucina di un rosso o giallo acceso apparirà armonioso in una combinazione di due tonalità.
- L’accento può anche essere preso dal grembiule da cucina, che raffigura ritagli di giornale, fumetti, l’imitazione di una trama insolita o semplicemente un colore contrastante.
Soggiorno
Il soggiorno è il luogo in cui lo stile pop art può essere pienamente rivelato.
- La decorazione degli interni può avere un’idea comune, ad esempio, sotto forma di bianco intonacato liscio pareti e riempimenti decorativi con immagini tridimensionali e oggetti d’arte insoliti.
- Un’altra opzione può essere un design individuale di ciascuna delle pareti, nel tuo stile personale, l’interno risulterà luminoso, come dalle riviste patinate.
- I dettagli decorativi giocano un ruolo importante, vasi da terra, cuscini vari e un’illuminazione insolita enfatizzeranno le caratteristiche dello stile.
La foto mostra un soggiorno in grigio con accenti luminosi sotto forma di quadri ed elementi decorativi.
Camera da letto
Arredare una camera da letto in stile pop art sarà una decisione piuttosto audace.
- Per garantire che l’interno non perda l’atmosfera accogliente tipica di una camera da letto, vale la pena usare colori contrastanti con moderazione. Invece di tonalità acide e brillanti, è meglio usare toni più tenui, come grigio, viola, indaco.
- La camera da letto non dovrebbe essere sovraccarica di mobili, un letto, una toletta e un paio di comodini saranno sufficienti.
Cameretta dei bambini
Il posto migliore per utilizzare e manifestare pienamente lo stile pop art.
- In una Per la cameretta di un adolescente, la palette di colori può essere piuttosto audace, le pareti saranno decorate con fumetti preferiti, texture insolite o carta da parati fotografica. Tra i mobili, sono sufficienti gli elementi essenziali: un letto, una scrivania, un mobiletto portaoggetti.
- La cameretta di una bambina sarà riempita con una palette delicata e giocosa. Il rosa acceso combinato con una tonalità più calma renderà l’interno luminoso, ma non opprimente.
- L’azzurro cielo è adatto a un ragazzo, una buona idea sarebbe decorare il soffitto con stelle di alluminio. La cameretta può essere decorata con oggetti decorativi realizzati insieme al bambino.
Bagno e WC
Nel bagno pop art, come in qualsiasi altra stanza, l’enfasi può essere posta sulla decorazione o sul riempimento. Una delle possibilità per decorare un bagno o una toilette in stile pop art è quella di utilizzare piastrelle a tema: su uno sfondo semplice di piastrelle a mosaico si può trovare una grande immagine di personaggi dei cartoni animati o ritratti in stile fumetti. Un’altra opzione di design potrebbe essere un colore calmo della finitura e un impianto idraulico luminoso, ad esempio un lavandino giallo abbinato ad accessori rossi.
Corridoio
Anche all’interno di un In un corridoio di dimensioni modeste, lo stile pop art può convivere in modo piuttosto confortevole e armonioso. Una delle pareti dipinta in un colore vivace e provocante o decorata con carta da parati 3D sarà più che appropriata in un duetto con superfici a specchio e riflettenti.
La foto mostra un corridoio alla moda in colori chiari, i cui elementi luminosi sono poster con immagini di ragazze.
Un pavimento in piastrelle lucide nei toni del bianco e del nero apparirà interessante. Una delle tecniche migliori è quella di utilizzare specchi a figura intera, che raddoppieranno visivamente lo spazio.
Ufficio
Un ufficio elegante per una persona creativa può essere arredato con i colori più audaci che promuovono la produttività. Le pareti saranno decorate con poster motivazionali e riproduzioni di dipinti famosi. Un tavolo e una sedia creativi, una scaffalatura lungo la parete e un paio di pouf multicolori andranno bene come mobili.
Caratteristiche di finitura
Pareti
Ogni parete può essere un oggetto d’arte a sé stante. Spesso si usa come base il bianco o un colore chiaro, su cui vengono applicati molti dettagli, come poster, riproduzioni di dipinti, oggetti di design o immagini di fumetti.
Un altro modo per decorare le pareti è la carta da parati; un’opzione interessante sarebbe una carta da parati con un motivo comune, ma diverse combinazioni di colori. Sarà bello decorare una delle pareti con un colore a contrasto o con un foglio di carta da parati fotografica.
Pavimento
Quando si ristruttura e si sceglie un pavimento, è necessario decidere quale ruolo svolga nel design della stanza. Se questo è l’elemento principale dell’arredamento, su cui si concentra l’attenzione, allora colori vivaci e texture insolite, come una moquette multicolore, saranno appropriati. In altri casi, vale la pena scegliere una palette sobria e una finitura classica, come piastrelle semplici o laminato chiaro.
Soffitto
Può avere qualsiasi forma, sia un soffitto lucido a un solo livello che strutture a più livelli, in cui è possibile combinare diversi colori e texture, saranno ugualmente efficaci. In una stanza compatta, è più appropriato utilizzare un soffitto a un solo livello con una superficie riflettente. Corrisponderà pienamente alla direzione stilistica e renderà visivamente più alta la stanza.
La foto mostra la cameretta di un adolescente in una palette di colori tenui. L’interno è decorato con poster vivaci, dettagli luminosi sotto forma di cuscini, elementi del soffitto e mobili.
Scelta dei mobili
Quando si scelgono mobili in stile pop art, è necessario attenersi a un’unica regola: non sovraccaricare l’arredamento con oggetti ingombranti e inutili. I mobili non hanno angoli acuti, le forme sono morbide e arrotondate. I materiali più comunemente utilizzati sono l’ecopelle, la plastica, il vetro e l’ecopelle.
Divano e poltrona
Il mobile principale del soggiorno può avere una forma simile al modello classico, ma con rivestimenti vivaci e insoliti, ad esempio in velluto rosso acceso o con stampa leopardata. Oppure può avere forme stravaganti, raffiguranti parti del corpo, volti o animali.
Se divano e poltrona si trovano nella stessa zona, i colori vengono scelti in modo diverso. I mobili possono avere motivi comuni, ad esempio un tema comune, un elemento decorativo o una tonalità, altrimenti si tratta di due elementi separati. Una poltrona come mobile separato, ad esempio in camera da letto vicino alla toletta, può diventare l’oggetto principale, grazie alla forma e al rivestimento insoliti.
Comodino
Una soluzione d’arredo interessante sarà un design fatto a mano. Lo stile pop art “ama” il design fatto a mano, un comodino o una cassettiera diventeranno proprio quell’oggetto. La superficie può essere dipinta con schizzi di fumetti o ricoperta con insoliti dettagli decorativi.
Tavolo e sedie
Non è necessario scegliere un set da pranzo perfettamente abbinato. Le sedie con la stessa struttura ma colori diversi staranno bene con un tavolo rotondo in vetro.
Letto
Può avere sia una forma classica che rotonda. La struttura del letto è realizzata in diversi materiali: ecopelle, tessuto, legno. Grazie al colore brillante della struttura o della biancheria, il letto diventa l’elemento centrale della camera da letto.
La foto mostra una camera da letto pop art abbinata a un bagno. Le pareti sono rifinite in un ricco color indaco.
Armadi e scaffalature
Gli armadi di grandi dimensioni non sono tipici dello stile pop art; è più appropriato realizzare mensole a muro, una cabina armadio o un sistema di contenimento a giorno con divisorio. Gli scaffali aiuteranno a suddividere lo spazio della stanza senza danneggiarlo in modo significativo.
È meglio utilizzare gli scaffali come divisorio senza parete posteriore in modo che la luce possa penetrare liberamente.
La foto mostra Un appartamento in stile pop art. Lo spazio è diviso in due stanze con l’aiuto di scaffali a vista.
Quadri, poster, poster
Possiamo dire che questa è una delle principali caratteristiche distintive degli interni pop art. Dipinti, poster e poster definiscono il carattere dell’interno. Se la decorazione murale può avere una tonalità monocromatica calma, allora vari poster diventeranno colori su una tela pulita.
Le immagini pop art più comuni sono pagine di fumetti, personaggi dei cartoni animati, riproduzioni di dipinti famosi di diverse interpretazioni e altri disegni dai colori vivaci. Il design può essere sotto forma di un telaio normale o di una cornice volumetrica a baguette.
Decorazioni e tessuti
In In All’interno, gli elementi decorativi pop art diventano vere e proprie opere d’arte. Statuette, grucce e decorazioni da parete possono avere un formato completamente inaspettato, ad esempio un appendiabiti da terra a forma di cavallo.
La foto mostra un soggiorno ricco di dettagli decorativi.
La parte tessile dell’interno diventerà un elemento di spicco: tende dai colori vivaci si abbinano con successo al classico tulle bianco. Orologi e specchi possono essere decorati in stile artigianale o con colori vivaci.
I cuscini possono richiamare le tende o diventare un accento succoso nel design.
Un tappeto di un colore insolito starà bene su un pavimento con un rivestimento neutro, le pelli artificiali, un tappeto composto da più componenti sarà la scelta giusta.
Illuminazione
Gli apparecchi di illuminazione pop art, come tutti gli altri oggetti d’interni, possono avere L’incarnazione più audace. Quando si sceglie un lampadario, l’enfasi principale è sul colore: rosso, verde, giallo e blu brillante saranno perfetti.
Lampade e lampade da terra possono avere un formato insolito, ad esempio a forma di testa di animale, con una cornice multicolore o sfere cromate.
Applique e lampade da tavolo sono comode da usare come illuminazione aggiuntiva. Anche la scelta del colore e della forma incarnerà le idee del designer.
Leggi anche:
- Soffitti tesi per le camerette dei bambini: tipologie, vantaggi, illuminazione e 60 foto di interni.
- Illuminazione per scale interne: 58 foto e idee creative per i gradini
- Letti con testiera imbottita: oltre 60 foto di interni, idee per camere da letto e camerette
- Guida intelligente all’acquisto di veicoli usati
- La tua guida essenziale all’acquisto di una Skoda Roomster usata