Caratteristiche del design d’interni

Le piastrelle di vetro sono realizzate con sabbia di quarzo e leganti. Il vetro temperato ottenuto è assolutamente sicuro, poiché anche se danneggiato, non presenta bordi taglienti. I designer di tutto il mondo ne apprezzano da tempo i vantaggi: un interno decorato con frammenti di vetro appare esteticamente gradevole, costoso e originale:

  • I prodotti lucidi riflettono la luce, rendendo l’interno visivamente più ampio e luminoso.
  • Il vetro si abbina bene a gres porcellanato, carta da parati, plastica, metallo e legno.
  • I prodotti appaiono voluminosi, aggiungendo visivamente profondità alla stanza.

La posa avviene utilizzando sigillante e stucco siliconico trasparente.

piastrelle di vetro blu in bagno grembiule piastrellato

Pro e contro delle finiture in vetro

Le piastrelle in vetro vengono utilizzate per rivestire diverse superfici. Quali sono i loro vantaggi?

Piastrelle trasparenti in bagno

La foto mostra un bagno che combina due tipi di piastrelle: vetro lucido e “bolle” testurizzate.

Tipologie

Il mercato edile moderno offre diversi tipi di piastrelle in vetro:

  • Smaltate. Il vetro è rivestito con smalto al titanio e cotto. Lo smalto offre una maggiore resistenza e conferisce alla superficie colori intensi.
  • Marblit. È realizzato in vetro opaco o satinato. Si distingue per l’elevato spessore (fino a 12 mm) e le dimensioni (fino a 50×50 cm). Il lato anteriore, liscio o scanalato, presenta una tinta unita o una colorazione marmorizzata, mentre il lato posteriore è in rilievo, garantendo una migliore adesione durante la posa.
  • Steklodekor. È adatto per la creazione di mosaici o pannelli decorativi, grazie alle sue dimensioni ridotte (circa 65 x 65 mm). Esiste anche vetro con incisioni, che imitano il mosaico: viene posato come un foglio intero e non singolarmente.
  • Stemalite. Per la sua produzione vengono utilizzate lastre di vetro di grandi dimensioni. Si tratta di pannelli rettangolari lunghi da 40 a 150 cm. La sua produzione è simile al processo di creazione di piastrelle smaltate. Il trattamento termico conferisce ai prodotti una particolare resistenza all’usura, mantenendo in modo affidabile lo smalto.
  • Penodecor. Questa piastrella quadrata presenta una pellicola colorata simile al vetro sul lato anteriore. Il suo spessore raggiunge i 4 cm, il che ne consente l’utilizzo per la costruzione di pareti divisorie.

piastrella in vetro blu piastrella in vetro grigio Steklodekor piastrella in vetro

Cosa si può decorare con le piastrelle?

La decorazione in vetro trasforma e valorizza l’interno, ne definisce lo stile e aggiunge lucentezza all’atmosfera.

Le seguenti superfici sono decorate con piastrelle:

  • pareti;
  • grembiule;
  • cabina doccia;
  • pavimento;
  • soffitto;
  • archi;
  • camino.

grembiule in piastrelle di vetro nicchie Caminetto

La foto mostra un portale per camino rifinito con piastrelle di vetro ignifugo.

Anche piccoli dettagli con inclusioni di vetro possono cambiare radicalmente l’arredamento della stanza.

parete rivestita con piastrelle di vetro pavimento a mosaico

Forme e dimensioni delle piastrelle

Oggi, i negozi di edilizia offrono una vasta gamma di piastrelle di varie forme:

  • Quadrate 10×10, 15×15 o 30×30 cm. Hanno un aspetto armonioso e non si distinguono dall’arredamento generale.
  • Piccoli mosaici 1×1, 2×2, 2×4, 3×3 cm. Permette di decorare gli interni con motivi o inserti geometrici.

Piastrella quadrata

  • Prodotti rettangolari di dimensioni standard 7,5×15 cm, o “a forma di maiale”, sempre attuali e di grande stile in qualsiasi ambiente. Spesso sono presenti strisce di vetro con una larghezza da 1 a 5 cm e una lunghezza da 40 a 60 cm.
  • Squame di pesce. Frammenti semicircolari colorati che attirano l’attenzione con la loro forma insolita.

piastrella rettangolare mosaico piastrella

  • Nidi d’ape, bolle, piastrelle figurate sono prodotti pittoreschi che non solo hanno proprietà decorative uniche, ma nascondono anche magistralmente le irregolarità del parete.

piastrelle esagoni-nido d'ape

La foto mostra un bagno con una parete decorativa decorata con esagoni multicolori.

Opzioni di design

Le piastrelle di vetro decorative imitano texture che non possono essere ricreate con prodotti ceramici: ghiaccio, pietre preziose trasparenti, superfici a specchio.

Le piastrelle di vetro madreperla sono perfette come grembiule da cucina.

Grembiule in madreperla

Per trasformare l’interno, Non è necessario rivestire l’intera area: è sufficiente decorare la superficie con inserti in vetro o creare un pannello.

inserti in vetro nel bagno grembiule in piastrelle

Prodotti in vetro di Murano: non è monocromatico, come siamo abituati a vedere, ma con decori multicolori, che compongono un ornamento unico.

Una categoria speciale include i prodotti ottenuti con il metodo della fusione: i pezzi grezzi di vetro multicolori vengono fusi e poi uniti. Dopo il raffreddamento, si forma una lastra di vetro solida con un motivo o un disegno astratto unico.

Fusing

Le piastrelle trasparenti sono universali: si adattano a qualsiasi rivestimento murale. I prodotti con bisello (bordo lungo i bordi) conferiscono un effetto speciale alla stanza: la superficie decorata con essi appare voluminosa ed elegante.

Piastrella trasparente Piastrella trasparente

Colori delle piastrelle di vetro

I prodotti in vetro hanno una tavolozza di colori diversificata, che consente di scegliere un decoro per qualsiasi ambiente. La vernice o il motivo vengono applicati sul retro, quindi il colore non sbiadisce durante l’uso.

Una superficie decorata nei toni del bianco è una soluzione universale per i bagni di piccole dimensioni. In una stanza spaziosa, è possibile utilizzare prodotti neri che aggiungeranno lusso e sobrietà all’interno.

piastrella in vetro grigio scuro

La foto mostra una parete grigio scuro con un motivo geometrico composto da piastrelle di due dimensioni.

Le piastrelle in vetro grigio sono adatte a un interno decorato con toni tenui. Al contrario, costosi elementi lucidi si prestano bene per decorazioni con elementi di lusso, ad esempio mosaici che imitano il metallo argentato o l’oro.

piastrelle grigie piastrelle dorate

I prodotti colorati vengono spesso utilizzati in combinazione con materiali dalle tonalità neutre. Ad esempio, un grembiule piastrellato verde si armonizza con mobili bianchi e in legno, creando un angolo con motivi naturali nell’appartamento. Le piastrelle pastello (blu, verde chiaro, rosa) creano un’atmosfera calma e aiutano a rilassarsi.

piastrelle pastello mosaico blu

Foto di piastrelle di vetro per bagni e WC

Le piastrelle di vetro si trovano spesso nell’arredamento del bagno. Non teme l’umidità ed è facile da pulire da gocce e macchie.

Piastrelle nella zona doccia

La foto mostra una zona doccia rifinita con un “porco” di vetro scuro.

I prodotti in vetro si abbinano bene a piastrelle, vernice, parti metalliche e cromate. Le piastrelle di piccole dimensioni vengono spesso utilizzate per piastrellare singole sezioni del bagno: la cabina doccia, la zona con lo specchio e il lavandino.

parte della parete del bagno è piastrellata con piastrelle a specchio Mosaico blu piastrelle nella doccia

Si possono usare frammenti di vetro per evidenziare una parete d’accento.

Parete con piastrelle all'ingresso

La foto mostra un bagno con piastrelle trasparenti intorno alla porta. Si armonizza con gli specchi e aiuta a liberare lo spazio, in cui un’intera parete è riservata a ingombranti armadi scuri.

L’uso di frammenti di vetro all’interno di un bagno o di una toilette crea una certa atmosfera per l’intero ambiente.

piastrelle blu in bagno Piastrelle quadrate blu in bagno

Anche una piccola area decorata con piastrelle può conferire alla stanza eleganza e raffinatezza.

Piastrelle a fantasia

La foto mostra piastrelle a fantasia che ammorbidiscono la ruvidità di un mobile in legno. Il contrasto tra vetro e legno crea un risultato di grande effetto.

Idee per piastrelle in vetro per la cucina

Le piastrelle in vetro in cucina sono tradizionalmente utilizzate come paraschizzi. Non solo aggiunge un tocco di “vivacità” all’interno, ma protegge anche la parete della zona cottura dallo sporco.

Grembiule in vetro grigio

La foto mostra un grembiule in vetro grigio che si abbina al tavolo dell’isola lucido.

La presenza di colori tenui o vivaci conferisce alla cucina un aspetto meraviglioso.

Piastrelle beige in cucina grembiule a specchio

Un grembiule rosso in vetro, abbinato a un set bianco, è elegante e presentabile.

Grembiule luminoso in cucina

La foto mostra una classica combinazione di rosso scarlatto e bianco. Il grembiule in vetro funge da accento luminoso in un ambiente monocromatico.

Anche l’area intorno ai fornelli è rivestita con prodotti in vetro, poiché il vetro è resistente alle alte temperature.

piastrelle nella zona della stufa piastrelle nella zona della stufa

Le decorazioni in vetro non appesantiscono l’interno, ma gli aggiungono leggerezza e ariosità.

piastrelle di vetro su un grembiule sullo sfondo di facciate scure

Nella foto, un grembiule in vetro dai colori pastello attenua l’insieme dei mobili scuri e essenziali.