Caratteristiche di scelta
Quando si decorano le finestre con queste tende, è necessario tenere conto di alcune caratteristiche:
- È necessario scegliere i colori con molta attenzione per queste tende, poiché non si abbinano a tutte le tonalità. Non è consigliabile abbinarle a rosso, bordeaux o arancione.
- Quando si scelgono tonalità scure di lilla, è meglio utilizzare uno sfondo più neutro, poiché tali tonalità sono adatte a stanze ampie e ben illuminate.
- I toni chiari delle tende in tessuto leggero risultano armoniosi in stanze piccole.
Tipi di tende
Le tende possono trasformare una stanza in modo irriconoscibile e sottolinearne l’esclusività.
Fili sottili
I fili sottili creano una sensazione di leggerezza e ariosità e possono essere utilizzati per incorniciare una finestra o una porta, hanno un aspetto interessante e sicuramente bello.
A pacchetto
Fissate direttamente alle aperture delle finestre, una volta sollevate, grazie alle strisce longitudinali cucite nel tessuto, si raccolgono a fisarmonica e drappeggiano magnificamente.
A rullo
Un’opzione pratica, elegante e comoda. Il tessuto fissato sul rullo consente di abbassare, alzare o fissare la tela all’altezza desiderata con l’ausilio di uno speciale meccanismo, regolando così il livello di illuminazione.
Tulle
Il tulle traslucido può essere liscio, a rete o decorato, realizzato con fibre naturali. Questo materiale leggero è molto facile da usare e da manutenere.
Tende
Altamente funzionali, offrono un’elevata protezione dalla luce. Le tende verticali o orizzontali, oltre alla loro funzione principale, svolgono anche un ruolo estetico.
Tende fotografiche
Le immagini sulle tende ampliano visivamente i confini della stanza. Grazie alle moderne tecnologie, la stampa fotografica risulta molto realistica e di alta qualità.
Tende doppie
Si tratta di un elemento decorativo indipendente. Per la combinazione vengono utilizzate diverse texture e tonalità, il che consente di ottenere un effetto straordinario.
Dimensioni delle tende
È uno dei criteri importanti. La lunghezza giusta non solo trasforma l’aspetto generale della stanza, ma garantisce anche una comoda apertura della finestra.
I modelli corti sono un’opzione elegante e versatile: se presentati correttamente, possono trasformare anche l’interno più modesto, rendendolo unico e speciale.
Le tende lunghe sono particolarmente adatte ai soffitti alti. Hanno un aspetto rigoroso ed esteticamente gradevole e si adattano a qualsiasi stile di arredamento. Nelle stanze piccole aumentano visivamente l’altezza della stanza.
Materiale delle tende
Il tipo di tessuto determina non solo l’aspetto, ma anche la durata delle tende.
Tessuti per tende
Un punto piuttosto importante, poiché tutti gli altri accessori del design delle tende saranno selezionati specificamente per loro.
Oscurante
Crea penombra e protegge l’interno dai raggi ultravioletti. I prodotti realizzati in questo materiale sono adatti a vari ambienti e stili.
Lino
Tessuti resistenti e strutturati, resistenti alla luce solare. Il loro svantaggio è che si stropicciano molto facilmente, ma da un lato questo è anche un vantaggio, perché questa trascuratezza stropicciata piace agli amanti dello stile urban chic.
Velluto
L’aspetto elegante, la morbidezza e l’affascinante gioco di colori del velluto conferiscono alla stanza un aspetto ricco e lussuoso.
Raso
Realizzato con una speciale tecnica di tessitura. Da un lato, questo materiale pregiato è lucido e liscio, dall’altro è opaco.
Jacquard
Tessuto a motivi grandi, ottenuto intrecciando i fili principali e intermedi. Questo è un tessuto davvero sorprendente e straordinariamente ricco.
Rogozhka
Un materiale resistente all’usura e durevole con un’interessante trama che crea il motivo caratteristico del rogozhka.
Taffetà
Tessuto sottile ed elastico dalla consistenza piacevolmente setosa. È ipoallergenico e igroscopico.
Tessuti per tulle
Il tipo di tessuto definisce lo stile delle tende future e detta la soluzione artistica per l’arredamento generale della stanza.
Velletto
Un tessuto misto, abbastanza denso, fatto di fibre naturali, una volta decorato, consente di realizzare facilmente drappeggi morbidi e belli.
Organza
Può essere lucida e opaca, semplice, multicolore, laconica o fantasia.
La foto mostra una cucina in stile moderno con una finestra decorata con tulle di organza lilla.
Kiseya
Tende impalpabili costituite da uno strato di fili. Le tende kisei sono spesso utilizzate per decorare finestre in interni moderni; a volte, le tende antipioggia vengono utilizzate anche come baldacchino intorno al letto.
Tipi di fissaggio alla cornice
Un’altra fase importante nella progettazione è la scelta del fissaggio per le tende.
Occhielli
I pannelli con occhielli hanno un aspetto molto ordinato ed elegante. Questo tipo di fissaggio è adatto a tessuti pesanti e densi. Crea drappeggi sontuosi e pieghe voluminose.
Velcro
L’opzione più semplice e comoda. Il velcro consente di fissare le tende al cornicione o direttamente alla struttura della finestra stessa.
Passanti
Il fissaggio è adatto a cornici di qualsiasi forma. Le tende con passanti creano un design originale e conferiscono alle finestre un aspetto unico.
Coulisse
Sono le cosiddette maniche nella parte superiore della tela. Questo tipo di fissaggio è adatto a quasi tutti i tipi di tessuto.
La foto mostra una cameretta per bambini e tende lilla chiare con coulisse.
Nastro
Un nastro di nylon o cotone cucito sul retro del tessuto. Esistono anche diversi tipi di adesivi.
Anelli
I principali vantaggi di questo tipo di fissaggio sono la resistenza e la durata. Le tende ad anelli sono universali e adatte a qualsiasi stanza.
Sfumature del lilla
Più legate al freddo, grazie alle quali si crea una sensazione di frescura nelle stanze.
Lilla scuro
Attraente e mistico. Questa tonalità non tollera le screziature, quindi in una stanza con tali tende, dovresti essere rigoroso.
La foto mostra l’interno di un soggiorno in stile provenzale con tende lilla scuro.
Lilla chiaro
Un colore pastello che crea una sensazione di leggerezza. Le tende di questa tonalità si abbinano armoniosamente a toni chiari e tenui, come il crema o il latte. Per una percezione completa, l’interno può essere completato con mobili a contrasto in legno scuro.
La foto mostra un soggiorno in stile classico moderno con tende lilla chiare.
Lilla pallido
Grazie alle tonalità lilla pallido, l’interno assume un aspetto leggermente ultraterreno e individuale. Ti predispone alla calma e al desiderio di meditare.
La foto mostra un soggiorno in stile fusion con tende romane lilla chiare alle finestre.
Esempi per l’arredamento di stanze
Le tende lilla diventeranno un vero punto forte e aggiungeranno leggerezza o, al contrario, severità all’interno.
Nel soggiorno o nell’ingresso
L’uso di tessuti pregiati nel soggiorno decorato con bellissimi accessori o tendaggi fornisce un design della stanza davvero originale ed espressivo.
Per la cucina
Per la cucina si preferiscono spesso tende corte o pannelli in tessuti più leggeri. Ad esempio, le tende a pacchetto color lavanda saranno perfette.
Per la camera da letto
Le tende a pacchetto lilla, realizzate con materiali densi che non lasciano passare la luce, sono particolarmente armoniose in questa stanza e creano un’atmosfera rilassante. Puoi completare l’arredamento generale della stanza con copriletti o cuscini color lilla.
La foto mostra una camera da letto con finestre decorate con tende a fantasia lilla.
Per la cameretta dei bambini
Per una bambina, Usa tende semplici o a fantasia, decorate con drappeggi. Per un maschietto, sono adatte tende lilla scuro, senza aggiunte superflue.
Per il bagno
Una tenda lilla in bagno aiuterà ti rilassi e ritrovi la tua serenità. Puoi completare questa scelta con un rivestimento murale lilla tenue o creare un contrasto luminoso con pareti viola-lilla più scure.
La foto mostra un bagno con tende austriache lilla pallido alle finestre.
Foto di tende in vari stili
Le tende lilla satureranno e arricchiranno lo stile della stanza, rendendola elegante, bella ed estetica.
Moderno
Include un interno lussuoso con un buon senso delle proporzioni. Tende semplici e essenziali saranno utili in questo stile.
La foto mostra l’interno di un soggiorno in stile moderno con tende lilla alla finestra.
Classico
Per gli stili classici, spesso si scelgono tende lunghe, chiare o scure, realizzate in materiali spessi e pesanti. È inoltre possibile decorare la tenda con dorature o utilizzare elementi decorativi come frange e nappe.
Orientale
Irrealtà e favola, ornamenti e decorazioni con l’aggiunta di oro su tende lilla che corrono lungo l’intera parete: ecco il punto forte di questo stile. Dopotutto, l’Oriente è sempre sinonimo di lusso, misticismo e mistero.
High-tech
Per questo stile si adattano tende lilla monocolore o tulle leggero senza motivi e altri dettagli. Sia le tonalità scure che quelle chiare si adatteranno perfettamente. Il materiale delle tende dovrebbe essere in armonia con le superfici e le forme proprie di questo stile.
Idee di design e motivi per le tende
I seguenti tipi di motivi per le tende sono spesso usati e i più popolari.
Bicolore
Una combinazione di colori diversi può modellare lo spazio e creare un’atmosfera di festa.
Fiori
Le tende lilla con un piccolo motivo floreale si adatteranno perfettamente a una stanza piccola. Le tende decorate con grandi fiori saranno un’ottima opzione per stanze grandi e metteranno in risalto l’ampiezza dell’apertura della finestra.
Ombre
La loro colorazione può essere monocromatica o multicolore. Modificando la saturazione delle tonalità sulla tela, puoi creare effetti visivi molto luminosi e interessanti.
Righe
Le tende a righe nelle tonalità chiare del lilla metteranno in risalto l’eleganza dell’intero interno. Utilizzando una stampa di questo tipo, potrai scegliere combinazioni audaci e sperimentare con i colori.
La foto mostra l’interno di una camera da letto con tende a righe lilla chiare alla finestra.
Gabbia
Si abbina bene ad altri materiali della stanza, come legno, mattoni o metallo. Questa stampa è adatta per arredare stili completamente diversi.
Geometria
Aggiunge dinamismo alla stanza. Tali motivi sono discreti e sono più appropriati in un design laconico.
Combinazioni con altri colori
Il lilla si sposa bene anche con molti altri colori e tonalità.
Bianco
Questo contrasto espressivo trasforma l’interno ed è adatto per decorare le finestre in tutte le stanze della casa. Per ottenere una completa armonia, si consiglia di scegliere un tessuto per tende più spesso.
Verde
Il lilla si sposa bene con le tonalità naturali del verde. Insieme creano un interno rilassato e naturale.
Grigio
Si armonizza con le tonalità chiare e tenui del lilla. Questa combinazione è utilizzata per decorare le finestre di camere da letto o uffici. I colori chiari renderanno l’atmosfera della stanza più calma e tranquilla.
Rosa
Questa coppia crea un insolito gioco di colori. Sembra che un colore si sposti dolcemente nell’altro, creando un effetto sfumato. Adatto per creare l’accento necessario.
Marrone
Un tandem calmo e rilassante. Nell’arredamento della camera da letto, la combinazione di lilla e marrone enfatizzerà il mistero dell’ambiente e creerà un’atmosfera mistica.
Giallo
Per creare un interno morbido e rilassante, è meglio utilizzare tonalità più delicate di lilla in combinazione con il giallo.
Opzioni di combinazione
Tende abbinate correttamente e un elemento decorativo scelto correttamente possono decorare una stanza e sottolinearne lo stile.
Tulle e tenda
La soluzione più ottimale è una combinazione di tende in un colore lilla chiaro con tulle nelle tonalità del bianco, crema o burro. Ciò creerà un’atmosfera ricca e lussuosa nella stanza.
La foto mostra una camera da letto con una combinazione di tende lilla e tulle.
Bicolore
Una combinazione di colori intensi può creare un’atmosfera festosa, mentre con l’aiuto di tonalità tenui e tranquille è possibile conferire alla stanza un carattere più sobrio.
Lambrequins
Questo drappeggio decorativo alza visivamente il soffitto, rende la stanza più spaziosa e diventa semplicemente una decorazione per l’intero interno. I lambrequins di questo colore, in combinazione con il tulle leggero, si adatteranno perfettamente allo stile classico moderno, barocco o art déco.
Combinazione di diverse lunghezze
Questa è una soluzione non convenzionale che supporta il concept dell’interno. Sono in grado di trasformare e adattare i parametri della stanza. La combinazione di diverse lunghezze contribuisce a conferire individualità agli interni.
Con la carta da parati
Le tende lilla metteranno in risalto in modo vantaggioso i rivestimenti murali in giallo, rosa, blu, beige intenso o beige universale. Anche le pareti nella stessa tonalità delle tende staranno benissimo.
Con i mobili
Per rendere l’ambiente un po’ dolce e incredibilmente delicato, usa mobili bianchi da abbinare al lilla, ad esempio un divano, delle poltrone o dei pouf. Quando si sceglie una tonalità brutale e profonda di questo colore, vale la pena prestare attenzione all’aggiunta di grigio all’arredamento.
Tessuti (copriletto, cuscino)
L’ideale è una combinazione di tende lilla chiare con cuscini o un copriletto. Per i tessuti, è consigliabile scegliere tessuti naturali come cotone o lino.
Opzioni di decorazione delle tende
Vari accessori aiutano a decorare le tende e a regolarne la posizione.
Supporti
Determinano l’aspetto finale delle tende. Grazie a loro, diventa molto più facile regolare l’illuminazione nella stanza e non c’è bisogno di avvicinare o allontanare le tende ogni volta.
Morsi
Diventeranno senza dubbio uno degli elementi d’arredo principali nella composizione delle tende. Sono veri e propri capolavori e possono essere realizzati con materiali completamente diversi e persino improvvisati.
Fermatende
Un accessorio universale che svolge una funzione pratica e decorativa. Danno la possibilità di approcciarsi al design con creatività e gusto.
Frange e nappe
Possono essere molto diverse ed eleganti, decorate con pendenti, perline di vetro o perline. Questi graziosi ornamenti contribuiranno a creare un set di tende unico in casa.
Leggi anche:
- Soffitto teso bianco (90 foto) – finitura opaca e lucida per interni.
- Color wengé negli interni: 65 foto, abbinamenti e mobili per la tua casa.
- Istruzioni per incollare la carta da parati negli angoli: abbinamento dei motivi e sfumature di rifinitura.
- Carta da parati con immagini di uccelli: soluzioni di stile, combinazione di motivi, 59 foto di interni.
- Scopri la versatile VW Sharan: l’eccellenza a misura di famiglia