Consigli generali per la scelta delle tende
Esistono diversi consigli per la scelta giusta.
- I tessuti naturali che consentono la massima trasmissione della luce sono i più adatti a questo stile. Ad esempio: lino, tulle o organza leggera.
- Non sono previsti drappeggi e pieghe voluminose. Le forme e le linee delle tende devono essere pulite e uniformi.
- Si consiglia di scegliere tende bianche, beige, grigie o altri colori pastello.
- La stampa sulle tende dovrebbe richiamare l’idea principale dello stile. Può essere di grandi dimensioni o sotto forma di stampa fotografica e grafica.
Tipi di tende
Il design delle tende per un loft si distingue per minimalismo, essenzialità e massima funzionalità.
A rullo
Si integreranno perfettamente con l’arredamento interno, enfatizzando e valorizzando l’atmosfera generale del loft. Si abbinano armoniosamente a mattoni, mobili pesanti e un design sobrio.
Roman
Perfette per arredare un appartamento in questo stile. Pratiche e funzionali, sono realizzate con tessuti completamente diversi. Le tende a pacchetto aggiungeranno intimità ed estetica all’interno.
La foto mostra l’interno della cucina in stile loft con tende a pacchetto alle finestre.
Tulle (tende)
Un tessuto leggero in combinazione con una cornice in metallo conferirà un fascino speciale all’interno e diventerà la soluzione migliore per design.
La foto mostra una cucina-soggiorno in stile loft e finestre con tende in tulle leggero.
Tende
L’opzione migliore per mantenere il minimalismo e creare chiaramente uno stile loft. Inoltre, le tende proteggono perfettamente la stanza dalla luce solare eccessiva.
Tende fotografiche
Le tende stilizzate con stampa fotografica sotto graffiti, bandiere, poster o manifesti supporteranno l’immagine generale degli interni in questo stile.
Tende doppie
Il loft ha un interno piuttosto grezzo, che implica linee dritte e rigorose. I pannelli doppi diffondono magnificamente la luce che entra nella stanza e formano una parvenza di colonne uniformi di tessuto.
Filo
Fili leggeri e trasparenti consentono libero accesso all’aria fresca e non privano lo spazio di luce.
Materiale delle tende
I tessuti correttamente selezionati aggiungeranno brio e un aspetto rifinito all’interno, come oltre a calore e intimità.
Tessuti per tende
Il tessuto oscurante è uno dei migliori tipi di materiale per la decorazione delle finestre. Non lascia passare la luce del sole e permette di oscurare completamente la stanza, anche a mezzogiorno.
I tessuti di lino naturale sono igroscopici, ipoallergenici e hanno una buona permeabilità all’aria. Durevoli, resistenti ai lavaggi e alla stiratura costanti.
Il Rogozhka è un tessuto denso dalla bella consistenza, composto da tre strati. Cade bene, mantiene bene la sua forma e impedisce alla luce di entrare nella stanza.
Il cotone è un materiale durevole, piacevole al tatto, ipoallergenico, resistente alle alte temperature e non soggetto a elettrificazione.
La foto mostra una cucina-soggiorno in stile industriale e tende leggere in cotone alle finestre.
Il taffetà è un tessuto liscio con una caratteristica lucentezza cangiante e pieghe delicate. Particolarmente indicato per creare interni loft originali e fantasiosi.
Tessuti di tulle (per tende)
A differenza dei tessuti per tende, non proteggono la stanza dalla luce solare, ma la diffondono solo delicatamente. Nonostante ciò, le tende saranno una splendida decorazione per l’apertura della finestra e renderanno l’interno del loft particolarmente confortevole.
Il velo è un materiale delicato e leggero che forma morbide pieghe. Un’opzione universale per decorare una stanza e aggiungervi eleganza.
L’organza è un tessuto molto sottile, trasparente e leggermente rigido, con una lucentezza metallica. Quando viene drappeggiato, grazie alla sua struttura, forma pieghe angolari.
Kiseya offrirà completa libertà creativa. Puoi decorare qualsiasi interno con queste tende, sono perfette sia per decorare le finestre che per suddividere gli spazi.
Tipi di fissaggio alla cornice
Per ogni tipo di tenda esiste un’opzione di fissaggio specifica e più adatta.
Occhielli
Le tende con occhielli si adatteranno particolarmente bene agli interni. Con questo tipo di fissaggio si crea sulla tela un bellissimo drappeggio ondulato.
La foto mostra una stanza in stile loft con una finestra decorata con tende moderne e leggere con occhielli.
Velcro
Un’opzione di fissaggio semplice e comoda che consente di posizionare la tenda non solo sul telaio, ma anche direttamente sulla parete o sulla trave. Le più pratiche sono le tende a pacchetto con velcro, che si armonizzano particolarmente con lo stile loft.
Passanti
Questo tipo di fissaggio, come gli occhielli decorativi, è spesso utilizzato negli interni urbani.
Tende
Tende con una cosiddetta manica all’estremità parte superiore del tessuto. Sono perfette per decorare le finestre in stile loft.
Nastro
Il tessuto è drappeggiato con un nastro, che crea pieghe frequenti. Queste tende hanno un aspetto semplice e allo stesso tempo molto originale. Aggiungono un certo dinamismo alla stanza.
Anelli
Questo metodo di fissaggio è presente nella stragrande maggioranza degli interni. Questo design è durevole e resistente all’usura. Spesso il design degli anelli viene scelto in modo da abbinarsi allo stile generale della stanza.
Dimensioni delle tende
La lunghezza delle tende ha un impatto enorme sull’aspetto della finestra e sulla percezione spaziale dell’intera stanza.
Quelle corte sono un’opzione di lunghezza ideale e pratica che si inserisce armoniosamente nell’arredamento. Le tende corte aggiungeranno un tocco di fantasia e giocosità unico all’interno.
Le tende lunghe e dalla forma semplice sono l’elemento decorativo più indispensabile per i loft moderni.
Foto degli interni delle stanze
Le tende creano un accento discreto e accogliente che rende la stanza più luminosa e rilassata.
Cucina
Per le cucine in stile loft, si preferiscono opzioni più pratiche, ad esempio: tende alla romana, tende a rullo o tende in combinazione con semplici tende corte.
La foto mostra una cucina in stile loft con tende alla romana grigie sulla finestra.
Camera da letto
Le tele dritte sono perfette in questo caso. La loro leggera leggerezza conferisce alla stanza morbidezza, un’atmosfera di intimità, comfort e privacy. Per la progettazione di camere da letto piccole, si cerca di utilizzare modelli meno ingombranti fino al davanzale.
Soggiorno o ingresso
Tende, tende con tulle traslucido, veneziane o semplici tende a rullo sono perfettamente in grado di valorizzare lo stile industriale di questa stanza.
La foto mostra un ingresso in stile loft e finestre decorate con tende leggere.
Schema di colori
Ogni colore ha la sua magia, quindi le soluzioni cromatiche negli interni del loft possono essere molto diverse.
Marrone
Un colore naturale e neutro che trasmette calore e comfort domestico. Le tende di questa tonalità non attirano troppo l’attenzione e non distraggono dalla contemplazione dei dettagli.
Grigio
Sfaccettato, profondo e sofisticato. Allo stesso tempo, ha una bellezza piuttosto sobria. Le tende grigie si abbinano bene sia alle tonalità neutre che a quelle più chiare.
Nero
Potenti e molto efficaci. Questo colore ha un grande potenziale, quindi le tende nere sembrano molto costose e prestigiose.
La foto mostra l’interno di una camera da letto in stile loft e una finestra con una tenda nera.
Beige
Le tele beige porteranno calma, tranquillità e un’energia calda nella stanza.
Bianco
Questo colore perfetto e puro offre completa libertà di azione e possibilità. Può essere aperto, pieno e luminoso, ma allo stesso tempo distaccato, sobrio ed etereo.
Rosso
Attivo e resistente. Le tende bordeaux diventeranno un accento luminoso, attirando attenzione e sguardi. Una decisione così audace aggiungerà dinamismo all’intero interno del loft.
Blu
Le tende blu aggiungono raffinatezza, freschezza e mistero alla stanza. Dopotutto, questo colore incarna bellezza, rigore, calma e pace.
Idee di abbinamento
Un design ben studiato per le finestre può enfatizzare ulteriormente un certo stile.
Tulle e tende
L’importante è che una stanza in questo stile rimanga luminosa. Pertanto, i colori dovrebbero essere tenui e discreti. L’abbinamento di toni tenui aggiungerà stile e bellezza raffinati alla stanza.
La foto mostra una camera da letto in stile loft e tende abbinate al tulle sulla finestra.
Combinazione di diverse lunghezze
Sembra interessante e originale. Le tende di diverse lunghezze aggiungeranno individualità all’interno, aiuteranno a posizionare correttamente gli accenti, a mascherare i difetti della stanza e, se necessario, a correggerne le proporzioni.
Con la carta da parati
La combinazione con la carta da parati aggiungerà note di freschezza all’interno. Una combinazione ben scelta creerà l’atmosfera necessaria, cambierà visivamente le dimensioni della stanza e ne enfatizzerà lo stile.
Con i mobili
Una combinazione riuscita di tende con mobili trasformerà qualsiasi stanza in un angolo suggestivo. Il colore delle tende viene spesso scelto in tinta con il divano, in modo che l’interno risulti più armonioso e valorizzante.
La foto mostra un soggiorno in stile loft e tende che si abbinano al colore del divano.
Tessuti (copriletto, cuscino)
Tende e tessuti che si richiamano a vicenda nei colori saranno una soluzione di design molto interessante.
Opzioni per decorare finestre non standard
Nella scelta, tenere conto delle caratteristiche della geometria della finestra e dello stile della stanza.
Mansarda
Le finestre della mansarda possono essere decorate con tende a rullo, in modo che la stanza non perda spazio libero, che di solito viene ridotto utilizzando tende.
Panoramiche
Sono adatte tende sottili, leggere e semplici che, se necessario, possono essere spostate in un angolo. Le finestre panoramiche staranno molto bene con il design delle tende.
La foto mostra finestre panoramiche con tende nel soggiorno in stile industriale.
Idee per l’arredamento
Le tende sono decorate con vari elementi di design, che oltre alla funzione decorativa possono svolgere anche una funzione pratica.
Supporti
Conferiranno individualità alla stanza. I supporti in metallo grezzo si adatteranno perfettamente allo stile loft.
Morsetti
I morsetti creativi possono essere un tocco importante in un interno elegante. La cosa principale quando si decorano le tende è attenersi alla semplicità.
Graffback
Anche i grabback più comuni possono trasformare e ravvivare l’aspetto della tenda. Possono essere catene, imbracature, cinture o persino nappe.
Leggi anche:
- Idee di zonizzazione: 50 foto di progetti di monolocali con nicchia
- Soffitti tesi in tessuto e PVC: confronto, vantaggi e scelta.
- In primo piano: 40 idee per interni e consigli per la scelta
- Cucina con divano: 70 esempi fotografici di soluzioni di design e angolari con posto letto.
- Cucina e soggiorno piccoli: 40 immagini e consigli di design.