Pro e contro
I principali vantaggi e svantaggi.
Sono particolarmente ergonomiche e comode.
Per la loro produzione viene utilizzata un’ampia varietà di materiali.
Non richiedono l’installazione di un telaio.
Si adattano perfettamente sia agli ambienti piccoli che a quelli più spaziosi.
Tipi di porte scorrevoli interne
Questi prodotti si dividono in diverse varietà.
Doppie
Hanno 2 ante che possono essere spostate in direzioni diverse o in una direzione. Il design doppio consente un utilizzo razionale dello spazio libero ed è perfetto per stanze di qualsiasi dimensione.
Singola
Occupano un minimo di spazio libero, non ingombrano l’interno, il che consente di dotarle di aperture standard o strette negli appartamenti cittadini.
La foto mostra porte scorrevoli a un’anta nel soggiorno di una città appartamento.
Porte scorrevoli
Sono l’opzione più popolare. Le porte scorrevoli si muovono in modo compatto lungo la parete, non occupano spazio extra e possono essere utilizzate in qualsiasi spazio abitativo.
La foto mostra l’interno di una mansarda con porte scorrevoli.
A fisarmonica
Presenta diversi segmenti che si muovono quando vengono aperti su uno o più bordi della porta. Può trattarsi di un meccanismo pieghevole sotto forma di pannelli in PVC o ante realizzate in altri materiali.
La foto mostra porte a soffietto vetrate a forma di apertura di balcone.
Sospese
Si distinguono per la presenza di una guida superiore, che può essere fissata al soffitto o alla parete, il che consente di preservare l’estetica del pavimento e del suo rivestimento.
Scorrevoli
Dotate di un sistema senza soglia e di ruote speciali, che sostengono il peso principale dell’anta. Inoltre, consentono di aggiungere un punto di supporto rigido e affidabile ai modelli scorrevoli.
Porte a libro
Queste porte a libro integrate sono comodamente nascoste all’interno del muro, senza disturbare l’aspetto interno integrale e si distinguono per un elevato livello di isolamento acustico.
Nella foto delle porte a libro bianche opache che scorrono nel muro, situate tra la cucina e il soggiorno stanza.
Porte finestre
I prodotti scorrevoli francesi traslucidi non solo riempiranno la stanza di luce, leggerezza e fascino sofisticato, ma ne amplieranno anche visivamente i confini.
A tre ante
Sono davvero comode da usare e sono particolarmente adatte per decorare un’ampia apertura di dimensioni non standard.
La foto mostra porte scorrevoli triple con vetri smerigliati nel design dell’apertura che conduce al soggiorno.
Quali materiali vengono utilizzati?
Il materiale con cui sono realizzate le strutture scorrevoli è un punto molto importante nella scelta.
- Legno. I pannelli delle porte in legno massello di varie essenze sono sempre molto rilevanti. Si distinguono per il loro aspetto naturale e naturale e hanno un aspetto elegante e costoso.
- Plastica. Hanno molte funzioni utili, sono molto comode e sicure da usare, hanno un aspetto gradevole e una lunga durata.
- Alluminio. Questi modelli in acciaio sono caratterizzati da buoni indicatori di resistenza e resistenza agli agenti esterni.
- Vetro. I pannelli interamente in vetro sono considerati molto popolari. Possono essere dotati di vari meccanismi pratici, maniglie originali e altri accessori eleganti.
- Combinati. Combinano diversi tipi di materiali, come telai in alluminio, acciaio, legno o plastica e riempitivi in vetro, specchio o rattan.
La scelta del materiale consente di influenzare non solo le caratteristiche prestazionali del modello di porta, ma anche di enfatizzare ulteriormente lo stile dato della stanza.
Foto di porte all’interno delle stanze
Foto interessanti del design di varie stanze.
Porte balcone o al loggia
Grazie allo stile, all’ergonomia e all’ampia varietà di design dei pannelli scorrevoli, è possibile scegliere l’opzione più adatta per l’apertura del balcone. Per le logge, il più delle volte, vengono utilizzati modelli completamente vetrati, che lasciano entrare bene la luce naturale.
Al bagno
Prima di tutto, quando si arreda un bagno, vale la pena considerare le sue caratteristiche principali. Qui vengono utilizzati solo materiali di alta qualità e resistenti all’usura, che non temono l’umidità, il vapore e le alte temperature.
Per lo spogliatoio
Le strutture scorrevoli possono diventare una soluzione non solo funzionale, ma anche molto originale sia per uno spogliatoio grande che per uno compatto.
Nel soggiorno stanza
Le porte scorrevoli diventeranno un elemento decorativo davvero importante nell’ingresso e ti consentiranno di creare un design sorprendente. Inoltre, questi prodotti possono diventare un efficace elemento di suddivisione in zone per un piccolo soggiorno, ad esempio abbinato a un ufficio.
Per verande o terrazze
I pannelli scorrevoli completamente vetrati con telaio in alluminio o legno consentiranno alla luce naturale di penetrare liberamente, creando un’atmosfera accogliente e regalando una splendida vista panoramica.
La foto mostra un’uscita su una veranda estiva dotata di porte panoramiche scorrevoli.
Per il bagno
Per il bagno sono perfetti i prodotti realizzati con materiali resistenti all’umidità, che ne impediranno la deformazione per un periodo piuttosto lungo. Ad esempio, possono essere pratiche porte in plastica o in vetro.
In camera da letto
Tali design sono un elemento d’arredo piuttosto elegante che diventa il fulcro della camera da letto e ne migliora notevolmente l’estetica.
Nell’ingresso e nel corridoio
Nel corridoio, spesso si trovano pannelli con inserti a specchio o in vetro, che consentono di conferire a un piccolo ingresso maggiore leggerezza e spazio visivo.
Per la cucina
I modelli scorrevoli, che hanno un posizionamento comodo e pratico e consentono di risparmiare ulteriore spazio, possono essere facilmente utilizzati sia per decorare un’apertura in una cucina tradizionale sia per separare la zona cucina in un monolocale.
Per la cameretta dei bambini
I prodotti per porte decorati con adesivi con personaggi dei cartoni animati, stampe fotografiche, vari tipi di applique o disegni non dovrebbero solo creare un design colorato per la cameretta dei bambini, ma anche, prima di tutto, rispettare pienamente tutti gli standard di qualità e sicurezza.
Nel ripostiglio
Il ripostiglio, grazie alla progettazione adeguata, diventa un’armoniosa continuazione dello spazio interno complessivo. In questo caso, questi pannelli per porte sono un’opzione ideale che consente di risparmiare spazio, liberarlo ed evitare disordine.
La foto mostra una cucina con dispensa decorata con porte scorrevoli in legno a un’anta.
Tipi di forme e dimensioni delle porte
Esistono diversi tipi principali:
- Grandi. Grazie alla loro solidità, conferiranno all’interno un aspetto particolarmente suggestivo.
- Alte. Hanno eccellenti caratteristiche prestazionali e un aspetto davvero spettacolare, grazie al quale è possibile trasformare un appartamento standard in un appartamento di lusso.
- Ad arco. Conferiscono all’arredamento originalità ed espressività e, grazie a linee morbide e curve, ammorbidiscono la geometria della stanza, rendendola più nobile.
- Semicircolari. Le strutture con raggio corretto hanno un aspetto particolarmente originale e insolito, aggiungendo originalità al design.
- Nascoste. Grazie a una tecnica di design così spettacolare come la porta invisibile, non solo puoi aggiungere unicità all’arredamento, ma anche liberare visivamente lo spazio, portandovi aria, volume e leggerezza.
Colori delle porte scorrevoli
Attualmente, la gamma di colori delle strutture scorrevoli non si limita a determinate tonalità. Tuttavia, i più popolari sono i seguenti.
Bianco
Il bianco elegante e nobile è considerato particolarmente popolare e offre l’opportunità di creare un nuovo design concettuale.
Grigio
Nonostante la sua laconicità e sobrietà, il colore grigio si distingue per il suo carattere speciale e la ricca tavolozza di tonalità, che consente di creare un Interni davvero unici.
Nero
Una tonalità nera incredibilmente elegante, ma allo stesso tempo ambigua, conferirà senza dubbio all’ambiente note lussuose, eleganti e leggermente glamour.
Wengé
I prodotti color wengé hanno sempre un aspetto più massiccio e solenne, il che è particolarmente vantaggioso quando si decorano porte larghe in una stanza con soffitti alti.
Design e decorazione delle porte tra le stanze
Idee di design per modelli di interni.
Con uno specchio
Aggiungeranno grandiosità allo spazio, creeranno un effetto ipnotico e allo stesso tempo ne amplieranno visivamente i confini e forniranno ulteriore luce.
Vetrate
Grazie alla decorazione con vetrate, è possibile rendere lussuoso qualsiasi interno ordinario e trasformare una semplice anta in un oggetto d’arte.
Panoramiche
Cancella i confini spaziali e riempi l’ambiente di leggerezza, stile e raffinatezza.
Più scadenti
Si distinguono per il loro aspetto semplice e allo stesso tempo bello e originale e, grazie alle lamelle, consentono di mantenere una circolazione dell’aria costante nella stanza e di migliorare il microclima.
Fienile
Hanno un aspetto così bello e presentabile che diventano l’elemento decorativo principale della stanza, creando interessanti effetti visivi.
Con un motivo
Grazie a motivi sabbiati, dipinti o stampe fotografiche, lo spazio si riempie di nuovi accenti luminosi e le porte scorrevoli si trasformano in un’aggiunta originale e insolita all’interno.
Con inserti
Inserti simmetrici, asimmetrici o sfalsati con vetro triplex antiurto, decorati con motivi, disegni, effetti di oscuramento o opacizzazione, conferiranno alle porte un’eleganza e un’unicità particolari.
Con sopraluce
Un sopraluce è un prezioso elemento architettonico, che diventa una soluzione piuttosto efficace nel caso di una porta non standard.
Esempi di porte scorrevoli in vari stili
Possibilità di applicazione in direzioni stilistiche popolari.
Loft
Per lo stile industriale, spesso si scelgono strutture in legno naturale o assi grezze che hanno una texture viva enfatizzata o sono state sottoposte a un effetto di invecchiamento. È anche opportuno utilizzare strutture per soffitte o fienili con una ringhiera a forma di tubi o strisce metalliche verniciate in grigio scuro o nero.
La foto mostra porte scorrevoli in stile fienile realizzate con assi grezze in una camera da letto in stile loft.
Classico
Un interno classico, rispettabile e aristocratico suggerisce porte scorrevoli in legno con linee rigorose, motivo proporzionale, design enfatizzato e aspetto prestigioso e sofisticato.
Moderno
I pannelli delle porte semplici, nello spirito del minimalismo, con decorazioni sotto forma di inserti in vetro laconici o più complessi, modelli di telaio, prodotti in PVC in colori chiari, scuri o contrastanti, si abbineranno perfettamente allo stile moderno.
Orientale
Gli eleganti e sofisticati modelli di porte scorrevoli shoji sono un elemento familiare dello stile giapponese. Possono avere un reticolo decorativo, inserti in vetro smerigliato o essere decorati con intricati motivi luminosi, geroglifici o persino ricami.
Scandinavo
Strutture in legno naturale o in vetro dal design democratico, abbinate ad arredi simili agli stili nordici, realizzati in tonalità chiare, ad esempio bianco, latte, grigio chiaro, beige o azzurro cielo, saranno un’aggiunta armoniosa allo stile scandinavo. interni.
La foto mostra un soggiorno in stile scandinavo con porte scorrevoli sospese in tonalità legno.
Provenza
Pannelli scorrevoli in legno naturale o truciolare, in tonalità sbiancate, bianco neve puro o tonalità pastello, prodotti con inserti in vetro decorati con incisioni, tralicci, motivi floreali o tele antiche a pannelli aggiungeranno un fascino nobile agli interni in stile provenzale.
High-tech
Le porte con profili in plastica e alluminio, decorate con vetro massiccio o inserti lucidi, saranno particolarmente in armonia con elementi decorativi innovativi e high-tech.
Opzioni per suddividere una stanza con le porte
Le strutture scorrevoli mobili consentono di modificare facilmente la disposizione attuale di una stanza e di creare al suo interno un interno non banale, bello e funzionale. Con l’ausilio di porte di questo tipo è possibile separare zone aggiuntive o organizzare la suddivisione della stanza in parti compatte.
La foto mostra porte scorrevoli con inserti in vetro che separano la zona cucina dal soggiorno.
Una tale partizione scorrevole multifunzionale è perfetta per la suddivisione in zone sia di una stanza spaziosa che di una piccola e persino per regolare visivamente una stanza stretta e lunga.
Idee per porte scorrevoli in una nicchia
Per questa nicchia, è necessario integrare modelli scorrevoli progettati in base alle dimensioni della nicchia, saranno la soluzione più ottimale. In questo modo sarà possibile creare una struttura di porta funzionale che svolgerà perfettamente la funzione isolante e allo stesso tempo non occuperà molto spazio.
La foto mostra un bagno in una nicchia, decorato con porte scorrevoli in vetro satinato.
Leggi anche:
- Armadi per camerette: più di 60 foto e idee per maschietti e femminucce
- La migliore carta da parati per la cucina nel 2024: colore, stile e tipologie + 81 foto di interni
- Esplora il versatile veicolo familiare VW Touran
- L’iconico Maggiolino VW: un’esperienza senza tempo con un’auto classica
- Carta da parati in vinile o tessuto non tessuto: 7 domande chiave e confronto.