Requisiti per l’illuminazione a pavimento
Ecco alcuni requisiti con cui dovresti familiarizzare:
- L’illuminazione lungo il perimetro del pavimento o gli apparecchi di illuminazione montati sul suo piano devono avere un elevato grado di protezione dall’acqua. Pertanto, durante la pulizia, l’acqua non potrà penetrare nell’alloggiamento della sorgente luminosa e danneggiare gli elementi che conducono corrente.
- Gli alloggiamenti devono essere in grado di proteggere le lampade ed essere il più stabili possibile, senza subire urti meccanici. Lo stesso vale per l’illuminazione montata sullo zoccolo del pavimento, che può essere accidentalmente danneggiata a causa di movimenti incauti dei mobili.
- Anche gli alloggiamenti delle sorgenti luminose non devono surriscaldarsi eccessivamente, poiché ciò contribuirà alla fusione e persino all’autocombustione del battiscopa.
- Poiché l’illuminazione a pavimento nascosta viene utilizzata principalmente per garantire un movimento confortevole al buio, gli apparecchi di illuminazione devono emettere una luce morbida, fioca e soffusa.
- È possibile creare una luce intensa nella stanza utilizzando strisce dal diametro ridotto ma caratterizzate da un’elevata potenza. Per un flusso luminoso diffuso, sono adatti cavi larghi a bassa potenza.
- Per l’illuminazione, è necessario utilizzare apparecchi elettrici che consumino una quantità minima di elettricità.
La foto mostra l’illuminazione a pavimento in interno del soggiorno.
Quali lampade è meglio utilizzare?
Esistono numerose fonti di luce. Sia le lampadine più semplici che le complesse strutture a LED possono essere utilizzate per la decorazione.
Faretti
Per l’installazione su un pavimento in laminato, parquet o legno, è necessario praticare diversi fori appropriati. I dispositivi possono anche essere montati sul piano della parete o in un ampio battiscopa posizionato su un lato della stanza. Per l’incasso, si scelgono principalmente prodotti compatti e di altezza ridotta.
I faretti da pavimento vengono posizionati perimetralmente o installati vicino a una o due pareti opposte. È anche possibile installare i faretti come cornice bifacciale per il passaggio.
Considerando le proprietà di resistenza all’umidità, questo tipo di illuminazione viene spesso utilizzato nella progettazione del bagno. I faretti da pavimento consentono inoltre di creare un’atmosfera decorativa all’interno di una camera da letto o di un corridoio.
I vantaggi di questa illuminazione includono la libera disposizione simmetrica o asimmetrica degli apparecchi, l’elevata qualità estetica, il design originale e la lunga durata. Le lampade sono affidabili e nella maggior parte dei casi non temono danni meccanici e umidità.
Lo svantaggio dei faretti è la sostituzione periodica delle lampade e l’installazione laboriosa, che richiede un posizionamento ponderato dei cavi in modo che ogni fonte sia alimentata.
La foto mostra un ingresso con illuminazione a pavimento con faretti vicino a una parete.
Illuminazione a pavimento con striscia LED
Un’opzione popolare per l’illuminazione a pavimento è il Duralight, un tubo trasparente con LED o lampade a incandescenza. Questo tipo di illuminazione si distingue per la varietà di colori, che consente di scegliere facilmente la tonalità più adatta a qualsiasi interno. Il Duralight LED produce un flusso luminoso morbido e discreto, che illumina a sufficienza il pavimento.
La striscia LED richiede un’apposita canalina per il passaggio dei cavi e una nicchia per l’installazione di un alimentatore nascosto. Spesso, questo tipo di illuminazione viene utilizzata come illuminazione aggiuntiva in combinazione con l’illuminazione spot. Un telecomando semplificherà il controllo di questo tipo di illuminazione.
I vantaggi delle strisce LED: lunga durata, affidabilità e facilità di installazione, che può essere effettuata autonomamente. È necessario acquistare solo un alimentatore con la potenza necessaria.
Gli svantaggi includono il costo elevato e la luminosità standard. Alcune persone pensano che la luce proveniente dalle strisce LED sia troppo intensa e direzionale.
La foto mostra l’illuminazione da pavimento con battiscopa integrato da una striscia LED.
Illuminazione con cavo al neon
Il neon flessibile è molto pratico perché è adatto sia per l’installazione ad angolo retto che per creare insoliti effetti luminosi. Il cavo al neon si presenta come un tubo in PVC sigillato dotato di lampade al neon in miniatura.
I vantaggi dell’illuminazione da pavimento con lampade al neon sono la lunga durata, l’ampia varietà di tonalità e l’emissione di una piacevole luce diffusa che non irrita la vista.
Gli svantaggi includono un prezzo elevato, la fragilità delle lampadine e un’installazione complessa. È difficile installare da soli questo tipo di illuminazione da pavimento, quindi è meglio contattare degli specialisti.
La foto mostra un moderno interno di un soggiorno con blu Illuminazione da pavimento al neon.
Moduli luminosi
Tali illuminazioni, sotto forma di moduli trasparenti, al cui interno sono presenti LED, possono variare in diverse configurazioni e dimensioni. I prodotti dotati di disegni con effetto 3D risultano interessanti. Grazie ai quadrati colati, è possibile creare una composizione luminosa originale, ad esempio una scacchiera o un percorso rettangolare.
In un appartamento, i moduli possono essere utilizzati opportunamente come tappeto luminoso nell’arredo di un bagno o di un corridoio. Questo tipo di illuminazione è spesso dotato di un sensore di movimento, che consente l’accensione automatica dei moduli.
Vantaggi dei moduli luminosi: elevata resistenza ai danni e completa tenuta.
La foto mostra l’illuminazione a pavimento sotto forma di moduli luminosi all’interno di una casa.
Dove è possibile installare l’illuminazione in un appartamento?
Vari esempi di illuminazione a pavimento all’interno di un appartamento.
Illuminazione a pavimento nel corridoio
Nel corridoio, l’illuminazione viene utilizzata lungo il perimetro della stanza, illuminando gli spazi tra le piastrelle o singoli segmenti del pavimento. Il metodo di installazione e il tipo di apparecchi di illuminazione dipendono dall’effetto desiderato.
L’illuminazione a pavimento, rivolta verso le pareti, non solo aggiungerà un tocco decorativo all’ambiente, ma ne enfatizzerà anche la texture. Inoltre, con l’aiuto di lampade integrate, è possibile correggere eventuali errori di configurazione della stanza.
La foto mostra la progettazione di un ampio corridoio con illuminazione spot sul pavimento.
In un corridoio stretto e lungo, È opportuno posizionare le fonti luminose lungo l’intera lunghezza della stanza. Può trattarsi di una singola striscia LED o di una fila di più faretti.
Illuminazione a pavimento nel bagno
Nel bagno, l’illuminazione a pavimento funge da originale aggiunta decorativa alla luce principale. Modelli a incasso o strisce LED sono adatti per la decorazione. Ognuna di queste opzioni avrà un aspetto straordinario e aggiungerà un tocco di unicità all’interno del bagno.
Illuminazione a pavimento in bagno
Un’illuminazione a pavimento efficace creerà un’atmosfera piacevole e accogliente in bagno. È importante scegliere fonti di luce sicure che non temono l’acqua e gli sbalzi di temperatura, soprattutto se posizionate accanto a un lavandino o a una vasca da bagno. Quelle in plastica sono migliori di quelle in vetro.
La foto mostra un pavimento con faretti posizionati intorno alla vasca da bagno.
In un bagno con una superficie modesta, è possibile aumentare visivamente lo spazio con L’illuminazione a pavimento è vantaggiosamente combinata con i sanitari sospesi. Grazie a questo design, è possibile esaltare l’effetto di sospensione dei sanitari e ottenere un’illuminazione soffusa, piacevole alla vista, soprattutto di notte.
La foto mostra l’interno di un bagno con un podio decorato con illuminazione a LED.
Pavimenti retroilluminati in cucina
La cucina è considerata il luogo più favorevole per giocare con la luce. Le lampadine possono essere posizionate allo stesso livello del pavimento oppure la stanza può essere suddivisa in zone utilizzando l’illuminazione a podio.
Per la cucina è opportuno installare LED resistenti o faretti con vetro protettivo spesso.
Una soluzione di design originale è quella di posare il pavimento con piastrelle di ceramica con decorazioni e LED integrati. Di norma, questa opzione è piuttosto costosa, quindi è possibile acquistare solo pochi frammenti e completare singole sezioni del pavimento.
La foto mostra la striscia LED nel design del pavimento nell’interno della cucina in un Stile moderno.
Pavimenti per la camera da letto con illuminazione
Strisce LED, moduli luminosi o tubi vengono montati sul pavimento sotto il letto come illuminazione decorativa e funzionale in camera da letto.
La zona notte può essere evidenziata con il bianco o un’altra tonalità che si abbina all’arredamento circostante. L’illuminazione dal basso contribuisce ad ampliare lo spazio, cambia l’aspetto della stanza e ne modifica la forma. Molte persone dotano l’illuminazione da pavimento di un sensore di movimento. Pertanto, quando si entra in camera da letto o ci si alza dal letto di notte, le lampadine si accenderanno automaticamente con una luce soffusa che non disturberà la persona che dorme.
La foto mostra il design di una camera da letto in un appartamento con illuminazione a pavimento utilizzando moduli luminosi installati sotto il letto.
Come realizzare l’illuminazione di un battiscopa con le proprie mani?
L’installazione può essere eseguita facilmente a casa. Basta procurarsi gli strumenti e i componenti ausiliari necessari per l’installazione di battiscopa e prodotti di illuminazione.
- Innanzitutto, si determina l’area di installazione e si regola il battiscopa alla lunghezza desiderata. Quindi, si praticano diversi fori per gli elementi di fissaggio attraverso il canale del battiscopa nel piano della parete. Nel caso di una superficie in legno, è preferibile fissare il battiscopa con viti autofilettanti.
- Dopo aver fissato il battiscopa, è necessario scegliere un punto in cui posizionare l’alimentatore e il controller. Un mobile o una scatola a muro nelle vicinanze andranno bene.
- Successivamente, è necessario misurare la lunghezza richiesta della striscia LED. Per estendere e collegare la striscia all’alimentatore vengono utilizzate apposite clip di collegamento.
- Utilizzando la base adesiva, la retroilluminazione deve essere fissata nel canale del battiscopa e i cavi devono essere portati all’alimentatore.
- Al termine dell’installazione, il canale dei cavi viene chiuso utilizzando un profilo acrilico opaco o una striscia trasparente.
Guarda un altro video con istruzioni dettagliate:
Leggi anche:
- Soggiorno e cameretta dei bambini in un unico spazio: 55 foto e idee di suddivisione in zone.
- Soggiorno luminoso: 60 idee fotografiche perfette per arredare un appartamento o una casa.
- Idee e foto di progettazione del paesaggio per un terreno di 6 acri
- Cucina con isola: 72 idee di design e disposizione da cui trarre ispirazione.
- Progettazione della cucina: i migliori progetti e 43 foto ispiratrici per la pianificazione