Tipi di piastrelle patchwork

Le piastrelle patchwork possono essere piccole o grandi, nel qual caso il motivo imita la disposizione di piastrelle più piccole. Oltre alle dimensioni, differiscono anche per consistenza e colore. La consistenza può essere ruvida o liscia, lucida o opaca, porosa o con una finitura smaltata. I colori dei motivi sono monocromatici e contengono due, tre o più colori.

Piastrelle patchwork sul paraschizzi della cucina Piastrelle patchwork nel bagno Piastrelle patchwork nel bagno patchwork nel bagno”/> Piastrelle patchwork sul grembiule della cucina

I motivi più popolari sono quelli grafici in bianco e nero, blu e bianco, così come le piastrelle nei toni del beige e del marrone. I motivi più popolari sono gli stessi dei tessuti: fiori, fantasie, pois, quadri. Anche i motivi geometrici e astratti si trovano nel patchwork.

piastrelle patchwork blu in bagno piastrelle patchwork in bagno piastrelle patchwork in cucina paraschizzi

Combinazioni

Il patchwork offre infinite possibilità di combinazioni per creare interni davvero esclusivi ed espressivi. Ognuno può scegliere i colori e i motivi che più gli si addicono, ma è molto più facile acquistare set già pronti, il cui assemblaggio è stato curato dai designer.

Se si desidera scegliere autonomamente le piastrelle, è necessario considerare le seguenti sottigliezze:

  • tutti gli elementi devono avere lo stesso spessore e anche lo stesso bordo, è bene che anche la loro superficie sia lavorata allo stesso modo;
  • le piastrelle possono avere colori e motivi diversi, ma devono necessariamente essere combinati armoniosamente tra loro, per questo è necessario che il motivo, il colore o lo stile corrispondano;
  • il modo più semplice è combinare il monocromatico, così come quelli in cui non vengono utilizzati più di tre colori;
  • se nella piastrella vengono utilizzati molti colori e motivi diversi, possono avere un effetto irritante e stimolante sul sistema nervoso e dovrebbero essere usati in dosi.

piastrella patchwork su un grembiule in cucina piastrelle patchwork sul paraschizzi della cucina piastrelle patchwork nell'interno piastrelle patchwork nell'interno della cucina

Stile e colore

Le piastrelle patchwork possono essere utilizzate in quasi tutti gli interni se si scelgono il motivo e il colore giusti.

Minimalismo

Qui è possibile utilizzare piastrelle patchwork sia in tonalità neutre – grigio-bianco, grigio-nero, sia colorate – nei toni del beige e del blu. Motivi vivaci come questo porteranno luminosità e comfort domestico anche in un rigoroso minimalismo.

Se l’intera stanza è monocromatica, è possibile decorarla non solo con piastrelle dai colori vivaci, ma anche con piastrelle monocromatiche o bicolore con effetto patchwork: l’importante è che questi colori si abbinino ai colori principali del resto dell’arredamento. In questo caso, i motivi diventano la decorazione principale. Possono essere disposte in modo da formare una sorta di motivo o, al contrario, “in modo scomposto”: ciò creerà un ulteriore effetto decorativo.

Piastrelle patchwork in cucina in stile minimalismo

La foto mostra un esempio di grembiule monocromatico in cucina.

Piastrelle patchwork in cucina in stile minimalismo Piastrelle patchwork in cucina in stile minimalismo

Country

In questo stile, l’uso della tecnica patchwork appare più naturale. È accettabile utilizzare motivi monocromatici, così come piastrelle patchwork multicolori, tuttavia, le piastrelle multicolori sono spesso utilizzate per la cucina per completare l’immagine artistica.

Piastrelle patchwork in cucina in stile country Piastrelle patchwork in cucina in stile country

Retrò

La tecnica del patchwork è una tradizione storica, quindi il patchwork è perfetto per decorare gli interni in stile retrò. Di norma, le piastrelle patchwork vengono scelte con un motivo che dà l’impressione di essere mezzo cancellato o leggermente sbiadito.

Piastrelle patchwork in una cucina in stile retrò Piastrelle patchwork in una cucina in stile retrò

Altri stili

La tradizione olandese della ceramica nei toni del bianco e del blu, giunta in Russia e sviluppatasi a Gzhel, è perfetta sia per lo stile country che per quello scandinavo. La combinazione di colori bianco e blu conferisce al rivestimento leggerezza e ariosità, grazie alle quali può essere utilizzato anche in stili mediterraneo, provenzale e classico.

piastrelle patchwork gzhel

Foto degli interni

Le piastrelle patchwork a motivi vengono utilizzate negli stessi luoghi di quelle comuni: in bagno e toilette, sul grembiule della cucina, sui pavimenti della cucina, nel corridoio, sul balcone e nell’ingresso.

Di norma, sul pavimento realizzato con tali piastrelle vengono posati dei “tappeti patchwork”; una soluzione simile si può trovare in cucina e in bagno. Ciò consente di mettere in risalto una specifica area funzionale, ad esempio una zona pranzo in cucina, una zona doccia in bagno o un ingresso in corridoio.

Design patchwork con piastrelle in bagno

Le piastrelle nei toni del grigio sono perfette per l’arredamento del bagno. L’ambiente risulterà sobrio e minimale. Se vuoi aggiungere espressività, puoi aggiungere accenti luminosi.

Piastrelle patchwork in bagno Piastrelle patchwork in bagno Piastrelle patchwork in bagno

Foto di una cucina con piastrelle patchwork

Quando si arreda una cucina, questo tipo di finitura può essere utilizzato per la suddivisione in zone. Le piastrelle patchwork vengono spesso utilizzate anche come elementi decorativi sulle pareti o per i pavimenti.

piastrelle patchwork sul pavimento piastrelle patchwork sul pavimento

La foto mostra un pavimento da cucina combinato, parzialmente rifinito con semplici piastrelle patchwork.

Piastrelle patchwork in cucina Piastrelle patchwork in cucina

La foto mostra un grembiule da cucina realizzato con piastrelle patchwork.

Esempi di utilizzo in cucina-soggiorno

piastrelle patchwork sul pavimento

È opportuno posizionare un pannello di piastrelle patchwork sulla parete: diventerà il principale elemento decorativo del soggiorno o metterà in risalto la zona pranzo.

Piastrelle patchwork in soggiorno Piastrelle patchwork in soggiorno

Il patchwork decorato si abbina perfettamente a piastrelle regolari, lisce e semplici. Combinandole, è possibile evitare un’eccessiva varietà di colori nell’arredamento. Si prega di notare che il patchwork è un motivo vivace e vivace: se applicato in modo eccessivo, attirerà tutta l’attenzione su di sé e potrebbe interrompere la geometria della stanza. Un gran numero di tali modelli ti farà lacrimare gli occhi, quindi dovresti usarli con moderazione.

Piastrelle stile patchwork-14 Piastrelle stile patchwork-13 Piastrelle stile patchwork-12 Piastrelle stile patchwork-11 Stile patchwork piastrelle-10 Piastrelle stile patchwork-9 Piastrelle stile patchwork-8 Piastrelle stile patchwork patchwork-7 Piastrelle stile patchwork-6 Piastrella in stile patchwork-5 Piastrella in stile patchwork-4 Piastrella in stile patchwork-3 Piastrella in stile patchwork-2 Piastrella in stile patchwork-1 Piastrella in stile patchwork-0