Pilone – sulla testiera del letto
Il supporto del soffitto in soggiorno è una delle strutture più scomode. Una sporgenza di grandi dimensioni spesso impedisce la disposizione dei mobili in modo pratico per i proprietari. In camera da letto, un elemento del genere può essere facilmente valorizzato trasformandolo in testiera e valorizzandolo con qualsiasi materiale di rivestimento. Carta da parati dai colori vivaci, legno, laminato e intonaco decorativo andranno bene.
La prima foto mostra un interessante esempio di un interno in cui i designer hanno valorizzato il pilone rivestendolo di velluto. Questo ha completato in modo vantaggioso la finitura, ha attenuato la rigidità delle linee e ha aggiunto intimità. Nella seconda foto sono stati utilizzati pannelli in finto legno.
Cassetta di ventilazione: un elemento della cucina
La cassaforma di ventilazione può essere fastidiosa, “opprimente”, sembrare superflua, ma guardate come si inserisce armoniosamente nell’arredamento della cucina, abbinandosi al colore delle pareti. La struttura funge da cornice per il mobile cucina, che sembra incassato all’interno. Questa tecnica aggiunge completezza all’aspetto della cucina.
Scopri una selezione di idee per decorare un condotto di ventilazione.
Una sporgenza dello stesso colore delle pareti
Qualsiasi sporgenza può essere trasformata in un elemento architettonico. Nonostante possa sembrare superfluo, l’elemento “in evidenza” aggiunge individualità alla stanza, ne “complica” l’aspetto e consente di approcciarsi alla soluzione in modo creativo.
Se non si vuole mettere in risalto il bordo, il modo migliore per dissolverlo nello spazio è dipingerlo dello stesso colore delle pareti.
Nicchia – per mensole
Qualsiasi nicchia può essere utilizzata nel modo più efficace possibile. Trasforma le nicchie in un comodo scaffale installando diversi ripiani al suo interno. Un angolo accogliente può diventare il luogo preferito della casa se lo arricchisci con una seduta, cuscini e luci.
Le nicchie create dal camino possono essere facilmente trasformate in un luogo dove riporre legna da ardere, libri, decorazioni e quadri.
Una trave per la suddivisione in zone
Non puoi smontare la trave di cemento rimasta dall’unione di cucina e soggiorno? Trasformala in un elemento d’arredo dipingendola dello stesso colore del soffitto o evidenziandola in contrasto, e disponi i mobili in base alla loro posizione.
Puoi installare un tavolo, un bancone da bar o un divano sotto la trave: l’importante è che l’oggetto confina visivamente con la trave del soffitto. Questa tecnica vi permetterà di suddividere la stanza in zone senza grandi spese e senza perdere spazio utile.
Trave – per l’illuminazione
Una trave da costruzione può essere utilizzata per i faretti. Questa tecnica metterà in risalto la struttura, ma ne smorzerà la funzione, conferendole una nuova funzione.
Nella camera da letto nella foto qui sotto, i designer non solo hanno integrato le lampade nella traversa, ma l’hanno anche abbinata a un armadio. Le porte a specchio ampliavano lo spazio e aggiungevano luce: la mensola non è appariscente, ha un aspetto organico e decora persino la camera da letto.
Mensole come cornice
Si potrebbe avere l’impressione che la nicchia all’interno di questo soggiorno sia stata creata apposta, tanto si inserisce armoniosamente nell’arredamento. In effetti, il proprietario dell’appartamento ha ereditato queste nicchie e aperture fin dalla costruzione della casa.
Il designer ha trasformato la nicchia in uno degli elementi principali della stanza. Un interno classico spesso prevede la presenza di modanature che decorano le pareti, ma qui una piccola mensola svolge il ruolo di elemento decorativo. Incornicia la zona soggiorno con un divano e dei quadri, attenuando anche l’effetto di un soffitto eccessivamente alto.
Scatola – oggetto d’arte
In questo bagno combinato, il progettista è riuscito a trasmettere l’atmosfera della costa: hanno contribuito materiali naturali come legno e pietra, nonché piastrelle di ceramica colorate. Invece di nascondere la scatola con le comunicazioni cucite all’interno, lo specialista l’ha trasformata nel mobile più luminoso ed elegante.
Nicchia – per i vestiti
I proprietari di nicchie “naturali” o ricavate durante la ristrutturazione possono solo essere invidiati: a volte si trovano nei luoghi più comodi e necessari. La nicchia nel corridoio dovrebbe essere utilizzata per riporre i vestiti, la nicchia nella stanza – come cornice per un armadio a muro, che si adatterà perfettamente alla stanza e risparmierà spazio utile.
Nicchia – per mobili imbottiti
Una nicchia sarà un’eccellente aggiunta per coloro che apprezzano uno spazio chiuso e accogliente. Il baldacchino può essere facilmente migliorato con l’illuminazione e i materiali di rivestimento: sarà comodo starci sotto, sentendosi protetti.
Se la nicchia si trova in camera da letto, è ragionevole posizionare un letto al suo interno, e se si trova in soggiorno, un divano che si adatti alla nicchia.
Gli elementi strutturali che spesso si trovano negli edifici residenziali non rappresentano più un problema. Designer e arredatori hanno imparato a gestirli, trasformando l’aspetto degli elementi e rendendoli più funzionali.