Tonalità
Oggi prenderemo in considerazione idee che non richiedono l’essere un imbianchino professionista. Dipingere singole pareti con colori diversi non è difficile, ma è più difficile fare una scelta.
Le nature audaci ed energiche possono optare per una combinazione di due tonalità intense e contrastanti, assicurandosi solo che le loro temperature corrispondano. Chi ha una natura equilibrata e pacifica apprezzerà una combinazione di discrete tonalità pastello. In ogni caso, è meglio coprire le pareti grandi con colori scuri e tenui e le aree piccole con colori chiari e vivaci.
Se si prendono tonalità dello stesso colore, possono essercene anche 3-4, e il tono più saturo sullo sfondo dei fratelli più chiari rivelerà il suo pieno potenziale e apparirà particolarmente succoso.
Orizzontale
Le strisce orizzontali espressive ampliano visivamente la stanza, quindi dovrebbero essere adottate dai proprietari di stanze “corridoio” e posizionate lungo i lati stretti. Se il rapporto tra le superfici delle pareti è accettabile, ma il soffitto è complesso e basso, ad esempio in una mansarda, dipingere la stanza dal pavimento al centro con una tonalità luminosa e, nella parte superiore, con un tono molto chiaro o addirittura bianco aiuterà a livellare la disarmonia e ad aggiungere spazio.
Le strisce non devono necessariamente avere la stessa larghezza: restringendosi gradualmente verso il soffitto, lo spingono visivamente più in alto.
Verticale
Quando si tratta di soffitti bassi, le strisce verticali sono più spesso utilizzate. Più sono strette e chiare, più efficacemente agiscono da dissuasore. Le strisce larghe dai toni ricchi e contrastanti non dovrebbero essere dipinte sulle pareti di una stanza piccola. Un’eccezione è una parete decorativa a strisce, che sarà appropriata anche in una cucina o sala da pranzo angusta.
Portando le strisce verticali dalle pareti al soffitto, otterrai l’effetto di una nicchia accogliente o di una suddivisione in zone di colore, che funziona alla grande nelle camere da letto piccole quando il motivo attraversa la testiera.
Geometria
Complichiamoci ulteriormente e passiamo alle forme geometriche. Possono essere composizioni caotiche di triangoli, composizioni di ovali e cerchi, nidi d’ape regolari e alberi di Natale: è necessario concentrarsi sullo stile generale dell’arredamento. Affinché i mobili appaiano armoniosi in una cornice del genere, la loro forma dovrebbe corrispondere al motivo scelto. Applicarlo non sarà difficile nemmeno per un principiante, se si è attenti e si usa del nastro adesivo di carta.
La geometria, soprattutto se audace e grande, è più bella su una parete decorativa: se si distribuisce il motivo in tutta la stanza, si otterrà quasi sicuramente un effetto abbagliante.
Stencil
Molte persone hanno il desiderio di creare, ma non tutti hanno la capacità di maneggiare un pennello. È possibile applicare un motivo interessante a una parete semplice ricalcando modelli di plastica già pronti o utilizzando rulli per stencil in silicone.
L’opzione più semplice è la carta da parati a stencil, che viene successivamente attaccata alla parete, modificando il motivo e dipinta con un rullo normale.
Texture
Questa tecnica richiede abilità artistiche minime e vernici adesive speciali. L’obiettivo è conferire alla parete un aspetto unico utilizzando strumenti di produzione o fatti in casa. Si usa di tutto: pennelli con setole lunghe e dure, rulli avvolti in fasci o tagliati, stracci attorcigliati, giornali spiegazzati…
Toccando la parete con lo strumento scelto con una certa forza e frequenza, si otterrà una texture interessante o addirittura un motivo significativo: ad esempio, si può raffigurare una parvenza di rosa con un sacchetto di cellophane spiegazzato.
Mattone
La pittura testurizzata delle pareti non è alla portata di tutti: a volte risulta irregolare, sciatta o semplicemente brutta. Se siete stanchi dei metodi sopra descritti e non avete ottenuto il risultato desiderato, prendete una spugna grande e create un vero loft chic nella stanza.
Con l’aiuto di una spugna imbevuta di vernice, anche un bambino può abilmente rivestire una parete con finti mattoni. Per aumentare la somiglianza, ripassare le “cuciture” con schiuma di poliuretano o malta cementizia.
Sfumatura
La tecnica di colorazione ombré è varia: si tratta di una transizione graduale da una tonalità all’altra, di uno schiarimento graduale di un tono profondo e di un allegro miscuglio di diversi colori vivaci. La complessità dell’esecuzione dipende dalla tecnica scelta.
Solo un maestro esperto può realizzare una sfumatura uniforme con una pistola a spruzzo, mentre un ombretto sciatto con un pennello può essere realizzato anche da un principiante, se ci prova.
Macchie
A prima vista, non c’è niente di più facile che schizzare la vernice sul muro o creare macchie di acquerello con una pistola a spruzzo. Ma anche il disordine artistico è un’arte, bisogna sapere come creare una bella macchia. Se hai questo talento fin dall’infanzia, sentiti libero di cimentarti, ma non dimenticare di proteggere le superfici non destinate al vandalismo da vernice e acqua.
Le strisce e le macchie luminose sono adatte per soluzioni d’accento e per le stanze di passaggio: poche persone si sentono a loro agio a guardare un simile schizzo tutto il giorno.
Gocce
Per chi non sa come dipingere le pareti in modo estetico, possiamo consigliare una tecnica più semplice: riempire una siringa di vernice e versarla da un’altezza prestabilita. Non è necessario un attento trattamento preliminare della superficie: le gocce sono più interessanti su una parete irregolare. Possono essere colorate o monocromatiche.
È facile realizzare una striscia decorativa orizzontale o verticale con le gocce, delimitandola con del nastro adesivo di carta.
La vernice non è solo uno dei modi più accessibili e semplici per decorare le pareti, ma è anche un materiale fertile per il design creativo. Con l’aiuto della vernice e un pizzico di fantasia, puoi rendere i tuoi interni unici al mondo e deliziare i tuoi ospiti ogni volta.